L’Università del Sannio si presenta a Grottaminarda

L’Università del Sannio si presenta a Grottaminarda

AttualitàDalla Regione

Il 3 maggio, alle ore 10, presso la sede ASL AV Medicina del Lavoro, in via Francesco Flammia, l’ateneo sannita illustrerà la sua offerta formativa agli istituti superiori della Valle Ufita.

L’incontro di orientamento sarà incentrato principalmente sul nuovo corso di laurea in Scienze biologiche per la diagnostica clinica che dal prossimo anno accademico avrà sede didattica a Grottaminarda. Una novità resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Grottaminarda e l’ASL di Avellino.

La presentazione si svolgerà proprio presso la sede didattica di Grottaminarda, ospitata nel polo universitario e sanitario di Via Francesco Flammia.

Sono in programma gli interventi del Delegato alla Sanità e ai Rapporti con le Istituzioni Universitarie del Comune di Grottaminarda Antonio Vitale, del Sindaco di Grottaminarda Marcantonio Spera, del Delegato all’Orientamento UNISANNIO Ennio Cavuoto, del Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio Pasquale Vito, del Rettore dell’ateneo sannita Gerardo Canfora, e del Direttore Generale dell’Asl di Avellino Mario Nicola Vittorio Ferrante.

Unisannio, il 20 Aprile Open Day in Irpinia

Unisannio, il 20 Aprile Open Day in Irpinia

AttualitàDalla Regione

Il 20 aprile 2023 l’Università del Sannio si presenta in Irpinia. Presso il Palasport di Ariano Irpino saranno accolti oltre seicento studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole superiori della Valle Ufita e dell’Alta Irpinia per un grande evento di orientamento. 

Questo Open Day Territoriale è la seconda tappa 2023 delle attività itineranti di orientamento targato UNISANNIO, con l’intento di raggiungere un’ampia platea di studenti direttamente nei territori di appartenenza. 

Gli ODT sono partiti dall’Istituto superiore A. Lombardi di Airola e termineranno, passando per Ariano Irpino, all’Istituto Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita il 10 maggio. 

Al Palasport di Ariano sarà allestita una fiera/salone di orientamento, con presentazioni dei percorsi formativi, dei servizi e delle principali opportunità che l’Università del Sannio offre, testimonianze, workshop, demo, simulazioni ed esperimenti con strumentazioni frutto della ricerca di Ateneo.

Parteciperanno all’evento: IIS “Ruggero II”, IIS “Giuseppe De Gruttola” e il Liceo “Pietro Paolo Parzanese” di Ariano Irpino; IISS “Grottaminarda”, IIS “Enrico Fermi” di Vallata, IIS “Angelo Maria Maffucci” di Calitri; Istituto Omnicomprensivo Statale “Francesco De Sanctis” di Lacedonia e IS “Aeclanum” di Mirabella Eclano.

Unisannio, mercoledì 29 seminario su “Le radici scientifiche e tecnologiche della rivoluzione digitale”

Unisannio, mercoledì 29 seminario su “Le radici scientifiche e tecnologiche della rivoluzione digitale”

Eventi

Il 29 marzo, alle ore 14, Carlo Ghezzi, ordinario di Ingegneria del software al Politecnico di Milano, terrà all’Università del Sannio, presso l’Aula SA1 del Complesso Sant’Agostino, un seminario su Le radici scientifiche e tecnologiche della rivoluzione digitale. 

Il prof. Ghezzi è tra i primi promotori del Manifesto di Vienna 2019 per l’Umanesimo Digitale, un appello a riflettere e ad agire sullo sviluppo tecnologico attuale e futuro.

Accademico e informatico italiano. Professore ordinario di Ingegneria del software presso il Politecnico di Milano, è considerato un’autorità in materia, non solo in Italia. Oltre a essere autore di libri e articoli specializzati, Ghezzi ha tenuto corsi in diversi atenei esteri, tra questi la University of North Carolina at Chapel Hill e l’Università tecnica di Vienna.

Dopo aver ottenuto l’ACM SIGSOFT Distinguished Service Award, nel 2008 è stato insignito del prestigioso ERC Advanced Grant dal Consiglio Europeo della Ricerca.

UN ESTRATTO DAL MANIFESTO DI VIENNA.

“Dobbiamo progettare le tecnologie in base ai valori e ai bisogni umani, invece di consentire alle tecnologie di plasmare gli esseri umani. Il nostro compito non è solo quello di contenere gli aspetti negativi delle tecnologie digitali, ma di incoraggiare l‘innovazione incentrata sull‘uomo. Auspichiamo un Umanesimo Digitale che descriva, analizzi e, soprattutto, influenzi la complessa interazione tra tecnologia e persone, per una società e una vita migliori, nel pieno rispetto dei diritti umani universali”.

Open House Day Unisannio, in 1.500 sono partiti da Piazza Roma per scoprire l’offerta dei 3 Dipartimenti dell’Ateneo (FOTO)

Open House Day Unisannio, in 1.500 sono partiti da Piazza Roma per scoprire l’offerta dei 3 Dipartimenti dell’Ateneo (FOTO)

AttualitàBenevento Città

Mille e cinquecento studenti delle scuole secondarie superiori hanno partecipato oggi all’Open House Day UNISANNIO rivolto alle future matricole, che si è svolto nel campus urbano di Benevento.

Dopo il saluto in Piazza Roma, presso i tre Dipartimenti per avvicinare i ragazzi al mondo universitario sono state proposte lezioni in aula e dimostrazioni sulle principali attività di ricerca dell’ateneo. Anche le associazioni studentesche, accanto ai docenti e al personale dell’ateneo, hanno contribuito all’accoglienza.

La giornata è stata aperta dal rettore Gerardo Canfora. “Iniziative come quella di oggi, e le altre che l’Università del Sannio ha in programma nei prossimi mesi, costituiscono importanti occasioni per informarsi e verificare i propri interessi. Un orientamento efficace, infatti, è il primo passo per compiere scelte consapevoli e porsi obiettivi chiari e concreti”.

Per il prossimo anno accademico all’offerta formativa dell’Università del Sannio si aggiungeranno quattro nuovi corsi. Si tratta di tre corsi di laurea triennale in Scienze dell’amministrazione digitale, Scienze biologiche per la diagnostica clinica (con sede a Grottaminarda), Ingegneria elettronica e biomedica e il corso di laurea magistrale in Electronics Engineering for automation and sensing.

“È molto forte l’impegno di UNISANNIO nei confronti dei nuovi studenti – ha ricordato il delegato all’Orientamento Ennio Cavuoto –. L’Ateneo è coinvolto, ad esempio, nel progetto dei corsi di orientamento per favorire la transizione scuola-università, finanziato dal PNRR, che prevede specifiche lezioni indirizzate a studentesse e studenti delle terze, quarte e quinte classi delle scuole secondarie superiori. Le attività iniziate a novembre dello scorso anno termineranno ad aprile. Nel periodo estivo tornerà anche la Summer School”.

Le attività di orientamento continueranno a breve con gli Open Day Territorali presso le scuole.

“Polo didattico Calandra”: siglato contratto di locazione tra Università degli studi del Sannio e Provincia

“Polo didattico Calandra”: siglato contratto di locazione tra Università degli studi del Sannio e Provincia

Politica

Alla Rocca dei Rettori firmato oggi il Contratto di locazione di un’ala del complesso immobiliare denominato “Polo didattico Calandra”, ubicato in Benevento al n. 4 di Via Calandra, tra l’Università degli Studi del Sannio, proprietaria, e la Provincia, affittuaria.

L’ala in locazione resterà adibita ad uso scolastico perché ospiterà gli Istituti “Galilei” e “Alberti” interessati da un radicale programma di ricostruzione già finanziato ed approvato.

Il contratto è stato siglato dal Rettore Prof. Gerardo Canfora, da un lato, e dal Dirigente del Patrimonio della Provincia avv. Nicola Boccalone, dall’altro, alla presenza, per la Provincia, del Presidente Nino Lombardi e del Dirigente del Settore Tecnico Angelo Carmine Giordano con il funzionario responsabile Salvatore Minicozzi e, per l’Ateneo, del Direttore generale dell’Università Gianluca Basile.

Con la stipula dell’atto, al termine di alcuni lavori di adeguamento, anch’essi già approvati, si renderà possibile il trasferimento completo delle attività didattiche degli Istituti “Galilei” e “Alberti”, attualmente ubicati in piazza Risorgimento del capoluogo, dunque a poche centinaia di metri di distanza: i due vecchi edifici dovranno essere abbattuti e ricostruiti secondo le vigenti norme in materia.

Due sono i lotti oggetto della locazione del complesso di via Calandra che, nell’altra ala, ospita il “Guacci”, un altro Istituto Superiore: saranno ceduti in fitto dall’Università i Corpi A e B (Aule Multipiano e Aula Magna), Corpo C relativo all’Auditorium e Lotto Corpo D relativo alla Mensa/Uffici.

La locazione, che ha durata triennale, è accompagnata dall’autorizzazione del proprietario alla realizzazione da parte della Provincia di lavori di riattamento e messa in servizio proprio per ospitare “Galilei” e “Alberti” ed eventualmente, in futuro, anche altri Istituti scolastici, qualora dovesse occorrere.

Commentando la firma del contratto, il Presidente della Provincia Lombardi ha dichiarato:

Possiamo ora avviare un’altra parte di un imponente programma di intervento per la messa in sicurezza e la modernizzazione del nostro patrimonio scolastico che è in corso da tempo e che deve però, per ovvie ragioni, essere completato al più presto.

Due prestigiosi Istituti cittadini, il “Galilei” e l’”Alberti”, verranno ricostruiti “ex novo” nel rispetto dei protocolli tecnici in materia di sicurezza di edifici scolastici; nel contempo, verranno assicurati agli alunni, ai docenti e agli operatori scolastici tutte le condizioni necessarie per poter studiare e lavorare in tranquillità.

Il programma di ricostruzione del “Galilei” e dell’Alberti” parte oggi proprio perché abbiamo cercato di offrire, con la professionalità, l’impegno ed il lavoro dei Settori Tecnico ed Amministrativo dell’Ente Provincia, tutte le garanzie per un sereno proseguimento e svolgimento delle attività didattiche dei due Istituti Superiori da abbattere e ricostruire.

Ringrazio il Rettore Canfora ed il Direttore generale dell’Università per l’apporto, la collaborazione e la solidarietà nell’individuare la soluzione ottimale per la continuità delle attività didattiche“.

FOTO E VIDEO – Inaugurazione anno accademico Unisannio, Bernini: “Lavorare per evitare esodo laureati”

FOTO E VIDEO – Inaugurazione anno accademico Unisannio, Bernini: “Lavorare per evitare esodo laureati”

AttualitàBenevento Città

Inaugurato, questa mattina, l’anno accademico 2022/23 dell’Università degli Studi del Sannio. Presenti, oltre chiaramente al Magnifico Rettore Gerardo Canfora, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ma anche il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.

Queste le sue parole.

Unisannio nella top five nazionale e prima in Campania per ricerca scientifica: i complimenti di Mastella al rettore Canfora

Unisannio nella top five nazionale e prima in Campania per ricerca scientifica: i complimenti di Mastella al rettore Canfora

Politica

Il Sindaco e l’amministrazione comunale si complimentano con il Rettore dell’Università degli Studi del Sannio Gerardo Canfora per il prestigioso riconoscimento ottenuto dal ranking dell’Università di Stanford che vede l’Ateneo sannita nella top five nazionale e al primo posto in Campania per la qualità della ricerca scientifica.

“Siamo perfettamente consapevoli dell’elevatissimo livello scientifico dell’Università del Sannio – commenta il sindaco Mastella – e siamo fieri di aver impostato la programmazione del Pnrr in partnership con quella che oggi si attesta come una delle principali istituzioni scientifiche del Mezzogiorno e del Paese.

Abbiamo così una garanzia di efficienza e qualità in questa complessa sfida che è rappresentata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza”, conclude Mastella.

Scuola-Università-Impresa, parte dal Sannio la vera innovazione

Scuola-Università-Impresa, parte dal Sannio la vera innovazione

AttualitàBenevento Città

Scuola-Università-Impresa: un percorso che sembra naturale, ma che spesso necessita di una spinta, di azioni in sinergia che creano i giusti presupposti per finalizzare un viaggio centrato sulla cultura di impresa.

È con queste premesse che, per il secondo anno, l’ITI “Lucarelli” di Benevento e l’Università degli Studi del Sannio hanno reso accessibile il confronto e il dialogo tra diplomandi e laureandi, tra competenze e soft skill maturate all’interno della Scuola e insegnamenti di alta formazione presenti nei corsi di laurea di Ateneo.

Il perno di tutto è stato il programma “Impresa in Azione” di Junior Achievement (JA), la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola, quest’anno candidata al Premio Nobel per la Pace, per il suo impegno nel garantire l’emancipazione economica ai giovani su larga scala attraverso l’educazione all’imprenditorialità e per la sua capacità di trovare unità nella diversità.

L’Istituto “Lucarelli” di Benevento, negli ultimi anni, si è sempre distinto nelle competizioni di JA, raggiungendo risultati importantissimi, a testimonianza dell’impegno e della passione del Prof. Carlo Mazzone, unico italiano nella top 10 dei migliori docenti al mondo secondo la Varkey Foundation, che ha saputo coinvolgere giovani imprenditori locali per affiancare le nascenti startup e dare subito maggiore concretezza realizzativa alle idee nate tra i banchi di scuola. È così che si sviluppa sempre più il “Vivariumware”, termine coniato dal Prof. Mazzone, che racchiude il fine di queste iniziative: investire su giovani menti, letteralmente “materiale (ware) da vivaio (vivarium)“.

Quest’anno 3 classi con indirizzo “informatico” hanno lavorato con 3 diversi “Dream Coach”, Mariano Carpentieri, Erminio Panella e Antonio Domenico Ialeggio, per trasformare un problema in un’opportunità di business. Completato il lavoro di analisi e progettazione dell’idea imprenditoriale, si ha bisogno di risorse e competenze per poterlo realizzare. È così che si esce dall’aula del Lucarelli (ecco il concetto di “Scuola Fuori”, altro termine caro al Prof. Mazzone) e si entra nell’Unisannio, accolti dalla Prof.ssa Annachiara Palmieri che, all’interno del suo corso “Gestione ed Innovazione dei Progetti”, insegna a comprendere le variabili che influenzano la gestione dei processi di innovazione tecnologica, con un focus sulle metodologie per affrontare le diverse fasi del processo di sviluppo di nuovi prodotti/servizi.

3 progetti diversi, con in comune lo stadio di sviluppo e il settore digitale. 

3 idee nate da esigenze e problematiche vissute in prima persona dagli studenti dell’Istituto e che sono state approcciate in aula, dalla loro genesi, come vere e proprie startup. 

3 classi invitate a presentare i loro progetti in aula all’Università.

Alla presentazione è seguita la suddivisione dei laureandi in 6 gruppi di lavoro, ognuno dei quali ha scelto su quale idea dare il proprio contributo durante il project work assegnato e seguito dalla Prof.ssa Palmieri. È sempre il confronto e la critica costruttiva che garantiscono il successo o meno di un’iniziativa e aver dato la possibilità a studenti diplomandi di raccontare il proprio progetto e ricevere una consulenza sul livello di innovazione e sulle scelte tecnologiche da utilizzare è stata un’esperienza altamente formativa, per tutti.

Infatti ieri, 27 maggio, è toccato agli studenti dell’Unisannio ripresentare le 3 idee, ma con una prospettiva più evoluta, non solo sotto l’aspetto tecnico. I 6 gruppi infatti hanno analizzato a fondo le 3 idee di impresa, partendo dall’analisi SWOT e dal Business Model, profilando i Clienti, rappresentando l’esperienza dell’Utente, ipotizzando fonti di ricavi e costi, ma soprattutto apportando il loro contributo sotto l’aspetto tecnico-realizzativo del progetto, dimostrando come applicare concretamente le nozioni apprese e la loro formazione Universitaria. Hanno soddisfatto appieno la richiesta di supporto da parte degli Studenti del Lucarelli che negli ultimi mesi hanno avuto la possibilità di interagire e lavorare insieme, in sinergia. Il risultato più grande è stata la dimostrazione che ci sono tutte le competenze ed il supporto necessario per concretizzare l’idea.

Sono sinergie ed opportunità come queste che devono essere replicate ed implementate. Ci sono già tutti gli strumenti necessari: dai percorsi scolastici per l’acquisizione di competenze trasversali (PCTO) a quelli universitari di inserimento nel mondo del lavoro (project work, stage, tirocini, tesi…). Ci sono le competenze e le professionalità dei Docenti, scolastici ed universitari. C’è un territorio che inizia a dialogare, nell’interesse delle future generazioni (e non solo!). Si pensa quindi già al prossimo passo: stimolare e validare idee a Scuola, svilupparle e progettarle all’Università, supportarle fino alla concreta realizzazione facendo leva sul tessuto imprenditoriale locale, che inizia a dare i primi segnali di interesse e partecipazione attiva, come testimoniano le prime startup nate tra i banchi di scuola.

Prof. Carlo Mazzone, docente ITI “Lucarelli”, Global Teacher Prize Ambassador

Prof.ssa Annachiara Palmieri, Annachiara Palmieri- Ph.D. Dipartimento di Ingegneria

Università degli studi del Sannio

Dr. Antonio Domenico Ialeggio, Amministratore Delegato – Geolumen S.r.l.

COMUNICATO STAMPA

“Voci di Donne”, martedì 8 Marzo la settima edizione

“Voci di Donne”, martedì 8 Marzo la settima edizione

Eventi
L’appuntamento è per martedì presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento: l’edizione sarà sarà dedicata alla memoria di Silvia Ruotolo e Lea Garofalo, vittime innocenti delle mafie, e Felicia Bartolotta Impastato, madre di Peppino.

Andrà in scena martedì 8 Marzo 2022 (Primo Spettacolo ore 10,30 – Secondo Spettacolo ore 19,30), presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, la settima edizione di Voci di Donne, proposto da Fidapa sez. di Benevento in collaborazione con l’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Benevento e con il patrocinio dell’Università degli Studi del Sannio.

Il progetto artistico, curato ed ideato da Carmen Castiello per la regia di Linda Ocone, anche per quest’edizione si avvarrà della consolidata collaborazione con l’Orchestra del Liceo Musicale Guacci, diretta dal Maestro Debora Capitanio, le cui musiche dal vivo accompagneranno le coreografie a cura di Carmen Castiello, Giselle Marucci e Ilaria Mandato ed i testi curati da Linda Ocone. L’edizione 2022 vede, inoltre, la collaborazione con il presidio scolastico di LIBERA “Don Peppe Diana” e sarà dedicata alla memoria di Silvia Ruotolo e Lea Garofalo, vittime innocenti delle mafie, e Felicia Bartolotta Impastato, madre di Peppino.

Il Magnifico Rettore dell’Unisannio, Gerardo Carfora, introdurrà con il suo saluto l’evento nel corso del quale interverranno: Carmen Coppola, Assessore alle politiche Sociali del Comune di Benevento; Michele Martino, referente di Libera Benevento; Carmen Castiello, presidente FIDAPA sez. Benevento e direttrice della Compagnia Balletto di Benevento e del Centro Studi Danza.

L’evento rientra nel percorso di appuntamenti di accompagnamento verso il 21 Marzo, Giornata Nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie.

Voci di Donne ha da sempre l’obiettivo di veicolare modelli positivi e propositivi di donne che, nel tempo, si sono distinte in ogni ambito per le loro scelte, le loro azioni e il loro pensiero, una preziosa occasione di condivisione piena e riflessione profonda.

L’ingresso per l’evento organizzato dal Centro Studi Danza “Carmen Castiello” è gratuito e consentito previa esibizione di Green Pass in ottemperanza alle normative vigenti, fino ad esaurimento posti disponibili.

Comunicato Stampa