Pochi giorni fa Emanuele Polito, di Calvi, che è tra i vincitori del ‘Premio Leonardo’, è stato ricevuto al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il ventisettenne sannita nel gennaio 2021 ha conseguito la laurea magistrale in Economia & Management presso l’Università degli Studi del Sannio, discutendo una tesi di ricerca su: “L’impatto della trasformazione digitale sui modelli di business delle imprese manifatturiere: alcune evidenze empiriche”, ottenendo votazione di 110 con lode e menzione alla tesi. La tesi si focalizzava, fra l’altro, sull’analisi dei comportamenti delle imprese manifatturiere per contrastare gli effetti negativi della pandemia.
La suddetta tesi è risultata vincitrice del prestigioso premio di laurea Pelliconi promosso dal Comitato Leonardo – Italian Quality Committee. La Cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della Giornata Qualità Italia nella quale sono stati assegnati gli altri Premi Leonardo ad imprenditori e personalità che hanno concorso in modo significativo ad affermare e promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo.
Lo scorso 27 novembre il Presidente della Repubblica Mattarella ha accettato di incontrare i vincitori dei Premi Leonardo a Palazzo del Quirinale.
Nel corso dell’incontro il Presidente ha affermato: “abbiamo una giovane generazione che cresce ed è una magnifica generazione. Piuttosto vorremmo fosse più numerosa, che non fosse ridotta percentualmente secondo i limiti demografici.
E’ una magnifica generazione, che interpreta le novità in maniera straordinariamente presente e consapevole non solo quelle tecnologie cosi fondamentali e indispensabili, ma anche la capacità di seguire e comprendere aspetti complessi come le vicende internazionali. I giovani sono una frontiera che incoraggia ed è giusto sostenerli in questo percorso”.
E non poteva mancare la forte emozione del giovane Emanuele Polito che ha dichiarato: “Sono orgoglioso, felice e soddisfatto di aver vinto questo prestigioso premio. E’ la felicità che deriva dall’impegno costante e dal sacrificio fatto durante il mio percorso di studi. E’ stato emozionante poi incontrare il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella il quale ringrazio per aver dato a noi giovani questa occasione e di alimentare le nostre speranze per il futuro”. Presenti il presidente del Comitato Leonardo, Sergio Dompè, il presidente di Agenzia ICE, Matteo Zoppas, il presidente onorario di Comitato Leonardo, Luisa Todini, la vice presidente di Confindustria per l’internazionalizzazione, Barbara Beltrame, il capo dipartimento dei Vigili del Fuoco, Renato Franceschelli e i rappresentanti di Agenzia ICE e del “Premio Leonardo”.
Università, lettera di Noi Di Centro al Ministro: “Istituire Facoltà di Medicina e Chirurgia a Benevento”
Noi Di Centro si mobilita per la facoltà di medicina e chirurgia all’Università del Sannio. I massimi vertici istituzionali sanniti del movimento, ad iniziare dal sindaco di Benevento Clemente Mastella, hanno inviato una missiva al ministro dell’Università Anna Maria Bernini, al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, al presidente della Crui Ferruccio Resta, al presidente dell’Anvur Antonio Felice Uricchio e al rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora “di attivare, ciascuno per le proprie competenze, le procedure per l’istituzione della facoltà di medicina e chirurgia all’Università del Sannio”.
Firmatari della richiesta, oltre al primo cittadino di Benevento, sono il consigliere regionale Gino Abbate, il presidente della Provincia Nino Lombardi, il presidente dell’Asi Luigi Barone, il presidente di Asea Giovanni Mastrocinque, l’amministratore di Sannio Europa Giuseppe Sauchella, il presidente di Samte Domenico Mauro, i presidenti delle comunità montana del Fortore, Zaccaria Spina, Titerno-Tammaro, Gianfranco Rinaldi, e Taburno, Gennaro Caporaso, il coordinatore dell’Eic Pompilio Forgione, il presidente dell’Ato rifiuti Pasquale Iacovella, il referente della Snai Titerno-Tammaro Tonino De Maria. “Il Sannio è una provincia di quasi 300mila abitanti con una ottima Università che ha però la necessità di ampliare la propria offerta formativa”, affermano Mastella ed i suoi che aggiungono: “Le aree interne della Campania debbono essere maggiormente considerate per evitare che, come purtroppo spesso accade, i nostri giovani siano costretti ad emigrare prim’ancora che per il lavoro per lo studio”.
Ed ecco la proposta: “E’ indispensabile che l’Università del Sannio diventi ulteriormente appetibile non solo per gli studenti del Sannio ma anche per quelli delle realtà vicine con l’istituzione della facoltà di medicina e chirurgia. Sarebbe un importante sostegno anche all’ospedale San Pio che diventerebbe, ovviamente, il policlinico universitario con importanti vantaggi in termini di offerta sanitaria”. Mastella e gli altri rappresentanti istituzionali comprendono che “il percorso non è semplicissimo ma bisogna attivarlo. Nella fase iniziale si potrebbe anche immaginare, come fu per la nostra università, una sinergia con un altro ateneo che ha la facoltà di medicina e chirurgia per poi successivamente rendersi autonomi. Per quanto ci riguarda, come istituzioni, siamo pronti a fare la nostra parte”, conclude la nota.
Torrecuso l Sulla Statale 87 “Sannitica”rimosso il senso unico alternato
Allo scopo di agevolare gli spostamenti durante l’esodo estivo, l’Anas ha disposto la rimozione del senso unico alternato sulla Strada Statale 87 “Sannitica” posta nel territorio di Torrecuso, tra il km 82,300 ed il km 82,400,
L’adozione del citato provvedimento si è resa necessaria da parte della Società, in considerazione di una preesistente frana che ha interessato il versante attiguo alla tratta stradale ma, anche in seguito a quanto emerso nel corso di alcune riunioni di coordinamento, alle presenza di Enti ed Istituzioni competenti, convocate sotto l’egida della Prefettura di Benevento.
Grazie alla riattivazione di un monitoraggio della frana eseguita dall’Università del Sannio sotto la direzione della Regione Campania, infatti, è stata ripristinata la circolazione a doppio senso di marcia; tuttavia, è intuibile che nel periodo invernale verrà ripristinato il senso unico alternato, soprattutto a causa delle eventuali avverse condizioni meteorologiche.
Perché le tecnologie digitali possono rappresentare il riscatto del Sannio
“Ieri, 7 luglio, si è tenuto il convegno “ICT e tecnologie digitali come leve per la competitività” presso il Complesso Sant’Agostino dell’Università degli Studi del Sannio. Approfittando della mia partecipazione al dibattito in questione, faccio alcune considerazioni che spero possano tornare utili nell’ambito della discussione sulla crescita dei nostri territori”. Così Carlo Mazzone, docente ITI “Lucarelli”, Global Teacher Prize Ambassador.
“In accordo con quanto detto dal rettore Gerardo Canfora – prosegue – non possiamo non riconoscere la tumultuosa e continua crescita del digitale in ogni aspetto della nostra vita personale e sociale. Un contesto che, nella stessa accezione di tecnologia esponenziale, lascia intravedere un’evoluzione che stravolge sistematicamente ogni calcolo e previsione di crescita.
Non nascondendo i rischi sociali di tale inarrestabile evoluzione, non possiamo ignorare i possibili vantaggi nel riuscire a gestire la tecnologia in oggetto. I rischi, ovviamente, sono legati alla trasformazione del mercato del lavoro che privilegia i contesti ad alta specializzazione a scapito di molti lavori manuali. Proprio in questo apparente ossimoro si potrebbe allora cercare la chiave di un possibile riscatto delle cosiddette aree interne come il nostro Sannio. Dare nuova linfa e possibilità di crescita innovando fortemente l’offerta delle nostre risorse quali, ad esempio, quelle agroalimentari e del turismo attraverso il supporto a giovani startup che possono nascere e prosperare nei nostri territori se attentamente aiutate anche dal punto di vista economico. In tale ambito, di sicuro interesse è stato l’intervento di Federica Garbolino, responsabile Mercato e Servizi di Invitalia.
Ovviamente, per cercare di arginare l’attuale enorme e sconsolante emorragia di giovani sanniti che lasciano il nostro territorio, c’è la necessità di fare un lavoro sinergico e di squadra tra tutti gli attori che possono contribuire fattivamente. In effetti, gli attori erano tutti presenti al convegno in questione: oltre all’Unisannio, infatti, è intervenuto in rappresentanza del mondo imprenditoriale, il vicepresidente di Confindustria Giovani Benevento, Mimmo Ialeggio. Dall’altra parte c’è la Scuola Superiore, in particolare quella tecnica, che in questo momento mi onoro di rappresentare che può essere, se sinergicamente collegato a quello universitario, cosa che sta finalmente avvenendo, il motore principale per un reale riscatto dell’area beneventana come nuovo hub tecnologico ad alta specializzazione informatica. Tale possibilità è stata confermata dalla presenza in sala di alcuni responsabili della sede sannita di Dedagroup, multinazionale del software, che vede nel Sannio la possibilità di creare un polo di primaria importanza, ma anche dalle parole di Marco Consales, Delegato al Rapporto con le Imprese, in perfetta sintonia rispetto a questa visione di sviluppo basata sulle moderne tecnologie digitali.
Io, dal mio canto, vestendo in tale contesto il ruolo di evangelista digitale, continuo a spronare la nostra comunità nella direzione di un rinnovato impegno nel contesto della cultura tecnologica, sicuro strumento per un nuovo riscatto dei nostri territori”.
Fondi Pnrr: accordo tra Comune di Benevento e UniSannio
BENEVENTO. La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, questa mattina ha approvato lo schema di accordo istituzionale per l’attivazione di una collaborazione istituzionale tra il Comune di Benevento e l’Università degli Studi del Sannio ai sensi dell’art. 15 della legge 241/1990.
L’accordo è finalizzato a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione sia per la fase di proposta e partecipazione a bandi a valere su fondi PNRR e/o altro fondi nazionali e comunitari, sia per la successiva fase di realizzazione e rendicontazione degli stessi.
Nello specifico l’Ateneo si impegna, sulla base delle indicazioni formulate dal Comune e dalla Cabina di Regia per i fondi PNRR, a fornire consulenza specialistica di natura tecnico scientifica, nonché assistenza e supporto tecnico-amministrativo al Comune per la partecipazione a programmi e finanziamenti di carattere regionale, nazionale e comunitario.
Nel corso della seduta di Giunta è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo del presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, recentemente scomparso.
Inoltre, il sindaco Mastella ha ringraziato, anche a nome dell’intera Giunta, il segretario generale uscente Maria Carmina Cotugno per la preziosa opera prestata in questi anni al servizio del Comune di Benevento.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.