Festa del tartufo, l’Associazione ‘Valli di Ceppaloni’: “Grazie per l’entusiasmo”

Festa del tartufo, l’Associazione ‘Valli di Ceppaloni’: “Grazie per l’entusiasmo”

AttualitàDalla Provincia

È stata un vero successo la prima edizione del “Faestivum”, la festa dedicata al tartufo nero estivo organizzata dall’AssociazioneValli di Ceppaloni’. Un evento che ha raccolto l’entusiasmo delle tantissime persone che hanno invaso piazza Umberto I alla frazione di Beltiglio di Ceppaloni l’1 e 2 settembre. Una pizza gremita di persone, con l’inevitabile sold-out delle pietanze proposte, è stato il riconoscimento più grande che l’Associazione ‘Valli di Ceppaloni’ potesse ricevere.

“Sono stati due giorni davvero magnifici che ci hanno ripagato di tutto il lavoro che c’è stato per organizzare questa festa. Le preoccupazioni – sottolineano i membri dell’Associazione – erano molte, le difficoltà tantissime, ma vedere una piazza così piena e sorridente è stato stupendo. Abbiamo ricevuto tantissimi complimenti sulle pietanze proposte, i menù sono andati a ruba, apprezzatissimi sono stati gli gnocchi e le polpettine con fonduta di caciovallo e tartufo, è piaciuta la piazza come è stata allestita, che dire? Siamo davvero soddisfatti di quello che siamo riusciti ad organizzare”.

“Molte persone – proseguono – non erano mai state in queste zone e prima di venire in piazza Umberto I sono passati per Ceppaloni e, ci hanno confidato, che sono rimaste davvero meravigliate dal centro storico, dall’aria pulita che si respira e dalla bellezza paesaggistica. Questo per noi è un altro motivo di orgoglio, siamo riusciti in qualche modo a far conoscere i nostri territori”.

“È doveroso da parte nostra – scrivono i membri dell’Associazione – ringraziare i tanti amici tesserati e volontari che ci hanno aiutato durante le due sere: il vostro aiuto è stato prezioso. Vogliamo ringraziare anche il sindaco Claudio Cataudo e tutta l’Amministrazione comunale per aver patrocinato l’evento, la Pro Loco di Ceppaloni e quella di San Leucio del Sannio per la loro vicinanza, il loro supporto ed i loro preziosissimi consigli. Vogliamo fare, ancora una volta, un ringraziamento speciale al pastificio Rummo che ci ha donato gli gnocchi che le sapienti mani dello Chef Alessio Calvanese e il suo staff Giuseppe Savoia e Carmine Meoli hanno saputo impreziosire con il tartufo delle nostre terre”.

“Dobbiamo continuare a crescere, dobbiamo portare questa festa ad uno step superiore l’anno prossimo. Adesso – concludono – il nostro impegno è quello di costruire qualcosa per la valorizzazione del tartufo bianco, vero must delle Valli di Ceppaloni”.

Valli di Ceppaloni, festa del tartufo ‘nero estivo’: al via 1 e 2 settembre

Valli di Ceppaloni, festa del tartufo ‘nero estivo’: al via 1 e 2 settembre

Eventi

Nasce una nuova Associazione per la valorizzazione del tartufo bianco pregiato. ‘Valli di Ceppaloni’ è il nome scelto dai fondatori Gianmaria Cataudo (Presidente), Marco Paolillo (Vicepresidente), Stefano Zerella (Segretario), Benedetto Catalano (Tesoriere) e Giuseppe Russo (Consigliere).

L’AssociazioneValli di Ceppaloni’, se pur nata da poco, ha già iniziato a riscuotere ampio risalto e fiducia nel progetto con il tesseramento di tante persone che hanno deciso di abbracciare e sostenere questa iniziativa.

Il primo evento targato dalla neo-associazione ‘Valli di Ceppaloni’, intitolato ‘Faestivum’, prenderà il via il prossimo 1 e 2 settembre in piazza Umberto I alla frazione di Beltiglio. Stand gastronomici e musica dal vivo accompagneranno il pubblico in una full immersion dedicata al ‘tuber aestivum’, il tartufo nero estivo.

Cubotti di manzo, gnocchi e polpettine con caciocavallo, il tutto condito con l’inconfondibile sapore del tartufo, saranno i principali piatti che l’associazione ‘Valli di Ceppaloni’ proporrà al pubblico. Non solo cibo. Sarà la ‘Peppao Band’ la prima sera ed i ‘Kokopelli’ nella seconda, i due gruppi che animeranno piazza Umberto I.

Abbiamo deciso di creare questa Associazioneraccontano i soci perché crediamo fortemente nel nostro territorio, quello di Ceppaloni, che è ricco non solo di questo pregiatissimo prodotto, ma anche di innumerevoli bellezze naturalistiche che aspettano solo di essere scoperte. Il nostro obiettivo, dunque, è sì quello di valorizzare e far conoscere il tartufo, ma anche di far conoscere le nostre colline, la nostra storia medievale e tutte le tipicità enogastronomiche”,

Voglio ringraziare a nome mio e di tutta l’associazione – prosegue il Presidente Gianmaria Cataudoil pastificio Rummo per la donazione di pasta che ci ha fatto per la realizzazione e la riuscita di questo primo evento. Avere la vicinanza ed il supporto di una realtà così importante e riconosciuta in tutto il mondo è per noi motivo di vanto”, conclude.