Siamo ormai all’inizio della Settimana Santa e, come in tutte le Chiese, anche nella parrocchia di Paupisi si vivranno momenti liturgici nonché tradizionali legati alla Settimana di Passione.
L’amministratore parrocchiale, don Antonio Fragnito, nel giorno della Domenica delle Palme ha benedetto i ramoscelli di ulivo in piazza don Tommaso Boscaino, con una grande partecipazione di fedeli della comunità, per poi spostarsi in chiesa per la celebrazione della Santa Messa e la lettura del Passio in cui è narrata la Passione di Gesù.
Ma la Settimana Santa che precede la Domenica di Pasqua è ricca di celebrazioni e nella chiesa parrocchiale di Santa Maria del Bosco i riti saranno officiati da don Antonio insieme a don Emanuele e don Gerarld.
Giovedì 6 aprile alle ore 19.00 accoglienza oli santi, celebrazione della Santa Messa nella Cena del Signore con il rito della lavanda dei piedi e l’Adorazione al Santissimo Sacramento all’altare della reposizione (sepolcro).
Venerdì Santo, invece, alle ore 19.00 ci sarà l’Azione Liturigica, l’Adorazione della Santa Croce e a seguire la processione per le strade del paese di Cristo Morto con la Vergine Addolorata animata dai vari gruppi parrocchiali e volontari. Durante la processione sarà commemorata la Passione e morte di Gesù con la Via Crucis e saranno riproposti i canti tradizionali come Stava Maria Dolente, Ti saluto o Croce Santa, Già è condannato il Figlio, Vanità di Vanità, Gesù Mio con dure funi e le Litanie.
Sabato 8 aprile ci saranno diversi sacerdoti a disposizione per le confessioni dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00; poi alle ore 23.30 ci sarà la tradizionale Veglia Pasquale.
Il giorno di Pasqua, domenica 9 aprile, le Sante Messe saranno celebrate alle ore 10.30 e alle ore 19.00.
“La Quaresima – afferma don Antonio Fragnito – è stato un tempo forte che ci ha fatto guardare dentro riscoprendo la bellezza di sentirsi parte di una famiglia, quella di Dio. Invito tutta la comunità a partecipare alle liturgie della Settimana Santa, che è la più importante settimana dell’anno liturigico e che costituisce il rinnovarsi della fede e dell’intima partecipazione alla passione di Cristo. Possano tutti ricevere la benedizione di Dio e vivere questi giorni chiedendo a Cristo morto e risorto pace e serenità”.
Settimana Santa 2023, nelle iniziative delle AC parrocchiali l’attesa di cambiamento possibile condiviso insieme
E’ singolare riflettere su come il cammino quaresimale, che porta poi alle celebrazioni della Settimana Santa, si riversi in quello che è il periodo primaverile.
Quasi a dire che, come la Primavera, la Pasqua ci fa riflettere su un necessario tempo di rifioritura, ripartenza, rinascita e trasformazione che si apre ad una stagione della meraviglia e dello stupore del passaggio di Dio nella nostra vita.
E’ la vita che ci sorprende sempre, attraverso una mano tesa a donare, a rialzare e a incoraggiare, anche quando non la vediamo. E’ il desiderio di un’attesa di cambiamento possibile condivisa, partendo dall’ascoltare la realtà che si abita. Questa scoperta o riscoperta è possibile farla soltanto riscoprendo il senso del cammino, che è un camminare e un arrivare insieme.
Ed è proprio su questo senso di condivisione semplice ma molto profonda che sono orientate tutte le iniziative delle AC parrocchiali della Diocesi per questa Settimana Santa.
Dall’animazione delle veglie del Giovedì Santo e delle vie Crucis del Venerdì Santo (e dei giorni precedenti) a Melizzano, Cusano Mutri (AC Cusano e AC Civitella Licinio), Massa di Faicchio, Durazzano, Puglianello, San Lorenzo Maggiore, Castelvenere e Cerreto Sannita al servizio in parrocchia per le celebrazioni del Triduo Pasquale.
In particolare a Cerreto, anzitutto durante l’intero periodo quaresimale è stato vissuto un percorso interparrocchiale itinerante per le chiese del paese, conclusosi con la Via Crucis dei Giovani, con tutte le associazioni della cittadina. Inoltre verrà proposta, per la quarta volta, martedì 4 aprile una cena ebraica pasquale, rievocativa del pasto veloce e frugale che gli Ebrei fecero la notte prima di scappare dall’Egitto.
A Frasso Telesino avrà luogo una Passione Vivente a tappe, che inizierà la Domenica delle Palme e terminerà la mattina di Pasqua. A Civitella i ragazzi insieme alle loro famiglie pianteranno per la sera del Giovedì Santo, nell’altare della reposizione, dei semi e delle lenticchie simbolo di rinascita e risurrezione.
A San Salvatore Telesino l’AC parteciperà alla lavanda dei piedi, insieme ad altri gruppi parrocchiali, e organizzerà l’Ora Santa con i giovani il Venerdì Santo.
A Faicchio la particolarità sarà rappresentata da una via Crucis per i bambini e dalla Passione Vivente che coinvolgerà tutta la comunità, mettendo in parallelo gli ultimi momenti della vita di Gesù con particolari eventi drammatici di cronaca avvenuti nell’ultimo anno. La ricerca di vie più giuste di attuazione del bene, partono anche dal conoscere e ricordarci di ciò che è nocivo e dannoso.
Avere fede, infatti, consiste proprio nell’avere passione per la vita intera, riconoscendo ingiustizie e disumanità che sono contrarie alla vita. Solo così sarà possibile seminare speranza con occhi nuovi, occhi innamorati, occhi che non vogliono rimanere al buio troppo a lungo per paura o per abitudine.
Solo così potrà esserci una testimonianza autentica del Vangelo, risorsa preziosa di umanità che può liberare la nostra e l’altrui responsabilità.
Venerdì Santo, la processione del Cristo Morto partirà alle 20:30 dalla Cattedrale di Benevento
L’organizzatore don Mimmo Parlavecchia: ‘Le statue della Madonna e di Gesù usciranno insieme dalla Chiesa di Sant’Anna’.
Macchina organizzativa già in moto per la tradizionale Processione del Cristo Morto nel centro storico di Benevento. L’appuntamento, sentitissimo dai beneventani, è in programma il prossimo 7 aprile, Venerdì Santo, alle ore 20:30, con partenza dalla Cattedrale, al corso Garibaldi.
L’importante manifestazione religiosa è organizzata dalla Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue e coincide quest’anno con il bicentenario dell’arrivo dei religiosi di San Gaspare del Bufalo nel capoluogo sannita.
“I missionari – spiega l’organizzatore don Mimmo Parlavecchia, parroco di Sant’Anna e di Santa Maria degli Angeli – invitano tutta la popolazione beneventana a vivere questo evento che porta a testimoniare la nostra fede. Ci auguriamo che tutto venga predisposto per il meglio e, come ogni anno, porti ad avvicinare a Cristo il cuore di tanti fedeli.
L’inizio della processione – aggiunge il sacerdote – avverrà subito dopo la sacra liturgia dell’Ostensione della Croce, in programma alle 18.30 in Cattedrale e presieduta dall’arcivescovo Felice Accrocca. Il corteo partirà dunque dal Duomo e si snoderà lungo corso Garibaldi, arrivando alla chiesa di Sant’Anna”.
Come lo scorso anno, le statue della Madonna Addolorata e del Cristo partiranno nuovamente insieme proprio dalla Chiesa di Sant’Anna e saranno trasportate a spalla dai fedeli: sarà il primo dei momenti più suggestivi ed emozionanti del corteo, con l’uscita della madre e del figlio morto tra gli applausi dei cittadini sanniti.
Tra le immagini sacre portate in processione anche quella dedicata alla Sacra Sindone, novità introdotta da qualche anno dal parroco don Mimmo Parlavecchia.
“La processione percorrerà corso Garibaldi, svolterà su viale dei Rettori e arriverà all’Arco di Traiano: davanti al monumento simbolo della città, come nel 2022, ci sarà una preghiera speciale per tutti i fedeli.
Successivamente il corteo percorrerà via del Pomerio, via Ennio Goduti e, infine, parte di corso Garibaldi per rientrare a Sant’Anna, dove ci sarà il tradizionale messaggio di auguri dell’arcivescovo Accrocca”, conclude don Mimmo Parlavecchia.
Come ogni anno, a guidare la processione il clero, le comunità religiose, le associazioni di volontariato, i cavalieri del Santo Sepolcro e numerose autorità militari e civili. Ad animare ci sarà la banda musicale ‘G. Verdi’ Città di Montesarchio.
Dopo anni, Paupisi ritrova la processione del Venerdì Santo 
Mancava da oltre 10 anni a Paupisi la processione del Venerdì Santo di Gesù Morto e l’Addolorata tanto cara ai paupisani, conosciuta e apprezzata ben oltre i confini locali e più antica d’Italia.L’atmosfera si è iniziata a respirare già dal Giovedì Santo sera. Paupisi era ormai orfana del giorno più importante e sentito dell’anno. E finalmente quest’anno si è tornati a respirare quella spiritualità tanto attesa, un’occasione di raccoglimento, preghiera e riflessione, che in paese è ben più di una tradizione, ma fa parte dell’identità culturale e personale di ogni paupisano. Paupisi ha ritrovato dunque uno dei suoi punti di riferimento più saldi. Ma Venerdì Santo alle ore 15:00 ha echeggiato per le vie del paese il suono delle traccole che annunciava la morte di Gesù.
Anche questo Un momento toccante e significativo. Tornando alla processione di Gesù Morto e l’Addolorata in pochi hanno voluto rinunciare all’appuntamento, raggiungendo la chiesa Santa Maria del Bosco già dalle ore 19:00 per partecipare ai riti del Venerdì Santo e quando, alla fine dei riti liturgici la processione è partita incamminandosi per le vie del paese, per tanti è stato difficile trattenere l’emozione in un’atmosfera di grande suggestività con l’illuminazione pubblica spenta e il Popolo di Dio con i flambeaux.
Nel corso della processione si è recitata la Via Crucis e poi non sono mancate le profonde e commoventi parole delle melodie del Venerdì di Passione: Stava Maria Dolente, Gesù Mio con dure funi, Vanità di Vanità e tante altre che hanno dato solennità e spiritualità a questo corteo di penitenza. Finalmente Paupisi è riuscita a ritrovare un pezzo di sé, pur con tutte le limitazioni del momento storico particolare. Conservare i valori e le tradizioni è un dovere della cultura.
Benevento| Mastella ordina l’uso delle mascherine per la Processione del Venerdì Santo
Processione del Venerdì Santo con le mascherine: questa la decisione del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e contenuta in un’apposita ordinanza.
“Considerato che -si legge nel provvedimento – l’aumento costante e dilatato nella città e in provincia del contagio nelle nuove varianti pongono doverosamente la necessità di questa misura e ravvisata la necessità di prevenire e contenere l’epidemia per evitare il ritorno al periodo con vittime e ospedali in affanno; di ridurre il più possibile i motivi per la diffusione del virus Covid-19; di adottare ogni utile provvedimento al fine di tutelare la salute pubblica, e consentire lo svolgimento della Processione di Cristo Morto che raccoglie notevole seguito nella popolazione cittadina, in piena sicurezza sanitaria; Visto il Tuel 267/2000″, il sindaco “ordina l’utilizzo, di idonei dispositivi dpi (mascherine) da parte di tutti i partecipanti alla ‘Processione di Cristo Morto’ che si svolgerà venerdì 15 aprile 2022 dalle ore 20,00.
A tutti è richiesta attenzione e cautela; l’utilizzo di dpi, lungo tutto il percorso della Processione e per tutta la durata della stessa”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.