Benevento| Allerta meteo per venti, l’avviso del Sindaco Mastella

Benevento| Allerta meteo per venti, l’avviso del Sindaco Mastella

AttualitàBenevento Città

In ragione dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale, a partire dalle ore 18:00 di oggi mercoledì 25 dicembre e fino alle ore 06:00 di venerdì 27 dicembre, il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche; in particolare per il Sannio sono previsti venti forti con possibili raffiche

Il Sindaco, pertanto, invita la popolazione tutta ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per raffiche di vento: 

a prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

ad assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;

ad osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.

Benevento| Venti forti: domani chiusura di villa, parchi e cimitero comunale

Benevento| Venti forti: domani chiusura di villa, parchi e cimitero comunale

AttualitàBenevento Città

Con un’ordinanza urgente il sindaco Clemente Mastella ha disposto per la giornata di domani, 24 dicembre 2024, la chiusura della villa comunale, dei parchi cittadini e del cimitero comunale, fermo restando le regolari attività di accoglienza dei funerali (con presenza dei familiari dei defunti) e di operatività interna improrogabile, che dovranno comunque essere svolte con particolare attenzione e cautela da parte degli operatori.

L’atto è motivato dall’avviso del Dipartimento della Protezione civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri che prevede dal tardo pomeriggio odierno e per le 24-36 ore successive venti da forti a burrasca.

Il Sindaco invita inoltre la cittadinanza:

· a prestare attenzione in prossimità di strutture esposte alle sollecitazioni del vento (pali, linee aeree elettriche e telefoniche, ponteggi, alberi, cartelloni pubblicitari, gru, tettoie, ecc.) e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

· ad assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;

· ad osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.

Benevento| Vento e pioggia: domani chiusura di villa, parchi e cimitero 

Benevento| Vento e pioggia: domani chiusura di villa, parchi e cimitero 

AttualitàBenevento Città

In ragione dell’allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale che, a partire dalle ore mezzanotte di oggi e per le 24 ore successive, prevede precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale di moderata intensità e soprattutto venti forti con raffiche in particolare nella prima parte della giornata, il sindaco Clemente Mastella ha disposto la chiusura per domani 8 dicembre:

– della villa comunale e dei parchi cittadini;

– del cimitero comunale, ferme restando le regolari attività di accoglienza dei funerali (con presenza dei familiari dei defunti) e di operatività interna improrogabile, che dovranno comunque essere svolte con particolare attenzione e cautela da parte degli operatori.

Contestualmente il sindaco Mastella ha invitato la popolazione ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico e raffiche di vento, e cioè:

· evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;

· procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

· prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);

· prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

· assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;

· osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.

Campania, allerta meteo per vènti forti

Campania, allerta meteo per vènti forti

AttualitàRegione

Anche il Centro-Sud è interessato da venti di burrasca. In Campania, i venti spirano dai quadranti settentrionali con tendenza a rinforzare con locali forti raffiche.

Il mare si presenta molto mosso o agitato, con moto ondoso in intensificazione. Le temperature continueranno a diminuire.

La Protezione civile raccomanda di prestare attenzione alla corretta tenuta del verde pubblico e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

Di seguito i consigli da parte della Protezione civile.

Sannio, pericolo burrasca: in arrivo venti forti, piogge e temporali

Sannio, pericolo burrasca: in arrivo venti forti, piogge e temporali

AttualitàDalla Regione

In arrivo venti forti fino a burrasca con conseguente aumento del moto ondoso e possibili mareggiate (riferita, quest’ultima ipotesi, ovviamente alle zone di mare). Ecco le buone regole da seguire (foto allegate).

Il quadro meteo mostra anche un significativo abbassamento delle temperature, con piogge e temporali anche intensi.

Ricordiamo che è in vigore una allerta gialla per piogge e temporali con rischio idrogeologico su tutta la Campania fino alle 9 di domani mattina.

Benevento | Venti forti, dalle 18:00 odierne chiusura di Villa, parchi e cimitero

Benevento | Venti forti, dalle 18:00 odierne chiusura di Villa, parchi e cimitero

AttualitàBenevento Città

Con un’ordinanza contingibile e urgente il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha disposto a partire dalle 18,00 di oggi 12 settembre e per le 24 ore successive la chiusura della villa comunale, dei parchi cittadini e del cimitero comunale (restano garantite le attività di accoglienza dei funerali, con presenza di familiari dei defunti e le attività di operatività interna improrogabile da svolgersi con cautela e prudenza da parte degli operatori).

L’atto è motivato dall’allerta della Protezione civile che dalle 18,00 odierne fino alla stessa ora di domani prevede precipitazioni, anche a carattere di temporali di moderata intensità e venti forti con locali raffiche tra i fenomeni meteo rilevanti.

Il Sindaco invita poi la cittadinanza a:

– prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

– assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;

– osservare particolare prudenza negli spostamenti, limitandoli a quanto strettamente necessario;

– evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;

 – procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

 – prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);

 – osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.

Benevento| Vento forte, il Sindaco dispone la chiusura di villa, parchi e cimitero 

Benevento| Vento forte, il Sindaco dispone la chiusura di villa, parchi e cimitero 

AttualitàBenevento Città

Con un’ordinanza contingibile il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha disposto dalle 15 di oggi (venerdì 15 dicembre) e fino alle 21 di di domani sabato 16 dicembre la chiusura della villa comunale, dei parchi cittadini e del cimitero comunale (restano garantite le attività di accoglienza dei funerali, con presenza di familiari dei defunti e le attività di operatività interna improrogabile da svolgersi  con cautela e prudenza da parte degli operatori).

L’atto è motivato dall’allerta della Protezione civile per venti forti con raffiche a partire dalle 15 odierne e fino alle 21 di domani.

Il Sindaco invita poi la cittadinanza a: 

– prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

– assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;

– osservare particolare prudenza negli spostamenti, limitandoli a quanto strettamente necessario.

Da domani allerta meteo per vento forte in tutta la Campania

Da domani allerta meteo per vento forte in tutta la Campania

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Campania ha emanato una allerta meteo per venti forti da Nord-Nord-est, con raffiche; mare agitato soprattutto lungo le coste esposte ai venti con possibili mareggiate. L’avviso riguarda tutta la Campania dalle 15 di domani, venerdì 15 dicembre, alle 21 di dopodomani, sabato 16 dicembre.

Si ricorda che è attualmente in atto una allerta meteo di livello Giallo per temporali, che resterà in vigore fino alle 22 di oggi sull’intero territorio regionale ad esclusione delle zone 2 (Alto Volturno e Matese) 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).

I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da incertezza previsionale e rapidità di evoluzione. Potrebbero essere accompagnati da grandine, fulmini e raffiche di vento.

Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane legate a condizioni particolarmente fragili dei suoli.

In considerazione del vento forte con raffiche e del mare agitato si raccomanda di prestare attenzione alla corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture mobili e temporanee esposte alle sollecitazioni.

Si ricorda ai Comuni di mantenere attivi i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.

Sannio, allerta meteo per venti forti

Sannio, allerta meteo per venti forti

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per “venti forti e temporaneamente molto forti, in particolare martedì 5 settembre, dai quadranti settentrionali, con possibili raffiche. Mare agitato, soprattutto lungo le coste esposte ai venti, con possibili mareggiate”.

L’allerta entra in vigore oggi, lunedì 4 settembre alle ore 10 e termina domani, martedì 5 settembre alle ore 22.

Prestare attenzione alla corretta tenuta del verde pubblico, delle strutture provvisorie (impalcature) e a quelle per la balneazione (ombrelloni, gazebo e simili).

Si raccomanda ai Sindaci e alle autorità competenti di attivare sui rispettivi territori tutte le misure atte a prevenire, mitigare e contrastare i fenomeni attesi: massima prudenza per le imbarcazioni e le persone presenti, anche nelle ore notturne, nelle zone portuali e nei litorali esposti ai venti.

Si richiama inoltre l’attenzione sul rischio propagazione incendi dovuto al forte vento che può rappresentare una concausa di diffusione.

Benevento| Vento forte: chiusura per villa, parchi e cimiteri

Benevento| Vento forte: chiusura per villa, parchi e cimiteri

AttualitàBenevento Città

Il sindaco Clemente Mastella ha firmato un’ordinanza con la quale ha disposto, dalle ore 20:00 di oggi 5 agosto alla stessa ora di domani, domenica 6 agosto, la chiusura della villa comunale, dei parchi cittadini e del cimitero comunale, all’interno del quale resteranno garantite, tuttavia, le attività di accoglienza dei funerali (con presenza dei familiari dei defunti) e quelle improrogabili di operatività interna.

Il provvedimento sindacale è motivato dal bollettino previsionale delle condizioni meteo della Regione Campania diramato dalla Sala Operativa Regionale Unificata di Protezione civile, secondo cui sono previsti forti venti, dalle ore 20:00 di oggi 5 agosto alle 20:00 di domani 6 agosto, soprattutto dalla tarda mattinata di domenica 6 agosto.

 Il Sindaco invita, altresì, tutta la popolazione ad attenersi a regole comportamentali di prudenza e cautela e in particolare:

  • a prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
  •  ad assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;
  • ad osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.