San Nicola Manfredi, derattizzazione e disinfezione: l’opposizione scrive all’Asl

San Nicola Manfredi, derattizzazione e disinfezione: l’opposizione scrive all’Asl

Politica
“I cittadini di San Nicola Manfredi ad oggi non sono a conoscenza se il programma Asl in questi anni c’è stato oppure no, in quali giorni e quali interventi sono stati effettuati”. 

Progetto per San Nicola, gruppo consiliare composto da Angelo Capobianco, Nico Ciampa e Pietro Iuliano, ha inviato una lettera aperte all’Asl di Benevento per denunciare presunte irregolarità relative alle attività di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione programmate sul territorio comunale.

Di seguito il testo integrale: “Esimio Dr Zerella, ci rimettiamo alla Sua attenzione quale Coordinatore dipartimento prevenzione Asl Benevento  con questa lettera aperta per chiarezza di intenti ed evitare confusioni e strumentalizzazioni di ogni tipo su una problematica molto sensibile per il territorio sannicolese.

Sono pervenute a questo gruppo consiliare segnalazione sulle attività di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione programmate sul territorio di San Nicola Manfredi per gli ultimi anni in generale e in particolare per l’anno 2023 su cui è opportuno fare chiarezza.

Le premettiamo, per quanto è di ns conoscenza salvo diversa notizie da parte sua che l’ASL provvede ad appaltare a ditte esterne annualmente detti servizi e provvede alla consegna agli uffici competenti comunali del calendario degli interventi programmati.

Demanda agli uffici comunali il compito di informare i cittadini con appositi manifesti Asl del giorno, mese e l’orario in cui si effettua l’intervento programmato. Questa è la prassi adottata a ns conoscenza ad oggi da parte ASL di Benevento.

Se cosi fosse di tutta la programmazione, nonché  data e giorno degli ’interventi non vi è traccia né sul sito istituzionale del Comune, né da manifesti murali nelle bacheche comunali presenti sul territorio di San Nicola Manfredi. Avviene così da due anni.

In pratica i cittadini di San Nicola Manfredi ad oggi non sono a conoscenza se il programma Asl in questi anni c’è stato oppure no, in quali giorni e quali interventi sono stati effettuati. 

Il fine di questa nota aperta è fare chiarezza su di una problematica sanitaria generale e importante anche e specialmente per il periodo estivo. La ringraziamo sin da ora se ci vorrà rispondere nello stesso modo circa gli interventi fatti, i tipi di interventi nonché l’obbligo di informare i cittadini a chi compete”.

Auto in sosta dinanzi al Comune, scontro Vernillo-De Bellis, il sindaco: “Mi autorizzi a pubblicare il filmato oppure taccia”

Auto in sosta dinanzi al Comune, scontro Vernillo-De Bellis, il sindaco: “Mi autorizzi a pubblicare il filmato oppure taccia”

Politica

Tutto ebbe inizio il 22 agosto, quando nacque un alterco tra l’attuale sindaco di San Nicola Manfredi, Arturo Leone Vernillo, e l’ex primo cittadino Serafino De Bellis. 

A far da scintilla una diversità di vedute circa delle auto lasciate in sosta dinanzi al Municipio. 

Da quel giorno i due proseguono in un continuo botta e risposta, con interpretazioni di quanto accaduto diametralmente opposte. 

Vernillo qualche giorno dopo che si è verificato l’episodio ha annunciato una doppia denuncia, adducendo di essere stato offeso e di aver subito un tentativo di investimento e di aggressione.

Un ricostruzione che non ha trovato il favor di De Bellis il quale – come riportato da Il Sannio Quotidiano un paio di giorni fa – afferma: “Leggo che si è inventato che tra quelle macchine c’era anche la mia (è falso) che, invece, era posteggiata in piazza, ben lontana dalla sede comunale. Leggo, anche, che è stato mandato a quel paese 5/6 volte (è falso), che abbiamo tentato di investirlo (è falso) e di mettergli le mani addosso (è falso). Perché non spiega, invece, come mai la macchina da cui è sceso stava posteggiata sul posto riservato agli invalidi? Perché non dice che la macchina in doppia fila era quella di un impiegato del comune e non una delle nostre? Dice solo le cose che gli convengono e non tutta la verità”.

“Mi autorizzi lei e il suo amico – replica Vernillo – a mostrare il video dell’accaduto. io non ho nulla da temere. Lei è disponibile a renderlo pubblico? (si riferisce a Serafino De Bellis ndr). E’ stato un uomo delle istituzioni e le bugie non dovrebbe dirle”. 

“La prima macchina ad essere stata parcheggiata fuori posto – prosegue -è stata la sua. Quella del suo amico era parcheggiata correttamente ed è stata fatta mettere dinanzi alle scale del municipio. Così come è tutto vero….le 5 – 6 volte l’essere mandato a quel paese e il tentativo di investirmi e di compiere violenza nei miei confronti senza che lei, ed è la cosa più grave, abbia mosso un dito”. 

“Mi autorizzi a parlare di fatti che la riguardano e a pubblicare le immagini…io do il consenso fin da ora. Se è vero ciò che dice – conclude – lo faccia anche lei e i suoi amici, altrimenti deve tacere e aspettare l’esito delle indagini”.

L’8 dicembre Ornella Muti a San Nicola Manfredi

L’8 dicembre Ornella Muti a San Nicola Manfredi

AttualitàDalla Provincia

“Sarà Onella Muti la madrina d’eccezione dell’apertura del Natale sannicolese 2023”. Lo ha annunciato su Facebook il sindaco di San Nicola Manfredi, Arturo Leone Vernillo.

“L’artista sarà nel Sannio l’8 dicembre; giungerà nel pomeriggio a San Nicola e sarà ricevuta in Municipio, poi visiterà il micronido di Pagliara e infine l’appuntamento in Chiesa nel capoluogo”, spiega Vernillo.

San Nicola Manfredi, il 7 ottobre concerto di Sannino per i due anni dell’amministrazione Vernillo

San Nicola Manfredi, il 7 ottobre concerto di Sannino per i due anni dell’amministrazione Vernillo

Dalla ProvinciaEventi

Il prossimo 7 ottobre, a partire dalle 21:30, Andrea Sannino si esibirà in concerto a San Nicola Manfredi, in piazza Roma.

A darne l’annuncio il sindaco Arturo Leone Vernillo, che proprio in quella data festeggerà i due anni della sua amministrazione.

Un evento, con protagonista il cantante partenopeo di “Abbracciame“, per un’occasione di gioia personale e della comunità.

S. Nicola Manfredi| Estate Sannicolese, Cilento a Vernillo: “Dov’è il piano sicurezza?”

S. Nicola Manfredi| Estate Sannicolese, Cilento a Vernillo: “Dov’è il piano sicurezza?”

Politica

“Con un comunicato sui Social Media, il Sindaco di San Nicola Manfredi Arturo Leone Vernillo, ammonisce tutti i cittadini, che si cimentassero in raduni su piazze e strade al fine di consumare pasti, nell’esercizio di festicciole. Ricorda ancora il buon Sindaco Vernillo, che per poter dare seguito ad eventi festaioli all’interno del territorio Comunale, i normali cittadini debbano dotarsi di autorizzazioni e Piano di Sicurezza. Questa affermazione sembrerebbe cosa buona e giusta, ma vediamo se l’amministrazione Vernillo fa lo stesso”.

Si legge nella nota stampa a firma di Francesco Cilento, consigliere comunale di opposizione al comune di San Nicola Manfredi.

“Incuriosito della conoscenza da parte del Sindaco Vernillo di autorizzazioni e piani di sicurezza – prosegue Cilento -, mi catapulto sul sito Comunale di San Nicola Manfredi nella sezione Albo Pretorio, alla ricerca di una determina o Delibera di Giunta Comunale, atta a normare le manifestazioni Canore e non, che si sono tenute e si terranno sul territorio Comunale per gli eventi denominati e organizzati dall’attuale amministrazione “Estate Sannicolese 2023”.

Premetto che il mio intento non è rivolto a denigrare le manifestazioni ludiche in corso, anzi ben vengano con plauso, ma è diretto ad evidenziare come la Massima autorità, nel suo fare autoritario (ma non autorevole!) e il suo entourage si ergano sempre al di sopra delle parti dimenticandosi che nessuno è esente dalle leggi e normative vigenti”.

“Avendo avuto modo di verificare il mancato affidamento a un tecnico abilitato alla redazione dei piani di sicurezza, almeno per gli eventi già compiuti -spiega -; cerco di verificare se l’amministrazione Vernillo abbia predisposto un piano di Safety and Security, divenuto obbligatorio dopo gli accadimenti di Torino nell’Agosto 2017.

Cari cittadini, ahimè, sul sito istituzionale non ho trovato neanche questo. Il piano di Safety and Security consente di individuare il rischio e il grado di pericolosità di un evento, mettendo in moto tutti gli accorgimenti necessari alla sicurezza dei partecipanti; vedasi: “direttiva del Ministro dell’Interno NR.555/OP/0001991/2017/1 del 7/6/2016 – circolare U.0011464.19-06-2017 del Dipartimento dei vigili del fuoco del 19/6/2017 – circolare n. 11001/110(10) del Ministero dell’Interno del 28/7/2017 – direttiva del Ministero dell’Interno n. 11001/1/110 del 18/07/2018” – disposizioni che ogni Prefettura ha diramato agli enti interessati sul territorio”.

La direttiva del Ministero del luglio 2018 dispone che senza il rispetto delle garanzie di safety e di security le manifestazioni non possono avere luogo. A garanzia della parità di diritto tra il comune cittadino e la Pubblica Amministrazione, il sottoscritto ha provveduto in data 23.08.2023 ad inoltrare una nota Pec agli uffici comunali competenti, chiedendo in copia tutti gli atti relativi alla nomina del Responsabile per la Sicurezza ed al piano di Safety and Security per tutte le manifestazioni previste dall’evento Estate Sannicolese 2023″.

“Nell’attesa di non so quale risposta, nella speranza che l’ill.mo Prefetto di Benevento possa anch’egli verificare quanto da me esposto, saluto lasciandovi in mente la celebre battuta del marchese del Grillo “Io so io e voi non siete un c…o”, conclude.

Forza Italia Sannio: il sindaco Vernillo a lavoro per congresso ed elezioni

Forza Italia Sannio: il sindaco Vernillo a lavoro per congresso ed elezioni

Politica

Nel pomeriggio odierno presso la segreteria provinciale di Forza Italia, a Benevento al viale Mellusi, presieduta dal responsabile provinciale per gli enti locali, il sindaco di San Nicola Manfredi, Arturo Vernillo, si è tenuta una riunione con il Capogruppo in consiglio provinciale Claudio Cataudo e l’onorevole Francesco Maria Rubano. 

L’incontro  è servito a definire la ‘pianta organica’ degli amministratori locali aderenti al partito azzurro, ma anche per mettere a punto le fasi del prossimo congresso provinciale il cui calendario verrà disposto dagli organismi nazionali nelle prossime settimane.

Si è discusso anche delle prossime elezioni provinciali, in attesa delle decisioni sul sistema elettorale che verrà applicato.

Il sindaco Vernillo è già al lavoro con i sindaci, amministratori e dirigenti di partito per consegnare, entro la metà di settembre, al commissario provinciale, l’onorevole Francesco Maria Rubano un dossier per la definizione del nuovo organigramma del partito e una serie di proposte sulle future strategie, sia per quanto concerne le elezioni provinciali, ma anche per la prossima tornata elettorale europea, affinché logicamente Forza Italia possa raggiungere il miglior risultato possibile. 

“Sono molto soddisfatto della riunione che si è tenuta e per l’ampia disponibilità che stiamo riscontrando nel territorio. C’è un crescente entusiasmo attorno al partito, grazie all’opera dell’onorevole Francesco Rubano. Siamo tutti pronti a lavorare con grande tenacia e intensità per far ottenere grandi risultati al nostro partito” ha dichiarato Arturo Vernillo, responsabile provinciale per gli enti locali di Forza Italia.

S. Nicola Manfredi, Cilento a Vernillo: “Le mie assenze? Io lavoro, non ho avuto la fortuna di essere mantenuto per 23 anni per fare il sindaco”

S. Nicola Manfredi, Cilento a Vernillo: “Le mie assenze? Io lavoro, non ho avuto la fortuna di essere mantenuto per 23 anni per fare il sindaco”

Politica

“Devo ringraziare il sindaco Vernillo: da quando è arrivato lui in Consiglio comunale mi sembra di essere tornato indietro quando da fanciullo andavo al circo a vedere con piacere gli spettacoli. Devo ammettere che i suoi (spettacoli), però, sono meno piacevoli”. Non lesina un pizzico di ironia il consigliere comunale Francesco Cilento, nel replicare al sindaco Vernillo. 

“Dopo aver evidenziato delle irregolarità tecniche riguardo la Delibera di Giunta Comunale del 28/07/2023 al n. 114 -prosegue Cilento -; “Il Buon Sindaco Vernillo” si cimenta con repliche maldestre e senza risposte, confermando il suo analfabetismo funzionale (incapacità di usare in modo efficace le abilità di lettura, scrittura nelle situazioni della vita quotidiana; si traduce nell’incapacità di comprendere, valutare e usare le informazioni riscontrabili nella società contemporanea)

“Alla domanda del caro Sindaco “sto aspettando una proposta da inserire nel Bilancio”; rispondo ricordandogli che ho ampiamente dato lustro alla stessa nel tramite di chat privata, all’interno della quale è ben evidente la mia sottolineatura riguardo eventuali manifestazioni da me promosse e rispetto alle quali gli ho categoricamente rappresentato che le stesse non sarebbero gravate sulle casse Comunali in quanto autofinanziate”, spiega Cilento. 

“Alla seconda domanda riguardante le mie assenze sempre giustificate in Consiglio Comunale; vorrei ricordargli che, purtroppo, non ho avuto la fortuna di essere mantenuto per ben 23 anni al solo scopo di diventare Sindaco; il sottoscritto, come tante persone normali, ha un impiego e lo stesso va mantenuto per poter soddisfare i bisogni primari nonché quelli di altre famiglie che collaborano con lui e per le quali matura un senso di responsabilità “bonus pater familias”, sottolinea.

“Ho già sottolineato a questo Consiglio, e il sindaco lo sa bene in quanto ha provveduto a leggere la mia missiva, quanto previsto dall’Art. 38 comma 7 del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, il quale raccomanda che “nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti, le sedute consiliari si tengano preferibilmente in un arco temporale non coincidente con l’orario di lavoro dei partecipanti tutti”.

 In effetti, mi rendo conto che il sindaco, non avendo un’occupazione propria, abbia deciso di assegnare a sé stesso finanche la figura di presidente del Consiglio comunale, forse per arrotondare qualche altra cosettina”evidenzia il consigliere. 

“Tornando alle delibere- continua Cilento –  visto e considerato che come affermato dal sindaco stesso, queste risultano valide a norma di legge; chiedo a Vernillo: Che bisogno c’era di confermarle nuovamente?; Come mai a ridosso di segnalazioni riguardanti l’inefficacia, ha provveduto celermente a disciplinare un Regolamento nell’anno 2023?; visto che la norma dell’epoca era molto chiara, perché in qualità di Sindaco non hai disciplinato le votazioni in presenza da remoto? Se l’emergenza Sanitaria è terminata il 31.03.2022 con chiusura al 31.12.2022 della fase di transizione, nel 2023 che senso ha emanare un Regolamento normato e disciplinato anche dalle leggi del 2022 periodo Pandemico?”. 
“Cari cittadini attendiamo risposte! “

“Chiudo con una chicca: “nel caso di specie, le delibere di Giunta Comunale incriminate, necessitano di un quorum deliberativo aggravato rispetto all’approvazione della deliberazione stessa”. Il perché di detto quorum lo spiego la prossima volta e meno male che non ho fatto gli esami in amministrativo che, come sottolinea sempre il sindaco, all’università l’ha fatto lui “bene”. Ma solo quelli”, conclude il consigliere di Noi di Centro.

S. Nicola Manfredi, Vernillo replica alla minoranza: “La calura fa brutti scherzi”

S. Nicola Manfredi, Vernillo replica alla minoranza: “La calura fa brutti scherzi”

Politica
Il primo cittadino risponde agli attacchi dei consiglieri di minoranza Cilento e Capobianco sulla validità delle riunioni di Giunta effettuate da remoto e sugli atti di validazione delle stesse posti in essere.

“A ridosso di Ferragosto, dopo che per mesi sono state in letargo le opposizioni si risvegliano, sbagliando però periodo dell’anno perché la calura può fare brutti scherzi”. Esordisce così il sindaco di San Nicola Manfredi, Arturo Leone Vernillo, nel rispondere agli attacchi dell’opposizione.

“In particolare – sottolinea il sindaco – un Consigliere Comunale ieri ha inviato dei comunicati stampa che vanno chiariti. In premessa, vogliamo ribadire al Consigliere Comunale che stiamo ancora aspettando la sua proposta da inserire nel Bilancio di Previsione così come discutere dei punti all’ordine del giorno con lui nella sede deputata a farlo, l’aula del Consiglio Comunale, ma ahimè risulta il più delle volte assente e quindi le discussioni politiche si limitano alle note stampa pre-ferragostane”.

“Al Consigliere Cilento e al Consigliere Capobianco come Capogruppo – continua Vernillo – che ha fatto addirittura pervenire una nota alla Prefettura chiariamo quanto segue:

La Giunta del Comune di San Nicola Manfredi ha ritenuto dotarsi di un “Regolamento per il funzionamento delle riunioni della Giunta Comunale” che disciplinasse in via definitiva le sedute di Giunta in modalità da remoto o mista provvedendo a confermare integralmente e convalidare ai sensi del comma 2 dell’ art. 21 nonies della legge 241 del 1990 alcune precedenti deliberazioni tenutesi mediante l’utilizzo di tecnologie informatiche, in modalità da remoto mista a seguito di saltuarie, puntuali e circostanziate esigenze, nelle more dell’approvazione del suddetto regolamento, per la realizzazione degli obiettivi di efficienza, efficacia, economicità e partecipazione.

L’esercizio del potere di convalida da parte della Giunta è stato dettato da eccesso di zelo alla luce del fatto che, nelle citate delibere tenutesi in modalità da remoto mista, già il solo numero degli Assessori in presenza ha assicurato il quorum costitutivo per la validità delle sedute e il quorum deliberativo per l’approvazione degli argomenti, avvenuto a seguito della verifica del numero legale e della votazione espressa dai partecipanti che si desume dagli atti formalmente sottoscritti dal Sindaco e dal Segretario Comunale”.

“La Giunta Comunale Vernillo – conclude – intende regolamentare definitivamente la soluzione operativa da remoto nei rapporti interni per lo svolgimento di riunioni a distanza tra i componenti dell’organo di Governo anche mediante l’attivazione di una piattaforma dedicata, in ossequio a quanto dispone il Codice dell’Amministrazione Digitale che prevede che le PA nell’organizzare autonomamente la propria attività utilizzino le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per la realizzazione degli obiettivi di efficacia, efficienza, economicità, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione. Tali modalità costituiscono ormai patrimonio delle amministrazioni in quanto producono efficienza e significativi risparmi di risorse pubbliche”.

S. Nicola Manfredi, la minoranza attacca: “Si passa da un illecito all’altro”

S. Nicola Manfredi, la minoranza attacca: “Si passa da un illecito all’altro”

Politica
Il gruppo Progetto per San Nicola ritorna sulla questione della sedute di Giunta svolte da remoto.

“Nei giorni scorsi abbiamo denunciato – scrivono i consiglieri di Progetto per San Nicola – l’illegittimità delle sedute di giunta comunale svolte da remoto dopo il primo aprile 2022, senza preventiva approvazione dello specifico regolamento consiliare investendo della problematica sia il Prefetto di Benevento che il Ministero degli Interni”.

“Come è noto – proseguono – , in data 31 luglio il Prefetto di Benevento ha chiesto ufficialmente al Comune di San Nicola Manfredi chiarimenti in merito, al fine di valutare la legittimità degli atti posti in essere dall’amministrazione comunale.

In data  12 agosto 2023, magicamente, viene pubblicata all’albo pretorio una delibera di giunta comunale che si sarebbe tenuta il giorno 28 luglio 2023 e con la quale l’organo esecutivo (assenti Pennucci e Tozzi) approvava un regolamento per lo svolgimento da remoto delle giunte comunali.

Stranamente, e  diversamente da tutti gli altri, questo argomento della seduta di giunta mai pubblicizzato sui vari social da parte del sindaco stesso. A pensar male è peccato, ma spesso si indovina!”

 “Si è passati da un illecito all’altro ed in continuità” commenta Angelo Capobianco, portavoce del gruppo consiliare di Progetto per San Nicola.

“I regolamenti sono di competenza consiliare, non di Giunta. Nel caso specifico anche l’ANCI recentemente ne ha confermata più volte la competenza consiliare per l’approvazione, pertanto riteniamo illegittimo l’atto di giunta n. 114 del 28 luglio 2023 , ed ancor più illegittimo nel punto in cui si vanno a sanare atti pregressi. Di male in peggio. La copia di detta delibera sarà trasmessa a chi di competenza”, conclude la nota. 

S. Nicola Manfredi, Cilento bacchetta Vernillo sulla raccolta rifiuti: “Troppa confusione e tanti disagi per i cittadini”

S. Nicola Manfredi, Cilento bacchetta Vernillo sulla raccolta rifiuti: “Troppa confusione e tanti disagi per i cittadini”

Politica

“A San Nicola continuano i disagi sulla raccolta differenziata e sull’interpretazione del calendario Comunale”, dichiara in una nota il consigliere di minoranza, Francesco Cilento.

“Nonostante le buone intenzioni della cittadinanza – spiega Cilento -, si susseguono segnalazioni sul mancato ritiro dei rifiuti, ivi compreso quello di carta e cartone. Nel costante silenzio del delegato consigliere Luigi Orlacchio (deleghe: Ambiente, Raccolta differenziata, Politiche energetiche), eterno assente nel ruolo assegnatogli, il sindaco Vernillo irrompe costantemente attraverso i social per impartire lezioni di educazione civica nel pieno rispetto del ben più noto italiano maccheronico. 

Ci tengo a sottolineare – prosegue il consigliere – due passaggi secondo me significativi del messaggio audio di illustrazione delle dinamiche di ritiro divulgato sui social dal sindaco.

“Sono due anni che faccio il sindaco, non riesco a insegnarla sta cosa”, dice il sindaco che, poi, prosegue: “Sentite come vi dico io no come vi siete fatti la convinzione mentale voi”.

Parole, quelle di Vernillo, che dimostrano ancora una volta il suo contegno istituzionale, sempre più orientato a ripercorrere le orme del personaggio del Marchese del Grillo, nella sua citazione più famosa del “Io so’ io e voi non siete un …”. 

“L’annoso dilemma della programmazione di raccolta nasce dall’ultima modifica al calendario che il buon Vernillo ha preteso nell’ottica del cambiamento”, sottolinea Cilento.

“Nell’ambito dell’organizzazione del servizio – spiega – non è stato considerato un aspetto fondamentale, ovvero che il ritiro dei rifiuti spetta all’azienda di raccolta e smaltimento non invece al cittadino a cui compete la sola funzione di conferimento. 

Tenuto conto di ciò, è chiaro ed evidente come la mancata indicazione del momento in cui i cittadini debbano conferire il rifiuto e dell’orario in cui questo sarà raccolto dall’azienda crei un forte disagio alla cittadinanza e all’esatta esecuzione del servizio stesso. Non a caso, infatti, come dicevo in apertura, si susseguono segnalazioni di mancato ritiro dei rifiuti”.

“Come sempre la sovrapposizione dei ruoli mette in soggezione il delegato Orlacchio che forse è rimasto ancora dinanzi al calendario a contare i Martedì prima dei lunedì.

Al delegato Orlacchio dico di non preoccuparsi, nel mentre lui conta i giorni e le ore esatte, il Sindaco dall’alto dei sui lumi ha provveduto con solerzia ad impartire lezioni alla cittadinanza stolta ed ignara delle nuove combinazioni astrali che influenzeranno la differenziata. Cari Cittadini a voi le considerazioni”, conclude il consigliere”, conclude il consigliere.