L’Amministrazione comunale di Vitulano concede il patrocinio morale e la collaborazione per la manifestazione denominata “Quo Vadis – M MILIA APPIA “Regina Viarum””.
Dal 30 ottobre al 3 novembre 2024, come da calendario comunicato dal Presidente dell’ASD Napoli Racing Show, Enzo Rivellini, associazione che ha sede a Giugliano in Campania (NA), si svolgerà la manifestazione denominata “Quo Vadis – M MILIA APPIA “Regina Viarum””.
La via Appia, “la prima e più famosa autostrada le mondo”, conosciuta sin dall’antichità come la “Regina Viarum”, riceverà il riconoscimento UNESCO di Patrimonio Universale.
Per questo l’ASD Napoli Racing Show organizza, per omaggiare questa meravigliosa arteria, che è unica al mondo per i suoi capolavori storici, religiosi, monumentali, panoramici e culturali, una gara di regolarità turistica per auto storiche e auto moderne, che completerà il panorama italiano delle competizioni di regolarità turistica affiancandosi sia alla MILLE MIGLIA, che si svolge nel centro/nord, che alla TARGA FLORIO, che si svolge in Sicilia.
L’appuntamento a Vitulano della carovana di veicoli è fissato al 1° novembre dove dalle ore 9,00 si terrà una gara di regolarità in salita a Camposauro. Dopodiché tutti i partecipanti, già provenienti dalla Puglia, si trasferiranno ad Airola per la visita allo stabilimento Adler dove si producono le scocche in carbonio per le vetture Maserati.
Ricco di appuntamenti il calendario della manifestazione che concluderà il giorno 3 novembre 2024 a Roma dove il Santo Padre durante l’angelus benedirà i partecipanti della QUO VADIS M MILIA APPIA VIARUM.
Foto: di repertorio.
Domenica 24 gruppi di ciclisti attraverseranno la via Appia Antica in bicicletta mediante una Staffetta Cicloturistica.
Domenica 1 ottobre si svolgerà la settima edizione dell’APPIADAY, una giornata di valorizzazione della Via Appia Antica che coinvolgerà decine di luoghi e centinaia di turisti in bicicletta che l’attraverseranno mediante una Staffetta Cicloturistica.
Da Roma fino a Brindisi, passando per Benevento, domenica 1 ottobre ci saranno in contemporanea 24 gruppi di cicloturisti che percorreranno tutta la Via Appia in entrambi i sensi partendo ed arrivando nelle seguenti città: Roma, Cisterna di Latina, Terracina, Formia, Santa Maria Capua Vetere, Benevento, Frigento, Melfi, Palazzo San Gervasio, Gravina di Puglia, Castellaneta, Taranto, Oria, Brindisi, Egnatia, Bari, Canosa, Ordona, Savignano Irpino.
La staffetta sarà un modo per sottolineare come da anni esista già un cospicuo movimento turistico legato alla Via Appia, sia lungo il suo vecchio percorso sia lungo la “scorciatoia” della Via Traiana.
Ogni anno infatti circa mille cicloturisti e alcune centinaia di camminatori la percorrono, innestandosi spesso sull’itinerario ufficiale della Via Francigena del Sud.
Ci auguriamo quindi che questa giornata possa essere di stimolo per accelerare riguardo la realizzazione di infrastrutture e servizi lungo il percorso, in modo da moltiplicare il numero di turisti, sia italiani che stranieri che ogni anno si avventurano nelle nostre terre inseguendo il fascino della strada più antica d’Europa.
Tutti i ciclisti che volessero prendere parte all’APPIADAY 2023 sono invitati a presentarsi presso l’Arco di Traiano a Benevento domenica 1 ottobre alle ore 8.45 (partenza ore 9.00) per unirisi ai cicloambasciatori Alessio Fragnito e Marco Mirra, i quali guideranno il gruppo fino a Frigento, ripercorrendo quanto più possibile il percorso originario, con soste presso il Ponte Rotto di Apice e il parco archeologico di Aeclanum.
Dopo aver consegnato la “colonna” simbolo della staffetta ai ciclo ambasciatori di Frigento, il gruppo tornerà a Benevento, rientrando verso le ore 15.00.
La partecipazione all’APPIADAY è libera e gratuita, ma si consiglia un buon stato di forma per via delle forti pendenze previste sul percorso.
L’organizzazione della ciclostaffetta Benevento-Frigento e Frigento-Benevento è stata curata da “La Maleventum – Ciclostorica del Sannio” di S.Giorgio del Sannio e dall’ASD “Foder Bike” di Rotondi.