Tanta paura lungo la statale Appia, in prossimità di Tufara Valle, dove una donna in carrozzina elettrica per disabili è stata tamponata da un’automobile aziendale tipo Fiat Panda. Erano le 20 circa.
La donna, una sessantenne, dopo l’impatto, è volata via dalla sedia rovinando sull’asfalto. Immediato l’intervento di alcuni passanti e poi quello del 118, che ha trasportato la vittima in pronto soccorso al San Pio di Benevento.
Sul posto anche i Carabinieri che hanno effettuato i rilievi e gli accertamenti del caso in modo da chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Giornata-evento per il numero di Topolino dedicato a Benevento
Mastella: “Puntiamo alla seconda stella”, ha detto il sindaco nel corso della presentazione al Teatro Comunale del terzo numero della collana ‘Topolino e la via della Storia’, dedicato alle bellezze di Benevento e del Sannio.
La seconda stella per la città di Benevento. Questo sarebbe per la città, che ha già il sito di Santa Sofia nel patrimonio mondiale dell’Umanità, il riconoscimento Unesco per l’Appia-Regina Viarum. La giornata-evento che abbiamo organizzato oggi è un bel viatico nel segno di un mito – editoriale e non solo- intramontabile come Topolino”.
Lo ha detto il sindaco di Benevento Clemente Mastella nel corso della presentazione al Teatro Comunale del terzo numero della collana ‘Topolino e la via della Storia’, dedicato alle bellezze di Benevento e del Sannio.
“Il fascino evocativo di Topolino e la straordinaria storia della città sono un connubio eccezionale che infatti celebriamo con un cartellone, come quello odierno, ricco e prestigioso”, ha proseguito il sindaco che ha ribadito poi come sia “necessario preservare il decoro estetico-culturale della buffer zone e del centro anche in vista della visita degli ispettori Unesco. Occorre superare alcune riluttanze un po’ egoistiche”, ha concluso Mastella.
Nel corso dell’evento al Teatro Comunale poi anche gli interventi dello sceneggiatore Francesco Artibani e del disegnatore Marco Palazzi. E’ intervenuto anche il sannita Mario Perrotta, che ha curato i colori della copertina del numero di Topolino dedicato al Sannio.
Per la giornata organizzata il 28 giugno nel capoluogo sannita dal Segretariato generale del Ministero della Cultura e dal Comune di Benevento per promuovere la candidatura UNESCO della “Via Appia. Regina viarum”, l’Università degli Studi del Sannio ha organizzato eventi collaterali nell’ambito del Progetto Legalità è Cultura della R.E.L.Azione, finanziato dal MUR e coordinato dalla prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini. In particolare, le iniziative abbracciano i temi di Legalità è Cultura della ComunicAzione e della InnovAzione e di Legalità è ComunicAzione della Cultura.
Roberto Paci Dalò, artista e docente di Exhibit Design all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, incontra gli studenti e le studentesse dell’Università del Sannio martedì 27 GIUGNO alle ore 16 presso la Sala Conferenze di Palazzo San Domenico (I piano) in Piazza Guerrazzi a Benevento. Un laboratorio per elaborare possibili metodi e canali comunicativi attraverso i quali vivere e veicolare messaggi – di e – sulla legalità, anche in vista della stesura del MANIFESTO SULLA LEGALITÀ.
Il 28 GIUGNO il Comune di Benevento dedica un’intera giornata alla promozione della candidatura della “Via Appia Regina Viarum” all’iscrizione nella lista del Patrimonio dell’Unesco, con un incontro-dibattito, un laboratorio per bambini, la presentazione della “Mappia”, tra disegno, cartografia, scrittura e musica. La giornata comincerà alle ore 11.00 al Teatro Comunale per la presentazione di ‘Topolino e la via della Storia’, con la partecipazione, dello sceneggiatore Francesco Artibani, del disegnatore Marco Palazzi e del colorista sannita Mario Perrotta.
Sempre il 28 GIUGNO alle ore 15.00, presso la Sala Conferenze di Palazzo San Domenico, si terrà il laboratorio Topolino e la Via della Storia, a cura di artisti della Panini Disney, il disegnatore Marco Palazzi e lo sceneggiatore Francesco Artibani.
Giovedì 29 GIUGNO, ore 10.00, l’artista Roberto Paci Dalò e Angela Maria Ferroni, coordinatrice del Comitato scientifico Candidatura UNESCO Via Appia – Ministero della Cultura dialogano con i docenti e i dottorandi del Corso di Dottorato di Ricerca in “Persona, Mercato, Istituzioni”, nell’Aula Ciardiello del Dipartimento DEMM in Via delle Puglie. Il dibattito riguarderà gli itinerari di candidatura all’iscrizione nella lista del Patrimonio Unesco.
‘Via Appia Regina Viarum’: il 28 giugno giornata-evento per il numero di Topolino dedicato a Benevento e al Sannio
Un viaggio con la macchina del tempo in uno dei fumetti più famosi e amati del mondo, nel corso di un’intera giornata dedicata a raccontare la storia ed a promuovere la candidatura della “Via Appia Regina Viarum” all’iscrizione nella lista del Patrimonio dell’Unesco, con un incontro-dibattito, un laboratorio per bambini, la presentazione della “Mappia”, tra disegno, cartografia, scrittura e musica.
Dopo l’uscita dei primi due numeri, dedicati al primo tratto della Via Appia, della storia a fumetti in 5 episodi ‘Topolino e la via della storia’, scritta dallo sceneggiatore Francesco Artibani e disegnata da Alessandro Perina, mercoledì 28 giugno 2023 sarà la volta di Benevento e del Sannio ai quali è dedicato il terzo numero. Per l’occasione, il Segretariato generale del Ministero della Cultura e il Comune di Benevento hanno promosso, per mercoledì 28 giugno 2023, una intera giornata di iniziative promozionali della candidatura della “Via Appia. Regina viarum” per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale, in collaborazione con la Panini Disney, l’artista Roberto Paci Dalò, l’Università degli Studi del Sannio, il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, e la partecipazione della Provincia di Benevento, della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, del Club UNESCO di Benevento, dell’IPSAR “Le Streghe” di Benevento, della F.I.S.A.R.
La giornata comincerà con il primo appuntamento, alle ore 11.00 di mercoledì 28 giugno 2023, al Teatro Comunale di Benevento, per la presentazione di ‘Topolino e la via della Storia’, con la partecipazione, tra gli altri, dello sceneggiatore Francesco Artibani, del disegnatore Marco Palazzi. Interverrà anche il sannita Mario Perrotta, che ha curato i colori della copertina.
Seguiranno, alle 16.00, attività laboratoriali e alle ore 17:00 presso la Sala Graffiti di Palazzo Paolo V, Corso Garibaldi n. 145, con Roberto Paci Dalò, l’esposizione dell’opera d’arte ‘Mappia’, una mappa realizzata dall’Artista per la promozione della candidatura, lunga oltre 9 metri in formato di leporello, ispirata alla Tabula Peutingeriana, copia medievale di un’antica carta stradale romana, ove appaiono stilizzati i tracciati delle Vie Appia Claudia e Traiana, associati a una serie di luoghi, architetture, avvenimenti storici e artistici rappresentati o evocati tramite il disegno. Nell’opera, Paci Dalò ha unito le pratiche dello scriba e del miniaturista medievale, in un viaggio lungo la Via Appia che pone in risalto i momenti salienti e i personaggi apparsi nell’arco di ventitré secoli fino ai giorni nostri, mostrando tutta la vitalità e la straordinarietà della Regina Viarum. L’opera accompagna la candidatura, fortemente voluta dal Ministero della Cultura, della Via Appia nella lista del patrimonio mondiale UNESCO, insieme a un documentario realizzato dalla Rai, che sarà proiettato nella Sala dell’Antico Teatro, nelle sue versioni in italiano e in inglese.
Nell’occasione l’artista presenterà il suo libro, Ombre (Quodlibet, 2019), un’avventura scritta e disegnata viaggiando nel dettaglio (ripensando alla lezione di Daniel Arasse) per attraversare lo spazio e i tempi della Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia e della sua collezione unica in Italia.
Alla presentazione seguirà l’esecuzione di “Tenebrae”, concerto per clarinetto basso, di e con Roberto Paci Dalò. Una meditazione che evoca molte forme musicali, dal gregoriano allo stile di compositori come Claudio Monteverdi e Carlo Gesualdo da Venosa. Le Tenebrae (in latino ‘oscurità’) sono una funzione religiosa del cristianesimo occidentale che si svolge nei tre giorni che precedono la Pasqua, caratterizzata dallo spegnimento graduale delle candele e da uno “strepitus” (“forte rumore”) che si svolge nell’oscurità totale verso la fine della funzione. Tenebrae è stato creato per Ars Electronica Festival (Linz, Austria).
Segue il programma in dettaglio di orari e luoghi di ciascun evento della giornata.
Programma
mercoledì 28 giugno 2023
ore 11.00
Teatro Comunale “Vittorio Emanuele”, Corso G. Garibaldi – Benevento
“Una macchina del tempo per viaggiare sulla Via Appia”
SALUTI ISTITUZIONALI
Mario Clemente Mastella
Sindaco di Benevento
Nino Lombardi
Presidente Provincia di Benevento
Gennaro Leva
Soprintendente Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Gerardo Canfora
Rettore Università del Sannio
Caterina Meglio
Presidente Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento
Achille Mottola
Presidente Club Unesco Benevento
Antonella Gramazio
Dirigente IPSAR “Le Streghe” di Benevento
INTRODUCE
Antonella Tartaglia Polcini
Assessore Patrimonio Unesco Comune di Benevento
DIALOGANO CON GLI STUDENTI
Angela Maria Ferroni
Coordinatrice comitato scientifico Candidatura UNESCO Via Appia – Ministero della Cultura – Ufficio Unesco
Giuseppe Ceraudo
Professore ordinario Topografia antica nell’Università del Salento – componente comitato scientifico Candidatura UNESCO Via Appia
Stefania Quilici Gigli
Professore emerito dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli – componente comitato scientifico Candidatura UNESCO Via Appia
Luca Bandirali
Ricercatore senior in Cinema Fotografia Televisione nell’Università del Salento
Alfonso Santoriello
Professore ordinario di Metodologie della ricerca archeologica nell’Università di Salerno – componente comitato scientifico Candidatura UNESCO Via Appia
Giovanni Filatrella
Professore associato di Fisica sperimentale nell’Università del Sannio
Romano Fistola
Professore ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica nell’Università di Napoli Federico II
Marcello Rotili
Professore emerito di Archeologia cristiana e medievale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli
Pasquale Palmieri
Architetto e fotografo – componente gruppo di lavoro progetto “Chiamata alle Arti per la promozione della candidatura UNESCO della Via Appia Regina Viarum”
Simone Foresta
Archeologo – Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Francesco Artibani
Sceneggiatore – Topolino – PANINI S.p.A.
Marco Palazzi
Disegnatore – Topolino – PANINI S.p.A.
Roberto Paci Dalò
Artista e docente di Exhibit Design nell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino
MODERA
Aglaia Mc Clintock
Professore associato di Diritto romano e diritti dell’antichità e delegata alla cultura del Dipartimento D.E.M.M. dell’Università del Sannio
ore 16.00
area antistante l’ingresso del Museo Arcos, tra Corso G. Garibaldi e Vico Umberto I, Benevento
Laboratorio di scavo promosso dal Comune di Benevento – Servizio Cultura e Biblioteca, e dedicato ai piccoli “Alfieri della cultura”, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e il Club Unesco di Benevento
ore 17.00
Sala Graffiti di Palazzo Paolo V, Corso Garibaldi n. 145, Benevento
Esposizione dell’opera d’arte “Mappia” di Roberto Paci Dalò; presentazione del libro Ombre (Quodlibet, 2019); “Tenebrae” concerto per clarinetto basso, di e con Roberto Paci Dalò
ore 19.00
Cortile di Palazzo Paolo V, Corso Garibaldi n. 145, Benevento
Degustazione di Vini promossa dalla F.I.S.A.R. (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori APS) in collaborazione con Genti delle Alture e l’I.P.S.A.R. Le Streghe di Benevento.
“Ai bordi del cammino della via Appia e della via Traiana in territorio beneventano”: venerdì incontro sui luoghi della storie beneventana
L’associazione culturale Arte Litteram, venerdì 24 marzo alle ore 17.30, presenterà, nella sala conferenze Pacca dell’Archivio di Stato di Benevento, in via Giovanni de Vita n. 3, un incontro dal titolo “Ai bordi del cammino della via Appia e della via Traiana in territorio beneventano”, durante il quale Luigi Mauta e Fabiana Peluso condurranno gli invitati lungo il percorso delle due strade consolari in un viaggio che toccherà monumenti, epoche storiche, luoghi della storia beneventana: dai fasti dell’epoca imperiale alle testimonianze ricavate dai documenti notarili, dalle trasformazioni di epoca moderna della città e dei suoi quartieri alla lettura delle fonti storiche, spostandosi in epoche diverse per sottolineare come la storia del territorio sannita sia legata alla trasformazione del suo paesaggio nei secoli.
L’obiettivo di questo incontro è anche la presentazione della nuova pubblicazione curata da Luigi Mauta “Ai bordi del cammino della via Traiana nei territori beneventani – Fondo Notai (secoli XVII-XIX)”.
Il lavoro storico archivistico si sviluppa, come la precedente pubblicazione sulla via Appia, analizzando la via Traiana attraverso gli atti dei notai custoditi nell’Archivio di Stato del capoluogo sannita, confrontando i disegni allegati con la visione satellitare attuale di cinque aree di interesse: il quartiere Traiano, all’interno delle mura pontificie; l’area fuori Port’Aurea, lungo l’attuale via San Pasquale; il quartiere di Ponticelli nei pressi del ponte omonimo; la zona di Capodimonte e, come ultima tappa di studio, l’area di Ponte Valentino.
Con questo ed altri incontri Arte Litteram vuole sottolineare come la via Traiana, allo stesso modo dell’antica via Appia, assurga a simbolo importante delle epoche, della storia, dell’identità del Sannio, del suo territorio che aspetta di essere scoperto e valorizzato.
Candidatura Via Appia al patrimonio Unesco, tavolo tecnico a Palazzo Mosti
Si è tenuta stamane nella sala Giunta di Palazzo Mosti una riunione operativa sulla candidatura della Via Appia al patrimonio Unesco.
Al tavolo tecnico, presieduto dal sindaco Clemente Mastella, erano presenti Angela Maria Ferroni coordinatrice scientifica per il Ministero della Cultura della candidatura della Via Appia al riconoscimento Unesco, il vicesindaco e delegato all’Attuazione dei Pics Francesco De Pierro, gli assessori Attilio Cappa (Turismo), Mario Pasquariello (Opere pubbliche) e Antonella Tartaglia Polcini (Cultura), il dirigente Antonio Iadicicco e l’architetto del settore Lavori Pubblici Simona De Filippo.
Nel corso dell’incontro è stata vagliata ed esaminata l’armonizzazione dei progetti Pics, in particolare di quello che prevede la riqualificazione dell’area dell’Arco di Traiano, con le iniziative per la candidatura Unesco.
In particolare sono stati approfonditi i suggerimenti del Ministero della Cultura per la valorizzazione della zona dell’Arco, anche in vista della visita degli ispettori Unesco in agenda per l’autunno 2023.
Al termine della riunione Angela Maria Ferroni ha aggiunto: “Abbiamo discusso proficuamente anche degli interventi finanziati dal Ministero su Arco del Sacramento, Anfiteatro e Ponte Leproso per un’efficace integrazione con la programmazione comunale esistente”.
Benevento| Via Appia: istituito senso unico alternato sino al 28 febbraio
Nell’ambito dei lavori di protezione dei percorsi pedonali lungo la via Appia (rioni Epitaffio e S. Vito) è stato istituito il senso unico alternato con impianto semaforico e il divieto di sosta con tabellina aggiuntiva “rimozione coatta” dalle ore 8:00 alle ore 17:00 nel tratto compreso tra via Monte Pino 77 e l’intersezione con via Epitaffio 50.
La misura sarà vigente sino al termine dei lavori di ripristino della pavimentazione stradale, previsto per martedì 28 febbraio.
Candidatura Appia Unesco, Damiano: “Ottima notizia anche per Montesarchio”
“La candidatura dell’Appia a Patrimonio Mondiale dell’Unesco è un’ottima notizia anche per Montesarchio, oltre ad esserlo ovviamente per tutto il Sannio. E’ lodevole l’impegno dei tanti enti, dalle Regioni alle Province, ai Comuni, che hanno portato alla sottoscrizione del protocollo d’intesa con il Ministero della Cultura questa mattina a Roma. Un plauso in tal senso va espresso per il Sannio e per il sindaco di Benevento, Clemente Mastella che ha colto un’opportunità importantissima per tutta la nostra provincia.
D’altronde la funzione dell’Appia è storicamente quella di unire. La nostra città, fin dai tempi dell’antica Caudium, è uno dei principali e più importanti centri attraversati dall’Appia per cui un riconoscimento così importante non può che favorire lo sviluppo e aumentare i flussi turistici di chi vuol conoscere Montesarchio.
Già negli ultimi anni i segnali che abbiamo raccolto in tal senso, riaprendo la Torre, riportando il Vaso di Assteas a Montesarchio e puntando forte su un attrattore come il Museo Archeologico del Sannio Caudino sono molto incoraggianti, e nell’ultimo periodo abbiamo potuto apprezzare anche la forte valenza in tal senso dei tracciati storici e devozionali, come la Francigena e il Cammino di San Nicola che pure hanno visto Montesarchio protagonista.
E in tal senso è da guardare con favore la sinergia col comune capoluogo Benevento: l’Appia unisce ed arricchisce un’offerta turistica e culturale che passa dal nostro Museo del Sannio e arriva all’Arco di Traiano, al Teatro Romano al Ponte Leproso e non solo. Unire a quanto già fatto l’inserimento dell’Appia nella Lista Unesco non può che rafforzare questo percorso”. Queste le parole del sindaco di Montesarchio, Franco Damiano.
Via Appia candidata come Patrimonio UNESCO, Lombardi: “E’ parte essenziale della storia del Sannio”
Così il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi a seguito della firma del protocollo d’intesa per l’inserimento nella Lista del Patrimonio Unesco della Via Appia:
“La Via Appia, la “Regina viarum”, è parte essenziale della storia del Sannio ed anzi direi che le pagine fondamentali della storia di questo territorio e la sua stessa economia sono state costruite nel corso dei secoli proprio da questo leggendario tracciato di Appio Claudio Cieco.
Attraversata in tutta la sua estensione dalla “Regina viarum”, la Provincia di Benevento è, dunque, in prima linea per il prestigioso riconoscimento da parte dell’Unesco. In questi ultimi mesi, come Provincia, abbiamo lavorato anche per la ripresa dei tracciati storici e devozionali che attraversano il territorio sannita e, ovviamente, siamo sempre stati determinati per la consacrazione di questa straordinaria arteria sul percorso Roma – Puglia.
Siamo convinti che questo fondamentale ed insigne attestato dell’Unesco rappresenterà un motivo in più per la crescita dei flussi turistici che vogliono riscoprire anche i centri delle aree interne appenniniche, ricchissimi di storia, di cultura, di monumenti, di arte, di paesaggi meravigliosi. Vorrei esprimere il sincero e sentito ringraziamento per il lavoro di tanti intellettuali, di tanti cultori, di tanti amanti della storia e delle radici del nostro Paese, di uomini e donne delle Istituzioni pubbliche e private che si sono battuti per anni per giungere a questa giornata che vede riuniti insieme tante Regioni, Province, Comuni, la Pontificia Commisione di Archeologia Sacra, Università, il MInistero della cultura per celebrare uno straordinario Patrimonio dell’Umanità”.
Sottoscritto il protocollo d’intesa per la candidatura del sito “Via Appia, Regina Viarum” come Patrimonio UNESCO
Il sindaco Clemente Mastella ha sottoscritto questa mattina, presso le Terme Diocleziane di Roma, il protocollo d’intesa tra il Ministero della Cultura, le Regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e varie università, province e comuni, tra cui quello di Benevento, per la candidatura del sito “Via Appia, Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
“Il protocollo sottoscritto questa mattina – hanno dichiarato il sindaco Mastella e l’assessore alla Cultura, Antonella Tartaglia Polcini, al termine della cerimonia – rappresenta un’importante opportunità di promozione dello sviluppo della città. Il nostro impegno in questa direzione ha già prodotto i suoi primi risultati in termini di ingenti investimenti finanziari per il recupero, la promozione e la valorizzazione di beni monumentali e delle aree archeologiche che si collocano sulle antiche tracce della Regina Viarum come, per limitarsi al richiamo dei più celebri, il Ponte Leproso, l’antico Anfiteatro, l’Arco del Sacramento e l’Arco di Traiano.
E, a tal proposito, va anche rimarcato il ruolo chiave, affidato sin da principio nell’iter di candidatura, al capoluogo sannita, anche grazie all’intelligente, appassionata e lungimirante opera della coordinatrice scientifica della candidatura per il Ministero della Cultura, Angela Maria Ferroni.
Come nella felice esperienza della candidatura del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere”, Benevento è ancora una volta protagonista di una ricca programmazione di iniziative di promozione della conoscenza e di valorizzazione del patrimonio culturale, con la partecipazione attiva di enti e associazioni, nella costruzione e nell’articolazione degli interventi e delle azioni principali del piano di gestione dei beni componenti il tracciato, per la parte relativa all’intero percorso campano, con interessanti prospettive di coinvolgimento di una rete di istituti scolastici e universitari anche lucani e pugliesi.
Come nel suo glorioso passato, Benevento torna dunque ad essere alla ribalta di un importante palcoscenico della storia, quale crocevia fondamentale tra la strada consolare e la variante traianea e si impegna, con tutte le forze in campo, a sostenere pienamente il percorso intrapreso per rafforzare l’offerta culturale, fondamentale per la crescita sociale ed economica soprattutto in vista di uno sviluppo territoriale sostenibile delle aree interne”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.