A breve nove nuove postazioni e la centrale operativa.
Montesarchio è tra i pochi comuni Campani che accederanno a specifici fondi, resi disponibili dal Viminale, per l’installazione e il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza, sulle aree di propria competenza.
La progettazione è stata formulata a seguito della sottoscrizione del patto per l’attuazione della sicurezza urbana con la Prefettura di Benevento.
La stessa è stata valutata positivamente dalla prefettura di Benevento e trasmessa a Roma per proseguire l’iter di approvazione.
Il Comune di Montesarchio con la presentazione del progetto ha inteso mettere in campo tutte le azioni necessarie alla prevenzione e al contrasto delle forme di illegalità presenti nel territorio comunale relativamente alle aree del centro storico, centro urbano e aree rurali.
Il progetto finanziato è stato redatto dall’Area Innovazione Tecnologica, per l’importo complessivo di euro € 158.739,68 e prevede la realizzazione di un sistema di videosorveglianza evoluto, a vocazione interforze, finalizzato alla sicurezza urbana integrata.
Le aree interessate dall’intervento sono: il centro storico; il centro urbano; le periferie.
Il nuovo sistema di videosorveglianza sarà costituito da 9 presidi di video-sorveglianza più una centrale operativa.
Le telecamere installate andranno ad integrare il sistema di videosorveglianza esistente, e saranno ad alta risoluzione e dotate di sensori intelligenti e costituiranno un ulteriore strumento di supporto investigativo per le forze dell’ordine.
Tra le telecamere sono state previste anche quelle specializzate per il “riconoscimento targhe” che integrano funzioni di analisi del traffico e di segnalazione in tempo reale dei veicoli non in regola, permettendo una gestione dei dati mediante strumenti collaborativi.
Implementando l’attuale sistema dei dispositivi tecnologici, sarà possibile, pertanto, fornire un supporto significativo alle attività di prevenzione e contrasto dei reati nel territorio comunale.
COMUNICATO STAMPA
Benevento| Videosorveglianza, il Viminale finanzia 250mila euro per la città di Benevento
Il sindaco Mastella: “Maggiore sicurezza in città per contrasto a teppisti e violenti”.
Nell’ambito dei programmi Pon (Programma operativo nazionale) e Poc (Programma operativo comunitario), ambedue finalizzati a promuovere e potenziare la legalità nei contesti urbani, il Comune di Benevento ha ottenuto un finanziamento pari a 250mila euro per l’estensione della rete di videosorveglianza cittadina.
“E’ un importante risultato, perché con queste risorse avremo la possibilità di incrementare gli standard tecnici delle videocamere esistenti ed estendere l’area geografica videosorvegliata.
Ciò consentirà una maggiore efficacia nella necessaria e doverosa azione di contrasto a comportamenti scorretti o peggio ancora criminosi: dalle violazioni del Codice della Strada al teppismo, dalla violenza di strada agli atti delinquenziali di ogni sorta. Aumenta il grado di sicurezza urbana, a vantaggio dei cittadini e dei visitatori della città.
Un passo importante in direzione della Benevento che cresce. Un particolare ringraziamento voglio rivolgere al prefetto Carlo Torlontano e al Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica”, commenta il sindaco Mastella dopo il decreto di finanziamento del Viminale.
Pietrelcina, implementato l’impianto di videosorveglianza
Pietrelcina rientra tra i Comuni interessati dall’approvazione dei progetti di videosorveglianza finanziati nell’ambito dei “Patti per la Sicurezza”.
Per la Terra di Padre Pio si tratta dell’implementazione dell’impianto già esistente con 19 nuove telecamere: 6 dotate di una tecnologia in grado di leggere le targhe degli autoveicoli, le restanti capaci di acquisire immagini a colori anche di notte.
Si tratta di un importante risultato, capace di migliorare il livello di sicurezza tanto degli abitanti del borgo sannita, quanto dei pellegrini che quotidianamente si recano sui luoghi di San Pio. Il sindaco Salvatore Mazzone ricorda che «l’implementazione del sistema di videosorveglianza del Comune, nel pieno rispetto della privacy dei cittadini, rientra nel programma di Pietrelcina Futura. Un’operazione effettuata sempre in concerto con le forze dell’ordine per contrastare criminalità e atti vandalici ma anche per porre rimedio al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e degli animali domestici.
A tal proposito ringrazio il Prefetto di Benevento, Carlo Torlontano, a capo del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Benevento, e il Comandante della Polizia Locale di Pietrelcina, Antonio Mastronardi, che ha curato la proposta progettuale».
Sicurezza urbana a Benevento: approvati in Prefettura i progetti per la videosorveglianza presentati da 52 comuni
Il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Benevento, presieduto dal Prefetto Carlo Torlontano, ha approvato stamane i progetti per la realizzazione e l’implementazione di sistemi di videosorveglianza presentati da 52 Comuni della provincia, di cui all’elenco allegato, finalizzati ai finanziamenti previsti con decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, in data 21 ottobre 2022.
Nella circostanza, il Prefetto Torlontano ha manifestato vivo apprezzamento nei confronti dei Sindaci che, con la sottoscrizione dei “Patti per la Sicurezza”, presupposto necessario per accedere all’erogazione delle risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Interno, hanno inteso garantire condizioni di sempre maggiore tutela ai cittadini attraverso l’utilizzo di sistemi tecnologici di controllo che consentono di condividere le immagini con le sale operative degli organi di Polizia.
Ciò nell’ottica di una strategia condivisa volta a rendere sempre più efficace la prevenzione dei reati e a supportare l’attività investigativa delle Forze dell’ordine e nella consapevolezza che gli impianti di videosorveglianza costituiscono un valore aggiunto per un controllo più mirato delle aree maggiormente esposte al rischio di criminalità.
Le proposte progettuali, che hanno ricevuto il parere favorevole dalla Zona Telecomunicazioni della Polizia di Stato Campania Molise, “costituiscono – ha osservato il Prefetto – il primo tassello per la realizzazione di un sistema articolato di videosorveglianza in grado di potenziare l’attività di prevenzione e contrasto al degrado urbano, elevando, nel contempo, i livelli di sicurezza territoriale”.
L’amministrazione Comunale di Sant’Angelo a Cupolo, al fine di garantire maggiore sicurezza sul proprio territorio e maggior decoro urbano in aree che hanno evidenziato delle criticità, intende realizzare un Sistema di Videosorveglianza urbano per il controllo ed il monitoraggio di punti sensibili della città con l’introduzione di telecamere IP di ultima generazione, di una rete di trasporto dei dati alta capacità e sicurezza, l’installazione di un centro di comando dell’intero sistema di videosorveglianza costituito da una piattaforma hardware completa di sistema di storage e di software dedicato al video management.
Inoltre un Client provvisto di video wall e installato presso la sala regia individuata dall’amministrazione, consentirà di monitorare 7 giorni su 7 e h24 tutte le telecamere ad alta risoluzione installate sui siti sensibili individuati e indicati dall’amministrazione nel corso di dettagliato sopralluogo tecnico, di effettuare operazioni come zoom ed elaborazione delle immagini, download delle immagini relative a qualsiasi telecamera installata relativamente agli ultimi 7 giorni.
“L’installazione del nuovo sistema di videosorveglianza – spiega il sindaco Diego Cataffo – oltre che a fungere da strumento di tutela dei cittadini, consentirà di proteggere i beni culturali e non del territorio comunale, anche in relazione ad atti di vandalismo o di altro genere come ad esempio l’abbandono di rifiuti.
Inoltre, il sistema, a fronte delle dovute autorizzazioni di tipo legale e delle opportune predisposizioni di tipo tecnico consentirà di essere utilizzato anche da altre forze dell’ordine che ne faranno richiesta”.
Il progetto è frutto dello studio di fattibilità già condotto dall’amministrazione comunale. L’indagine delle esigenze di controllo del territorio ha permesso l’identificazione di una serie punti di interesse suddivisi in diverse macro aree: 1. Centro abitato Capoluogo; 2. Centro abitato Località Perrillo- Maccoli – Panelli; 3. Centro abitato Località Pastene – Sciarra; 4. Centro abitato Località Bagnara; 5. Centro abitato Località San Marco ai Monti.
I punti considerati al momento come partenza per lo sviluppo del sistema di videosorveglianza, sono stati segnalati anche da parte delle forze dell’ordine quali punti strategici e di interesse per la sicurezza pubblica. Ovviamente con il presente progetto non si riuscirà a coprire tutto il territorio comunale, ma si è cercato di inserire più punti possibili compatibilmente con i vincoli di budget di spesa. Il sistema, a fronte delle dovute autorizzazioni e delle opportune predisposizioni di tipo tecnico analizzate e predisposte per il singolo caso, consentirà l’utilizzato anche ad altre forze dell’ordine che ne faranno richiesta per fronteggiare eventuali situazioni criminose e/o illegali che possono verificarsi.
Il sistema videosorveglianza sarò composto da una centrale operativa che verrà collocata in un idoneo locale presso la casa comunale; una infrastruttura rete di trasmissione video e dati su tecnologia radio e su protocollo IP, per il trasferimento delle riprese dalle postazioni alla centrale operativa una infrastruttura video composta da n. 15 postazioni con 47 telecamere periferiche e n. 4 telecamere lettura targhe ex novo, oltre quelle già esistenti, per il monitoraggio in continuo e in tempo reale delle immagini delle aree di interesse e nei punti strategici cittadini.
La spesa totale necessaria alla realizzazione del “Progetto per la sicurezza urbana – Impianto di videosorveglianza sul territorio comunale” troverà copertura finanziaria per € 219.289,50 con i finanziamenti che saranno eventualmente concessi dal Ministero dell’Interno a valere sugli appositi fondi di cui al Decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14 e per € 25.000,00 cofinanziata con risorse proprie dell’ente comunale.
Nella mattinata odierna, il , presieduto dal Prefetto Dr. Carlo Torlontano, alla presenza dei vertici delle Forze di Polizia e del Sindaco di Benevento, On. Clemente Mastella, ha espresso parere favorevole al finanziamento da parte del Ministero dell’Interno del progetto di estensione della rete di videosorveglianza cittadina, presentato dalla Città capoluogo ai fini della partecipazione alla procedura di invito per l’individuazione di interventi di sorveglianza tecnologica del territorio nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, a valere sul “POC Legalità”.
Il progetto prevede la realizzazione di diciotto punti di ripresa dislocati in particolare in corrispondenza delle strade di accesso, dove sono previsti, oltre che telecamere di contesto, anche dispositivi per la lettura targhe, e nei punti sensibili del Comune.
Il sistema farà capo ad una moderna centrale di ripresa allocata presso il Comando della Polizia Locale, dotata di sistema di analisi video e registrazione delle immagini e avrà funzioni avanzate di ricerca e di analisi dei contesti in modo da agevolare le attività di indagini basate su analisi video.
“Registro con viva soddisfazione – ha dichiarato il Prefetto Torlontano – che il Sindaco di Benevento ha aderito al patto per la sicurezza urbana, candidando al finanziamento ministeriale una progettualità particolarmente incisiva nel settore della videosorveglianza. Si tratta di uno strumento di strategica importanza che consolida una positiva sinergia interistituzionale mirata al contrasto della criminalità diffusa e predatoria e al rafforzamento della percezione di sicurezza”.
Asia, attivata telecamera presso Ecopunto Cardoncelli
L’Asia comunica di aver attivato il sistema di videosorveglianza anche presso l’ecopunto situato in contrada Cardoncelli e di aver proceduto ad una manutenzione degli impianti di Piano Borea, Pontecorvo e Olivola, quest’ultimo intervento al fine di migliorare la qualità del segnale.
“L’impegno dell’Azienda per garantire un corretto conferimento presso gli ecopunti comunali e scongiurare gli sversamenti abusivi continua – ha spiegato l’amministratore unico, Donato Madaro – Le immagini di tutte le telecamere convogliano presso un sistema centrale vagliato dai nostri operatori che provvedono a segnalare gli illeciti alla polizia municipale affinché proceda ad irrogare le multe ai contravventori”.
Questura di Benevento, completato l’impianto tecnico di “remotizzazione” al sistema di videosorveglianza
Grazie all’introduzione di questa novità tecnica, sarà possibile controllare ininterrottamente, in tempo reale, 24 ore su 24, l’intero territorio cittadino.
Nell’ambito della pianificazione delle attività di prevenzione e repressione dei reati, grazie alla continua e proficua collaborazione con il Comune e con il Comando di Polizia Locale di Benevento, è stata completata la realizzazione dell’impianto tecnico di “remotizzazione”, presso la sala operativa della Questura di Benevento, delle immagini riprese dal sistema di video sorveglianza operativo sull’intero territorio cittadino.
I lavori appena terminati, realizzati grazie al fattivo e concreto interessamento del Sindaco Mastella, sensibile alle tematiche connesse alla sicurezza dei cittadini, consentiranno di controllare ininterrottamente, in tempo reale, 24 ore su 24, nel pieno rispetto delle procedure previste dal Garante per la Privacy in materia di trattamento dei dati personali, le numerose telecamere installate nei punti nevralgici della città.
In tal modo, verrà ulteriormente razionalizzata ed incrementata l’attività delle forze dell’ordine operanti sul territorio, con considerevoli benefici per la prevenzione delle condotte illecite, degli atti vandalici e per la gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica; l’uso delle immagini video registrate dalle nuove telecamere costituirà un importante supporto per tutti i settori di intervento.
Detta iniziativa, fortemente caldeggiata dal Prefetto di Benevento nel corso di recenti Comitati per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, è in corso di realizzazione anche per altri Comuni della provincia dove, a fronte della commissione di reati predatori, è emersa la necessità di incrementare e rendere maggiormente incisiva l’attività di controllo del territorio, soprattutto in orari notturni e nelle giornate festive e prefestive.
La Questura di Benevento ha in corso di studio l’adozione di ulteriori sistemi interattivi di vigilanza finalizzati a razionalizzare l’impiego delle risorse umane e strutturali disponibili, anche con il monitoraggio continuo delle principali vie di comunicazione con le limitrofe province di Napoli, Caserta, Avellino e Foggia.
Montesarchio, installate due nuove telecamere di nuova generazione
MONTESARCHIO. L’amministrazione continua l’azione di rafforzamento della sicurezza del paese attraverso l’istallazione sul territorio comunale di due nuove telecamere di ultima generazione, rotabili e dotate di 4 occhi. Le due telecamere, che si aggiungono alle 30 già esistenti, sono state istallate nelle ultime settimane a Piazza La Garde e sul Piazzale della Torre, luoghi spesso teatro di episodi criminosi o vandalici. L’ impianto di videosorveglianza che, man mano si sta venendo a costituire, porterà notevoli benefici in termini di controllo del territorio, in quanto consentirà di monitorare gli edifici comunali, le principali vie di accesso alla città e di ricostruire in tempo reale, la dinamica di atti vandalici ed azioni di teppismo nei luoghi pubblici di principale frequentazione, per permettere un pronto intervento della Polizia Municipale e delle Forze dell’Ordine a tutela del patrimonio e della sicurezza pubblica.Dichiara il Vicesindaco e assessore all’innovazione tecnologica Annalisa Clemente : “una strategia importante determinata dalla stretta collaborazione tra l’ufficio Innovazione Tecnologica, Comando dei Vigili urbani e Amministrazione Comunale, nell’ottica della sicurezza urbana e delle attività di indagine delle forze dell’ordine. Ricordiamo che nell’ultimo anno, il nuovo sistema ha consentito di individuare autori di atti vandalici avvenuti in Piazza Carlo Poerio, Villa Comunale, Piazza Umberto I e dei recenti furti avvenuti di notte in alcuni luoghi pubblici”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.