“Ieri pomeriggio ho effettuato dei sopralluoghi in alcuni terreni dei miei concittadini ed è stato uno strazio, un vero e proprio pugno nello stomaco, vedere olive a terra e uva, ormai prossima alla raccolta, ‘mitragliata’ o sbattuta al suolo. La crisi climatica ormai colpisce duro, senza sosta, e la nostra vendemmia è diventata una corsa ad ostacoli.
L’evento della grandinata di ieri mattina, se non compensato, potrebbe causare gravi danni o addirittura mettere a rischio un intero anno di duro lavoro e investimenti fatti dai nostri agricoltori. E proprio a loro va la mia solidarietà e vicinanza”.
Così Antonio Coletta, sindaco di Paupisi, a poche ore dalla bufera di vento, pioggia e grandine che si è abbattuta su tutto il territorio di Paupisi e dei paesi limitrofi.
“E’ stato un forte maltempo con grandinate mai viste fino ad oggi – continua Coletta – con una dimensione dei chicchi aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri pezzi di ghiaccio che hanno colpito non solo Paupisi ma anche territori a noi confinanti; ed insieme ai sindaci di Torrecuso, San Lupo, San Lorenzo Maggiore, Ponte, Casalduni e Vitulano abbiamo deciso di fare fronte comune anche in questa circostanza di emergenza.
Un’emergenza nell’emergenza – afferma ancora Coletta – visto che già avevamo una vendemmia complicata con un forte calo della raccolta di uva. Poi i nostri produttori scottati dagli alti costi di produzione, dal clima pazzo in uno scenario aggravato dagli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici di impatto devastante sui bilanci e quindi sulla spesa dei consumatori. La situazione è veramente disastrosa”.
Dichiara ancora Coletta: “Invitiamo l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo, sempre attento alle nostre problematiche e sempre disponibile all’ascolto, a tornare nei nostri territori e toccare con mano quel che è successo e di farsi portavoce nell’esecutivo regionale affinché vengano presi provvedimenti immediati, mirati e venga chiesto al Governo Nazionale lo stato di calamità; invitiamo poi le organizzazioni agricole a fare fronte comune e ad esserci vicino come hanno sempre fatto ed infine ci appelliamo al Ministero dell’Agricoltura di intervenire tempestivamente con misure di sostegno – conclude il sindaco Coletta – al fine di ‘assistere’ gli agricoltori colpiti e contribuire a salvaguardare un settore fondamentale per la nostra economia”.
Danni ai vigneti per avversità atmosferiche o calamità naturali: ecco come richiedere il ristoro
L’assessore alle Attività Produttive, Luigi Ambrosone, rende noto che con delibera n° 175 del 4 agosto 2023 la Giunta comunale ha approvato lo schema di domanda per la segnalazioni dei danni da avversità atmosferiche o calamità naturali finalizzato ad individuare, controllare e quantificare i danni subiti sul territorio locale dall’elevata e persistente umidità, unitamente al ristagno di acqua nei vigneti, con diffusione di infezioni da peronospora, sia della famiglia peronosporacee sia della famiglia piziacee.
Gli interessati potranno compilare il modulo presente sul sito dell’Ente e farlo pervenire consegnandolo a mano presso Uffici AA. PP. o inviandolo a mezzo Pec all’indirizzo: suap@pec.comunebn.it
Sarà cura dell’Ente inviare le segnalazioni alla Regione Campania affinché vengano attivate le procedure finalizzate a richiedere al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste l’emissione del decreto di declaratoria per l’annualità 2023 della eccezionale avversità per le piogge del mese di maggio 2023, congiuntamente ai Comuni limitrofi, al fine di consentire agli aventi diritto, l’accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale, come previsto dal D.Lgs. n. 102 del 29/03/2004, ed alla dichiarazione di stato di calamità naturale, come previsto invece dall’art. 1 della legge regionale n. 55/1981.
Maltempo in Valle Telesina, Fusco (Cia): “Preoccupati per i nostri vigneti”
Il presidente di Cia Benevento Carmine Fusco lancia il suo allarme dopo il violento nubifragio e la pesante grandinata che oggi ha interessato il Sannio e in particolare la Valle Telesina.
“Il maltempo – ha dichiarato Fusco – torna a fare danni alle nostre aziende agricole e devasta interi vigneti. In queste ore registriamo grande preoccupazione di nostri associati e chiediamo a gran voce alle istituzioni, a tutti i livelli, di intervenire in tempi stretti con misure di sostegno concreto per i tanti imprenditori agricoli che non devono essere lasciati soli”.
Maltempo, ora la conta dei danni: vigneti investiti dalla piena
L’ondata di maltempo che si è abbattuta nel Paese, specialmente in Campania nelle zone del Salernitano con manifestazioni estremamente violente, ha già provocato ingenti danni agli allevamenti, agli ortaggi in serra e ai vigneti, con vasti allagamenti. Preoccupano inoltre gli sbalzi termici di queste ore, che potrebbero compromettere pesantemente i prossimi raccolti di frutta nelle regioni del Sud, dopo che il clima insolitamente mite di novembre e dicembre aveva provocato il risveglio precoce delle piante a riposo in quel periodo.
Confagricoltura sta effettuando alcuni rilievi sul territorio per quantificare i danni subiti dalle aziende campane. Particolarmente colpita la zona di Eboli-Capaccio e l’Agro sarnese-nocerino per l’abbattimento di alcune strutture, come le serre, e colture a pieno campo frutticole ed orticole, allagate a causa dell’alluvione e delle forti raffiche di vento che ieri hanno investito le campagne.
Il fiume Sele è ai livelli di guardia e la zootecnia è in affanno a causa dell’eccesso di acqua che non permette uno smaltimento costante e regolare degli effluenti di stalla.
Le imprese di Confagricoltura segnalano danni anche in Costiera Amalfitana, specialmente per smottamenti che hanno interessato diversi limoneti e molte colture vitivinicole. Particolarmente compromesse appaiono le colture a cereali attualmente in atto nel Vallo di Diano. Nelle campagne di Benevento situazione analoga: in Valle Telesina, in particolare i vigneti doc lungo il fiume Calore – nei comuni di San Lorenzo maggiore, Guardia, Paupisi, Solopaca e Castelvenere – sono stati investiti dalla piena e sono sott’acqua.
Nella zona medio Calore – comuni di Calvi, Apice, San Giorgio del Sannio – il fiume è straripato di oltre 30 metri, provocando notevoli danni alla cerealicoltura. In generale è ancora presto per avere un quadro preciso della situazione, il monitoraggio dei tecnici di Confagricoltura proseguirà nelle prossime ore.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.