Bilancio più che positivo per la 48esima edizione di Vinestate la rassegna dedicata ai vini del Taburno, svoltasi lo scorso weekend a Torrecuso.
La manifestazione, che ha avuto il suo epilogo con il meraviglioso ‘incendio’ del Castello, ha centrato pienamente l’obiettivo: migliaia di enoturisti, nei quattro giorni, hanno raggiunto il grazioso Borgo ai piedi del Taburno.
Una kermesse organizzata dal Comitato ‘Vinestate’ con il Comune di Torrecuso, ed il patrocinio della Regione Campania e dell’Assessorato all’Agricoltura Regionale, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con la Cia e la Coldiretti e diverse associazioni territoriali. ‘Vinestate’ è un intervento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020.
Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura. Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ e che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”.
La manifestazione, come sempre, è stata un‘importante vetrina per gli appassionati di vino e anche per i buongustai che hanno assaporato le ottime pietanze all’interno degli stand enogastronomici. Tra i visitatori giunti da ogni parte della Campania, ma anche da fuori Regione, c’è da segnalare la presenza numerosa di giovani che hanno deciso di avvicinarsi al mondo del vino.
Tutti consumatori ‘attenti’ che hanno apprezzato l’ottimo nettare delle 26 cantine partecipanti, a partire dalle etichette ottenute da uve Aglianico, proseguendo con i calici da uve Falanghina e da quelle di altri vitigni storici della terra sannita.
Successo della giornata Medievale e di ‘Torrecuso Wine Experience’, un avvicinamento al mondo del vino con momenti dedicati ai bambini e agli adulti; poi sia per i bambini che per gli adulti l’affollatissimo laboratorio di cosmetica naturale “saponette al vino”.
Ottima la partecipazione alle degustazioni guidate a cura dell’Ais dove sono state ben illustrate le caratteristiche della Falanghina Doc, dell’Aglianico Docg Riserva e dell’Aglianico Docg Rosato.
In tanti hanno partecipato ai dibattiti che si sono tenuti all’interno di Vinestate nel corso dei quali sono stati toccati tanti temi interessanti e importanti per il territorio con illustri ospiti istituzionali e del settore, tra cui il Vicepresidente della Giunta Regionale della Campania on. Fulvio Bonavitacola, l’assessore regionale all’agricoltura on. Nicola Caputo, consiglieri regionali ed esperti: diversi dibattiti e riflessioni tra cui quello sul cambiamento climatico, visto che l’agricoltura è fortemente influenzata dal clima e, allo stesso tempo, ha un impatto rilevante su di esso e quindi bisogna agire rapidamente per arginare i danni che essa potrà subire.
Poi non sono mancati spettacoli musicali, mostre, raduno di vespe d’epoca, la passeggiata verso il ‘Ponte Foeniculum’ con la rievocazione storica del combattimento della Battaglia di Benevento a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda e l’annuncio dell’adesione del Comune di Torrecuso al progetto di My Fair ‘Borghi e Comunità’ per la promozione dei borghi, della cultura e delle radici italiane.
“Sono alquanto soddisfatto – afferma Angelino Iannella sindaco di Torrecuso – non solo perché il nostro Borgo ha accolto oltre 40000 visitatori durante i quattro giorni dell’evento (dati comunicati dagli organi di sicurezza), ma anche perché nei giorni di Vinestate ci sono stati importanti momenti tecnici durante i quali sono state trattate tematiche utili per il territorio.
Bisogna sostenere sempre più l’impegno produttivo delle nostre aziende – spiega il sindaco – e soprattutto valorizzare e promuovere i vini di un territorio da sempre legato alla viticoltura di qualità. Quest’anno abbiamo raggiunto un dato record di cantine partecipanti alla kermesse, ben 26 più il banco del ‘Sannio Consorzio Tutela Vini’ ”.
Continua Angelino Iannella: “Nel corso di Vinestate abbiamo anche premiato con una targa ricordo la nostra giovane concittadina 14enne, Lucia Pia Bucciano, campionessa nazionale di pattinaggio artistico per l’impegno profuso atto a conquistare l’importante risultato sportivo che onora la nostra terra, ricca di eccellenze, sotto tanti punti di vista e con l’augurio che possa continuare a raggiungere questi importanti traguardi e quindi portare il nome di Torrecuso in giro per l’Italia”.
Ed ecco i ringraziamenti: “Ringrazio tutte le cantine che hanno partecipato a Vinestate 2023, tutti i responsabili dei punti enogastronomici, i tanti volontari e chi si è impegnato per la buona riuscita della kermesse. Grazie alle forze dell’ordine, Carabinieri e Polizia Municipale, la Protezione Civile, le Guardie Ambientali d’Italia, la Misericordia. Grazie allo Sprar che ha coordinato il punto vendita dei ticket, bicchieri e gadget; al Forum dei Giovani che ha gestito le degustazioni e all’associazione ‘Contadini Torrecuso’ che insieme ad altri volontari hanno pulito e sistemato l’area del Ponte Foeniculum e le varie aree parcheggio.
Un grazie ai cittadini di Torrecuso e ai tanti visitatori che hanno raggiunto il nostro bel Borgo per degustare i nettari delle aziende espositrici. Appuntamento al 2024 con la 49esima edizione di Vinestate, ormai ad un passo dal mezzo secolo di vita.
Nei prossimi mesi – conclude Iannella – avvieremo una serie di iniziative di valorizzazione e promozione del territorio e del vino che avranno il loro epilogo, appunto, con la 49° edizione di Vinestate”.
Gli organizzatori evidenziano anche dei dati sull’impatto social della manifestazione: nel periodo che è andato dal 28 agosto al 3 settembre sulla pagina Vinestate di Instagram c’è stato un incremento di account raggiunti di +68,1 % (1813) e circa 200 sono state le interazioni (like, commenti e condivisioni). Il numero di follower è attestato a 1054, con un incremento netto del 4,4%.
Per quanto riguarda invece la copertura su Facebook è stata di +572%, in totale tutti i contenuti sono stati visti 42.459 volte.
Le interazioni (3225) sono state +515%. Sempre nello stesso periodo i follower netti di Facebook sono stati 150 (+582%). Le visualizzazioni del video 5359 (+3960%). Quindi per gli organizzatori anche sui social network Vinestate ha ottenuto una tendenza positiva.
A Vinestate anche la spaghettata della solidarietà
La spaghettata della solidarietà. Così è stata denominata l’iniziativa di ieri sera organizzata da un gruppo di giovani torrecusani all’interno di Vinestate in programma in questo primo weekend di settembre.
È stato allestito un angolo caratteristico dove sono stati raccolti fondi per aiutare famiglie impossibilitate ad affrontare cure onerose in particolare per i bambini malati di leucemia.
E ieri sera è andata proprio bene la raccolta, grazie anche alla folla che ha partecipato a Vinestate e dove ognuno ha fatto la propria parte. Il momento clou è stato a mezzanotte quando a tutti i presenti sono stati offerti chili e chili e di spaghetti aglio olio e peperoncino.
Ed ecco che all’iniziativa è stato dato il nome di ‘Spaghettata della solidarietà ’. “Non riusciamo a parole ad esprimere la nostra infinita gratitudine – commenta questo gruppo di giovani – basta poco per aiutare tante famiglie in difficoltà.
Noi ce la stiamo mettendo tutta Grazie alla generosità di queste serate. Ed intanto vi aspettiamo anche stasera in piazza a Torrecuso”.
A Vinestate anche ‘La Genziana di Torrecuso’ ideata da Maria Franchi
All’interno della 48esima edizione di Vinestate a Torrecuso in programma fino a domenica 3 settembre non poteva mancare l’angolo caratteristico di Maria Franchi con il suo nuovo prodotto, o sua nuova creatura, ‘La Genziana di Torrecuso’.
Un prodotto ideato appunto dalla wedding planner Maria Franchi, ciociara di origine ma trapiantata ormai a Torrecuso da tanti anni e che dal primo giorno ha amato questo meraviglioso borgo decidendo addirittura di trasferirvisi definitivamente, che va ad aggiungersi agli altri due prodotti, ideati gli anni scorsi sempre dalla Franchi, l’Amaro di Torrecuso e Ratafia.
E per Vinestate 2023 ha allestito un angolo grazioso e caratteristico tra piazza Mellusi e piazza Caracciolo dove potersi rilassare e degustare questi prodotti torrecusani accompagnati da dolci, spiedini di frutta, cioccolata e altro.
‘La Genziana di Torrecuso’, dal gusto dolce e poi amaro tipico dell’infuso di radici di genziana rende questo ‘fine pasto’ particolarmente originale e gradevole. Realizzato con Falanghina delle ‘Cantine Tora’ di Torrecuso dei fratelli Francesco e Giampiero Rillo. Vini autoctoni che nascono in un territorio in cui ogni vigneto è sinonimo di qualità e sono un’esplosione di sentori e profumi della nostra terra.
“La falanghina usata per ‘La Genziana di Torrecuso’ – commenta Maria Franchi – proviene naturalmente dai vigneti delle colline torrecusane con terreni prettamente argillosi e queste condizioni permettono di arrivare ad una maturità fenolica completa e quindi ad una maturazione di raccolta in condizioni ideali che si svolge nella prima decade di ottobre.
Questo comporta di avere un prodotto con il giusto equilibrio tra quello che è la parte strutturale e quella aromatica. La falanghina ‘Cantine Tora’ è stata selezionata per ‘La Genziana di Torrecuso’ proprio per le sue caratteristiche, soprattutto quelle di una composizione di morbidezza, che sono le strutture e le completezze del vino.
Quindi – conclude Maria Franchi – invito tutti a raggiungere Torrecuso in questi giorni di Vinestate sia per degustare gli ottimi vini delle nostre cantine e sia per assaggiare questi prodotti torrecusani”
Torrecuso, entra nel clou la 48° edizione di Vinestate
Entra ormai nel clou la 48esima edizione di Vinestate, la rassegna dedicata ai vini del Taburno, in programma fino a domenica 3 settembre nell’affascinante borgo di Torrecuso in provincia di Benevento.
Sarà un percorso di sviluppo e promozione territoriale organizzato dal Comitato ‘Vinestate’ con il Comune di Torrecuso, ed il patrocinio della Regione Campania e dell’Assessorato all’Agricoltura Regionale, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con la Cia e la Coldiretti e diverse associazioni territoriali.
‘Vinestate’ è un intervento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura. Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ e che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”.
Ricco e variegato il programma di questo weekend torrecusano, infatti venerdì 1 settembre alle ore 18:00 è prevista l’apertura delle cantine nelle piazze principali del paese e presso l’ex Cappella di palazzo Caracciolo-Cito si potrà visitare la mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize; alle ore 19.00 apertura degli stand gastronomici per degustare le tante prelibatezze e i vini eccellenti nei vari punti enogastronomici allestiti.
Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: “La falanghina D.O.C. nel tempo”. (Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 340.2554494). E alle ore 21:30 spettacoli musicali in diversi punti del Borgo a cura delle band ‘Lado Caffè’, ‘El Tico Trio’ e ‘Areines’.
Sabato 2 Settembre, invece, c’è l’attesissima giornata medievale: il sipario si alzerà alle ore 11.00 (fino alle ore 18.00) presso il Ponte Foeniculum di Torrecuso (loc. Pontefinocchio) dove sarà allestito un accampamento medioevale con attività didattico-rievocative a cura dell’Associazione Culturale ‘Benevento Longobarda’. (Per informazioni tel. 329.9734989). ù
Alle ore 18.00 invece ci si sposterà nel centro abitato del meraviglioso Borgo di Torrecuso con l’apertura delle cantine e della mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize quest’ultima nell’ex Cappella di Palazzo Caracciolo – Cito; alle ore 19.00 al via l’apertura degli stand eno-gastronomici e alle ore 19.30 si continua con la serata medievale per le piazze del Borgo a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda con spettacolo musicale del gruppo ‘Odor Rosae Musices’.
Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento: “Le aspettative del tempo che passa. Aglianico D.O.C.G. Riserva”. (Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 340.2554494).
Quest’anno sono tante le cantine che hanno aderito alla kermesse torrecusana, ben 26: Cantine Iannella, Il Poggio, Terre D’Aglianico, Torre dei Chiusi, Fattoria La Rivolta, Cav. Mennato Falluto, Pietrefitte, La Fortezza, Sale della Terra, Cantine del Maresciallo, Torre Varano, I Colli del Sannio, Fontanavecchia, La Dormiente, Cantine Ocone Giovanni, Serra degli Ilici, Lauranti, Cantina del Taburno, Cantina Cocchiaro, Cantine Sciore, I Rapisti, Fusco Libero, Fontana Reale, Cantine Tora, Colle di Vino e Cantine Montruano; e naturalmente nel circuito della kermesse ci sarà anche lo stand di ‘Sannio Consorzio Tutela Vini. All’interno di Vinestate sei stand gastronomici, 16 espositori di prodotti tipici, 10 artigiani che lavoreranno la ceramica, l’uncinetto e tanto altro ancora.
Torrecuso, a Vinestate la mostra ‘Scoperte dell’anima’ a cura del Collettivo Vyolaa
In occasione della 48esima edizione di ‘Vinestate, Terra di Vite’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno in programma da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre a Torrecuso, e in vista del progetto “Borghi e Comunità” ideato e realizzato da My Fair s.r.l., giovedì 31 agosto 2023 alle ore 18.00, presso l’ex cappella di Palazzo Caracciolo – Cito, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Scoperte dell’anima” di Marianna Battipaglia, Mabel D’Amore, Francesco Monaco e Rudy Zoppi.
L’esposizione dei quattro artisti è accomunata dalla ricerca dell’interiorità: chi attraverso il mezzo figurativo chi attraverso una ricerca concettuale prova a dare una lettura del singolo e della società attraverso una riflessione sia estetica che espressiva.
Gli artisti conosciutisi dapprima con l’istituzione del Collettivo Vyolaa e successivamente lavorando insieme alla creazione e organizzazione del Premio Artkeys, in questi anni hanno continuato con la loro ricerca personale realizzando per la prima volta insieme in occasione di Vinestate una mostra collettiva (la prima dalla creazione del premio internazionale Artkeys) dopo il primo evento avvenuto nel 2018 presso Palazzo Genovese a Salerno.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dal 31 agosto al 3 settembre 2023 dalle ore 18.00. ecco alcune notizie dei quattro artisti: Marianna Battipaglia Classe 1993, da piccolissima comprende che l’arte sarà sua compagna di vita. Dopo il liceo cede alla tentazione di iscriversi in Accademia delle Belle Arti, per poi abbandonare gli studi a soli tre mesi dall’inizio dei corsi.
In questo periodo comprende che sarà attraverso gli sbagli a migliorare sia tecnicamente che nella ricerca artistica. Collabora con alcune delle migliori aziende sul territorio come decoratrice pittorica su diversi supporti e con diversi materiali; contemporaneamente approfondisce la sua ricerca partendo da una matrice neorealista per poi approdare ad un discorso dapprima astratto e poi concettuale.
Il resto sarà da vedersi. Mabel D’Amore: il lavoro di Mabel si caratterizza sicuramente da una forte dedizione. Di carattere e stile eclettico, utilizza una rosa di tecniche per riuscire ad esprimersi passando dalla pittura alla scultura. Tra le varie esperienze artistiche, la foggiatura che le ha permesso di comprendere e utilizzare lo spazio per studiate composizioni spesso interattive.
Il contatto con il pubblico è spesso importante e ricercato per comunicare il suo messaggio in modo da costruire nuove sinergie atte a costruire nuovi legami ed esperienze. Francesco Monaco vive e lavora a Postiglione, Salerno. Dal 2012 frequenta la Scuola Internazionale di Comics con sede a Napoli dove consegue il diploma in Illustrazione e grazie al quale accede al Master nello stesso campo. Contemporaneamente svolge, come freelance, l’attività di pittore e scenografo.
Nel 2013 lavora come vignettista di satira politica per il quotidiano d’informazione indipendente 2duerighe, mentre nel 2015 come illustratore per LaPlatea, rivista di teatro, arte, cultura e cinema. Dal 2014 partecipa a numerose mostre collettive e personali in Italia. Rudy Zoppi è nato vicino Mantova il 15 agosto del 1975. Da subito ha iniziato ad occuparsi di compravendita di immobili e progetti di ingegneria meccanica, attività poi abbandonate per dedicarsi completamente all’arte.
Attualmente si occupa di cinema, piegatura del ferro, design, verniciatura auto e moto, pittura, riparazione scarpe, scultura, intrallazzi vari, musica, duplicazione cd e dvd, organizzazione feste, festini, festival e tante altre attività illecite. Di salute precaria, vive in alloggi di fortuna nonostante sia teoricamente proprietario di tre case, un castello, due loculi al cimitero di Bozzolo e abbia 23216 cani a lui intitolati.
Pertanto da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre Torrecuso è pronta ad accogliere migliaia di enoturisti per vivere un percorso di sviluppo e promozione territoriale organizzato dal Comitato ‘Vinestate’ con il Comune di Torrecuso, ed il patrocinio della Regione Campania e dell’Assessorato all’Agricoltura Regionale, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con la Cia e la Coldiretti e diverse associazioni territoriali e dove ci sarà la partecipazione di 26 cantine: Cantine Iannella, Il Poggio, Terre D’Aglianico, Torre dei Chiusi, Fattoria La Rivolta, Cav. Mennato Falluto, Pietrefitte, La Fortezza, Sale della Terra, Cantine del Maresciallo, Torre Varano, I Colli del Sannio, Fontanavecchia, La Dormiente, Cantine Ocone Giovanni, Serra degli Ilici, Lauranti, Cantina del Taburno, Cantina Cocchiaro, Cantine Sciore, I Rapisti, Fusco Libero, Fontana Reale, Cantine Tora, Colle di Vino e Cantine Montruano; e naturalmente nel circuito della kermesse ci sarà anche lo stand di ‘Sannio Consorzio Tutela Vini. ‘Vinestate’, è un intervento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura.
Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ e che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”.
Torrecuso| ‘Vinestate’, al via le prenotazioni per le degustazioni
C’è attesa a Torrecuso, grazioso Borgo in provincia di Benevento ai piedi del Taburno, per la 48esima edizione di ‘Vinestate’ la rassegna dedicata ai vini del Taburno in programma da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre.
Sarà un percorso di sviluppo e promozione territoriale organizzato dal Comitato ‘Vinestate’ con il Comune di Torrecuso, ed il patrocinio della Regione Campania e dell’Assessorato all’Agricoltura Regionale, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con la Cia e la Coldiretti e diverse associazioni territoriali. Vinestate, è un intervento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura. Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ e che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”.
Quest’anno a ‘VinEstate’, prossima ormai al mezzo secolo di vita, il programma è particolarmente ricco, variegato ed interessante…ed intanto sono aperte le prenotazioni per le degustazioni guidate, a cura dell’Ais: giovedì 31 agosto alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: “La forza del Taburno. Aglianico D.O.C.G.” e alle ore 22.00 Masterclass sempre a cura del’Ais “Il mondo del vino. Viaggio nei vini del mondo” .
Venerdì 1 settembre alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: “La falanghina D.O.C. nel tempo” e sabato 2 settembre sempre alle ore 21.00 e ore 22.00: “Le aspettative del tempo che passa. Aglianico D.O.C.G. Riserva” ed infine domenica 3 settembre degustazioni “La luminosità dell’Aglianico D.O.C.G. Rosato”. Per informazioni e prenotazioni in merito alle degustazioni inviare messaggio al numero whatsapp 340.2554494. Nel corso della serata di domenica 3 settembre ci sarà anche ‘Torrecuso Wine Experience’ (dalle ore 18.00 alle ore 20.30) presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: un momento dedicato ai bambini con “Un mondo di vite” e un momento dedicato agli adulti con “Percorso di Vino”, avvicinamento al mondo del vino a cura sempre di AIS Benevento.
Diversi i partner della 48° edizione di Vinestate, il ‘Sannio Consorzio Tutela Vini’ e le 26 cantine partecipanti: Cantine Iannella, Il Poggio, Terre D’Aglianico, Torre dei Chiusi, Fattoria La Rivolta, Cav. Mennato Falluto, Pietrefitte, La Fortezza, Sale della Terra, Cantine del Maresciallo, Torre Varano, I Colli del Sannio, Fontanavecchia, La Dormiente, Cantine Ocone Giovanni, Serra degli Ilici, Lauranti, Cantina del Taburno, Cantina Cocchiaro, Cantine Sciore, I Rapisti, Fusco Libero, Fontana Reale, Cantine Tora, Colle di Vino e Cantine Montruano.
Naturalmente nel corso di Vinestate i visitatori potranno conoscere meglio, apprezzare e degustare i vini presso le Aziende espositrici ed assaggiare le tante prelibatezze locali nei vari punti enogastronomici allestiti.
Torrecuso, ecco il programma della 48esima edizione di ‘Vinestate’
Da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre a Torrecuso, terra di vite e grazioso Borgo in provincia di Benevento ai piedi del Taburno, torna ‘VinEstate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno che quest’anno taglia la 48esima edizione.
Sarà un percorso di sviluppo e promozione territoriale organizzato dal Comitato ‘Vinestate’ con il Comune di Torrecuso, ed il patrocinio della Regione Campania e dell’Assessorato all’Agricoltura Regionale, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con la Cia e la Coldiretti. Vinestate, è un intervento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura.
Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ e che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”.
Diversi i partner della manifestazione, il ‘Sannio Consorzio Tutela Vini’ e le 26 cantine partecipanti: Cantine Iannella, Il Poggio, Terre D’Aglianico, Torre dei Chiusi, Fattoria La Rivolta, Cav. Mennato Falluto, Pietrefitte, La Fortezza, Sale della Terra, Cantine del Maresciallo, Torre Varano, I Colli del Sannio, Fontanavecchia, La Dormiente, Cantine Ocone Giovanni, Serra degli Ilici, Lauranti, Cantina del Taburno, Cantina Cocchiaro, Cantine Sciore, I Rapisti, Fusco Libero, Fontana Reale, Cantine Tora, Colle di Vino e Cantine Montruano.
Quest’anno a ‘Vinestate’, prossima ormai al mezzo secolo di vita, il programma è particolarmente ricco ed interessante. Ma prima di immergersi nella kermesse agli inizi di settembre, domenica 27 agosto alle ore 17:00 presso Palazzo Caracciolo/Cito ci sarà il ‘Salotto del Borgo di Torrecuso’.
Un incontro con la Comunità per il coinvolgimento nel percorso di sviluppo e promozione con la presentazione del progetto ‘Torrecuso, Terra di Vite’. Seguirà dibattito con i presenti, in particolare con le aziende, le associazioni, amatori e cultori del paese. Per le ore 19.00 sono previste le conclusioni. Per informazioni telefonare al 389.0309729 oppure inviare email a info@myfairsrl.it.
Giovedì 31 agosto si alza il sipario sulla 48esima edizione di Vinestate: alle ore 18:00 apertura delle Cantine in piazza Mellusi e Caracciolo ed inaugurazione della mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize presso l’ex Cappella di palazzo Caracciolo-Cito. Alle ore 18:30 presso Palazzo Caracciolo-Cito convegno “Torrecuso , terra di Vite. Proposte e soluzioni innovative per il Museo del Vino Identitario”.
Interverranno: Angelino Iannella, Sindaco di Torrecuso; Costantino Caturano, Presidente Parco Regionale del Taburno Camposauro; Raffaele Amore, Presidente GAL Taburno Consorzio; Libero Rillo, Presidente Sannio Consorzio Tutela Vini; Vincenzo Savino, Associazione Città del Vino delegazione Campania; Giovanna Sangiuolo e Nietta Iannella, Associazione ‘Le Donne del Vino’ delegazione Campania; Mariagrazia De Luca, delegata AIS Benevento e l’on. Luigi Abbate, Consigliere Regionale Segretario III Commisione Speciale ‘Aree Interne’. Modera Mafalda Inglese, My Fair srl. Alle ore 19.00 apertura degli stand gastronomici per degustare le tante prelibatezze e i vini eccellenti nei vari punti enogastronomici allestiti.
Alle ore 20.30 passeggiata al chiaro di luna nel Borgo – Guidati dall’amministrazione comunale, relatori e visitatori potranno immergersi nel Borgo in festa ed ammirarne l’architettura medioevale in una passeggiata notturna con accompagnamento artistico-musicale. Per info e prenotazioni per la passeggiata: info@myfairsrl.it, (+39) 3890309729.
Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: “La forza del Taburno. Aglianico D.O.C.G.”. Alle ore 22.00 Masterclass a cura del’Ais “Il mondo del vino. Viaggio nei vini del mondo” . Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 340.2554494. Alle ore 21.30 spettacolo musicale nelle diverse piazze di Vinestate con le band ‘The Cherry Pie’ e ‘Combo Music’.
Venerdì 1 settembre alle ore 18:00 apertura delle cantine e della mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize presso l’ex Cappella di palazzo Caracciolo-Cito; ore 19.00 apertura degli stand gastronomici per degustare le tante prelibatezze e i vini eccellenti nei vari punti enogastronomici allestiti. Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: “La falanghina D.O.C. nel tempo”.
Per informazioni e prenotazioni messaggio al numero whatsapp 3402554494. Ore 21.30 spettacolo musicale a cura delle band ‘Lado Caffè’, ‘El Tico Trio’ e ‘Areines’.
Sabato 2 Settembre giornata medievale presso il Ponte Foeniculum di Torrecuso (loc. Pontefinocchio): dalle ore 11.00 alle ore 18.00 sarà allestito un accampamento medioevale con attività didattico-rievocative a cura dell’Associazione Culturale ‘Benevento Longobarda’.
Per informazioni tel. 329.9734989. Alle ore 18.00 il sipario si alzerà nel meraviglioso Borgo di Torrecuso con l’apertura delle cantine e della mostra collettiva di pittura dei giovani talenti Artkeys Prize quest’ultima nell’ex Cappella di Palazzo Caracciolo – Cito; alle ore 19.00 apertura degli stand eno-eno-gastronomici e alle ore 19.30 serata medievale per le piazze del Borgo a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda con spettacolo musicale del gruppo Odor Rosae Musices. Alle ore 21.00 e ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento: “Le aspettative del tempo che passa. Aglianico D.O.C.G. Riserva”. Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 3402554494.
Domenica 3 Settembre si chiude il sipario sulla 48° edizione di Vinestate. Alle ore 10.00 nelle piazze del Borgo di Torrecuso apertura delle cantine e alle ore 10.30 presso Palazzo Caracciolo – Cito convegno ‘Cambiamento climatico, siccità e viticoltura: cosa fare?’. Salutano: Angelino Iannella, Sindaco di Torrecuso e Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento. Intervengono: Ernesto Buono, Enologo; Libero Rillo, Presidente Sannio Consorzio Tutela Vini; Carmine Fusco – Presidente CIA Benevento; Gennarino Masiello –Vice Presidente Nazionale Coldiretti; Erasmo Mortaruolo – Vice Presidente Commissione Regionale alle Attività Produttive, Programmazione e Turismo;Nicola Caputo – Assessore Regionale all’Agricoltura e Fulvio Bonavitacola – Vicepresidente della Giunta Regionale della Campania.Modera: Sandro Tacinelli – giornalista.
Alle ore 11.30 ci sarà in piazza Mellusi il raduno di vespe d’epoca evento a cura di Vespa Club di Benevento, Le Volpi del Sannio, Moto Guzzi Le Aquile del Taburno: passeggiata verso il ‘Ponte Foeniculum’ per assistere alla rievocazione storica del combattimento della Battaglia di Benevento a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda. In serata al via ‘Torrecuso Wine Experience’ dalle ore 18.00 alle ore 20.30 presso le sale del Palazzo Caracciolo – Cito: ci sarà un momento dedicato ai bambini con “Un mondo di vite” e un momento dedicato agli adulti con “Percorso di Vino”, avvicinamento al mondo del vino a cura di AIS Benevento. Poi sia per bambini che adulti un laboratorio di cosmetica naturale “saponette al vino”.
Alle ore 18.30 apertura stand eno-gastronomici e apertura mostra collettiva dei giovani talenti ArtKeys presso l’ex Cappella di Palazzo Caracciolo – Cito. Alle ore 21,30 spettacolo musicale nelle varie piazze del Borgo a cura delle band ‘Alma Terra’, ‘Demian Dominguez Band’ e ‘Funky Taurn’.
Alle ore 21.00 e alle ore 22.00 degustazioni a cura di AIS Benevento “La luminosità dell’Aglianico D.O.C.G. Rosato”. Per informazioni e prenotazioni inviare messaggio al numero whatsapp 3402554494. Alle ore 23.45 saluti di luce e chiusura della manifestazione.
“Anche quest’anno – commenta il sindaco Angelino Iannella – abbiamo stilato un ricco e variegato programma della kermesse caratterizzata come il momento più importante dell’anno per apprezzare la ricca offerta enologica della nostra area.
Avremo tutte le nostre cantine nelle piazze principali del paese che faranno assaporare, ai tanti enoturisti che giungeranno nel nostro meraviglioso borgo, l’ottimo prodotto ottenuto dalle nostre uve. Ringrazio le aziende vitivinicole, il Comitato ‘VinEstate’, i partner e gli sponsor e tutti coloro che, in sinergia, stanno lavorando per l’ottima riuscita dell’evento”.
Torna ‘Vinestate’ la rassegna dedicata ai vini del Taburno giunta alla 48esima edizione
La kermesse in programma a Torrecuso dal 31 agosto al 3 settembre.
Al via la macchina organizzativa della 48esima edizione di ‘Vinestate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno che coniuga il buon vino ad arte e cultura, in programma a Torrecuso, grazioso e antico borgo sannita, da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre.
“Anche quest’anno – dichiara il sindaco di Torrecuso Angelino Iannella – si alzerà il sipario su Vinestate nella giornata di giovedì 31 agosto e in questi giorni stiamo per ultimare il ricco programma della manifestazione che farà apprezzare ancora una volta la ricca offerta enologica della nostra area.
Avremo le aziende del territorio nelle piazze principali del paese che faranno degustare l’ottimo prodotto ottenuto dalle nostre uve e nelle sale dello storico palazzo Cito-Caracciolo avremo una serie di focus che punteranno l’accento sull’importanza del vino inteso come fattore complesso di cultura, storia, tradizione ed innovazione.
Nei quattro giorni di Vinestate – continua Iannella – avremo anche momenti musicali, diverse degustazioni guidate e nel nostro meraviglioso centro storico stand dell’artigianato e dei prodotti tipici del Taburno e gli artisti di strada.
A completare il percorso anche stand gastronomici dove assaporare le prelibatezze del territorio accompagnate dagli ottimi vini delle cantine partecipanti alla kermesse. Insomma – conclude Iannella – saranno tante le iniziative all’interno del cartellone di ‘Vinestate’ 2023 che nei prossimi giorni andremo a presentare”.
Torrecuso| Vinestate, bilancio più che positivo. Migliaia di enoturisti nel Borgo ai piedi del Taburno
Bilancio più che positivo per la 47esima edizione di Vinestate la rassegna dedicata ai vini del Taburno, svoltasi lo scorso weekend a Torrecuso. La manifestazione, che ha avuto il suo epilogo con il meraviglioso ‘incendio’ del Castello, ha centrato pienamente l’obiettivo: con oltre 30.000 di enoturisti, nei quattro giorni, hanno raggiunto il grazioso Borgo ai piedi del Taburno.
Una kermesse organizzata dal Comitato Vinestate con il Comune di Torrecuso, ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con l’associazione Auser, la Nuova Pro Loco ‘Torricolus’, il Forum dei Giovani, l’associazione ‘Gramigna ODV’, la Cia, la Coldiretti, Sai Torrecuso Rete ‘Sale della Terra’, la Protezione Civile di Torrecuso, la Confraternita Misericordia di Torrecuso, la Parrocchia ‘Sant’Erasmo’, l’Associazione dei Contadini, Astaexat di Torrecuso e la Fondazione Italiana Sommelier.
Vinestate è stato un evento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura. Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”.
La manifestazione, come sempre, è stata un‘importante vetrina per gli appassionati di vino e anche per i buongustai che hanno assaporato le ottime pietanze all’interno degli stand enogastronomici. Tra i visitatori giunti da ogni parte della Campania, ma anche da fuori Regione, c’è da segnalare la presenza numerosa di giovani che hanno deciso di avvicinarsi al mondo del vino e poi molte famiglie, tutti consumatori attenti che hanno apprezzato le tipicità dei vini del comprensorio del Taburno, a partire dalle etichette ottenute da uve Aglianico, riconosciute dal fregio della Denominazione di Origine Controllata e Garantita, proseguendo con i calici da uve Falanghina e da quelle di altri vitigni storici della terra sannita. Riuscitissime le degustazioni guidate a cura della FIS e anche gli show cooking, dove sono state ben illustrate le caratteristiche degli spumanti, dei vini Falanghina del Sannio e dell’Aglianico del Taburno. In tanti poi hanno partecipato ai dibattiti che si sono tenuti nei quattro giorni di Vinestate nel corso dei quali sono stati toccati tanti temi interessanti e importanti per il territorio con illustri ospiti istituzionali e del settore e con collegamento diretto con il vice sindaco del comune Koblevo (Ucrania).
Musica, artisti di strada e seminario didattico per i bambini hanno completato il ricco programma dell’ iniziativa. “Sono alquanto soddisfatto – afferma Angelino Iannella sindaco di Torrecuso – non solo perché sono giunti in paese migliaia di enoturisti, ma anche perché nei giorni di Vinestate ci sono stati tanti importanti momenti tecnici, sicuramente da riproporre e perfezionare, durante i quali sono state trattate tematiche utili per il territorio che hanno reso ancora più qualificante l’accoglienza.
Bisogna sostenere sempre più l’impegno produttivo delle tante aziende – continua il sindaco – e soprattutto valorizzare e promuovere i vini di un territorio da sempre legato alla viticoltura di qualità. Il nostro sforzo come amministrazione comunale sarà sempre orientato a sostenere l’offerta delle nostre cantine e a rendere Vinestate sempre più interessante e di livello alto per la promozione del territorio”. Conclude Angelino Iannella : “Ringrazio tutte le cantine che hanno partecipato a Vinestate 2022, tutti i responsabili dei punti enogastronomici, i tanti volontari e chi si è impegnato per la buona riuscita della kermesse. Poi i cittadini di Torrecuso e i tanti visitatori che hanno raggiunto il nostro bel Borgo per degustare i nettari delle aziende espositrici. Appuntamento al 2023 con la 48esima edizione di Vinestate. Ormai – conclude Iannella – siamo ad un passo dal mezzo secolo di vita”.
Torrecuso| Penultima giornata di “Vinestate”: ecco il programma
Sono stati tanti gli enoturisti che sono giunti a Torrecuso in questi primi due giorni di Vinestate in programma fino a domani, domenica 4 settembre.
‘VinEstate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno che quest’anno taglia la 47esima edizione organizzata dal Comitato Vinestate con il Comune di Torrecuso, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, del Gal Taburno, dell’Ente Parco Taburno-Camposauro e in sinergia con la Nuova Pro Loco ‘Torricolus’, il Forum dei Giovani, l’associazione Auser, la Cia, la Coldiretti, Sai Torrecuso Rete ‘Sale della Terra’, la Protezione Civile di Torrecuso, la Confraternita Misericordia di Torrecuso, la Parrocchia ‘Sant’Erasmo’, l’associazione ‘Gramigna ODV‘, l’Associazione dei Contadini, Astaexat di Torrecuso e la Fondazione Italiana Sommelier.
Vinestate è un intervento co-finanziato dal ‘POC Campania 2014-2020.
Rigenerazione urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura. Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale’ che rientra nella brandy identity “Campania.Divina”.
Il programma di oggi, dalle ore 18:00 alle ore 19:30 prevede un seminario per bambini ‘Come nasce il Vino: momento ludico, creativo e sensoriale’ con la presidente Regionale della Fondazione Italiana Sommelier e la docente Sara Tosti.
L’originale momento didattico per bambini, da 5 a 10 anni, attraverso giochi con sentori olfattivi e laboratori manuali stimolerà i piccoli a conoscere i metodi antichi di produzione del vino.
Poi alle ore 18.30 presso Palazzo Caracciolo convegno a cura della Cia “Difesa di precisione e viticoltura sostenibile“: dimostrazioni e risultati del progetto V.In.Te.S. Parteciperanno: Angelino Iannella, sindaco di Torrecuso; Libero Rillo, Presidente Sannio Consorzio Tutela Vini; Valentino Salvatore, Capofila Progetto V.In.Te.S.; Carmine Fusco, Presidente Cia Benevento; Mino Mortaruolo, Consigliere Regionale; Luigi Polizzi, Direttore Generale delle Politiche Comunitarie del MIPAAF; Nicola Caputo Assessore Regionale all’Agricoltura; Luca Brunelli, Vice Presidente Cia Nazionale e Raffaele Amore, Presidente Cia Campania. Modera: Nicola Ciarleglio.
Alle ore 21.00 in piazza Piano di Corte Show Cooking a cura di ‘Carnale Braceria’ con il menù: Sformatino con cuore di marchigiana alla genovese, manto di Melenzane alla parmigiana bianca, fior di latte di Agerola, parmigiano reggiano dop 36 mesi adagiato su una vellutata di jus e crema di bufala campana dop; Risotto semi-croccante al salto profumato alla barbabietola con nido di kataifi, pralina crispy di guancia bovina cotta a bassa temperatura, tuorlo di quaglia, fonduta di blue stilton e caramello di Aglianico del Taburno. Spazio poi alla degustazione guidata con il prof. Paolo Lauciani della FIS “L’altra faccia dell’Aglianico“: le grandi riserve del Taburno abbinato alla lingua cubottata di marchigiana cotta a bassa temperatura con caviale di barbera, jus, baby verdurine croccanti e dadolata di patate viola. Alle ore 21.00 in piazza Piano di Corte spettacolo teatrale ‘Per Bacco’ di Sara Ricci e Daniele Catini.
Le aziende vitivinicole che espongono a ‘Vinestate’ sono: Cav. Mennato Falluto, Fattoria La Rivolta, La Fortezza, La Dormiente, I Colli del Sannio, Fontanavecchia, Cantina Cocchiaro, Lauranti, Cantine Tora, il Poggio, Torre dei Chiusi, Terre D’Aglianico, Pietrefitte, Cantina del Taburno, Cantine Iannella, Fontana Reale, Cantine del Maresciallo.
I visitatori potranno conoscere meglio, apprezzare e degustare i vini presso queste Aziende espositrici ed assaggiare le tante prelibatezze nei vari punti enogastronomici allestiti. Nelle piazze spettacoli itineranti a cura di Street Circus con trampolieri, artisti di strada, la regina del fuoco, mascotte Disney e tanti animatori itineranti…e poi il trenino storico dell’arte per un tour per le vie del paese. Per le degustazioni e lo show cooking è obbligatoria la prenotazione telefonando al 335.6037823 oppure al 334.3589782
“Siamo ormai nel clou di Vinestate 2022 e nonostante il tempo non fosse stato sempre favorevole i visitatori che hanno raggiunto la nostra bellissima Torrecuso apprezzando i nostri vini eccellenti e anche le nostre prelibatezze sono stati davvero tanti – dichiara il sindaco Angelino Iannella -. Le degustazioni guidate stanno registrando un numero alto di prenotazioni, così come gli show cooking di queste serate.
Nel corso dei dibattiti che si stanno tenendo – ha aggiunto Iannella – ho invitato tutti gli attori del settore a monitorare il prezzo delle uve per la campagna vitivinicola e ad attivarsi celermente al fine di porre in essere tutte le misure necessarie a contrastare eventuali ribassi dei costi delle uve di questa vendemmia, evitando che vengano effettuati possibili fenomeni speculativi a ribasso del prodotto, a danno dei viticoltori, anche a fronte dell’enorme aumento dei costi di produzione derivante dall’aumento vertiginoso dei fertilizzanti, gasolio, ecc. L’ho chiesto e lo chiederò anche oggi e domani agli illustri ospiti che parteciperanno ai dibattiti, anche a nome degli altri colleghi sindaci del comprensorio. E’ nostro dovere salvaguardare le nostre terre con i loro preziosi frutti ed i nostri onesti lavoratori a cui tanto dobbiamo riconoscere in termini di impegno, sacrificio e dedizione al territorio.
Anche questo è Vinestate: – conclude Angelino Iannella – far ‘suonare’ un campanello d’allarme che non può restare inascoltato”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.