I Carabinieri della Stazione di Telese Terme, nella giornata di ieri, hanno tratto in arresto un cittadino extracomunitario residente in valle telesina, per maltrattamenti compiuti nei confronti della moglie anch’essa originaria dello stesso paese.
A chiamare i Carabinieri uno dei figli minori della coppia che, alla vista della scena, ha chiesto aiuto. Ai militari intervenuti la donna, con non poche difficoltà, riferiva di essere stata picchiata, insultata e minacciata perché aveva deciso autonomamente di regalare un telefono cellulare alla figlia minorenne. Analoghi comportamenti vessatori si ripetevano da tempo, anche alla presenza dei figli minori. Raccolta la denuncia della donna e sentiti i bambini in modalità protetta è emerso un quadro indiziario chiaro nei confronti dell’uomo, tale da determinarne l’arresto e la successiva associazione presso la Casa Circondariale di Benevento a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Fondamentale la segnalazione da parte del bambino che si è rivolto con fiducia ai Carabinieri per chiedere aiuto.
La persona in stato di arresto è, allo stato attuale, indagata e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.
Avellino| Bimba abusata e fratellino vittima di brutali violenze da parte del compagno della madre
Abusi sessuali su una bambina di meno di dieci anni e maltrattamenti del fratellino di pochi anni più grande.
Una vicenda all’apparenza orribile sulla quale indagano i carabinieri del Comando provinciale di Avellino che nelle indagini coordinate dalla locale Procura hanno intanto fatto scattare il divieto di avvicinamento ai quattro figli alla coppia, marito e moglie, residenti nell’Avellinese trasferitasi nel frattempo in un comune pugliese.
I due bambini, insieme ad altri due fratelli, sono stati trasferiti in una struttura protetta. Sono tutti figli di lei, una 40enne di Avellino che convive con l’uomo di sei anni più giovane.
Il convivente avrebbe più volte picchiato il bambino e in più occasioni gli avrebbe spento le sigarette su braccia e mani oltre a costringerlo a consumare i pasti in un sottoscala e a dormire sul pavimento.
Secondo gli investigatori, che nei prossimi giorni sentiranno i bambini nella struttura protetta del Comando provinciale dell’Arma, gli episodi contestati alla coppia si sarebbero consumati negli ultimi due anni.
Fonte: www.ansa.it
La persecuzione di Julian Assange e del suo giornalismo di inchiesta
Dopo numerose manifestazioni in tutto il mondo, si è tenuta quattro giorni fa a Roma la protesta “La mia voce per Assange” per chiedere la liberazione di Julian Assange, assurdamente tenuto in detenzione per aver denunciato crimini di guerra e gravissime violazioni dei diritti umani da parte dei militari statunitensi in Iraq e Afghanistan. La manifestazione, tenutasi presso la Federazione nazionale della Stampa italiana, con l’appoggio di tre testate – il Manifesto, Avvenire e il Fatto Quotidiano -, insieme ad alcuni video di Premi Nobel, personalità del mondo della cultura, dell’informazione e dello spettacolo, chiede il rispetto della libertà e indipendenza dell’informazione.
In relazione alla manifestazione il direttore di Avvenire ha dichiarato : “ I giornalisti siano cani da guardia dell’umanità”.
Julian Assange è un cittadino australiano, giornalista e cofondatore e caporedattore dell’organizzazione divulgativa WikiLeaks.
Nel 2010 è diventato famoso per aver reso noto, per mezzo di WikiLeaks, documenti statunitensi , ottenuti attraverso un militare tale Bradley Edward Manning, oggi Chelsea Manning, che attestavano crimini di guerra compiuti dagli americani soprattutto in Iraq e Afghanistan.
Nonostante il suo lavoro sia stato riconosciuto meritevole di ricevere innumerevoli premi come il Premio Sam Adams, la Medaglia d’oro per la Pace e la Giustizia della Fondazione Sydney Peace ed il Premio per il Giornalismo Martha Gellhorn, oltre alla ripetuta proposta per l’attribuzione del Nobel per la pace per il suo lavoro di informazione, Assange è perseguito dalle autorità statunitensi per aver pubblicato informazioni, classificate come segrete, sulle guerre combattute dagli Stati Uniti, soprattutto in Iraq e Afghanistan e per i morti civili per mano dei militari statunitensi.
L’aver svelato il compimento di innumerevoli crimini di guerra, anche attraverso la pubblicazione di un video su presunte violenze ad opera di militari americani contro civili iracheni, oltre alla pubblicazione di 700mila documenti riservati relativi alla “guerra globale al terrorismo”, fa rischiare ad Assange fino a 175 anni di carcere negli USA.
Tutto ha inizio nel marzo del 2010 quandoBradley Edward Manning, attuale Chelsea Manning , all’epoca militare e analista di intelligence statunitense, ha trafugato decine di migliaia di documenti riservati, relativi ad operazioni militari in Iraq e di averli consegnati a WikiLeaks al fine della loro conoscenza. Per questo suo atto è stata arrestata, imputata di reati contro la sicurezza nazionale e detenuta. Nel 2013, dopo aver dichiarato il suo cambio di sesso, è stata condannata a 35 anni di carcere per spionaggio ed altri reati relativi. Dopo la riduzione della pena ad opera di Obama, oggi è libera.
Nel frattempo WikiLeaks aveva pubblicato circa 91.731 documenti militari relativi alla guerra in Afghanistan, materiale che viene rilasciato ai quotidiani Guardian, al New York Times e Der Spiegel.
L’arresto di Assange però non sopravviene per le sue attività giornalistiche, ma, secondo l’accusa, per aver hackerato una password governativa. Per questo reato, associato ad altri 18 capi di imputazione, tra cui cospirazione e violazione della legge sullo spionaggio, egli rischia, come già detto, 175 anni di carcere.
In realtà l’informatore avrebbe fornito, liberamente, parte di un “hash” della password per accedere ad un account governativo, non tutta la password e dunque Assange non avrebbe potuto entrare nel sito governativo, ma durante tale scambio Assange avrebbe accettato di aiutare Manning nella pubblicazione dei documenti incriminati.
E’ vero infatti che dopo la conversazione con Manning, Assange non ha mai potuto decifrare la password. Incredibilmente l’intera accusa per crimini informatici di cui egli è imputato, si basa sulla discussione tra l’editore e la sua fonte sul cracking di una password che non c’è mai stata.
Non crimine informatico dunque, ma rapporto colpevole di un editore con una sua fonte, accusa pericolosissima perché creerebbe un precedente in base al quale un giornale non solo dovrebbe rivelare le sue fonti, cosa inammissibile, ma non potrebbe più avere notizie, costringendo così l’informazione al silenzio e uccidendo così un principio democratico fondamentale.
Amnesty International afferma in merito: “ Diffondere notizie di pubblico interesse è una pietra angolare della libertà di stampa. Estradare Assange costringerebbe i giornalisti di ogni arte del mondo a guardarsi le spalle”.
The Intercept in merito alla vicenda ha scritto : “ I giornalisti hanno una relazione con le loro fonti. Queste relazioni non sono cospirazioni criminali. Anche se una fonte finisce per infrangere una legge per fornire al giornalista informazioni riservate, il giornalista non ha commesso un reato ricevendole e pubblicandole”.
Dall’11 aprile 2019 Assange è incarcerato nel Regno Unito, dapprima ospite presso l’ambasciata ecuadoriana, poi presso la prigione Belmarsh, per violazione della libertà su cauzione a seguito delle controverse accuse di stupro da parte della Svezia, poi a seguito della richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti per le accuse di cospirazione e spionaggio.
Il 20 aprile 2022 il tribunale di Londra ha però autorizzato l’estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti, decisione a cui egli si doveva appellare entro 14 giorni provando, infine, a rivolgersi alla Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo. L’autorizzazione all’estradizione è stata decisa in quanto, secondo le autorità britanniche, esse hanno riscontrato che negli Stati Uniti “ egli non possa andare incontro a una procedura incompatibile con i suoi diritti umani, incluso il diritto a un processo giusto o alla sua libera espressione”.
Secondo alcuni testimoni però, dei contatti americani avrebbero dichiarato che avevano pensato a “misure più estreme” come “lasciare aperta la porta dell’ambasciata per permettere a delle persone di entrare e rapire o avvelenare Assange”.
“Un giorno buio per la libertà di stampa“, ha commentato WikiLeaks, affermazione a cui ci associamo credendo che il giornalismo investigativo sia non solo un diritto dell’informazione, ma anche un dovere per ogni società che crede nella democrazia e nella libertà di sapere e controllare le azioni dei governi che li guidano.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.