Il Presidente Caterina Meglio, il Direttore Giuseppe Ilario, assieme ai docenti del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento è onorato di annunciare la XVIII edizione del prestigioso Premio Nazionale delle Arti, sezione Interpretazione Musicale dedicata agli strumenti ad arco, Violino e Viola. Questo evento di rilievo nazionale, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, si terrà dal 11 al 12 ottobre 2024 presso la sede del Conservatorio e culminerà con la finale al Teatro Comunale di Benevento.
Il Premio Nazionale delle Arti è un’occasione unica per celebrare e promuovere il talento dei giovani musicisti italiani e stranieri, iscritti alle istituzioni del sistema AFAM per l’anno accademico 2023-2024. Il concorso, che comprende tre prove pubbliche, mira a mettere in luce le straordinarie capacità tecniche e interpretative dei partecipanti. Gli studenti selezionati si esibiranno in una competizione che comprende esecuzioni di opere di Johann Sebastian Bach, Niccolò Paganini, Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms e altri grandi compositori.
La giuria di questa edizione è composta da figure di spicco nel panorama musicale internazionale:
• M° Salvatore Accardo, Presidente di giuria, celebre violinista di fama mondiale.
• M° Sonig Tchakerian, rinomata violinista e docente.
• M° Francesco Fiore, violista e direttore artistico.
Questi eminenti artisti, con la loro vasta esperienza e il loro contributo alla musica classica, garantiscono un giudizio di altissimo livello e imparzialità. La loro presenza rappresenta un onore e un’opportunità unica per i partecipanti, che potranno esibirsi davanti a professionisti di tale calibro.
Il vincitore della categoria Violino riceverà un premio in denaro dedicato alla memoria di Leonardo e Ludovica Tulli, grazie al contributo dell’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia. Anche il vincitore della categoria Viola sarà premiato con un riconoscimento in denaro. I premiati avranno inoltre l’opportunità di essere segnalati a importanti associazioni concertistiche e di partecipare a concerti e rassegne organizzati da rinomati enti musicali italiani.
Il Conservatorio di Benevento, promotore e ospite di questa prestigiosa competizione, invita tutti gli amanti della musica a partecipare alle diverse fasi del concorso e a sostenere i giovani talenti che rappresentano il futuro della musica classica.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul concorso, visitare il sito ufficiale del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento: www.conservatorio.bn.it o contattare l’indirizzo e-mail: premiodellearti@conservatorio.bn.it.
Il violino di Riccardo Zamuner incanta il S. Agostino di Benevento
All’interno della stagione concertistica 2022-2024 dell’Accademia di Santa Sofia, si è esibito, nell’incantevole spazio dell’Auditorium S. Agostinodi Benevento, il giovane e talentuoso violinista Riccardo Zamuner all’interno del concerto “Grandi pagine strumentali”.
La serata è stata presentata da Maria Bonaguro, presidente degli “Amici dell’Accademia” e dalla consulente artistica Marcella Parziale.
A seguire, prima del concerto, secondo programma, il prof. Biagio Simonetti, Docente di Statistica Università del Sannio e sindaco di Ottaviano, ha intrattenuto il numeroso pubblico presente sul tema “Innamorarsi della statistica”. Egli ha ricordato come ogni atto e scelta della nostra vita è fatto secondo un calcolo statistico, dalla decisione di accettare o meno un’amicizia a quello di decidere, anche in un gioco, un’opzione anziché un’altra.
Scegliere, in una conversazione, una parola anziché un’altra, perché il nostro ragionamento sia più efficace, è un atto statistico, una decisione che sciolga le incertezze delle nostre scelte e che dia la prevalenza alla nostra esperienza personale o ai nostri apprendimenti successivi, in una percezione soggettiva che è comunque su base statistica.
A seguire, i membri della Orchestra da camera Accademia di Santa Sofia di Benevento, hanno fatto partecipe il pubblico attento di alcune sonate, soprattutto dei violini loro presenti, diffondendo intorno e fra i partecipanti, serenità, allegria e melodia.
L’ingresso sul palco di Riccardo Zamuner è stato poi accolto con un lungo ed affettuoso applauso, motivato dalla nota maestria del musicista e dalla sua giovane età, l’artista ha infatti solo 27 anni.
Diplomatosi presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, con il massimo dei voti ed una menzione speciale, si è poi laureato in violino, sempre nello stesso Conservatorio, con 110 e lode e menzione speciale. Ha poi frequentato l’Accademia di Alto Perfezionamento “Stauffer” di Cremona ed è risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali in “duo” e da “solista”. Collabora in maniera stabile con “L’Orchestra da Camera italiana” di Salvatore Accardo ed è primo violino e konzertmeister dell’Orchestra da Camera “Accademia di Santa Sofia”.
Nella serata di sabato 2 Marzo, si è esibito in un programma che ha privilegiato un brano di Pëtr Il’ič Čajkovskij, uno dei più grandi compositori del periodo romantico, ed a seguire uno di Tommaso Antonio Vitali, virtuoso del violino tra il XVII e XVIII secolo, ancora un brano di Pëtr Il’ič Čajkovskij e poi Pablo De Sarasate, violinistae compositore spagnolo del XIX secolo, per finire con Luigi Boccherini, compositore e violoncellista italiano del XVIII secolo.
Se è vero, come affermato da Ludwig Van Beethoven, che la musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia, il violino di Zamuner ha regalato emozioni e sentimenti profondi di paura e gioia, quasi a dischiudere uno scrigno di pensieri che hanno tradotto il mondo interiore in musica, il tutto attraverso un violino quasi magico che ha fatto della purezza del suo suono l’essenzialità della vita.
Un suono, quello del suo strumento, che è stato capace di trasmettere, attraverso il passare dell’archetto sulle corde, un interrogarsi sul senso della vita e, contemporaneamente, un rassicurante messaggio di pace e amore verso ogni attimo difficile o sconosciuto della nostra esistenza.
E’ incredibile come il pianto di un violino possa rendere triste chi ascolta e come, subito dopo, al cambiare del tono musicale che torna allegro e quasi entusiasta, il cielo sembra tornare azzurro e nel cuore torna la gioia, per poi “impazzire” in un andamento frenetico di acuti e suoni incalzanti che impongono l’attenzione e la voglia di vivere senza sosta.
Se, come dice Arthur Schopenhauer, la musica coglie la Volontà di vivere nella sua purezza, ancor prima di oggettivarsi in idee, l’arte di Zamuner ha preceduto ed incarnato ogni idea razionale, l’ha tradotta in un linguaggio emozionale diretto e l’ha resa attiva e aperta al mondo e alle emozioni.
Ogni acuto, ogni melodia ha regalato serenità e bisogno di interrogarsi, infatti le note alte e pungenti del violino possono creare un senso di tensione o eccitazione, al contrario le note basse e profonde evocano un senso di calma e tranquillità e, se è vero che il violino è strumento emblematico da sempre, la tradizione vuole che esso tenti e porti alla perdizione, ci piace ricordare che Zamuner ed il suo violino, nella serata in parola, hanno rapito i presenti che, volentieri, si sono fatti condurre alla sua “perdizione” musicale.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.