La nota ufficiale del nosocomio parla di tre casi totali da luglio ad oggi.
Dopo il nostro articolo, in cui scrivevamo di otto casi di febbre del Nilo accertati a Benevento, arriva la nota ufficiale del San Pio di Benevento.
Come scritto, le nostre fonti, assolutamente accreditate, ci avevano parlato di otto casi (totali): di cui almeno uno grave e ricoverato in sub intensiva.
Detto ciò, riportiamo quella che è la nota ufficiale del nosocomio di via Pacevecchia che rappresenta la voce ufficiale e che fa chiarezza sulla situazione.
“L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale San Pio di Benevento – si legge – comunica che attualmente è stato rilevato un caso di Encefalite di sospetta infezione da virus West Nile. Il paziente è attualmente ricoverato presso la UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso e le sue condizioni non sono gravi.
Si tratta del terzo caso registrato dal mese di luglio. L’AORN San Pio come da prassi, ha informato la ASL di competenza.La situazione è sotto controllo”.
Mastella: “Autunno alle porte, virus diventato endemico ma proteggere i fragili”
“Dopo la pausa estiva, ci prepariamo alla ripresa delle attività anche scolastiche e all’arrivo della stagione autunnale in cui è prevedibile un incremento delle infezioni respiratorie, tra le quali quelle da Covid.
Nel primo anno in cui questo nuovo virus è diventato endemico, sarà importante proteggere le persone più fragili, ovvero quelle più avanti negli anni e quelli affetti da patologie croniche, in particolare respiratorie”, è quanto afferma il sindaco di Benevento Clemente Mastella.
“Le misure fondamentali rimangono la vaccinazione e l’utilizzo dei mezzi di protezione individuale, ovvero le mascherine. L’uso delle mascherine non ci deve spaventare come un ritorno al passato, ma deve essere consapevolmente utilizzato come strumento di protezione dei più vulnerabili”, è la conclusione del Sindaco di Benevento.
Fatebenefratelli, “Strategie ed organizzazione per la profilassi anti virus respiratorio sinciziale (VRS)”: venerdì il convegno
Si terrà venerdì 16 dicembre alle ore 13.30, presso la Sala Congressi dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù FATEBENEFRATELLI di Benevento, un gruppo di miglioramento dal titolo “Strategie ed organizzazione per la profilassi anti virus respiratorio sinciziale (VRS) stagione 2022-2023”.
Il VRS è l’agente etiologico più frequentemente responsabile delle patologie respiratorie nei bambini con età inferiore ai due anni. Il periodo di massima diffusione del virus è compreso tra ottobre e marzo.
Il virus causa un numero impressionante di accessi negli ambulatori del pediatra di libera scelta , nei Pronto Soccorso pediatrici e rappresenta la causa principale di ospedalizzazione dei bambini con età inferiore all’anno di vita e nei neonati con fattori di rischio quali prematurità , cardiopatie e broncodisplasia.
“L’epidemia è ormai iniziata”, ha dichiarato il Dr.Raffaello Rabuano – Direttore della UOC di Pediatria/Neonatologia/UTIN del nosocomio beneventano. Discuteremo sulle novità nella prevenzione, diagnosi e terapia di una malattia che incide pesantemente sulla spesa sanitaria nazionale. Per i neonati che rischiano di sviluppare una grave infezione da VRS abbiamo a disposizione un anticorpo monoclonale: il Palivizumab.
Si tratta di una chimera (cioè un anticorpo in parte murino ed in parte umano), prodotto con la tecnologia del DNA ricombinante e diretto verso un epitopo del sito antigenico A della proteina di fusione F del VRS.
L’obiettivo dell’incontro è quello di approfondire e migliorare le nostre conoscenze sulla terapia e la prevenzione della malattia da VRS “ ha aggiunto il dr. Rabuano .
Saranno presenti per l’occasione, oltre ai medici del reparto, il Rev. Padre Superiore Fra Lorenzo Antonio Gamos o.h., il Direttore Sanitario dott.ssa Adriana Sorrentino, il Responsabile dell’Area Amministrativa e AA.GG. dott. Giovanni Carozza, le caposala del reparto di Neonatologia Suor Mariagrazia e di Pediatria Suor Lucia.
Covid, Campania: terapie intensive stabili, lieve aumento dei ricoveri. Il bollettino
Sono 2.320 i casi Covid in Campania nelle ultime 24 ore a fronte di 19.880 test analizzati. Ventuno i decessi registrati: 14 nelle ultime 48 ore; 7 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Il tasso di incidenza è dell’11,6%. Stabili le terapie intensive (55); lieve aumento dei ricoveri nei reparti non critici (+13).
Questo il bollettino di oggi: (dati aggiornati alle 23.59 di ieri)
Positivi del giorno: 2.320 () di cui: Positivi all’antigenico: 1.842 Positivi al molecolare: 478 () I dati tengono conto dell’Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento del Ministero della Salute.
Test: 19.880 di cui: Antigenici: 12.787 Molecolari: 7.093
Deceduti: 14 () () nelle ultime 48 ore; 7 deceduti in precedenza ma registrati ieri
Report posti letto su base regionale: Posti letto di terapia intensiva disponibili: 812 Posti letto di terapia intensiva occupati: 55 Posti letto di degenza disponibili: 3.160 () Posti letto di degenza occupati: 984 () Posti letto Covid e Offerta privata.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.