Venerdì 8 marzo, presso il Teatro Comunale di Benevento, si terrà la nona edizione di ‘Voci di Donne’, un evento ideato da Carmen Castiello e diretto da Linda Ocone. Un progetto artistico che vedrà protagonisti la Compagnia Balletto di Benevento e l’orchestra del Liceo Musicale ‘G. Guacci’, diretta dal maestro Deborah Capitanio, in due repliche (alle 9,00 e alle 11,00).
‘Voci di Donne’ si propone di rompere gli stereotipi e di valorizzare la diversità, offrendo uno spazio di riflessione profonda e di condivisione per onorare le donne. In particolare, è un’occasione per veicolare modelli positivi e propositivi di donne che si sono distinte per le loro scelte, azioni e pensieri.
Quest’anno l’evento sarà dedicato a cinque figure di spicco della letteratura – Antonia Pozzi, Letizia Battaglia, Alda Merini, Sibilla Aleramo e Esther Johnson – “accomunate dal dolore di essere considerate folli a causa della loro genialità” spiega Castiello che sottolinea anche come “con questa edizione si intende evidenziare la sofferenza interiore di queste donne provocata dall’isolamento sociale e da feroci pregiudizi, ma anche celebrarne l’originalità e il talento attraverso musica, danza e poesia per rivelarne l’anima più autentica”.
Il biglietto di ingresso ha un costo di 7 euro ed è possibile acquistarlo presso il Centro Studi Carmen Castiello, All Net Service o la biglietteria del Teatro Comunale ‘Vittorio Emmanuele’.
L’appuntamento è per martedì presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento: l’edizione sarà sarà dedicata alla memoria di Silvia Ruotolo e Lea Garofalo, vittime innocenti delle mafie, e Felicia Bartolotta Impastato, madre di Peppino.
Andrà in scena martedì 8 Marzo 2022 (Primo Spettacolo ore 10,30 – Secondo Spettacolo ore 19,30), presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, la settima edizione di Voci di Donne, proposto da Fidapa sez. di Benevento in collaborazione con l’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Benevento e con il patrocinio dell’Università degli Studi del Sannio.
Il progetto artistico, curato ed ideato da Carmen Castiello per la regia di Linda Ocone, anche per quest’edizione si avvarrà della consolidata collaborazione con l’Orchestra del Liceo Musicale Guacci, diretta dal Maestro Debora Capitanio, le cui musiche dal vivo accompagneranno le coreografie a cura di Carmen Castiello, Giselle Marucci e Ilaria Mandato ed i testi curati da Linda Ocone. L’edizione 2022 vede, inoltre, la collaborazione con il presidio scolastico di LIBERA “Don Peppe Diana” e sarà dedicata alla memoria di Silvia Ruotolo e Lea Garofalo, vittime innocenti delle mafie, e Felicia Bartolotta Impastato, madre di Peppino.
Il Magnifico Rettore dell’Unisannio, Gerardo Carfora, introdurrà con il suo saluto l’evento nel corso del quale interverranno: Carmen Coppola, Assessore alle politiche Sociali del Comune di Benevento; Michele Martino, referente di Libera Benevento; Carmen Castiello, presidente FIDAPA sez. Benevento e direttrice della Compagnia Balletto di Benevento e del Centro Studi Danza.
L’evento rientra nel percorso di appuntamenti di accompagnamento verso il 21 Marzo, Giornata Nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie.
Voci di Donne ha da sempre l’obiettivo di veicolare modelli positivi e propositivi di donne che, nel tempo, si sono distinte in ogni ambito per le loro scelte, le loro azioni e il loro pensiero, una preziosa occasione di condivisione piena e riflessione profonda.
L’ingresso per l’evento organizzato dal Centro Studi Danza “Carmen Castiello” è gratuito e consentito previa esibizione di Green Pass in ottemperanza alle normative vigenti, fino ad esaurimento posti disponibili.
Comunicato Stampa