Benevento| Firmato il protocollo d’Intesa fra Asi e Asl

Benevento| Firmato il protocollo d’Intesa fra Asi e Asl

AttualitàBenevento Città

In data odierna, presso la Direzione Generale dell’ASL di Benevento è stato sottoscritto un protocollo di Intesa fra l’Azienda Sanitaria Locale Benevento e il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della
Provincia di Benevento, finalizzato alla costituzione e gestione di un partenariato indirizzato ad una collaborazione istituzionale, amministrativa e tecnica atta a valorizzare e integrare ambiti differenti, potenziando il trasferimento di conoscenze mediante lo scambio di competenze.

Presenti all’incontro, il Presidente del Consorzio Asi, Domenico Vessichelli e il Vicepresidente Antonio Pietrovito, ricevuti dal Direttore Generale ASL, dott. Gennaro Volpe. Il Presidente del Consorzio Asi di Benevento, Domenico Vessichelli, ha espresso soddisfazione per la sottoscrizione odierna che condurrà al
rafforzamento del rapporto tra il mondo industriale e il mondo delle attività sanitarie, per realizzare obiettivi di alta finalità sociale, che nel breve periodo si concretizzeranno con l’avvio di attività didattiche relative al corso di laurea delle professioni sanitarie, presso la sede consortile.

L’auspicio del Consorzio Asi è di rafforzare i rapporti sinergici con altre istituzioni allo scopo di migliorare la qualità dei servizi sia a favore delle imprese insediate, sia a beneficio della collettività, in coerenza con le caratteristiche proprie di Ente promotore di sviluppo.

Il  Direttore Generale dell’ASL Benevento, dott. Gennaro Volpe, ha dichiarato: “La firma di questo protocollo rappresenta un importante passo verso una nuova visione di collaborazione tra istituzioni che operano in ambiti diversi ma complementari. La sinergia tra l’ASL e il Consorzio Asi di Benevento consentirà di valorizzare risorse e competenze, puntando non solo all’ottimizzazione dei servizi sanitari, ma anche alla creazione di nuove opportunità formative e occupazionali per il territorio. Questa intesa è la dimostrazione concreta di come la cooperazione possa diventare uno strumento per generare valore condiviso e promuovere lo sviluppo, a beneficio della comunità sannita e anche del sistema produttivo locale.”

Vertice ASL-Associazioni circa demedicalizzazione 118: avviato tavolo di confronto permanente

Vertice ASL-Associazioni circa demedicalizzazione 118: avviato tavolo di confronto permanente

Politica

Nella mattinata di oggi, venerdì 28 giugno, si è svolto l’incontro delle Associazioni con il Direttore Generale Gennaro Volpe, in presenza del revisore dei conti Nicola Boccalone e del Direttore del 118 dott. Ciriaco Pedicini, per valutare la proposta presentata dalle associazioni relativa alla demedicalizzazione delle ambulanze del 118.

In breve, le associazioni hanno ribadito la necessità di garantire la maggiore assistenza medica sul territorio con la puntuale applicazione delle disposizioni di legge in cui si prevede l’utilizzo delle prestazioni aggiuntive per far fronte alla carenza di organico dei medici e garantire la continuità assistenziale in emergenza.

Sebbene il D.G. Volpe abbia affermato a più riprese di voler utilizzare le ridette prestazioni aggiuntive, è stato messo in evidenza che tali dichiarazioni dello stesso Volpe sono in netta contraddizione con quanto invece ufficializzato dalla Direzione Strategica e dal Direttore della Centrale Operativa 118 laddove nei documenti affermano il contrario, ovvero che la Asl ha stabilito di procedere alla riorganizzazione del servizio del 118 escludendo l’utilizzo delle prestazioni aggiuntive demedicalizzando il servizio.

A corredo, le scriventi Associazioni hanno avanzato la proposta di sostituire le automediche con le ambulanze per evitare che due mezzi siano contemporaneamente impegnati su un unico paziente, una tale soluzione assicurerebbe tempi più rapidi d’intervento oltre che la salvaguardia di posti di lavoro, In ogni caso, grazie all’impegno associativo ed a conclusione dell’incontro, è stato concordato di procedere alla istituzione di un tavolo di confronto permanente con le associazioni anche attraverso l’istituzione del Comitato di Partecipazione delle Associazioni con lo scopo di monitorare l’assetto riorganizzativo del 118 e, più in generale, di essere preventivamente coinvolti nella elaborazione di progetti e programmi per favorire un confronto costruttivo sulle dinamiche aziendali.

Come associazioni ribadiamo l’impegno costante e determinato a perseguire l’obiettivo di una riorganizzazione dei servizi che non sia esclusivamente parametrato alle esigenze contabili dell’azienda ma al reale miglioramento dell’assistenza sanitaria sul territorio.

CITTADINANZA ATTIVA – MOVIMENTO CIVICO PER L’OSPEDALE DI SANT’AGATA DEI GOTI – 

COMITATO SOS SANITA’ VALLE VITULANESE- SALUTE E TERRITORIO – RETE UCCP SAN GIORGIO DEL SANNIO – ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI BN – SANNIOCUORE – SPI CIGIL VALLE TELESINA – NO DEMEDICALIZZAZIONE 118 FORTORE/MISCANO

Uccp San Giorgio, il sindaco Ricci dopo l’incontro con Volpe: “Non ci saranno variazioni”

Uccp San Giorgio, il sindaco Ricci dopo l’incontro con Volpe: “Non ci saranno variazioni”

Politica

Tra le priorità fissate nell’agenda della nuova Amministrazione figura altresì quella relativa alla situazione sanitaria legata al ridimensionamento dell’UCCP. Al riguardo, questa mattina il Sindaco Giuseppe Ricci, affiancato dalla Giunta comunale, ha incontrato il direttore generale dell’Asl dottore Gennaro Volpe per affrontare la questione legata all’imminente riduzione oraria del centro di cure primarie.

 “Mi ritengo soddisfatto della fattiva collaborazione instauratasi con il massimo esponente dell’Asl – ha commentato il sindaco Ricci – Il Direttore Volpe ha assicurato che l’UCCP non subirà alcuna variazione. Al pensionamento dei medici, ci è stato fatto presente, ne subentreranno altri per assicurare la continuità assistenziale necessaria. 

Vi sono – ha concluso Ricci – anche altre punti in materia sanitaria che affronteremo a breve”. 

L’assessore alla Sanità Alessia Accettola ha, da parte sua, colto l’occasione “per ringraziare ancora una volta il direttore Volpe per la disponibilità mostrata nella direzione di affrontare tematiche delicate”. 

“Si continuerà rispetto a quanto già fatto fino al 2021 – ha chiuso Accettola – con le dovute implementazioni e le dovute integrazioni”.

Giudice Sportivo, Benevento senza Marotta per l’infrasettimanale. Anche il Potenza perde un attaccante

Giudice Sportivo, Benevento senza Marotta per l’infrasettimanale. Anche il Potenza perde un attaccante

Benevento CalcioCalcio

La Lega Pro, sui propri canali ufficiali, ha reso note le decisioni del Giudice Sportivo dopo la ventinovesima giornata di campionato.

Uno squalificato per il Benevento in vista del turno infrasettimanale del Viviani di giovedì 7 marzo alle ore 20:30 contro il Potenza. Si tratta dell’attaccante Alessandro Marotta, diffidato e ammonito appena entrato nel match contro il Foggia. Un assente per squalifica, poi, anche per i rossoblù, che dovranno fare a meno del centravanti Giovanni Volpe, anche lui diffidato e ammonito contro il Sorrento. Tra i sanniti tornerà a disposizione Pastina, mentre i lucani potranno contare sui rientri degli ex Schiattarella e Asencio.

Restano quindi in sette, dopo la squalifica di El Diablo, i giocatori giallorossi a rischio squalifica: Paleari, Berra, Improta, Karic, Talia, Ferrante e Starita.

Foto: Screen Sky Sport

VIDEO – Confindustria e Asl Benevento insieme sulla prevenzione oncologica

VIDEO – Confindustria e Asl Benevento insieme sulla prevenzione oncologica

AttualitàBenevento Città

Sono 120 gli screening oncologici gratuiti prenotati e che saranno realizzati nel corso del terzo appuntamento dedicato alla prevenzione oncologica nato dalla sinergia in ambito sanitario tra Confindustria Benevento ed ASL.

Le attività di screening, organizzate nella zona industriale di Ponte Valentino nelle giornate del 5 Dicembre 2023 nello spazio antistante la sede dell’azienda Rummo S.p.a., fanno seguito alle esperienze di Limatola e di Montesarchio, che già in passato hanno trovato nelle imprese un ulteriore alleato nel diffondere la cultura della prevenzione attraverso azioni complementari.

La scelta della zona industriale di Ponte Valentino ha consentito di abbracciare un bacino importante di imprese, al fine di garantire la partecipazione di un gran numero di lavoratori a cui destinare la campagna di prevenzione, che ha come obiettivo finale quello della salvaguardia della salute.

La campagna di prevenzione è stata diretta a tutti i dipendenti delle aziende associate a Confindustria, alle loro famiglie e a tutti i cittadini residenti in provincia di Benevento che hanno avuto la possibilità di effettuare delle analisi mirate alla prevenzione di alcuni dei tumori più diffusi nella popolazione adulta: collo dell’utero, mammella e colon retto. 

L’iniziativa rientra nell’ambito della Campagna di Prevenzione Oncologica in linea con le direttive della Regione Campania che offre, grazie al personale sanitario qualificato, la possibilità di effettuare, su una stazione mobile itinerante, dotata di appositi ambulatori, alcuni esami previsti dal piano sanitario.

La campagna che già è periodicamente promossa dall’ASL, trova un ulteriore alleato nelle imprese che si impegnano nel diffondere la cultura della prevenzione attraverso azioni complementari.

VIDEO – Uccp, Volpe (Asl Bn): “Percorso continuerà, nei prossimi giorni confronto con medici”

VIDEO – Uccp, Volpe (Asl Bn): “Percorso continuerà, nei prossimi giorni confronto con medici”

AttualitàDalla Provincia

Sembra essere in fase di risoluzione la questione relativa all’Uccp – Unità Complessa di Cure Primarie – di San Giorgio del Sannio, le cui sorti, dato l’importante contributo reso alla comunità, ha tenuto con il fiato sospeso tanti cittadini e utenti negli ultimi mesi.

Tanto è vero, che nelle scorse settimane è stata effettuata anche una raccolta firme per scongiurare la chiusura del presidio medico di via Manzoni.

Proprio della questione dell’Uccp ha parlato, ai microfoni di BeneventoNews24.it, il direttore generale dell’Asl Benevento, Gennaro Volpe. Ascoltiamo cosa ha risposto alla domanda del nostro direttore, Gerardo De Ioanni.

Uccp di San Giorgio del Sannio, lettera di Mastella al direttore generale Volpe

Uccp di San Giorgio del Sannio, lettera di Mastella al direttore generale Volpe

AttualitàDalla Provincia

Il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha inviato stamane una lettera al direttore generale dell’Asl Gennaro Volpe: “Alcune sigle sindacali e diversi sindaci e amministratori dell’hinterland e del Medio Calore mi hanno espresso, in qualità di Presidente del Comitato di rappresentanza dei Sindaci dell’Asl di Benevento,  preoccupazione per la paventata chiusura dell’Uccp (Unità complessa cure primarie), ubicata nel territorio di San Giorgio del Sannio”. 

“Si tratta – prosegue Mastella – di un’esperienza moderna ed efficiente di sanità territoriale, un presidio divenuto punto di riferimento per i cittadini e un modello unanimemente apprezzato nel contesto di un ambito, quale la medicina generale che vive un momento delicato”. 

In conclusione la richiesta di aggiornamenti sugli atti che l’Asl “intende mettere in campo per garantire la permanenza in vita e la piena operatività dell’Uccp di San Giorgio del Sannio”. 

UCCP, Volpe (ASL): “Nessun rischio chiusura, allarmismo incomprensibile”

UCCP, Volpe (ASL): “Nessun rischio chiusura, allarmismo incomprensibile”

AttualitàDalla Provincia

Nessun rischio di chiusura per l’UCCP di San Giorgio del Sannio, l’ex Unità Complessa di Cure Primarie, che l’ASL ha realizzato, tra le prime in Regione, come progetto sperimentale finanziato con fondi regionali. Sebbene la conclusione della sperimentazione recava la data del 19 giugno scorso, la Asl ha mantenuto l’attività e sostenuto la spesa con i fondi aziendali, nelle more di accordi  e protocolli organizzativi che si stanno realizzando in questi mesi.

“L’idea che stiamo perseguendo con forza e attenzione ad ogni dettaglio è il potenziamento del territorio – dichiara il direttore generale dell’ASL, Gennaro Volpe – e il modello “UCCP” che è per noi un fiore all’occhiello, sarà implementato e potenziato per rafforzarne e migliorarne ulteriormente l’efficacia.

Stiamo concentrando sforzi significativi in coordinamento e in collaborazione con diversi attori istituzionali, compresi i medici di medicina generale, per definire la migliore forma organizzativa, con apertura 24 h su 24 h, nel rispetto dei diversi contratti di categoria del personale coinvolto, per realizzare un impianto maggiormente rispondente ai bisogni della popolazione anche in funzione dell’attivazione delle Case di Comunità.

Non capisco – chiude Volpe – la posizione di chi sta cavalcando false voci allarmistiche, circa la presunta interruzione dell’attività, la cui genesi è poco chiara e che preoccupano inutilmente la popolazione”.

Benevento, riunione tra ASL e Comitato di Rappresentanza dei Sindaci

Benevento, riunione tra ASL e Comitato di Rappresentanza dei Sindaci

AttualitàBenevento Città

Il 21 giugno 2023 si è svolta presso l’Azienda Sanitaria di Benevento la riunione tra il Comitato di Rappresentanza dei Sindaci alla presenza del presidente Clemente Mastella e l’Asl BN diretta dal Direttore Generale, Gennaro Volpe.

Il DG ha illustrato l’attuale organizzazione del sistema 118 evidenziando le criticità dovute alla carenza del personale medico che al 31 dicembre prossimo sarà ulteriormente aggravata da altri pensionamenti.

Ha evidenziato che, nonostante la normativa nazionale e la Legge regionale imporrebbero una decisiva contrazione delle ambulanze sul nostro territorio, l’Azienda intende potenziare il Servizio di Emergenza Territoriale, tenendo conto anche dell’indicatore che definisce i tempi di raggiungimento dell’assistito che ha bisogno di essere soccorso (LEA) e che è risultato non in linea con le previsioni. Per questo è intendimento dell’Asl migliorare il Lea e accorciare i tempi di intervento con il nuovo assetto che prevede l’introduzione di 2 nuovi mezzi di soccorso avanzati: le automediche, con strumenti all’avanguardia ed una équipe sanitaria, medico, infermiere ed autista, una allocata a  Benevento, l’altra a San Marco dei Cavoti. Quest’ultima, in particolare, servirà per dare maggiore velocità nei tempi di soccorso nella zona del Fortore, e la seconda a Benevento per rendere più agevole l’arrivo, nel perimetro cittadino, del mezzo di soccorso al capezzale del paziente.

Per ottimizzare il servizio si è ribadita la necessità di riallocare tutto il personale garantendo per ogni postazione almeno cinque medici,  comprendendo le postazioni di San Marco dei Cavoti e di Benevento con 2 automediche.

In sintesi, il nuovo assetto, approvato dai presenti, prevede a Benevento: 2 ambulanze infermieristiche, costituite da personale formato ed altamente specializzato; 1 ambulanza Centro Mobile di Rianimazione competente per tutta la provincia, ed 1 automedica. La zona del Telesino sarà servita da due ambulanze medicalizzate ubicate a  San Salvatore e Limatola e da un’ambulanza infermieristica allocata presso il SAUT di Cerreto Sannita dove è garantita la presenza del medica nelle 24 ore. Nel territorio del Fortore Tammaro sono previste a Morcone un’ambulanza medicalizzata, a San Bartolomeo una ambulanza infermieristica presso il SAUT, dove è sempre presente un medico, e a San Marco dei Cavoti, una automedica. Inoltre, in questa prima fase, l’Azienda Sanitaria, ha spiegato che intende inserire anche una automedica a Cerreto dove 2 medici garantiranno la copertura delle 12 ore.

L’incontro si è concluso con la piena condivisione e approvazione dei presenti e l’impegno a rivalutare il nuovo assetto dopo un primo periodo di sperimentazione.

Comitato rappresentanza Asl, Mastella scrive al d. g. Volpe: “Concordare strategie di politica sanitaria a tutela dei cittadini”

Comitato rappresentanza Asl, Mastella scrive al d. g. Volpe: “Concordare strategie di politica sanitaria a tutela dei cittadini”

Politica

Il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha scritto al direttore generale dell’Asl Gennaro Volpe per chiedergli un colloquio:

“A seguito della consultazione elettorale che si è svolta lunedì 20 febbraio a Palazzo Paolo V. 

E’ stato infatti designato il Comitato di Rappresentanza della Conferenza dei Sindaci dell’ASL di Benevento che avrò l’onore di presiedere“.

Mastella annuncia che:

A seguito del decreto istitutivo, convocherò i colleghi Sindaci per la prima riunione dell’organismo“.

Dunque prosegue: “Nell’ottica di un rapporto di leale collaborazione istituzionale, colgo l’occasione per invitarLa ad un incontro, finalizzato a concordare le azioni da mettere in campo per attuare le migliori strategie di politica sanitaria a tutela dei cittadini sanniti.

L’incontro potrebbe essere utile per avviare un confronto sull’Atto Aziendale che è in corso di predisposizione dall’Azienda Sanitaria“.