Plesso Pacevecchia, Mastella e Palladino: “Rilevi Arpac estremamente scrupolosi: nessun pericolo per la salute”

Plesso Pacevecchia, Mastella e Palladino: “Rilevi Arpac estremamente scrupolosi: nessun pericolo per la salute”

Politica

“Un ulteriore, analitico, esame dell’Arpac, che in una ottica di piena collaborazione istituzionale ci è stato trasmesso in tempi rapidi, conferma come non sussistono pericoli per la salute presso l’Ic Torre-Scuola dell’infanzia Pacevecchia. I rilievi effettuati sul campione di pavimentazione, processati secondo standard estremamente scrupolosi, fanno registrare valori inferiori al grado di rilevabilità.”

Lo scrivono in una nota il sindaco Clemente Mastella e il delegato all’Istruzione Marcello Palladino.

“La stessa Asl – continuano – ha registrato ufficialmente tali esiti e certificato al Comune pertanto ‘che non esiste nessuna impraticabilità dei luoghi interessati’.”

“L’Amministrazione sta operando con solerzia a tutela della salute e del benessere di alunni e operatori del mondo scolastico: le analisi scientifiche finora hanno escluso qualsiasi rischio per la salute”, concludono.

 

Odori molesti plesso scolastico Pacevecchia, da rilievi Arpac nessuna ragione di preoccupazione

Odori molesti plesso scolastico Pacevecchia, da rilievi Arpac nessuna ragione di preoccupazione

AttualitàBenevento Città

“Riguardo la problematica di odori molesti, segnalata presso il plesso Pacevecchia, l’Amministrazione, a tutela della prioritaria sicurezza di allievi, docenti e personale scolastico circa la salubrità degli ambienti, si è attivata affinché fossero eseguiti controlli specifici.

Lo scrivono in una nota l’assessore ai Lavori pubblici Mario Pasquariello e il delegato all’Istruzione Marcello Palladino, che proseguono:

“In data odierna Arpac ha comunicato al Comune che tutti i valori di monitoraggio area indoor sono inferiori al limite di rilevabilità”.

“Da tali risultati – concludono – non emergono ragioni di preoccupazione. Continueremo a monitorare la vicenda con la dovuta attenzione”.  

Cabine elettriche e colonnine, Farese e Megna: “Accolte le nostre segnalazioni, ora confronto con i cittadini”

Cabine elettriche e colonnine, Farese e Megna: “Accolte le nostre segnalazioni, ora confronto con i cittadini”

Politica
I consiglieri di opposizione ieri avevano presentato accesso agli atti e segnalato anomalie anche all’Arpac.

“In merito alle stazioni di ricarica ed alle cabine elettriche in via Nenni avevamo presentato ieri un’istanza di accesso agli atti, segnalando le anomalie anche all’Arpac e richiedendo l’audizione dell’assessore e del dirigente in commissione. Accogliamo quindi con favore l’intervento dell’Amministrazione che, dopo la nostra segnalazione, questa mattina ha diffidato la ditta e successivamente ha annunciato la delocalizzazione dell’impianto”. Così i consiglieri comunali di opposizione Giovanna Megna e Francesco Farese.

“Riteniamo, a prescindere dalle eventuali incongruenze rilevate solo oggi dal Comune, che la scelta dell’Amministrazione Mastella di posizionare le colonnine di ricarica con le relative cabine elettriche nel piazzale di via Nenni sia stata sbagliata a monte.  Quell’area rappresenta uno dei pochi spazi disponibili per il parcheggio sia a servizio delle famiglie per la Sant’Angelo a Sasso, che dei residenti nonché dei commercianti del quartiere. Privare di parcheggi una zona già in sofferenza avrebbe avuto, quindi, pesanti contraccolpi.

Cabine elettriche di notevoli dimensioni sono state posizionate poi a pochissimi metri dalle abitazioni, generando la preoccupazione dei residenti. Per questo motivo avevamo interessato della questione anche l’Arpac per la verifica delle fasce di rispetto e delle eventuali emissioni.

La marcia indietro dell’Amministrazione arriva dopo la scelta sbagliata di dicembre 2023, quando la Giunta approvò questo sito, dopo la segnalazione dell’opposizione e a lavori praticamente ultimati, ma di certo meglio tardi che mai.

Sarebbe approccio utile alla comunità avviare un confronto preventivo con i cittadini sulla scelta del nuovo sito. Le stazioni di ricarica elettrica rappresentano infatti un miglioramento dei servizi per la comunità, a cui siamo favorevoli, ma la decisione sull’allocazione – concludono Farese e Megna – dovrebbe contemperare le esigenze di tutti e non generare disagi e allarmi”.

Blitz Finanza – Polizia Municipale: sigilli a un’autofficina per reati ambientali

Blitz Finanza – Polizia Municipale: sigilli a un’autofficina per reati ambientali

BeneventoCronaca

I Militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Benevento e personale del Nucleo di PG della Polizia Municipale, sotto la direzione del Comandante Giuseppe Vecchio, e con il supporto tecnico dell’ARPAC, hanno eseguito il sequestro di un’officina di autoriparazione e revisione veicoli situata in contrada San Vito, alle porte della città.

L’operazione, condotta nell’ambito delle attività di contrasto ai reati ambientali e di tutela della legalità economica, ha portato alla contestazione di gravi violazioni al D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale).

Al titolare dell’attività, un sessantenne residente in provincia, vengono contestati il deposito incontrollato di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, nonché lo scarico di acque reflue industriali in assenza della prescritta autorizzazione, con l’aggravante della vicinanza ad un corso d’acqua.

Durante il controllo sono stati rinvenuti pneumatici usati, parti di carrozzeria, oli esausti e altri materiali riconducibili all’attività di autoriparazione, il cui smaltimento irregolare sarà oggetto di ulteriori accertamenti da parte delle autorità competenti.

L’operazione rientra in un più ampio piano di controlli in sinergia tra Polizia Municipale e Forze di Polizia finalizzato ad aumentare il livello di sicurezza sul territorio.

Si precisa che la responsabilità penale dell’indagato sarà accertata solo all’esito del giudizio, in conformità al principio di presunzione di innocenza sancito dall’art. 27 della Costituzione, fino a sentenza irrevocabile. I responsabili delle predette attività commerciali sono stati segnalati alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio per le violazioni riguardanti il Decreto Legislativo n. 206/ 2005 e n. 54/2011 e sono state irrogate nei loro confronti sanzioni amministrative pari a 1.032 euro. La merce è stata sottoposta a sequestro.

Miasmi, Vessichelli: “Dati trasmessi all’Arpac, situazione migliorata rispetto al passato”

Miasmi, Vessichelli: “Dati trasmessi all’Arpac, situazione migliorata rispetto al passato”

Politica

“Ritengo doveroso sottolineare che fin dal giorno della mia nomina la questione miasmi è stata attentamente monitorata: nessuna doglianza o lamentela in questi mesi, se non per due giorni a ridosso del Ferragosto”, lo scrive in una nota il presidente Asi Domenico Vessichelli.

“Con i residenti della zona, durante questi due giorni, sono stato in contatto diretto e  mi sono recato nottetempo a ponte Valentino per verificare lo stato delle cose. Nei giorni successivi, con immediatezza, abbiamo fatto tutte le verifiche del caso. La situazione rispetto al passato è migliorata, sebbene i miasmi si avvertano episodicamente come nella giornata di l’altro ieri.

I dati giornalieri delle centraline dal mese di giugno sino al 15 agosto sono stati regolarmente inviati  all’Arpac, che ricordo essere organo super partes ed istituzionalmente competente alla vigilanza, al controllo del rispetto delle normative vigenti e che può intervenire prontamente  in caso di segnalazione dei cittadini essendo dotata  di strumentazione tecnico scientifica per l’individuazione dei problemi.

Preciso inoltre, che abbiamo dato riscontro anche alle richieste di accesso agli atti che ci sono pervenute. Ribadisco anche in questa sede che nel mese di settembre provvederemo ad effettuare prelievi di acqua lungo il fiume calore.

Stiamo valutando inoltre, la possibilità di estendere l’installazione delle centraline anche in altre aziende.

Senza sorta di smentita alcuna posso affermare che questa governance agisce in maniera chiara e trasparente ed è dalla parte dei cittadini per la risoluzione dei problemi,  anzi ne approfitto per ringraziarli per la collaborazione che hanno mostrato in quei giorni; cittadini  che non si fanno tirare per la giacca da nessuno, noi rendiamo conto a loro non certo a chi cerca strumentalizzazioni. Quanto all’accusa inelegante di omertà che è stata lanciata si qualifica da sola: semplicemente la respingo al mittente”.

Benevento| Miasmi, nuova segnalazione: Mastella dispone controlli e allerta le autorità competenti

Benevento| Miasmi, nuova segnalazione: Mastella dispone controlli e allerta le autorità competenti

Politica

Riguardo una nuova segnalazione circa la presenza di miasmi provenienti dall’area di ponte Valentino, il sindaco Clemente Mastella ha scritto a tutte le autorità (Prefettura, Regione, Provincia, Asl, Arpac, Carabinieri, Carabinieri Forestale, Consorzio Asi, Polizia Municipale) per invitarle qualora ricorressero i presupposti, ad adottare i necessari interventi.

Il primo cittadino ha, inoltre, provveduto ad allertare il comando di Polizia Municipale al fine di verificare la presenza o meno dei miasmi e sollecitato l’Arpac a notiziare l’amministrazione circa gli esiti del monitoraggio eseguito presso la zona industriale di ponte Valentino.

Infine, ha invitato ancora tutte le autorità ad adottare gli interventi che eventualmente si rendesse necessario adottare, ciascuno per quanto di competenza.

VIDEO – Tavolo tecnico su miasmi, il Sindaco: “Per ora non rilevate sostanze pericolose per la salute, presto i dati sistematici da Arpac”

VIDEO – Tavolo tecnico su miasmi, il Sindaco: “Per ora non rilevate sostanze pericolose per la salute, presto i dati sistematici da Arpac”

AttualitàBenevento Città

“Per ora non sono rilevate sostanze pericolose per la salute pubblica, l’Arpac, che sta svolgendo una meticolosa attività di monitoraggio e campionamento, aggiornerà costantemente il Comune sui riscontri scientifici che consentiranno di comprendere e individuare origini e fonti di alcuni odori poco gradevoli che sono stati avvertiti e segnalati in città”.

E’ quanto spiega il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che stamane ha coordinato un tavolo tecnico a Palazzo Mosti cui hanno preso parte la direttrice del dipartimento Arpac, Elina Barricella, insieme ai tecnici che coordinano le attività di monitoraggio e controllo,  l’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa, la presidente della Commissione Ambiente, Luisa Petrone, il dirigente del Settore Ambiente, Maurizio Perlingieri, per la Polizia municipale il capitano, Emilio Belmonte (Nucleo Polizia ambientale), il consigliere provinciale, Antonio Capuano, il presidente del Consorzio Asi, Luigi Barone, il presidente dell’Asia, Donato Madaro, la dirigente Asl Prevenzione collettiva, Filomena Iadanza, e la dirigente del Settore Regione Campania-Ecologia, Grazia Rosella. 

Durante il tavolo tecnico è emerso che – anche su richiesta del Comune – Arpac ha messo in campo un’indagine esplorativa e un’attività di controllo che ha preso inizio dal mese di luglio e che si è concentrata sulle aree oggetto di segnalazioni (ponte Valentino e contrada Pezzapiana, in particolare).

Al termine di esami e prelievi eseguiti anche su recettori sensibili e calibrate su sostanze avvertite all’odore e su specifici contaminanti, l’elaborazione sistematica dei dati da parte del Laboratorio di olfattometria dinamica consentirà di adottare le più idonee misure correttive.

Ascoltiamo le parole del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e dell’ing. Gianluca Scoppa, Dirigente Area territoriale Arpac di Benevento, ai microfoni di BeneventoNews24.it.

Dipendenze, importante incontro alla “Federico Torre” di Benevento

Dipendenze, importante incontro alla “Federico Torre” di Benevento

AttualitàBenevento Città

Importante incontro all’Istituto Comprensivo “Federico Torre” di Benevento con gli alunni delle classi terze  dal titolo “Conoscere per prevenire” sull’importante tema delle dipendenze.

L’incontro, rientrante nell’ambito dei percorsi di legalità programmati dalla Questura di Benevento negli Istituti Scolastici di tutta la Provincia al fine di promuovere la diffusione della cultura della legalità e del rispetto delle regole, è stato curato dal personale della Polizia di Stato e  dell’ARPAC.

Hanno preso parte all’incontro di stamane con la referente per la legalità dell’IC Torre Prof. Paola De Toma,  il Vice Questore dott. Flavio Tranquillo e il Sov. Giovanni Corda per la Squadra Mobile mentre per l’ ARPAC la dottoressa  Caterina Martuccio.

Un saluto a tutti i partecipanti è stato rivolto dal Dirigente scolastico il Preside Edoardo Citarelli che ha confermato il forte impegno della scuola  per la legalità e il contrasto ad ogni forma di  dipendenza.

Incendio a Forchia, rilievi dell’Arpac su inquinamento atmosferico

Incendio a Forchia, rilievi dell’Arpac su inquinamento atmosferico

CronacaProvincia

Intorno alle 22 di ieri sera una squadra di tecnici del dipartimento Arpac di Benevento è giunta di iniziativa in località Campo Sportivo a Forchia (Benevento) in seguito a un incendio divampato in prima serata al locale metanodotto.

Sul posto erano presenti Carabinieri, Vigili del fuoco, tecnici Snam. Al momento dell’arrivo dei tecnici Arpac, l’incendio era già estinto. Il vento appariva orientato prevalentemente verso la strada statale Appia.

Nonostante l’evento sia apparso di entità contenuta grazie al tempestivo intervento delle forze in campo, i tecnici Arpac hanno proceduto comunque a installare tre postazioni, ciascuna con cinque campionatori passivi per la determinazione delle concentrazioni in aria di biossido di azoto, ozono, acido cloridrico, ammonia, benzene, toluene, etilbenzene, xilene, rispettivamente alle spalle della scuola primaria Iadanza, inoltrepresso il rione Monsignor Ilario Roatta, infine a pochi metri dal sito dell’incendio in direzione delle abitazioni più vicine.

I risultati dei campionamenti verranno diffusi non appena disponibili.

Benevento, crisi idrica: Mastella chiede ad Asl, Arpac e Gesesa report e analisi acque da ottobre a oggi

Benevento, crisi idrica: Mastella chiede ad Asl, Arpac e Gesesa report e analisi acque da ottobre a oggi

Politica

Il sindaco Clemente Mastella, in qualità di massima autorità sanitaria cittadina e al fine di fare ulteriore e necessaria chiarezza su quanto accaduto, questa mattina ha richiesto con carattere di massima urgenza all’Asl, all’Arpac e alla Gesesa un report relativo alle campionature e successive analisi delle acque prelevate presso i seguenti punti, con riferimento specifico al parametro del tetracloroetilene e con decorrenza dal 1° ottobre ad oggi:

– Pezzapiana pozzo 1 boccapozzo;

– Pezzapiana pozzo 1 postclorazione;

– Pezzapiana pozzo 2 boccapozzo;

– fontana sita in piazza Basile;

– fontana sita in viale S. Lorenzo;

– fontana sita in via Piccinato

“Sarà vostra cura – si legge nella richiesta inviata dal primo cittadino – di indicare nel report le modalità di prelievo, se esse sono state eseguite in contraddittorio con altro ente e presso quali laboratori sono stati processati i campioni”.