Trasporto urbano, inaugurate le prime corse verso le sedi scolastiche e universitarie

Trasporto urbano, inaugurate le prime corse verso le sedi scolastiche e universitarie

Politica

“Una svolta per la mobilità cittadina che consente la chiusura di un cerchio: dopo aver portato per la prima volta nella storia della città i bus nelle contrade, ora il servizio verso scuole e sedi universitarie: l’incremento della qualità dell’offerta al cittadino, in questo caso su un versante fondamentale come il trasporto, è un altro obiettivo centrato da quest’amministrazione”.

Lo ha detto stamane il sindaco di Benevento Clemente Mastella intervenendo, a piazza Cardinal Pacca, all’inaugurazione della prima corsa del trasporto urbano verso le sedi scolastiche e universitarie.

“E’ una giornata storica – ha spiegato l’assessore ai Trasporti Luigi Ambrosone – perché con i  nuovi chilometri finanziati dalla Regione, in sede di comitato Tpl ossia la cabina di regia della mobilità sul territorio campano, aggiungiamo un altro tassello straordinario e inedito al mosaico del trasporto urbano”.

“Con queste nuove corse – continua l’Assessore – che si snoderanno su un orario che va dalle 07,55 alle 19,00, sarà attraversato il centro storico e si arriverà a tutte le sedi universitarie, compreso il nuovo polo accademico di via dei Mulini-Rampa San Barbato”.

“Percorsi condivisi con le associazioni degli studenti universitari (presenti con propria rappresentanza alla giornata inaugurale) e di cui c’era esigenza: mai in passato, questo risultato era stato conseguito, così come accaduto, del resto, per le corse bus che arrivano nelle contrade”.

A tal proposito l’assessore Ambrosone ha anticipato che “è allo studio il piano operativo per portare il traposto urbano, che oggi arriva nelle contrade dell’area Nord, per la prima volta nella storia, fino al confinante comune di Pietrelcina”. 

Apollosa, collocate 52 paline per fermate dell’autobus comprensive di QR per conoscere gli orari e acquistare i biglietti

Apollosa, collocate 52 paline per fermate dell’autobus comprensive di QR per conoscere gli orari e acquistare i biglietti

AttualitàDalla Provincia

È stata completata l’installazione delle paline indicanti le fermate dell’autobus di cui Apollosa era sprovvista. Dopo l’individuazione dei punti esatti di allocazione con la ditta Mazzone che opera sul territorio, l’Amministrazione ha provveduto a far collocare 52 paline comprensive del nome della fermata e di QR che consente, dovunque ci si trovi, di conoscere gli orari dei pullman e/o di scaricare l’applicazione UnicoCampania per acquistare il biglietto.

“Con questo intervento semplifichiamo e rendiamo più pratico l’utilizzo del servizio di trasporto sia per gli apollosani sia per chi viene da fuori” dichiara il Sindaco di Apollosa, Danilo Parente.“Con l’impiego del QR – prosegue il primo cittadino – rendiamo facilmente conoscibili gli orari e l’acquisto del biglietto in qualsiasi punto del territorio ci si trovi. Dopo l’ingresso in Unico Campania, si compie un altro passo in avanti per migliorare la mobilità pubblica nel nostro paese”.

Per il Vicesindaco con delega alla viabilità, Gelsomino Ciardiello, “la collocazione delle paline renderà più semplice l’utilizzo del servizio di trasporto pubblico e più facilmente individuabili le singole fermate. L’utilizzo del QR consentirà di migliorare notevolmente la fruizione dei mezzi pubblici consentendo di avere orari aggiornati e di procurarsi sul posto il biglietto del viaggio”.