Il sindaco di Benevento Clemente Mastella e il sindaco di Apollosa Danilo Parente hanno premiato, stamane nell’Aula Consiliare di Palazzo Mosti, i cinque progetti vincitori di ‘Call for ideas’ nell’ambito di Benevento Boost, Il tuo passaporto per restare.
Ad aggiudicarsi il voucher da 5mila euro, orientato a potenziare la cultura d’impresa e a offrire un supporto concreto agli studenti, le seguenti idee: Forma sulle potenzialità della stampa 3D, B-Home per aiutare con app e servizi multimediali gli studenti universitari alla ricerca di alloggi, Mirias Music Academy che coniuga musica e innovazione per favorire la cultura musicale anche nella terza età, Plasty Profit per la riduzione del pet anche mediante un batterio geneticamente modificato e Re-Boot per il riciclo intelligente dei rifiuti, in particolare dei mozziconi di sigaretta.
Sannio Valley e DiCo siglano un nuovo partenariato per l’innovazione digitale e la valorizzazione del territorio
Al via la prima collaborazione con l’hackathon Benevento BOOST.
Sannio Valley e DiCo – Digital & Contemporary Art annunciano oggi la firma di un importante accordo di partenariato, volto a promuovere l’innovazione sociale, la digitalizzazione e la valorizzazione del territorio attraverso iniziative congiunte nel Sannio e nelle aree interne della Campania.
Il partenariato, firmato da Carlo Mazzone, Presidente diSannio Valley, e da Fabrizio D’Aloia, fondatore di DiCo, segna l’inizio di una stretta collaborazione tra le due realtà con l’obiettivo di connettere il mondo del digitale con il patrimonio culturale e sociale locale. Le attività previste spaziano dalla formazione digitale alla progettazione di piattaforme per il welfare, fino a iniziative concrete per il coinvolgimento della cittadinanza attiva e delle imprese.
L’hackathon Benevento BOOST: il primo evento della collaborazione
Il primo progetto congiunto sarà la partecipazione all’hackathon Benevento BOOST, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio locale attraverso l’innovazione digitale. L’iniziativa, che coinvolgerà giovani talenti, sviluppatori, creativi e stakeholder del territorio, mira a creare soluzioni tecnologiche capaci di raccontare e promuovere le eccellenze culturali, artistiche e sociali di Benevento e del Sannio.
Il prof. Carlo Mazzone, Presidente di Sannio Valley ha dichiarato: “Con questo accordo consolidiamo la nostra missione di accelerare l’innovazione nel Sannio, mettendo al centro le competenze digitali e il capitale umano. La collaborazione con DiCo ci permetterà di avviare progetti di grande impatto sociale, creando nuove opportunità per i giovani e per le imprese locali. L’hackathon Benevento BOOST è solo il primo passo di un percorso che porterà alla creazione di soluzioni concrete per il territorio.”
Fabrizio D’Aloia, Fondatore di DiCo ha a sua volta dichiarato: “DiCo nasce per coniugare arte, tecnologia e partecipazione, e questa partnership con Sannio Valley rappresenta un’occasione importantissima per portare avanti questa visione. Attraverso eventi come Benevento BOOST, vogliamo stimolare la creatività e l’innovazione, trasformando il digitale in uno strumento di crescita culturale e sociale per il nostro territorio.”
Un’alleanza per il futuro del Sannio
L’accordo tra Sannio Valley e DiCo avrà una durata di tre anni, con la possibilità di espandere ulteriormente le attività in base ai bisogni del territorio e alle opportunità di collaborazione con altri enti e istituzioni. Nei prossimi mesi, saranno lanciati nuovi progetti dedicati alla formazione digitale, alla cittadinanza attiva e alla creazione di strumenti innovativi per il settore culturale e sociale.
Sannio Valley e MiWa Energia presentano “Soluzioni Digitali per l’Efficientamento Energetico”, il secondo hackathon di BeneventoBOOST
Dopo il grande successo della prima edizione, Sannio Valley in collaborazione con MiWa Energia è orgogliosa di annunciare il secondo hackathon di BeneventoBOOST, un evento unico dedicato a promuovere l’innovazione digitale nel campo dell’efficienza energetica.
L’hackathon, intitolato “Soluzioni Digitali per l’Efficientamento Energetico”, si terrà SABATO 25 GENNAIO 2025, dalle 9:00 alle 19:00 a Benevento presso Palazzo Paolo V al Corso Garibaldi 145 e si propone di coinvolgere studenti, professionisti, startup e innovatori di tutta Italia per sviluppare soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili che possano rivoluzionare il settore energetico.
Perché partecipare? L’evento offrirà ai partecipanti un’occasione unica per:
Collaborare con esperti e aziende leader del settore.
Mettere alla prova le proprie competenze in un ambiente stimolante e dinamico.
Contribuire con idee innovative alla sostenibilità energetica.
Competere per premi esclusivi e opportunità di visibilità.
Focus tematici: L’hackathon sarà incentrato sulla creazione di soluzioni digitali per l’efficientamento energetico, con particolare attenzione a:
Ottimizzazione dei consumi.
Soluzioni per il monitoraggio e la gestione intelligente dell’energia.
Strumenti per migliorare l’impatto ambientale.
Tecnologie per promuovere l’uso di fonti energetiche rinnovabili.
Un impegno condiviso per l’innovazione e la sostenibilità
L’hackathon di BeneventoBOOST riflette la mission di Sannio Valley e MiWa Energia: creare un futuro più sostenibile e innovativo, coinvolgendo le nuove generazioni e le menti più brillanti del territorio. Questo evento rappresenta un importante passo avanti verso soluzioni concrete per affrontare le sfide energetiche di oggi e di domani.
Per ulteriori informazioni, interviste o richieste di materiali, scrivete a info@sanniovalley.it!
Unifortunato inaugura il front office d’innovazione a supporto dei progetti di Benevento boost
L’Università Giustino Fortunato annuncia l’apertura del front office d’innovazione, che è operativo a partire già da oggi venerdì 6 dicembre 2024.
L’iniziativa è dedicata al sostegno delle idee imprenditoriali nate nell’ambito del progetto “Benevento Boost- Il tuo passaporto per restare” finanziato da Anci e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale nell’ambito dell’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali rivolte all’orientamento dei giovani verso la cultura d’impresa.
Il front office nasce per offrire supporto concreto agli aspiranti imprenditori, fornendo strumenti e competenze per sviluppare e realizzare progetti innovativi. L’obiettivo è fornire un supporto concreto alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali, offrendo consulenza gratuita orientata alla validazione delle idee, alla loro strutturazione, all’accompagnamento per la costituzione, al fundraising e alla partecipazione a bandi.
Tra i servizi disponibili:
Consulenza specialistica per la redazione di piani di business e strategie operative.
Approfondimento imprenditoriale, con workshop, seminari e un corso di pre-incubazione dedicati.
Supporto nel networking, facilitando il contatto con investitori, partner e incubatori d’impresa.
L’apertura del front office d’innovazione conferma l’impegno di Unifortunato nel promuovere lo sviluppo economico e sociale del territorio, sostenendo la crescita di nuove realtà imprenditoriali.
Il calendario completo, con date e orari di apertura del front office, è consultabile sul sito www.beneventoboost.it
Per ulteriori informazioni o per richiedere un appuntamento presso lo sportello, è possibile scrivere una mail a sportello@beneventoboost.it.
Apollosa, apre lo Sportello Informativo Auto-imprenditorialità Benevento Boost
Attivato ad Apollosa ma a servizio dell’intera provincia sannita, lo sportello sarà operativo dal 9 dicembre ed opererà per favorire la cultura d’impresa a favore dei giovani fra i 18 e i 35 anni.
Quest’azione rientra nel complesso di proposte rappresentato da ‘Benevento Boost- Il tuo passaporto per restare’ finanziato da ANCI e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale nell’ambito dell’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali rivolte all’orientamento dei giovani verso la cultura d’impresa.
ll Progetto è stato candidato dal Comune di Benevento, in qualità di capofila, in partenariato con Enti e imprese di rilievo nazionale ed internazionale operanti nel settore dell’imprenditoria giovanile, della formazione e dell’accompagnamento alla creazione di impresa. Lo Sportello Auto-imprenditorialità, gestito e coordinatodal partnerSANNIORIPINIA LAB APS, realtà associativa che da quasi un ventennio si adopera a favore della fascia giovanile della popolazione, sarà ospitato dalla Cyclopes SRL start-up innovativa presso il Centro Servizi Area P.I.P. del comune di Apollosa.
Il desk offrirà una consulenza specialistica gratuita, anche online, individuale e personalizzata per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo dell’impresa, supportandoli nella verifica della sostenibilità economica e nella pianificazione delle attività propedeutiche all’avvio dell’iniziativa imprenditoriale; fornendo consulenza su temi fiscali, amministrativi e societari, adempimenti burocratici e giuridici; accompagnandoli alla stesura del business plan; fornendo informazioni sulle possibili agevolazioni (finanziamenti a tasso zero, contributi a fondo perduto, opportunità per le nuove imprese) per l’avvio e lo sviluppo del progetto imprenditoriale.
E’ possibile prenotare la consulenza dal sito www.beneventoboost.it alla pagina dedicata. La piattaforma mette anche a disposizione contenuti tematici gratuiti in tema di autoimprenditorialità e fornisce informazioni aggiornate sulle opportunità di finanziamento e le misure agevolative per sostenere l’avvio di nuove imprese.
Sannio Valley, al via la campagna di sostegno ai Sannitec e il supporto al progetto Benevento BOOST
Sannio Valley è lieta di annunciare l’avvio di nuove iniziative strategiche che rafforzano l’impegno dell’Associazione nel promuovere l’innovazione, la collaborazione e lo sviluppo sostenibile del territorio. In questo momento cruciale per le Aree Interne, Sannio Valley si impegna a costruire una rete sempre più forte, sostenendo progetti ambiziosi che guardano al futuro.
Campagna di sostegno ai Sannitec: investiamo sui nostri talenti locali
Con la campagna di sostegno ai Sannitec, si vuole dare nuova linfa al talento e alla creatività locale. I Sannitec sono coloro che condividono la visione e il manifesto di Sannio Valley impegnandosi a costruire un futuro di opportunità, connessioni e crescita per il territorio sannita. Grazie al loro supporto, si rende possibile un ecosistema che valorizza i talenti locali, promuove le eccellenze del Sannio e crea nuove sinergie con le aziende partner. Sannio Valley invita a unirsi a questa missione in quanto ogni donazione rappresenta un seme di innovazione e crescita per la comunità.
Supporto a Benevento BOOST: il primo Hackathon “Giovani ed aree interne”
Tra gli eventi di punta, Sannio Valley è orgogliosa di supportare “Giovani ed aree interne – Hackathon Edition”, un’iniziativa di grande rilievo promossa nell’ambito del progetto Benevento BOOST, organizzato con il principale supporto del Laboratorio per la felicità pubblica. Questo hackathon, che si terrà nella sede dell’Associazione in Via Tiengo il prossimo 14 dicembre, rappresenta un’occasione unica per valorizzare le idee dei giovani talenti delle aree interne, affrontando sfide cruciali per lo sviluppo locale. A dimostrazione di ciò, la giuria che Sannio Valley ha avuto il compito di comporre, coinvolgendo Amministratori, Enti, Aziende ed Attori che possono essere protagonisti attivi del cambiamento.
Con questo evento, che chiude un anno ricco di attività e collaborazioni, Sannio Valley celebra i traguardi raggiunti e pone le basi per il futuro. La nuova programmazione di Sannio Valley 2025, che sarà presentata a gennaio, porterà ulteriori opportunità per innovare e rafforzare il nostro territorio.
Una nuova sezione eventi sul sito per fare rete e costruire insieme
Proprio in questa ottica, Sannio Valley, presenta sul proprio sito una nuova sezione EVENTI (https://www.sanniovalley.it/eventi/), uno spazio pensato per raccontare e promuovere le iniziative che animano il territorio. Attraverso incontri, workshop, hackathon e tanto altro, si vuole offrire occasioni di confronto e di ispirazione, costruendo una rete di persone e idee che generi valore. Sannio Valley invita tutti ad essere coinvolti come relatori, partecipanti o partner e a contribuire alla crescita di una comunità sempre più attiva e coesa.
‘Benevento Boost- Il tuo passaporto per restare’: aperti i termini per la presentazione delle istanze
L’assessore alle Attività Produttive Luigi Ambrosone comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di partecipazione al progetto ‘Benevento Boost- Il tuo passaporto per restare’, rivolte all’orientamento dei giovani verso la cultura d’impresa. L’avviso in forma integrale è consultabile al seguente link: https://web.comune.benevento.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=34578
Il Comune di Benevento selezionerà giovani Under 35 residenti nei Comuni di Benevento e provincia, appartenenti alla categoria dei Neet (le persone che non sono impegnati nè in attività di studio, né lavorative) o inoccupati, con interesse per il lavoro in proprio e l’avviamento di un’attività d’impresa.
Le attività di ‘Benevento Boost’ consisteranno in percorsi virtuosi di scouting di nuove idee, accompagnamento ed orientamento al mondo del lavoro attraverso una formazione che agevolerà l’opportunità di sviluppare attività in particolare legate territorio e alla sua vocazione, o ancora eventi, hackathon (collaborazione collettiva multidisciplinare nella realizzazione di un progetto) e percorsi di incubazione imprenditoriale.
Il progetto dura 12 mesi e ha la finalità di generare almeno 5 imprese giovanili o start up. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 18 Novembre 2024.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate utilizzando gli appositi format: per il modulo IMPRESA IN AZIONE a cura dei dirigenti scolasti al Link singolo:
Al Via il progetto ‘Benevento Boost- Il tuo passaporto per restare’ finanziato da Anci e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale nell’ambito dell’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali rivolte all’orientamento dei giovani verso la cultura d’impresa.
Il Progetto è stato candidato dal Comune di Benevento, in qualità di capofila, in partenariato con Enti e imprese di rilievo nazionale ed internazionale operanti nel settore dell’imprenditoria giovanile, della formazione e dell’accompagnamento alla creazione di impresa, l’hub Sannita Sei Sannio, la Cooperativa Sociale Projenia Scs, Ja Italia – organizzazione non profit internazionale, l’Università Telematica Giustino fortunato, le Associazioni Sannioirpinia Lab e la Giovanimentror Onlus, il Comune di Apollosa rappresentativo delle aree interne.
Il Progetto finanziato avrà una durata di 12 mesi e contribuirà alla creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani e al rafforzamento dei settori produttivi locali, come l’agricoltura e l’industria nel precipuo scopo di avvicinare i giovani al mondo dell’impresa, fornendo loro informazioni e conoscenze riguardo i rischi e le strategie per l’avviamento di un’attività imprenditoriale, in particolare in riferimento a quei settori che rappresentano la vocazione territoriale prevalente.
Nelle prossime settimane saranno pubblicati i primi Avvisi per la selezione dei destinatari. Saranno coinvolti nelle iniziative almeno 160 giovani residenti nella Provincia di Benevento, studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ulteriori giovani Under 35 (Neet, disoccupati, immigrati, donne).
Molteplici le iniziative in campo tra cui la nascita di due sportelli informativi per orientamento e coaching (uno a Benevento e uno nell’Area di Apollosa), due programmi di Idea Generation (uno per studenti e uno per disoccupati/inoccupati), un ‘Summer innovation e creativity camp’ con visite aziendali, un programma di Business acceleration per la crerazione di imprese e start up in alcuni dei settori chiave dell’economia locale (agricoltura, enogastronomia, cultura e turismo). Esprimono soddisfazione il sindaco Clemente Mastella e l’Assessore alle Attività:
“Costruire progetticome questo, incentrati sulla promozione dell’imprenditoria giovanile, è possibile grazie alla formalizzazione di partnership tra Amministrazioni Pubbliche, Scuole, Terzo Settore e Mondo for profit e la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti. Ciò è fondamentale per raggiungere i risultati diprogetto sperati che sono, oltre al coinvolgimento attivo dei giovani sanniti nelle iniziative in programma, la nascita e lo sviluppo di nuove imprese giovanili che possano contribuire allo sviluppo socio – economico della provincia, la creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani ed il rafforzamento dei settori produttivi locali”.
Per aggiornamenti sulle prossime iniziative in programma e sull’evento di presentazione del Progetto in corso di allestimento è possibile collegarsi alla Pagina https://www.beneventoboost.it/ o scrivere alla mail info@beneventoboost.it
Foto: www.beneventoboost.it
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.