A mezzanotte è suonato il gong per le iscrizioni alla Serie C 2025-26 e, in attesa di comunicati ufficiali, abbiamo già alcuni verdetti dopo i fatti degli ultimi giorni. La Lucchese, infatti, ha salutato il professionismo. Dopo il fallimento dichiarato nelle scorse settimane non è emerso alcun segnale positivo per rilevare il club e la domanda d’iscrizione alla prossima stagione non è stata presentata. Due grandi punti interrogativi, invece, riguardano il destino di Spal e Brescia.
La squadra di Ferrara, dopo la salvezza conquistata ai danni del Milan Futuro, era in attesa di un bonifico dagli USA per saldare gli stipendi e depositare la fideiussione (aumentata rispetto alla scorsa stagione dalla Lega, per evitare i casi Turris e Taranto), ma questo non è mai arrivato. Gli estensi avrebbero inviato la domanda d’iscrizione, che risulterebbe però incompleta e dunque verrà bocciata.
Il club lombardo, invece, rischia seriamente di scomparire dopo 114 anni. Dopo la penalizzazione del TFN che ne ha sancito la retrocessione in Serie C il Brescia era al centro di due trattative per rilevare la società, ma non è arrivato il pagamento di nessuno stipendio da parte di Cellino. L’unica possibilità per salvare il professionismo è stata prospettata dal sindaco di Brescia Castelletti, che ha chiesto un tavolo di confronto con Lumezzane, Ospitaletto e Feralpisalò per ragionare sull’eventuale possibilità di garantire al Brescia di giocare in C l’anno prossimo attraverso il cambio di denominazione e (forse) dei colori sociali. Le Rondinelle godono di una deroga in tal senso, a causa del “caso” play-out Serie B, fino al 24 giugno.
In casa Triestina, invece, il club ha comunicato di aver provveduto a inoltrare regolare domanda d’iscrizione, ma gli Alabardati partiranno comunque col -9 in classifica in virtù delle violazioni amministrative della passata stagione. Il Cosenza invece, nonostante lo strappo tra il club di Guarascio e la città, ha provveduto a inoltrare domanda d’iscrezione. Ok anche Trapani e Ascoli. Giallo anche a Rimini, dove i gondi utili per l’iscrizione sarebbero stati sbloccati solo nella serata di ieri. Attesa, dunque, per i controlli della Covisoc.
Nel caso in cui dovesse arrivare l’esclusione di qualche club nel Consiglio Federale della Serie C in programma il prossimo 19 giugno, dopo gli accertamenti Covisoc previsti nella prossima settimana e gli eventuali ricorsi da parte delle società, si procederebbe alla presentazione delle domande di riammissione e ripescaggio, con l’esito definitivo atteso per fine luglio. Attualmente le società che avrebbero diritto a presentare domanda, dimostrando di essere in possesso dei requisiti di ammissibilità, sarebbero secondo l’ordine della Figc una seconda squadra di una società di Serie A, un club di Serie D vincitore dei play-off del proprio girone e infine una squadra di Serie C retrocessa ai play out. Vale a dire Inter U23, Ravenna e Pro Patria, con quest’ultima praticamente già certa della partecipazione al prossimo campionato in virtù dell’esclusione della Lucchese.
Tribunale Federale Nazionale, Brescia penalizzato e retrocesso in C. Il Trapani comincerà la stagione col -8
Sono arrivate poco fa le decisioni del Tribunale Federale Nazionale in merito al caos play-out Serie B e non solo.
Il Brescia, salvo sul campo a fine stagione, è stato penalizzato di 8 punti: 4 da scontare nel campionato 2024-25, con conseguente retrocessione in Serie C (il Frosinone è dunque salvo, mentre la Sampdoria dovrà affrontare la Salernitana ai play-out) e 4 nella stagione 2025-26.
Il club lombardo è stato deferito “per non aver assolto agli obblighi di versamento, entro il termine del 17 febbraio 2025 di quota parte delle ritenute Irpef e dei contributi Inps, relativi alle mensilità di novembre e dicembre 2024 e gennaio 2025, ed entro il termine del 16 aprile 2025 delle ritenute Irpef e di quota parte dei contributi Inps relativi alla mensilità di febbraio 2025”
Stessa penalizzazione anche per il Trapani, che però sconterà i punti direttamente nel campionato 2025-25, partendo dunque col -8 in classifica. Il club siciliano è stato deferito a titolo di responsabilità diretta “per le violazioni disciplinari ascritte ai propri legali rappresentanti pro-tempore nonché a titolo di responsabilitàpropria”.
Accolto il rinvio dell’udienza per il Foggia, 14 e 9 sono invece i punti di penalizzazione che dovranno scontare rispettivamente Messina (già retrocesso in D dopo i play-out proprio contro i pugliesi) e Triestina.
Benevento, il sindaco Mastella ha ricevuto gli studenti dell’Istituto Astolfo Lunardi di Brescia
Il sindaco Clemente Mastella ha ricevuto stamane nella sala consiliare di Palazzo Mosti le classi terze dell’Iss Astolfo Lunardi della Città di Brescia. I ragazzi, in viaggio d’istruzione nell’ambito di un progetto di riduzione del divario sociale-culturale, hanno svolto un viaggio nei capoluoghi campani allo scopo di incrementare la conoscenza del Mezzogiorno e delle sue peculiarità storico-culturali.
Il Sindaco di Benevento nell’intervento di saluto ai docenti e ai ragazzi ha svolto un excursus sulla storia millenaria di Benevento: dalla gloriosa tradizione dei Sanniti al suo ruolo di corridoio viario di primaria importanza ai tempi della potenza di Roma Antica, fino alla gloria di capitale longobarda e poi al ruolo di enclave pontificia.
Ha ricordato figure eminenti della storia cittadina, in particolare Papa Orsini che fu simultaneamente Pontefice e Arcivescovo della Città e ha menzionato alcune delle bellezze cittadine, come l’Arco di Traiano e la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio Unesco. All’Istituto Lunardi sono stati donati volumi che illustrano proprio il pregio del patrimonio artistico della città di Benevento.
Benevento, il sindaco Mastella ha ricevuto gli studenti dell’Istituto Astolfo Lunardi di Brescia
Il sindaco Clemente Mastella ha ricevuto stamane nella sala consiliare di Palazzo Mosti le classi terze dell’Iss Astolfo Lunardi della Città di Brescia. I ragazzi, in viaggio d’istruzione nell’ambito di un progetto di riduzione del divario sociale-culturale, hanno svolto un viaggio nei capoluoghi campani allo scopo di incrementare la conoscenza del Mezzogiorno e delle sue peculiarità storico-culturali.
Il Sindaco di Benevento nell’intervento di saluto ai docenti e ai ragazzi ha svolto un excursus sulla storia millenaria di Benevento: dalla gloriosa tradizione dei Sanniti al suo ruolo di corridoio viario di primaria importanza ai tempi della potenza di Roma Antica, fino alla gloria di capitale longobarda e poi al ruolo di enclave pontificia.
Ha ricordato figure eminenti della storia cittadina, in particolare Papa Orsini che fu simultaneamente Pontefice e Arcivescovo della Città e ha menzionato alcune delle bellezze cittadine, come l’Arco di Traiano e la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio Unesco.
All’Istituto Lunardi sono stati donati volumi che illustrano proprio il pregio del patrimonio artistico della città di Benevento.
Scarcerato Romualdo Del Mauro, imputato di frode informatica e furto di 10 mila euro
Il Del Mauro è accusato di frode informatica, falsificazione di strumenti di pagamento, furto aggravato con recidiva e profitto di circa 10 mila euro.
Il Gup del Tribunale di Brescia, accogliendo l’istanza dell’ avvocato Vittorio Fucci, ha scarcerato Romualdo Del Mauro, 30 anni di Montesarchio, noto alle cronache, revocandogli i domiciliari e applicandogli in via residuale l’ obbligo di dimora.
Il Del Mauro è imputato di frode informatica, indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento, furto aggravato dalla minorata difesa di persona incapace di intendere e di agire con recidiva specifica ed infraquinquiennale e con molteplici circostanze recidive (tali da poter portare all’ aumento dei 2/3 della pena).
Tali reati, inoltre, sono aggravati dall’aver commesso questi fatti per assicurare a sé un profitto di circa 10 mila euro.
Benevento, no del Brescia allo scambio Tello-Adorni. Si punta Terranova
Dopo il grave infortunio di Biagio Meccariello (rottura del crociato, out 5-6), il Benevento è vigile sul mercato alla ricerca di un nuovo difensore centrale.
La Strega ha provato ad approfittare, come riporta Il Mattino, del sondaggio del Brescia per Tello (che non si sta allenando con il gruppo) per imbastire uno scambio tra il centrocampista colombiano e il centrale Davide Adorni. Le Rondinelle, però, hanno detto no, rilanciando lo scambio con il play-maker Federico Viviani, che però non convince la dirigenza giallorossa.
Ora l’obiettivo del D.T. Marcello Carli sarebbe solamente uno, e porta il nome di Emanuele Terranova. Il difensore 35enne, rimasto svincolato dopo la mancata iscrizione tra i professionisti della Reggina, si è allenato fino a pochi giorni fa agli ordini dell’ex Pippo Inzaghi. Previsto un summit con Mister Andreoletti e il Presidente Vigorito per la decisione definitiva, l’ex amaranto avrebbe già dato l’ok.
Potrebbe proseguire al Brescia la carriera dell’ex direttore sportivo giallorosso, Pasquale Foggia. Stando a quanto riferito da Alfredo Pedullà, infatti, la formazione lombarda starebbe per separarsi con Castagnini.
Così la scelta sarebbe ricaduta su Pasquale Foggia, che dopo essere stato a lungo vicino alla Lazio, potrebbe ora ripartire dalle Rondinelle.
Una soluzione, quella del Brescia, che sembri trovare il placet del direttore sportivo, il quale però vuole prima capire l’evoluzione societaria in atto tra le fila della compagine di Cellino.
Ultime ore di calciomercato frenetiche in casa Benevento, con il D.T. Marcello Carli che sta provando a risolvere la questione esuberi in casa giallorossa.
Sono due i centrocampisti il cui addio al Sannio è nell’aria già da tempo, ma per i quali non sono arrivati particolari offerte e che quindi potrebbero restare all’ombra della Dormiente, a meno che non si smuova qualcosa entro le 20 di questa sera.
Gennaro Acampora, il cui contratto è in scadenza nel 2024, secondo TuttoC avrebbe raccolto l’interesse del Bari. I Galletti, però, avrebbero proposto alla Strega un prestito, come nel caso di Koutsoupias, ma il Benevento lascerà andare il centrocampista napoletano solo a titolo definitivo. Il Brescia ha effettuato un sondaggio per il classe ’94, ma l’offerta delle Rondinelle non è ancora arrivata.
Su Andres Tello invece, come affermato da Il Mattino, si sarebbe mossa sempre in Serie B la neopromossa Reggiana. Il colombiano accetterebbe un trasferimento in granata, ma il nodo attualmente è rappresentato dalla valutazione e dalla formula. Il DS Goretti, in queste ore, incontrerà la dirigenza sannita per un’eventuale nuova proposta (dopo il rifiuto dell’offerta da 300mila euro).
Foto: Sky Sport
Benevento, arriva l’ufficialità: Moncini va al Brescia
Mancava solamente l’ufficialità, dopo che ieri il Consiglio di Stato aveva riammesso il Brescia in Serie B e i rumors circolati in merito alla definizione della trattiva.
Quest’oggi, quindi, la Strega e le Rondinelle hanno comunicato di aver completato il passaggio a titolo definitivo dal Benevento ai biancoblù di Gabriele Moncini.
L’attaccante pistoiese, arrivato nel Sannio nel gennaio 2020 dalla Spal e che ha disputato l’ultima stagione in prestito proprio a Ferrara, in giallorosso ha collezionato 58 presenze mettendo a referto 13 reti e 5 assist.
Di seguito, quindi, i comunicati delle due società in merito al trasferimento del classe ’95:
“Il Benevento Calcio comunica di aver ceduto alla società Brescia Calcio, a titolo definitivo, le prestazioni sportive del calciatore Gabriele Moncini”.
“Brescia Calcio comunica l’acquisto a titolo definitivo del calciatore Gabriele Moncini dalla squadra Benevento Calcio. L’attaccante scuola Juventus, nell’ultima stagione ha segnato nove reti con la maglia della Spal. Nel palmarès del nuovo calciatore biancoazzurro un campionato di Serie B 2019-20 con il Benevento. Benvenuto Gabriele!“.
Foto: Getty Images
Benevento, ecco l’attaccante: è fatta per Ferrante
Il nuovo numero 9 della Strega sarà Alexis Ferrante, che arriva dalla Ternana in prestito con obbligo di riscatto in caso di promozione in Serie B.
Il classe ’95, nativo di Buenos Aires ma di nazionalità italiana, era a un passo dalla Casertana ma il D.T. Carli ha bruciato la concorrenza. La scorsa stagione ha giocato in Serie C, in prestito al Cesena, ma per lui si è trattato di un’annata particolarmente deludente. Con i bianconeri, infatti, ha collezionato 37 presenze tra campionato, play-off e Coppa Italia mettendo a referto 3 gol e 4 assist.
Il 28enne, cresciuto nelle giovanili del Piacenza prima di trasferirsi nella primavera della Roma, in carriera ha indossato le maglie di L’Aquila, Lumezzane, Savoia, Imolese, Brescia, Pisa, Alma Juventus Fano e Foggia.
Gabriele Moncini, sempre stando a quanto riportato da LaCasadiC, portale di Gianluca Di Marzio, si trasferirà contestualmente al Brescia. L’attaccante classe 1996 si trasferirà alle Rondinelle a titolo definitivo, legandosi al club lombardo neo-riammesso in Serie B con un triennale.
Foto: Luca Pagliaricci
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.