CampaniaAlleva, istituito servizio navetta: capolinea andata in piazza Cardinal Pacca

CampaniaAlleva, istituito servizio navetta: capolinea andata in piazza Cardinal Pacca

AttualitàBenevento Città

 Il sindaco Mastella e l’assessore ai Trasporti Luigi Ambrosone rendono noto che Trotta bus ha istituito un servizio navetta in occasione della Fiera CampaniaAlleva che si svolgerà dal 9 all’11 maggio presso l’area Cecas, in contrada Olivola.

Due bus urbani effettueranno, in tutti e tre i giorni dell’eventi, il servizio con le seguenti modalità: prima partenza da piazza Cardinal Pacca (capolinea andata) alle ore 09,00 con capolinea ritorno presso l’area fiera di Olivola; ultima alle ore 22,00.

Una fermata intermedia sarà eseguita nei pressi della stazione Centrale. La frequenza delle corse sarà con intervalli di 30 minuti circa. 

Benevento–Messina, anticipata chiusura mercato e spostato stallo bus extraurbani 

Benevento–Messina, anticipata chiusura mercato e spostato stallo bus extraurbani 

AttualitàBenevento Città

In relazione all’incontro di calcio Benevento – Messina, in programma allo stadio Vigorito sabato 15 febbraio alle ore 15:00, e della conseguente necessità di spostare il terminal bus di via Rivellini in altra sede per motivi di ordine e sicurezza pubblica, è istituito il divieto di sosta e di fermata ad eccezione degli autobus extraurbani in via Delcogliano, nell’area di parcheggio prospiciente l’università Giustino Fortunato, dalle ore 11:00 alle ore 21:00 di sabato 15 febbraio, al fine di consentire l’effettuazione dello stallo tecnico degli autobus extraurbani.

La fermata operativa per la salita e discesa dei passeggeri resta confermata in via Mustilli.

Inoltre, sempre per motivi di ordine e sicurezza pubblica, il mercato settimanale di Santa Colomba di sabato 15 febbraio terminerà alle ore 11:45 in modo  da lasciare l’area libera da merci, attrezzature e veicoli entro le ore 12:30.

Catania, incidente in pista a Fontanarossa: squadra costretta a partire in bus per Benevento

Catania, incidente in pista a Fontanarossa: squadra costretta a partire in bus per Benevento

Benevento CalcioCalcio

Anche il Catania è rimasto coinvolto nei disagi che stamattina hanno colpito l’aeroporto di Fontanarossa a causa di un incidente in pista. Lo riporta LaSiciliaWeb.it.

Il gruppo di Mister Toscano si trovava nello scalo per imbarcarsi sul volo diretto a Napoli, in vista del big match di Serie C di domani pomeriggio in casa del Benevento, quando alle 11:14 un velivolo della scuola volo di Fontanarossa ha avuto un problema durante le operazioni di atterraggio.

A bordo era presente solo il pilota e l’episodio non ha causato feriti ma, a causa della chiusura della pista per circa 40 minuti con conseguenti ritardi di alcuni voli e problemi per i passeggeri, i rossoazzurri sono stati costretti ad organizzare in fretta e furia la trasferta via terra partendo con un autobus.

Un inconveniente non da poco per il Catania, che alle 15 di domani scenderà in campo sul rettangolo verde del Vigorito nel big-match valido per la ventunesima giornata del girone C del campionato di Serie C 2024-25 contro la Strega.

Foto: Profilo Facebook Catania FC

Ponte San Nicola, il PD: “Conducente di bus turistico in difficoltà. L’Amministrazione comunichi ai vettori che lì non si può sostare”

Ponte San Nicola, il PD: “Conducente di bus turistico in difficoltà. L’Amministrazione comunichi ai vettori che lì non si può sostare”

Politica

“Episodio di queste ultime ore avvenuto nei pressi del ponte San Nicola, vede un conducente di un  bus turistico in difficoltà, tanto che ha chiesto indicazioni per il terminal di Piazzale Venanzio Vari al fine di consentire ai propri passeggeri di scendere e raggiungere, poi, il Duomo”.

Lo scrive in una nota la direzione cittadina del PD, che aggiunge: “Bene che ogni tanto un bus arrivi in città, ma sarebbe corretto che codesta amministrazione con il proprio assessorato comunicasse ai vettori che lì non è più possibile sostare, ed in alternativa posizionarsi presso Piazza Cardinal Pacca o  Piazzale Catullo”.

“Mettendo da parte il fatto che abbiamo sempre sostenuto l’inadeguatezza dei due siti in quanto su Corso Dante la svolta è complicata e per raggiungere Piazzale Catullo la sede stradale è stretta – si legge ancora nella nota del PD Benevento – a questo si aggiunge che da qualunque parte si entri in città, non vi è alcuna segnalazione stradale che conduca agevolmente i bus verso queste soste, dall’amministrazione, scelte per i turisti che arrivano in città”.

“Invitiamo l’Assessore al ramo ed il Sindaco Mastella a provvedere in tempi brevi con l’installazione di opportuna segnalazione al fine di evitare altri disagi che, comunque, non forniscono una bella immagine della nostra comunità”, conclude la direzione cittadina del PD.

Tre studentesse di 14 anni trovano un borsello con 15mila euro e lo riconsegnano

Tre studentesse di 14 anni trovano un borsello con 15mila euro e lo riconsegnano

CronacaRegione

Trovano sul bus un borsello con quindici mila euro in contanti e lo consegnano all’autista.

Tre ragazze di 14 anni, due di Flumeri e una di Grottaminarda, che frequentano l’istituto alberghiero di Ariano Irpino, in provincia di Avellino, sono state protagoniste stamattina di questo episodio.

Di ritorno da scuola, arrivate all’autostazione di Grottaminarda, prima di scendere dal bus di Air Campania hanno notato su un sedile un borsello di colore nero. Lo hanno aperto trovando all’interno il denaro contante e una catenina d’oro, ma nessun documento.

Hanno richiamato l’attenzione dell’autista a cui lo hanno consegnato, il quale a sua volta ha informato e fatto intervenire i carabinieri. Grazie proprio all’autista, il proprietario del denaro è stato rintracciato: si tratta di un anziano residente nella Valle dell’Ufita.

Benevento| Bus nelle contrade, giovedì partono le nuove linee

Benevento| Bus nelle contrade, giovedì partono le nuove linee

AttualitàBenevento Città

 Il sindaco Clemente Mastella e l’assessore ai Trasporti Luigi Ambrosone comunicano che giovedì 12 settembre saranno attivate nuove linee per il trasporto pubblico locale, per una quota pari a 125mila 490 chilometri aggiuntivi sul territorio della Città di Benevento.

“Sarà un’autentica rivoluzione per il trasporto pubblico locale, poiché per la prima volta nella storia i bus cittadini raggiungeranno contrade che non erano state mai considerate e mai lambite dal tpl. Abbiamo così la possibilità di soddisfare le legittime esigenze di residenti e pendolari di molte contrade cittadine che ora potranno fruire del fondamentale servizio di trasporto”, spiegano il sindaco Mastella e l’assessore ai Trasporti Ambrosone.

In particolare con la linea 17 (via Diacono-Ponte Valentino) sarà garantito il collegamento tra l’area industriale e il centro urbano con 9 corse nella fascia mattutina 6:30/14:30 da lunedì al sabato e con 5 corse nella fascia pomeridiana dalle 14:30/19:00.

Il collegamento con il quadrante Olivola-Lammia-Torrepalazzo-Pezzapiana (capolinea via Diacono-18 circolare) sarà garantito con la linea 18 ( 6 corse nella fascia mattutina 6:30/14:30 da lunedì al sabato e 4 corse nella fascia pomeridiana dalle 14:30/19:30). 

La linea 19 cricolare (Pezzapiana-San Chirico-La Francesca-Mosti-San Domenico-Acquafredda-Ripamorta con capolinea sempre in via Diacono) avrà  8 corse nella fascia mattutina 7:00/14:00 da lunedì al sabato e 5 corse nella fascia pomeridiana dalle 14:00/19:30 da lunedì al sabato. 

La linea 25 coprirà San Vitale-Pantano (con 7 corse nella fascia mattutina 7:00/14:30 da lunedì al sabato). 

La linea 14/2 andrà verso il quadrante Santa Colomba-Casale Maccabei-Madonna della Salute, da piazza Orsini. 

La linea 7/2 (via Diacono-Iannassi) collegherà la Stazione centrale a Piano Cappelle.

Benevento, dalla Regione 125 mila euro per incrementare linee bus nelle contrade

Benevento, dalla Regione 125 mila euro per incrementare linee bus nelle contrade

Politica
Mastella e Ambrosone: “Risultato storico”.

La Giunta regionale della Campania, preso atto degli esiti della riunione del Comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di Tpl di interesse regionale, ha approvato un finanziamento di 400mila euro per i servizi di trasporto pubblico locale di competenza dell’Ente locale. Tale finanziamento si tradurrà in maggiori servizi di trasporto pubblico locale, per una quota pari a 125mila 490 chilometri aggiuntivi sul territorio della Città di Benevento”, lo comunicano in una nota il sindaco Clemente Mastella e l’assessore ai Trasporti Luigi Ambrosone. 

“Ringraziamo per la sensibilità dimostrata e la collaborazione istituzionale il presidente della Giunta Vincenzo De Luca, il presidente della IV Commissione consiliare (Trasporti) Luca Cascone e il direttore generale per la Mobilità Giuseppe Carrannante.

Grazie al nostro impegno a rappresentare le esigenze della città presso il Comitato del Tpl regionale, raggiungiamo un risultato storico. Con lo stanziamento ottenuto, salvo le verifiche tecnico-logistiche necessarie, saranno attivati i seguenti ulteriori collegamenti: via Viviani-Ponte Valentino; via Diacono-contrada Francavilla; via Diacono-contrada Acquafredda; via Diacono-contrada Lammia; via Diacono-contrada Acquafredda II; via Diacono-contrade Mosti e Pantano.

E’ un risultato estremamente importante perché dopo circa trent’anni, avremo la possibilità di collegare zone mai prima considerate. In questo modo sarà notevolmente migliorata e agevolata la mobilità verso alcune aree rurali della città, i cui residenti, mai in passato ascoltati, giustamente e legittimamente avevano chiesto a più riprese di poter fruire del servizio di trasporto pubblico. Un’esigenza che ora abbiamo la possibilità di soddisfare.

Mai nessuno come quest’amministrazione ha fatto tanto per migliorare la qualità della vita nelle contrade. Aumentiamo la quantità e la qualità di questo essenziale servizio che è il trasporto pubblico, secondo quello che è uno degli obiettivi strategici dell’Amministrazione comunale”, concludono il sindaco Mastella e l’assessore Ambrosone.

Eav Bus, fermata a viale dell’Università in occasione della festa della Madonna delle Grazie

Eav Bus, fermata a viale dell’Università in occasione della festa della Madonna delle Grazie

AttualitàBenevento Città

Con ordinanza dirigenziale, è stato disposto il cambio percorso, in occasione della festa della Madonna delle Grazie, degli autobus dei servizi sostitutivi di Eav Bus.

La fermata dei mezzi, in sostituzione di quella in via Munanzio Planco, sarà all’altezza del mercato dell’ortofrutta, in viale dell’Università, sia all’andata che al ritorno.

Il percorso seguito dai bus in ambito urbano sarà il seguente: viale Principe di Napoli, corso Vittorio Emanuele, piazza Orsini, via Porta Rufina, viale dell’Università, via Napoli, via delle Puglie, via dei Mulini, via Rummo, via Goduti, via del Pomerio. 

Foto: Comune di Benevento

Mastella: “Dal 15 aprile via alla linea extraurbana su gomma Salerno-Fisciano-Avellino-Benevento- Campobasso”

Mastella: “Dal 15 aprile via alla linea extraurbana su gomma Salerno-Fisciano-Avellino-Benevento- Campobasso”

Politica

“L’attivazione di Air Campania, a partire dal quindici aprile della linea extraurbana Salerno-Fisciano-Avellino-Benevento-Campobasso è un ottima notizia. La Regione Campania ha già concesso l’autorizzazione e da metà aprile dunque ci sarà un nuovo tassello importante per Benevento sul versante del trasporto su gomma: in partenza da Salerno verso il Molise sono previste due fermate per ogni corsa nel capoluogo sannita (Stazione centrale e terminal bus) alle 6:45, alle 7.50, alle 10.50 e alle 16:00; con partenza da Campobasso fermate a Benevento alle 14:15, alle 15:45, alle 18:15 e alle 19:00.

Saranno corse fondamentali e molto utili anzitutto per gli studenti universitari, grazie al collegamento garantito verso tre poli accademici (Università di Salerno, Università degli Studi del Sannio e Università del Molise). Importante è anche il complessivo rafforzamento dell’asse di collegamento tra la fascia costiera e le aree interne della Campania attraverso la connessione tra tre capoluoghi provinciali e uno regionale”.

Lo spiega in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella.

“Ringrazio l’amministratore unico di Air Campania Anthony Acconcia per avermi comunicato tempestivamente questa novità e aver riscontrato efficacemente alle esigenze che molte volte gli avevo rappresentato, per le vie brevi e attraverso i canali ufficiali, di rafforzare gli assi di interconnessione funzionali allo studio universitario e dare maggiore linfa alla connessione tra le zone costiere e il quadrante sannita ed irpino”, conclude il sindaco Mastella. 

Italo, circolazione ferroviaria interrotta tra Ariano Irpino e Benevento per frana

Italo, circolazione ferroviaria interrotta tra Ariano Irpino e Benevento per frana

AttualitàDalla Regione
Italo mette a disposizione 4 collegamenti treno + bus al giorno per fronteggiare l’emergenza sulla linea Caserta – Foggia.

Italo mette a disposizione 4 collegamenti treno + bus al giorno, effettuati insieme ad Itabus (società del gruppo Italo dallo scorso maggio) per fronteggiare l’emergenza sulla linea Caserta – Foggia, attualmente sospesa tra Ariano Irpino e Benevento in seguito ad una frana.

Un servizio intermodale per garantire la continuità dei collegamenti ed il diritto alla mobilità dei numerosi viaggiatori che quotidianamente percorrono quella tratta per raggiungere le città del centro nord.

Si arriva a Benevento, dunque, con il treno Italo e da lì si sale sul bus Itabus in connessione (che attende i viaggiatori in arrivo) per poi proseguire verso la Puglia, effettuando tutte le fermate previste dal tragitto ossia Foggia, Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta e Bari. Per chi, invece, parte dalla Puglia per raggiungere località quali Roma e Milano, a disposizione Itabus che lascerà i passeggeri alla stazione di Benevento, da dove si proseguirà il viaggio in treno.

L’obiettivo è quello di riproteggere i viaggiatori già in possesso di un biglietto per questo periodo e, per chi ancora non aveva effettuato acquisti, la società sta studiando nuove soluzioni.

In un momento difficile come quello attuale vogliamo garantire la possibilità di viaggiare ai cittadini. Per non tagliare in due l’Italia, abbiamo introdotto le connessioni treno e bus, attive ogni giorno per far sì che nulla si fermi. Ogni giorno, infatti, studenti, famiglie, uomini d’affari, utilizzano il treno per spostarsi dalla Puglia o dalla Campania. Benevento con il suo indotto industriale, così come le numerose fermate pugliesi, hanno una grande domanda ed è nostro compito soddisfarla, a prescindere dalla situazione emergenziale” dichiara Fabrizio Bona, Chief Commercial Officer di Italo.

Oltre alle corse per fronteggiare l’emergenza, Itabus effettua regolarmente servizi su gomma che collegano città quali Roma e Napoli ai territori della Puglia e della Campania, offrendo un’alternativa di viaggio sempre operativa. Ci sono, infatti, 4 servizi giornalieri tra Roma e Bari (3 collegamenti diurni e uno notturno) e 3 viaggi quotidiani tra Napoli e Bari (2 collegamenti diurni ed uno notturno). Questi collegamenti bus effettuano le fermate intermedie di: Benevento, Grottaminarda, Candela, Andria, Bari, Monopoli, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce.