Benevento: dopo il caldo, arrivano pioggia e temporali

Benevento: dopo il caldo, arrivano pioggia e temporali

AttualitàBenevento CittàDalla Provincia

Inizio settimana rovente, ma da martedì tornano instabilità e temperature in calo.

L’estate a Benevento ha fatto un ingresso deciso con sole e caldo intenso, ma la stabilità durerà poco. Dopo una giornata di lunedì praticamente perfetta per gli amanti del caldo e del cielo limpido, il meteo cambia volto: martedì e mercoledì porteranno un abbassamento delle temperature e il ritorno dei temporali.

Lunedì 16 giugno – Giornata estiva piena

La settimana si apre con una giornata da cartolina. Il cielo sarà prevalentemente sereno, con temperature che oscillano tra i 22°C del mattino e i 34°C previsti per le ore centrali del pomeriggio. Il caldo si farà sentire, ma sarà accompagnato da venti moderati da ovest-sudovest che renderanno l’aria più vivibile.

Attenzione all’intensità solare: alle 13:00 il valore UV raggiungerà un picco elevato di 9.4, quindi è consigliabile evitare l’esposizione prolungata nelle ore centrali. La sera porterà qualche nube sparsa, ma senza fenomeni di rilievo.

Martedì 17 giugno – Tornano i temporali e l’aria si rinfresca

Dopo la parentesi calda e stabile, martedì segnerà l’arrivo di una nuova fase instabile. Il mattino sarà ancora abbastanza sereno, ma dal primo pomeriggio la situazione cambierà rapidamente: temporali sparsi, alternati a schiarite, faranno capolino in tutta la zona.

Le temperature scenderanno leggermente rispetto a lunedì, con massime intorno ai 30-31°C. Non si tratta di un crollo termico, ma la differenza sarà percepibile soprattutto per l’umidità più elevata e la copertura nuvolosa. Le piogge, anche se modeste, saranno localmente consistenti tra il tardo pomeriggio e la sera.

I venti soffieranno da est-nord-est, più freschi, con raffiche che in alcuni momenti potranno superare i 30 km/h.

Mercoledì 18 giugno – Maltempo diffuso e clima più fresco

Mercoledì conferma il trend di tempo instabile e temperature in calo. La giornata si presenterà più grigia, con piogge intermittenti e cielo spesso coperto, specialmente tra mattino e pomeriggio. I fenomeni non saranno intensi, ma potranno risultare fastidiosi per chi ha in programma attività all’aperto.

Le temperature continueranno a scendere: le massime si attesteranno intorno ai 29-30°C, mentre le minime caleranno fino ai 19-20°C, restituendo un’atmosfera decisamente più fresca e ventilata. I venti da nord-est contribuiranno a questa sensazione, con raffiche moderate per tutto l’arco della giornata

Dopo una partenza da estate piena, quindi, Benevento vivrà un intermezzo di instabilità e refrigerio. Tra martedì e mercoledì, le condizioni meteo cambieranno sensibilmente: temporali pomeridiani, cieli più coperti e temperature in calo segneranno un passo indietro rispetto alla calura di inizio settimana.

Un’occasione per tirare un po’ il fiato dal caldo estremo, ma da affrontare con ombrello a portata di mano.

Caldo record in Italia, scatta l’allarme rosso. Week-end bollente anche nel Sannio

Caldo record in Italia, scatta l’allarme rosso. Week-end bollente anche nel Sannio

AttualitàDalla Provincia
Bolzano, Campobasso e Perugia nel mirino dell’anticiclone. Otto capoluoghi in allerta arancione. Il Ministero: “Rischi anche per persone sane”.

L’estate entra nel vivo con il primo vero assaggio di quello che promette di essere un Giugno rovente. Il termometro non conosce tregua e oggi l’Italia fa i conti con un’ondata di calore che mette in ginocchio gran parte del Paese, costringendo le autorità sanitarie a lanciare l’allarme rosso su tre città.

Bolzano, Campobasso e Perugia sono finite nella morsa del caldo estremo, con il bollino rosso che segnala condizioni di emergenza per la salute pubblica. Un livello di allerta che non lascia spazio a sottovalutazioni: quando scatta il codice 3, infatti, significa che anche le persone in perfetta forma fisica possono accusare i colpi delle temperature eccezionali.

Non va meglio negli altri centri urbani monitorati dal sistema di sorveglianza del Ministero della Salute. Ben otto città si trovano sotto il bollino arancione: Bologna, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Torino. Qui l’allerta è di livello 2, ma la situazione resta critica soprattutto per anziani, bambini piccoli e persone con patologie croniche.

I dati arrivano dal bollettino quotidiano che tiene sotto controllo 27 capoluoghi italiani, fornendo previsioni meteorologiche su tre giorni. Un sistema di monitoraggio che si è rivelato fondamentale per prevenire le conseguenze più gravi delle ondate di calore, fenomeno sempre più frequente negli ultimi anni.

Siamo di fronte a condizioni di emergenza che possono avere effetti negativi sulla salute non solo dei soggetti a rischio, ma anche di persone sane e attive, spiegano dal Ministero della Salute, invitando la popolazione a non sottovalutare i segnali e a adottare le necessarie precauzioni.

Caldo che non risparmia neanche il Sannio e la provincia di Benevento, dove si registrano temperature ben al di sopra della media stagionale. L’entroterra campano, caratterizzato dalla conformazione a vallata che intrappola l’aria calda, si conferma una delle aree più esposte agli effetti dell’anticiclone africano. Nel week-end le massime toccheranno i 35°.

Pertanto, sarà opportuno adottare le consuete regole di prevenzione per evitare le conseguenze negative dovute al caldo. Tre queste:

  • Evitare di uscire nelle ore più calde: proteggere soprattutto bambini ed anziani evitando l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata.
  • Proteggersi in casa e sui luoghi di lavoro: la misura più semplice è la schermatura delle finestre con tende che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria. L’impiego dell’aria condizionata è utile ma vanno evitate le temperature troppo basse (non più di 5° C rispetto all’esterno). È importante garantire la pulizia periodica dei filtri.
  • Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.
Sannio| È già “estate”, in arrivo la prima ondata di caldo africano: picchi di calore fino a 40°C

Sannio| È già “estate”, in arrivo la prima ondata di caldo africano: picchi di calore fino a 40°C

AttualitàBenevento CittàDalla Provincia

Il Sannio si prepara ad una settimana di fuoco. Gli ultimi aggiornamenti meteorologici non lasciano dubbi: temperature che toccheranno i 32-35°C (Fonte3BMeteoIlmeteo) e sole incessante caratterizzeranno questa prima metà di giugno anche nel territorio sannita.

Da martedì 10 giugno, l’anticiclone africano farà sentire i suoi effetti anche nelle terre del Sannio, dalle colline del Beneventano alle vallate dell’entroterra campano. Temperature massime che arriveranno fino a 35°C che trasformeranno il paesaggio sannita in una vera e propria fornace naturale.

Mercoledì 11 giugno segnerà l’inizio della vera escalation termica, ma sarà il weekend a regalare il momento clou di questa ondata africana. Le aree interne del Sannio, storicamente più fresche rispetto alla costa, dovranno fare i conti con valori termici decisamente anomali per il periodo: si parla di picchi che potrebbero sfiorare i 40°C nelle zone più riparate dalle brezze.

Un autentico scenario da piena estate che coinvolgerà tanto i centri storici quanto le campagne sannite, dove l’afa si farà sentire in modo particolare nelle ore centrali della giornata. Chi nei borghi del Sannio sperava ancora in una primavera mite dovrà ricredersi: siamo di fronte ad una delle prime vere fiammate estive del 2025.

Dalle colline di Benevento alle vallate dell’Alto Sannio, sarà necessario prepararsi a giornate da “estate anticipata”: ombra ricercata sotto i portici dei centri storici, ventilatori che torneranno protagonisti e notti che si preannunciano tropicali anche nell’entroterra.

Il territorio sannita, con la sua conformazione collinare e i suoi microclimi, potrebbe riservare qualche record termico locale. Una settimana che promette di essere indimenticabile: bollente sì, ma almeno tutto sotto il segno di un sole implacabile che illuminerà le bellezze di questa terra antica!

Benevento, week-end caldo in arrivo: picchi di 35°

Benevento, week-end caldo in arrivo: picchi di 35°

AttualitàDalla Provincia

Il caldo anomalo, con i 35-37°C all’ombra, insisterà sull’Italia anche la prossima settimana, tanto che in media siamo 5-6°C oltre le medie del periodo.

È quanto conferma Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it secondo il quale una possibile svolta si avrà soltanto tra 10 giorni.

L’Anticiclone Africano rimane stabile: infatti, nelle prossime ore, sono previsti picchi di 37 gradi a Firenze, 36°C a Ferrara, Grosseto, Pistoia, Prato, Taranto e Terni, 35°C ad Arezzo, Benevento, Bologna, Bolzano, Caserta, Forlì, Livorno, Lucca, Mantova, Oristano, Padova, Roma e Rovigo ed altre città.

“Nel weekend – afferma Sanò – anche se avremo meno ore di luce, il caldo resisterà. Tra sabato e domenica si raggiungeranno picchi di 38-39°C in Sardegna, fino a 37°C ad Oristano, 36°C a Caserta, Ferrara, Firenze e Terni e i 33-34°C a Milano. Siamo ben 5-6°C oltre le medie del periodo”.

Benevento, alte temperature in arrivo. L’avviso del sindaco Clemente Mastella

Benevento, alte temperature in arrivo. L’avviso del sindaco Clemente Mastella

AttualitàBenevento Città

A seguito dell’avviso di criticità per rischio di ondata di calore, con temperature di 5-7 gradi superiori alla media stagionale, e tasso di umidità intorno al 60/70 per cento, diramato dalla Protezione Civile della Regione Campania, a partire dalle ore 12:00 di domani, sabato 10 agosto 2024, e fino alle ore 14:00 di lunedì 12 agosto 2024, il sindaco di Benevento Clemente Mastella invita la popolazione ad attenersi all’osservanza delle seguenti regole comportamentali:

• non uscire nelle ore più calde evitando l’esposizione diretta al sole nelle ore in cui la temperatura è più elevata;

• facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione;

• ridurre i rischi nelle persone più fragili (persone molto anziane, persone con problemi di salute, che assumono farmaci, neonati e bambini molto piccoli);

• tenere sempre correttamente arieggiati gli ambienti;

• prestare attenzione anche agli animali domestici.

Agricoltori, appello di Polieco e Coldiretti: “Prevenire i roghi e incentivare il riciclo”

Agricoltori, appello di Polieco e Coldiretti: “Prevenire i roghi e incentivare il riciclo”

AttualitàDalla Regione

Con la stagione estiva, diventa alto il rischio dei roghi dei rifiuti plastici agricoli che vengono abbandonati nei terreni senza che siano indirizzati a corretti circuiti di avvio a riciclo. Prevenire gli incendi dei materiali impropriamente smaltiti è una delle azioni al centro del protocollo d’intesa siglato nel marzo 2022 tra la Federazione provinciale di Coldiretti Caserta e il Consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene Polieco per contrastare la pratica dello smaltimento illegale dei rifiuti agricoli.

Il Polieco, che monitora il flusso dei rifiuti di propria competenza – tra questi, anche i teli da serra e le ali gocciolanti che vengono utilizzati nei campi– ha già promosso una straordinaria attività di raccolta e avvio a riciclo meccanico di rifiuti di beni in polietilene di provenienza agricola nella provincia di Caserta.

Di recente, il Consorzio, al fine di rendere l’iniziativa più efficace e garantire risposte sempre più celeri atte a prevenire il fenomeno dell’abbandono illecito, ha anche coinvolto altri impianti di riciclo, per il conferimento dei rifiuti agricoli nell’ambito di una campagna speciale di raccolta.

“Lo scopo è chiaramente quello di garantire il corretto avvio al riciclo dei rifiuti, nell’ottica di promuovere la vera economia circolare e trasformare così, in modello positivo il “marchio Terra dei fuochi” –  afferma la direttrice del Polieco Claudia Salvestrini – valorizzare le sane prassi ambientali partendo dal ruolo chiave degli agricoltori è un’azione irrinunciabile ed è per questo che abbiamo attivato una proficua collaborazione con Coldiretti Caserta”.

“Oggi, grazie alla collaborazione con Polieco, possiamo contare su un percorso virtuoso che man mano potrà essere implementato per incentivare il riciclo. In questo modo – commenta il presidente della Federazione provinciale di Coldiretti Caserta, Enrico Amico – gli agricoltori potranno essere protagonisti della transizione ecologica, attuando le buone pratiche e coniugando ambiente ed agricoltura”.

 “Questi rifiuti che per tanto tempo sono stati un problema per le aziende agricole – aggiunge il direttore di Coldiretti Caserta Giuseppe Miselli –possono essere trasformati in opportunità. Mi appello pertanto ancora una volta alle aziende agricole, affinché siano particolarmente attente nell’indirizzare i materiali plastici ai circuiti in grado di valorizzarli”.

Il protocollo d’intesa siglato tra Polieco e Coldiretti, che si fonda sul binomio ambiente e salute, ha portato alla nascita di un tavolo operativo che, subito dopo la stagione estiva, riprenderà i lavori per programmare nuove attività di formazione ed informazione degli agricoltori e confrontarsi su iniziative progettuali al fine di rendere ancora più efficiente il riciclo dei rifiuti agricoli.

Sannio, il caldo non dà tregua

Sannio, il caldo non dà tregua

AttualitàDalla Regione

Fino fino alle ore 14 di lunedì 5 agosto si avranno ancora temperature superiori ai valori medi stagionali di 3÷5°C, associate ad un tasso di umidità che, soprattutto nelle ore serali e notturne sul settore costiero, potrà superare anche l’80% e in condizioni di scarsa ventilazione.

Fino alle 12 di domani l’ondata di calore interesserà l’intero territorio regionale. Dalle 12 di domani in poi, invece, le condizioni critiche con particolare riferimento all’elevato tasso di umidità, riguarderanno solo i comuni della fascia costiera della regione.

Fai attenzione e adotta comportamenti virtuosi. Nelle ore più calde della giornata:

Non uscire

Non esporti al sole o praticare attività all’esterno

Limita gli spostamenti con l’auto

Bevi molta acqua per mantenere una corretta idratazione

In casa tieni arieggiati gli ambienti

Presta attenzione agli animali domestici

Particolare attenzione devono prestare i cardiopatici, gli anziani, i bambini e i soggetti a

Sannio, prosegue l’ondata di calore

Sannio, prosegue l’ondata di calore

AttualitàDalla Regione

Fino alle ore 12 di sabato 3 agosto si avranno ancora temperature superiori ai valori medi stagionali di 3÷5°C, associate ad un tasso di umidità che, soprattutto nelle ore serali e notturne sul settore costiero, potrà superare anche l’80% e in condizioni di scarsa ventilazione.

Non si esclude poi una ulteriore proroga dell’avviso di criticità.

Fai attenzione e adotta comportamenti virtuosi. Nelle ore più calde della giornata:

Non uscire.

Non esporti al sole o praticare attività all’esterno.

Limita gli spostamenti con l’auto.

Bevi molta acqua per mantenere una corretta idratazione.

In casa tieni arieggiati gli ambienti.

Presta attenzione agli animali domestici Particolare attenzione devono prestare i cardiopatici, gli anziani, i bambini e i soggetti a rischio.

Benevento, ondata di calore, l’avviso del sindaco Clemente Mastella

Benevento, ondata di calore, l’avviso del sindaco Clemente Mastella

AttualitàBenevento Città

A seguito dell’avviso di criticità per rischio di ondata di calore diramato dalla Protezione Civile della Regione Campania, a partire dalle ore 12:00 di oggi 16 luglio e per una durata di 96 ore, il sindaco di Benevento Clemente Mastella invita la popolazione ad attenersi all’osservanza delle seguenti regole comportamentali:

  • non uscire nelle ore più calde evitando l’esposizione diretta al sole nelle ore in cui la temperatura è più elevata;
  • facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione;
  • ridurre i rischi nelle persone più fragili (persone molto anziane, persone con problemi di salute, che assumono farmaci, neonati e bambini molto piccoli);
  • tenere sempre correttamente arieggiati gli ambienti;
  • prestare attenzione anche agli animali domestici.
Sannio, nessuna tregua dal caldo: tassi di umidità anche dell’80%

Sannio, nessuna tregua dal caldo: tassi di umidità anche dell’80%

AttualitàDalla Regione

La Campania è ancora attraversata da un’ondata di caldo con temperature che almeno fino a sabato 20 luglio saranno al di sopra delle medie stagionali di 4-6 gradi, i tassi di umidità potranno superare anche il 70-80% e ci sarà una scarsa ventilazione.

Di seguito alcuni consigli utili a combattere gli effetti del caldo. Fai attenzione e adotta comportamenti virtuosi. Nelle ore più calde della giornata:

  • Non uscire
  • Non esporti al sole o praticare attività all’esterno
  • Limita gli spostamenti con l’auto
  • Bevi molta acqua per mantenere una corretta idratazione
  • In casa tieni arieggiati gli ambienti
  • Presta attenzione agli animali domestici
  • Particolare attenzione devono prestare i cardiopatici, gli anziani, i bambini e i soggetti a rischio.