Nel cuore della Campania, dove le antiche leggende si mescolano alla bellezza incontaminata dei paesaggi, il Sannio sta vivendo una straordinaria rinascita turistica. La provincia di Benevento emerge come la grande protagonista del turismo italiano, conquistando il primato nazionale con un incremento del 23% delle presenze negli esercizi ricettivi nel 2024.
Benevento non è solo una destinazione turistica, è un viaggio nel tempo dove ogni pietra racconta una storia millenaria. Le sue bellezze architettoniche, dalla Chiesa di Santa Sofia, già inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, al suggestivo Arco di Traiano, si fondono con un patrimonio naturalistico che toglie il fiato. Ma c’è qualcosa di più profondo che sta attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero: il fascino misterioso delle sue leggende.
La “Città delle Streghe”, così come è conosciuta Benevento nel mondo, sta vivendo una vera e propria riscoperta. Le antiche tradizioni legate alle “Janare” – le streghe beneventane che secondo la leggenda si riunivano attorno al noce di Benevento – stanno catturando l’immaginazione di un pubblico sempre più vasto. Questo patrimonio immateriale, fatto di racconti tramandati di generazione in generazione, rappresenta oggi uno dei motori principali dell’attrattiva turistica del territorio.
I numeri parlano chiaro, i dati Istat per il 2024 certificano quello che gli operatori del settore già percepivano: il Sannio è diventato la meta turistica più dinamica d’Italia. Con 130.273 presenze negli esercizi ricettivi, la provincia ha registrato un balzo del 23% rispetto alle 106.197 del 2023, staccando di gran lunga la concorrenza nazionale.
Secondo quanto riporta “Il Mattino”, questo straordinario risultato colloca Benevento al vertice della classifica italiana per crescita turistica, superando realtà consolidate come Pescara (18%), Roma, Sondrio e Caltanissetta (15%). Un risultato ancora più significativo se confrontato con la media nazionale del 4% e considerando che ben 23 province italiane hanno registrato un calo rispetto all’anno precedente.
Tra le scoperte più interessanti emerge il fenomeno di Telese Terme, che nel 2024 ha registrato 32.287 pernottamenti contro i 24.493 di Benevento città. La cittadina termale, con i suoi 20.336 arrivi, sta dimostrando come il turismo del benessere possa integrarsi perfettamente con l’offerta culturale del territorio. Un dato che, per dare un’idea della dimensione del fenomeno, supera persino quello di destinazioni blasonate come Procida o Ercolano.
Esplode, poi, la domanda per strutture a tre stelle e residenze turistico-alberghiere, passate da 22.753 a 36.242 pernottamenti. Un segnale chiaro di come il turismo sannita stia diventando più accessibile e democratico.
Particolarmente significativo è il raddoppio degli alloggi in affitto (da 10.431 a 21.901 pernottamenti) e la crescita dei bed & breakfast (da 9.887 a 13.398), che testimonia una richiesta crescente di esperienze autentiche e personalizzate. Solo gli agriturismi mostrano una leggera flessione, calando da 9.384 a 8.451 pernottamenti. L’Osservatorio economico di Unioncamere Campania ha censito nel Sannio ben 2.872 localizzazioni turistiche su un totale regionale di 70.000, spaziando dagli edifici sacri a quelli culturali, dai paesaggi naturali ai siti archeologici. A supporto di questa offerta operano oltre 2.000 strutture ricettive e 222 agenzie di viaggio, creando un ecosistema turistico completo e diversificato.
Oltre a Telese Terme e Benevento, emergono altre destinazioni, i “gioelli” nascosti del Sannio che stanno conquistando i turisti. Ceppaloni, con i suoi 17.586 pernottamenti, si conferma una meta apprezzata, mentre comuni come Colle Sannita, Cusano Mutri, Dugenta, Faicchio, Limatola, Melizzano, San Marco dei Cavoti e Sant’Agata de’ Goti registrano tutti presenze significative a tre cifre.
La crescita del turismo sannita non è solo quantitativa ma anche qualitativa. L’aumento degli arrivi totali da 50.584 a 57.259 (+13%) indica un territorio che sta imparando ad attrarre non solo visitatori di passaggio, ma anche turisti interessati a scoprire le autentiche bellezze locali.
Il fascino delle leggende sulle streghe, unito alle bellezze naturali e architettoniche, alle tradizioni enogastronomiche e all’ospitalità genuina della gente sannita, sta creando un’offerta turistica unica nel panorama italiano. Un territorio che, pur mantenendo le sue radici più profonde, guarda al futuro con la consapevolezza di possedere un patrimonio culturale e naturale di inestimabile valore.
Il Sannio magico delle streghe si sta trasformando nella destinazione turistica più dinamica d’Italia, dimostrando che quando tradizione e innovazione si incontrano, nascono opportunità straordinarie per la crescita economica e culturale del territorio.
Non è un caso che Benevento si sia candidata a Capitale Italiana della Cultura per il 2028. Una candidatura che arriva nel momento di massimo splendore turistico della città, quando il territorio sta dimostrando di saper valorizzare al meglio il proprio patrimonio storico, culturale e leggendario. La città delle streghe guarda al futuro con l’ambizione di diventare un punto di riferimento culturale nazionale, forte di una tradizione millenaria e di un’attrattiva turistica in continua crescita che ne fa già oggi una delle mete più dinamiche e affascinanti d’Italia.
Tentata truffa e simulazione di reato: arrestato 70enne
I Carabinieri della Stazione di Grottaminarda hanno tratto in arresto un 70enne del posto, in esecuzione di un provvedimento emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento.
L’ordinanza scaturisce da una determinazione di pene concorrenti per i reati di tentata truffa e simulazione di reato.
Dopo le formalità di rito l’anziano è stato tradotto presso la sua abitazione in stato di detenzione domiciliare.
Il risultato operativo è strettamente collegato alla capillare attività di controllo del territorio quotidianamente svolta dai Carabinieri, tesa a garantire sicurezza e rispetto della legalità.
Benevento, domani allerta meteo per temporali e pioggia
In ragione di ciò, il sindaco Mastella ha emesso un avviso invitando la popolazione tutta ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela.
In ragione dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale, a partire dalle ore 10:00 di domani 2 luglio e fino alle ore 22:00 dello stesso giorno, il sindaco Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche; in particolare per il Sannio sono previste “precipitazioni locali o sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, puntualmente di moderata intensità”.
Pertanto, si invita la popolazione tutta ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico e raffiche di vento:
– evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;
– procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
– prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);
– osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario;
– prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
– assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento.
Fragneto l’Abate, oltre 25 atleti per gli incontri di Kickboxing
Lunedì 3 luglio a Fragneto l’Abate, provincia di Benevento, si è svolta la 6°edizione degli incontri di KICKBOXING targata Christian’s Gym. Oltre 25 atleti si sono sfidati sul ring in un evento serale con circa 250 spettatori.
Alcuni match si sono svolti secondo le regole del light contact, altri invece si sono svolti a contatto pieno, frutto dell’impegno e sacrifcio in palestra strappando applausi al pubblico estasiato, il tutto onorando la massima espressione dei valori della Kickboxing: lealtà, sacrificio, impegno, confronto e disciplina.
Purtroppo non è stato possibile per questioni di tempo mostrare tutte le attività che la Christian’s Gym offre. L’evento è stato ideato e perfezionato dall’ istruttore Christian Pernicano, che da tempo si pone, nella proprie attività, come obiettivo quello di rendere un corpo efficiente a 360° permettendo di raggiungere una condizione fisica perfetta attraverso esercizi con Fitball, anelli, parallele, kettlebell, capriole, verticali, ruote, corde, Airbike e tanto altro. Un vero e proprio campo di battaglia che appassiona persone di diversa età e sesso.
“Ogni anno – ha detto Pernicano – cerchiamo di cambiare sempre luogo per le nostre edizioni, poiché i numerosi iscritti vengono da diverse zone della provincia. Diverse sono le richieste per questo evento in quanto, oltre a rappresentare una serata di sano sport per gli iscritti e le loro famiglie, è un momento di aggregazione per tutti coloro che partecipano come spettatori e che potranno così godere di una serata piacevole, in amicizia e piena di adrenalina. Come palestra aspettiamo il nuovo anno sportivo per riprendere a combattere con le gare”.
“È doveroso ringraziare tutte le persone che di volta in volta si impegnano per la realizzazione dell’evento”, ha concluso Pernicano.
Benevento| Il mercato di piazza Cardinal Pacca trasferito in via Delcogliano
La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, ha deliberato questa mattina il trasferimento temporaneo del mercato settimanale del martedì da piazza Cardinal Pacca (meglio nota come piazza S. Maria) a via Delcogliano sino al termine dei lavori rientranti nell’ambito dei PICS.
L’esecutivo ha altresì deliberato l’accettazione da parte del Comune della donazione di un autoritratto e di 11 opere pittoriche del maestro Matteo Apicella che ritraggono angoli storici di Benevento da parte del figlio Giuseppe.
Ha inoltre approvato il progetto definitivo per la piantumazione di 95 alberi aventi un’alta capacità antipolveri ed antinquinanti gassosi. Saranno collocati nelle aree cittadine attualmente prive di alberi ed interesseranno una superficie di circa 5.000 mq.
La Giunta ha infine approvato le linee di indirizzo per l’individuazione di sponsorizzazioni a sostegno di iniziative, eventi e manifestazioni culturali promossi dal Comune di Benevento.
Sanità, Rubano: “Gestione sanità Campania disastrosa, De Luca faccia esame di coscienza”
“La situazione della sanità in Campania è drammatica. Negli ospedali c’è il caos più totale, non ci sono le barelle per i pazienti, le ambulanze sostano per ore e ore davanti ai pronto soccorso.
Non ci sono medici, scappati in altre regioni o in strutture private, e molti reparti sono stati chiusi per carenza di personale. Il risultato? Liste di attesa senza fine e un’assistenza sanitaria sicuramente non degna di un Paese civile. Ringraziamo De Luca e la sua totale incapacità.
Invece di incolpare un governo in carica da pochi mesi, De Luca dovrebbe ripercorrere con la mente la sua disastrosa gestione e fare un bell’esame di coscienza. Un disastro sotto gli occhi di tutti, confermato dalla Corte dei Conti, dall’Agenas, dai rapporti Crea Sanità e Osservasalute.
Secondo il ministero della Salute la Campania ha utilizzato meno del 50% del finanziamento e recuperato meno del 50% delle prestazioni. I finanziamenti ci sono, ciò che manca è la capacità di spenderli bene al meglio. Per fortuna i cittadini se ne rendono conto e sono convinto che se ne ricorderanno anche quando sarà il momento di tornare alle urne.
Dopo le prossime elezioni, De Luca avrà tutto il tempo di studiare e imparare come si amministra una Regione spendendo, bene, le risorse. Evidentemente otto anni sul campo non gli sono bastati”.
Lo scrive in una nota Francesco Rubano, deputato di Forza Italia.
Due su due per l’A.P: Libertà: battuta anche Avellino
Era un banco di prova importante, ma sono arrivate conferme positive: l’A.P. Libertà fa sul serio e travolge Avellino Boars nel big match di giornata con il risultato di 75-54. Nella sfida di Lunedì sera andata in scena in un Liceo Rummo pieno in ogni posto disponibile, i biancoblu hanno offerto una grande prestazione, sia a livello tecnico che caratteriale, dimostrando di voler recitare un ruolo da vera protagonista in questo campionato di Prima Divisione.
Partenza forte per i ragazzi di coach Iovini, che approfittano della spinta dei tifosi e chiudono il primo quarto sul 20-8. Nel secondo quarto, invece, arriva la reazione degli ospiti, che provano a rifarsi sotto e vanno all’intervallo lungo sul 35-29. Nel terzo periodo, così come ad Acerra nella prima giornata, arriva la spallata decisiva al match: il parziale di 20-5 è eloquente e crea un solco irrecuperabile per gli irpini che cadono sotto i colpi di Staiano (10 punti nel solo terzo periodo) e compagni, che oltre a trovare ottime azioni offensive si chiudono ermeticamente in difesa e piazzano il break. Ultimo quarto equilibrato, ma con i padroni di casa che mantengono il vantaggio ottenuto e chiudono sul +21.
Top scorer di giornata Vincenzo Lombardi con i suoi 15 punti a referto; in doppia cifra anche Liparulo, Cavuoto e Staiano, rispettivamente con 14-13-10 punti.
Il prossimo match per gli eagles ci sarà l’8 Dicembre, altro scontro diretto, stavolta contro Solofra, in testa alla classifica a punteggio pieno proprio come l’AP. Palla a due alle 18:30 al Centro Polivalente di Solofra.
Tabellino A.P. Libertà Benevento: Cavuoto M. 13, D’Angelo P., Del Monaco S. 4, Imposimato B. 3, Liparulo P. 14, Lombardi V. 15, Manganiello G. 4, Mennella A. 3, Morgillo G. 5, Staiano F. 10, Zambottoli P. 4. Coach Iovini M.
Volley| Serie B1. L’Olimpia sbanca Castellana, vittoria e terzo posto in classifica
Prova convincente delle ragazze del patron Campanile che ora dovranno affrontare un doppio impegno casalingo contro Pomezia e Terrasini.
L’Olimpia Volley San Salvatore Telesino conquista la sua seconda vittoria nel campionato nazionale di Serie B1 girone E, sbancando nella quarta giornata del torneo il Palagrotte e imponendosi per 3 set a 1 (17-25, 25-16, 18-25, 14-25, i parziali) contro la Zero5 Castellana Grotte. Le ragazze di coach Francesco Eliseo si dimostrano squadra da trasferta visto che i tre punti pieni sono arrivati anche questa volta in una gara esterna. Una sfida quella in terra pugliese che poteva sembrare agevole sulla carta ma davanti le pantere si sono comunque trovate una formazione in crescita. Vittoria dunque che porta ora le sannite al terzo posto in classifica ad un punto da Arzano seconda dietro la temibilissima Messina.
Coach Francesco Eliseo mette in campo la formazione tipo con Raquel Ascensao Silva nel ruolo di opposto, Barbara Bacciottini a dettare i tempi di gioco, Ylenia Vanni e Marlene Ascensao Silva al centro, Kerol Milano e capitan Alessandra Marino come batteria di attaccanti e Alessia Luraghi nel ruolo libero. Spazio a gara in corso anche per Lorenza Russo e Teresa Romano.
La Zero5 Castellana di coach Ciliberti scene invece in campo con Bazzani opposto, Gulino, Avellini e Belotti al centro, Kohler e Soleti a schiacciare e Recchia nel ruolo di libero.
L’Olimpia arrivava in terra pugliese dopo la sconfitta impartita alle ragazze di Coach Eliseo dalla Farmacia Schultze Messina e dunque alla ricerca di una vittoria che cancellasse lo stop e facesse riprendere il cammino della formazione telesina. Buono l’approccio alla gara delle pantere che approfittano anche degli errori delle padrone di casa e della loro poca pungente fase d’attacco. Le telesine invece fanno girare bene la palla e distanziano le avversarie vincendo in scioltezza il primo set chiusosi 17 a 25 per l’Olimpia. Nel secondo set le sannite concedono qualcosa e subiscono due ace prima tentare la reazione che però non ha gli effetti sperati, anzi, nella parte centrale del set le ragazze di Eliseo sembrano in grosse difficoltà e questo avvantaggia ulteriormente le pugliesi che prendono il largo e pareggiano i conti vincendo il set 25 a 16. Nel terzo set si va di equilibrio fino al 10 – 11 poi le pantere mettono a terra quattro punti pesanti e costringono le baresi a rincorrere. Da qui in poi non c’è reazione o resistenza della Zero5 che cadono sotto i colpi di capitan Marino e dei fendenti di Milano. 2 a 1 Olimpia e set chiuso sul punteggio di 25 a 18. Nel quarto ed ultimo set praticamente non c’è storia e si chiude a favore delle sansalvatoresi con un perentorio 25 a 14. La Zero5 non ha più la forza per rimettersi in carreggiata e l’Olimpia va via tranquilla verso la conquista di tre punti fondamentali e importanti per l’economia del campionato. Ora per le ragazze del patron Antonio Campanile ci saranno due sfide alla portata contro Pomezia e Terrasini. Entrambe si giocheranno tra le mura amiche del Palazzetto di via Cortopasso che si preparerà ad essere più infuocato che mai.
“Siamo all’inizio e stiamo lavorando. Più lavoriamo più ci amalgamiamo e più riusciamo a smussare i difetti e ad oleare i meccanismi. Siamo una squadra nuova ma la strada è quella giusta, dobbiamo solo tenere sempre alta la concentrazione e stare sul pezzo. Quando abbiamo fatto le cose preparate – ha dichiarato coach Francesco Eliseo – le abbiamo fatte bene anche nel secondo set dove probabilmente è stato sbagliato l’approccio. Dobbiamo migliorare, prendo questo secondo set perso come un momento di crescita. Deve farci capire che dobbiamo imparare a gestire alcune situazioni complicate e portarci a non rilassarci quando magari vinciamo il primo set in maniera agevole”.
“Abbiamo affrontato la gara sapendo che sarebbe servito il massimo per portare a casa i 3 punti – ha detto a fine gara, la palleggiatrice Barbara Bacciottini – perché questa è la nostra mentalità ad ogni partita. Era importante continuare a smuovere la classifica e lo abbiamo fatto portando a casa l’intero bottino. Nel secondo set abbiamo avuto un calo che credo possa essere superato con il lavoro quotidiano in palestra in modo da trovare automatismi utili nei momenti difficili delle partite. Vanno stabilizzati alcuni assetti che solitamente nascono con il tempo ed essendo una squadra del tutto nuova dobbiamo lavorarci. Sono nuova anche io qui e c’è differenza tra i campionati di A2 e di B1 sotto diversi aspetti, ciò che mi preme è cercare sempre di portare la mia esperienza al servizio della squadra. Penso però che abbiamo dimostrato di poter lottare contro ogni squadra del girone se troviamo costanza ed equilibrio. Affronteremo le prossime due gare casalinghe preparandoci in settimana giornalmente, come facciamo da inizio campionato. Sappiamo che in casa abbiamo sempre una responsabilità in più nei confronti dei nostri tifosi e colgo l’occasione per rinnovare l’invito a tutti per venire al palazzetto. Il nostro tifo si è dimostrato caloroso e sempre presente e per noi è un’arma in più”.
La classifica – FARMACIA SCHULTZE ME – 12, LU.VO BARATTOLI ARZANO – 8, FOREX SAN SALVATORE TELESINO – 7, VOLLEY CDPAZZI ROMA – 6, NARCONON MELENDUGNO – 6, P2P SIP&T BARONISSI – 6, UNITED VOLLEY POMEZIA – 5, GESAN COM FLY VOLL. TP – 5, DUO RENT TERRASINI – 3, HUB AMBIENTE TEAMS CT – 1, GIVOVA FIAMMATORRESE – 1, CAFFE’TRINCA PALERMO – 0, ZERO5 CASTELLANAGROTTE 0
“Il Giro racconta – La meravigliosa storia della Corsa Rosa e dei suoi 115 arrivi in Campania”: il 31 ottobre la presentazione del libro di Porreca
Coppi e Bartali, Gimondi, Merckx, Binda e Girardengo. Ma anche Pantani, Saronni, Indurain, Moser, Bugno e Vincenzo Nibali. Epoche diverse eppure campioni indimenticati del ciclismo le cui imprese sono magistralmente raccontate da Gian Paolo Porreca nel libro “Il Giro racconta – La meravigliosa storia della Corsa Rosa e dei suoi 115 arrivi in Campania” che sarà presentato il prossimo 31 ottobre alle 17.30 nell’Abbazia Benedettina di San Salvatore Telesino.
A discuterne con Porreca, dopo i saluti istituzionali del sindaco Fabio Romano e del presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, saranno: Gianfranco Coppola, presidente USSI; Mario Collarile, delegato CONI; Giuseppe Cutolo, presidente regionale F.C.I; Amedeo Marzaioli, organizzatore di eventi ciclistici; Angelo Letizia, direttore corsa Giro d’Italia donne; Maria Venditti, attivista Rete Fish Campania; il prof. Paolo Landi, primo ricercatore dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR e Marco Lobasso, editor LeVarie.
Un evento che sarà moderato dalla giornalista e blogger Maria Grazia Porceddu e che vedrà nella seconda parte anche un question time a cui prenderà parte l’autore, Salvatore Tribisonna ex ciclista professionista e Carmine Castellano ex direttore del Giro d’Italia. Ospiti della serata anche le atlete dell’Olimpia Volley San Salvatore Telesino impegnate nel campionato nazionale di Serie B1.
Il tutto, rientra nel pomeriggio intitolato “Ciclismo – Tradizione, Bike in rosa e paralimpismo” ha visto ricevere il patrocinio del Comune di San Salvatore Telesino, della Provincia di Benevento, dell’Unione Stampa Sportiva Italiana e dell’Istituto di Istruzione Superiore Faicchio – Castelvenere. Un modo riflettere sia sul mondo dello sport ma anche e soprattutto di disabilità.
Mai evento fu più propizio visto che l’edizione 2023 del Giro prevederà 3 arrivi in Campania: Napoli, Salerno e Laceno. A dimostrazione di un legame, quello tra il ciclismo e la Campania, indissolubile. Porreca, nel saggio, tenta dunque di ripercorrere i momenti più emozionanti di questa lunga storia vangando, in maniera romantica, ricordi che per sempre resteranno scolpiti nelle pagine dello sport.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.