In occasione dell’Asi Motoday 2025 in programma domenica 6 aprile, vigerà il seguente dispositivo del traffico:
– chiusura al traffico veicolare con istituzione del divieto di sosta e fermata in piazza San Modesto a partire dalle ore 8:00 sino al termine della manifestazione;
– chiusura al traffico delle seguenti strade limitatamente ai tratti interessati dal passaggio di motoveicoli a partire dalle ore 12:30 e per il tempo strettamente necessario al passaggio della sfilata: via Firenze, via Napoli, via delle Puglie, via dei Mulini (dall’incrocio con via delle Puglie fino all’incrocio con via Rummo), via Gaetano Rummo, piazza Orsini, via Ennio Goduti, via del Pomerio, viale dei Rettori, piazza IV Novembre.
Foto: di repertorio
ASI Benevento e GEIEFFE insieme per l’economia circolare
Il Consorzio ASI di Benevento rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità con un’iniziativa innovativa a beneficio del territorio e delle aziende insediate nell’agglomerato industriale Ponte Valentino/Paduli.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, martedì 25 marzo 2025, presso gli uffici del Consorzio dove è stato siglato il protocollo d’intesa per la gestione dei RAEE tra il Consorzio ASI di Benevento e GEIEFFE srl, azienda specializzata nel trattamento, recupero e riuso dei RAEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso o a fine vita).
Grazie infatti alla collaborazione con GEIEFFE srl, da oggi prende il via la campagna per il ritiro gratuito dei RAEE, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e favorire l’attuazione di un’economia sempre più circolare. Il corretto conferimento dei RAEE presso il polo tecnologico GEIEFFE consentirà, infatti, un significativo risparmio di energia e materie prime, riducendo al contempo le emissioni di gas serra e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
L’iniziativa nasce dalla volontà condivisa di promuovere pratiche aziendali virtuose e di sensibilizzare le imprese dell’area industriale sull’importanza della corretta gestionee riuso delle componenti costituenti i RAEE. GEIEFFE SRL, con il suo polo tecnologico industriale di ultima generazione, già impegnato nel recupero e trasformazione diapparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso o a fine vita, si conferma un punto di riferimento per l’innovazione sostenibile, offrendo soluzioni all’avanguardia nel rispetto della normativa vigente.
“La collaborazione con GEIEFFE rappresenta un modello di sinergia tra imprese e territorio per una gestione responsabile delle risorse” – ha dichiarato DomenicoVessichelli, Presidente del Consorzio ASI di Benevento – “Questa iniziativa non solo favorisce la transizione ecologica dell’industria locale ma si configura come un’opportunità concreta per ridurre l’impatto ambientale e generare valore economico dal recupero dei materiali.”.
“Siamo orgogliosi di poter offrire alle aziende del Consorzio ASI di Benevento una soluzione concreta per la gestione sostenibile dei RAEE, contribuendo così alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione delle risorse” – ha affermato MicheleFerringo, CEO e Founder di GEIEFFE SRL – “Questa iniziativa, che ci vede giocare in casa in quanto azienda insediata in questo agglomerato industriale, vuole rappresentare il nostro contributo al territorio attraverso un’azione sinergica attuata con le aziende a noi vicine, così da essere tutti insieme un esempio concreto di economia circolare a beneficio del nostro territorio sannita”.
L’ASI di Benevento invita tutte le imprese a partecipare attivamente a questa iniziativa, sottolineando come la sostenibilità rappresenti non solo un dovere ambientale, ma anche un vantaggio competitivo per il sistema produttivo locale.
Le aziende interessate a partecipare all’iniziativa e a usufruire del servizio di ritiro gratuito dei RAEE possono contattare direttamente il Consorzio ASI di Beneventoo GEIEFFE SRL per ricevere maggiori informazioni sulle modalità di adesione e sugli aspetti operativi.
Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione alla campagna, è possibile contattare:
Riceviamo e pubblichiamo la nota inviata ieri, a mezzo pec, dal Presidente del Consorzio Asi di Benevento, avv. Domenico Vessichelli a S.E. il Prefetto di Benevento, Dott.ssa Raffaela Moscarella.
“Gentile Signor Prefetto,
Come Lei saprà l’Istituzione che presiedo, in concorso e in costante sinergia con gli Enti consorziati, è impegnata nel tentativo, non scevro da complessità di diverso ordine, di tutelare l’investimento della Solitek, azienda Lituana attiva nel settore dell’energia solare, nella zona ASI della città di Benevento.
Per l’impatto occupazionale, l’apporto fondamentale che ne deriverebbe per il tessuto economico cittadino che diventerebbe un hub nazionale nell’imprescindibile e strategico settore della transizione eco-energetica, è cruciale esperire ogni sforzo perché l’azienda mantenga gli impegni, peraltro assunti con la sottoscrizione del Contratto di Sviluppo, nel maggio 2023, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Sono sicuro che offrirà la Sua autorevolissima interlocuzione e il suo prezioso supporto istituzionale presso il Ministro Adolfo Urso perché sia convocato, in tempi ragionevolmente brevi, il Tavolo presso il MIMIT necessario per incidere efficacemente ad unica tutela del Sannio e del suo sviluppo economico.
In attesa di riscontro l’occasione è gradita per porgere distinti saluti.
lì, 12 dicembre
– Il Presidente –
Avv. Domenico Vessichelli”
Vessichelli: “Mastella ha avuto interlocuzioni costanti con i vertici Solitek e con l’ambasciatrice lituana in Italia”
“Non è con la bramosia di apparire, nè con la sovraesposizione e i ping-pong di responsabilità, nè con suggerimenti non richiesti e facili ricette che salveremo l’investimento in zona Asi sull’energia rinnovabile. Siamo al lavoro. Il sindaco Mastella ha avuto interlocuzioni costanti sia con i vertici Solitek sia con l’ambasciatrice lituana in Italia.
Ha attivato anche un canale di dialogo istituzionale con Invitalia. Remiamo tutti nella stessa direzione e ognuno si assuma le responsabilità del caso. Questo è un investimento su cui c’è il timbro del Governo Italiano: era il maggio del 2023 quando si firmò il Contratto di sviluppo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Qualcuno dovrebbe ricordarlo bene“, lo spiega in una nota il presidente Asi Domenico Vessichelli.
“In questa fase stiamo lavorando a fari spenti, tentando di tenere vivo l’impianto burocratico dell’investimento. La solitek ha richiesto un rinvio al 19 dicembre per la sottoscrizione dell’atto di acquisizione dell’area su cui dovrebbe nascere il polo produttivo. Nulla è perduto, sebbene la crisi internazionale e la concorrenza cinese nel settore del solare sia micidiale. Sarebbe utile cercare di coinvolgere anche grandi player nazionali, pensiamo ad Enel sul modello Catania. Ma serve anche un intervento forte, incisivo da Roma. Servono fatti concreti. Noi certo siamo pronti ad ogni iniziativa utile a tenere vivo questo progetto industriale“, conclude Vessichelli.
Pozzi ASI, De Rienzo (FI): “Bene che presidente ASI riconosca l’urgenza di affrontare la questione”
“Siamo soddisfatti che il presidente dell’ASI, Domenico Vessichelli, abbia riconosciuto l’importanza di affrontare il problema dei pozzi in Zona ASI a contrada Ponte Valentino. La crisi idrica che sta colpendo la provincia di Benevento è una questione urgente che richiede un’azione decisa e tempestiva. Il nostro intervento è stato mosso dalla volontà di offrire un contributo al dibattito per il bene della comunità.
Siamo lieti che la nostra sollecitazione sia stata accolta e che l’Asi, di cui è socio il Comune di Benevento, abbia riconosciuto l’urgenza di affrontare questioni ben più rilevanti rispetto a incarichi, nomine e dinamiche di spoil system. Continueremo a lavorare con impegno per il territorio dando il nostro apporto di idee, con l’auspicio che possano essere adottate soluzioni nel più breve tempo possibile”, così Massimo De Rienzo, capo segreteria Forza Italia Benevento.
Pozzi Ponte Valentino, Barone: “Regione latitante. Si acceleri per la rifunzionalizzazione”
“Se aver ricordato nei giorni scorsi che oltre due anni fa, da presidente Asi, scrissi una lettera al presidente della Regione De Luca, al suo vice Bonavitacola e all’assessore alle Attività Produttive Marchiello per chiedere loro un intervento per la rifunzionalizzazione di 11 pozzi a Ponte Valentino è un atto di lesa maestà o di strumentalizzazione è un problema di chi lo pensa e non certo della popolazione beneventana e sannita che quotidianamente, purtroppo, è afflitta da una spaventosa crisi idrica”.
A dirlo è Luigi Barone, dirigente nazionale della Lega Salvini Premier, ed ex presidente dell’Asi sannita. “Invece che rizelarsi per non so cosa, le istituzioni locali dovrebbero chiedere conto alla Regione, dovrebbero ribellarsi con De Luca e compagni che in due anni non hanno nemmeno trovato il tempo per riscontrare la mia lettera, un atto ufficiale di luglio 2022 con tanto di protocollo.
Ma capisco, De Luca non può essere contestato perché poi non finanzia più feste e festini! E intanto i rubinetti delle case di Benevento e di tanti comuni sanniti continuano a rimanere a secco”, prosegue Barone che aggiunge: “Giusto per correttezza d’informazione, dopo la lettera di luglio 2022 non attesi invano il messia ma attivai diverse interlocuzioni. Incontrai il commissario Zes Giosy Romano per candidare la rifunzionalizzazione degli 11 pozzi nel contratto istituzionale di sviluppo nel settore idrico che stava portando avanti l’allora ministro Carfagna, vidi più volte il professore Nicola Fontana essendo uno dei maggiori esperti del settore, inviammo anche delle schede di costo dell’intervento al commissariato Zes.
La strada del contratto istituzionale idrico venne meno perché fu sfiduciato il Governo nazionale ma la Regione, che poi è competente in materia, è stata sempre latitante”, aggiunge ancora il dirigente della Lega. “Comunque prendo atto che dopo la mia sollecitazione qualcosa, a livello locale, inizia a muoversi e spero si acceleri per davvero perché riattivare i pozzi di Ponte Valentino, anche soltanto per la parte industriale, significa far arrivare più acqua del Biferno in città.
Per quanto mi riguarda visto che l’argomento è serio e nei mesi e anni a venire la crisi idrica aumenterà, sono pronto a collaborare con chiunque abbia a cuore le sorti del territorio a prescindere dai colori politici basta che si è scevri da condizionamenti, forzature e primogeniture”, conclude Barone.
VIDEO – Finanza agevolata, siglato accordo tra Asi e Sef Consulting
Fornitura, alle imprese, di servizi di informazione qualificata in materia di finanza agevolata e consulenza direzionale. Questo l’oggetto dell’accordo di collaborazione, siglato questa mattina presso la sede Asi, proprio tra il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Benevento e la SEF Consulting.
Ascoltiamo le parole di Errico Formichella, ceo della Sef Consulting, e di Domenico Vessichelli, presidente di Asi Benevento.
Asi Benevento e Sef Consulting: giovedì verrà siglato l’accordo di collaborazione
Giovedì 11 luglio alle ore 10,30, presso la Sala Conferenze dell’Asi verrà siglato un accordo di collaborazione fra il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Benevento e la SEF Consulting, alla presenza del Sindaco di Benevento Clemente Mastella.
Nell’occasione, il Presidente Domenico Vessichelli e il CEO Errico Formichella presenteranno alla stampa e alle aziende le finalità dell’accordo in parola che si sostanzia nella fornitura, alle imprese, di servizi di informazione qualificata in materia di finanza agevolata e consulenza direzionale.
L’evento in coerenza con le caratteristiche proprie dell’Asi, quale Ente promotore di Sviluppo, rappresenta un’opportunità unica per le imprese al fine di creare condizioni sempre migliori per il segmento produttivo.
In seguito alla ratifica la società fornirà alle aziende richiedenti assistenza nell’attività di scouting, di stesura e presentazione progetti fino alla gestione e rendicontazione dei fondi ottenuti, siano essi nazionali, regionali o europei.
Asi Benevento, il Presidente Vessichelli nominato componente della Giunta Ficei
Il Presidente del Consorzio Asi di Benevento, Domenico Vessichelli, è stato nominato quale componente della Giunta Ficei (Federazione Italiana di Consorzi ed Enti di Industrializzazione). La nomina è avvenuta ieri a Roma, nella sede dell’organizzazione che riunisce e rappresenta i consorzi e gli enti per la promozione e lo sviluppo industriale d’Italia.
La Ficei coadiuva i Consorzi Industriali in tutte le attività mirate a favorire la promozione e lo sviluppo imprenditoriale. Nell’ambito di tali compiti si occupa della consulenza ed assistenza a ciascun ente associato nel settore tributario, amministrativo, dei contratti di lavoro, dell’organizzazione amministrativo contabile e dell’assistenza per tutti gli adempimenti che ciascun ente associato deve svolgere con gli interlocutori istituzionali.
“Ringrazio chi mi ha sostenuto per la presente nomina e tutti coloro che gravitano in Ficei per il nuovo incarico” ha commentato il Presidente Vessichelli. “Il mio impegno per il mandato appena avviato è di rappresentare le istanze delle aree interne della Campania al tavolo nazionale di Ficei, ma anche presso i competenti Ministeri.
L’attuale riconoscimento assegna una considerevole visibilità su scala nazionale al nostro Consorzio Asi, che va capitalizzata e che utilizzerò per portare all’attenzione degli altri consorzi industriali gli sforzi fatti in sinergia con le istituzioni territoriali per investire in politiche di sviluppo e green, nelle infrastrutture, nella recente approvazione del PRT, in best practice e sostegno alle imprese, oltre che per la ZES unica. Personalmente lavorerò per il potenziamento di enti come il nostro che sono funzionali alla crescita economica e sociale dei territori e non possono, perciò, essere ritenuti marginali nelle dinamiche di progresso”.
Sud Invest, presentata in Senato la convention dedicata al Mezzogiorno
Fra i temi al centro dell’evento: le opportunità derivanti dal Pnrr e le prospettive di rilancio economico per il Meridione.
Si è svolta a Roma, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, la tappa di apertura del seminario nazionale dei Consorzi Industriali “Sud Invest: la competitività dei Consorzi Asi per lo sviluppo del territorio”, promosso dall’Asi (Area di Sviluppo Industriale) di Benevento e dalla Ficei (Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione). Fra i temi al centro dell’evento: le opportunità derivanti dal Pnrr e le prospettive di sviluppo dell’economia del Mezzogiorno alla luce delle nuove disposizioni del Decreto Sud. Dal primo gennaio 2024, infatti, le otto Zone Economiche Speciali saranno accorpate in una ZES unica per tutto il Sud Italia, che godrà di vantaggi fiscali e di procedure burocratiche semplificate. Una grande opportunità per attrarre imprenditori e nuovi investimenti per il rilancio del Meridione.
Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha spiegato che: “L’innovazione non è un processo isolato, ma richiede un ecosistema favorevole che incentivi la condivisione delle idee, la collaborazione e la creatività. Le imprese, le istituzioni, gli investitori e la società civile devono lavorare insieme per costruire una cultura dell’innovazione e che deve rappresentare una strada indispensabile per il futuro”.
SecondoAntonio Visconti, Presidente Ficei: “Compito della Ficei è quello di stimolare le istituzioni a dare la massima priorità all’apparato produttivo nazionale, per garantire benessere e occupazione. Le crisi che viviamo in questo tempo, impongono una rinnovata politica industriale orientata al rafforzamento delle competenze tecniche e tecnologiche, alla difesa e allo sviluppo dell’apparato produttivo interno, al rafforzamento delle catene logistiche, all’autonomia energetica”.
Per Luigi Barone, Portavoce Ficei e Presidente Asi della Provincia di Benevento: “Il Sud ha un ricco patrimonio di talento e creatività che può essere sfruttato per alimentare l’innovazione e promuovere la crescita economica anche se molte imprese sono ancora costrette a lottare con le sfide della burocrazia e della scarsa accessibilità ai fondi. Queste barriere devono essere superate se si vuole creare un ambiente favorevole all’innovazione e fornire alle imprese le risorse di cui hanno bisogno per crescere”.
Secondo Clemente Mastella, Sindaco di Benevento e Presidente della Commissione per il Mezzogiorno e per le Politiche di Coesione Anci: “I consorzi industriali hanno assunto un ruolo notevole nell’architettura istituzionale. In questa fase vivono un momento di gloria e possono svolgere un ruolo attrattivo molto importante. Occorre incoraggiare le iniziative innovative sotto il profilo imprenditoriale eliminando la burocrazia e intervenendo sulle difficoltà oggettive del territorio attraverso infrastrutture adeguate, in linea con lo sviluppo delle aree interne”.
Roberto Napoletano, Direttore del Quotidiano del Sud, ha dichiarato: “Con il Decreto Sud si è messo finalmente in campo uno strumento potentissimo che è la Zona economica speciale (ZES) unica per l’intero Mezzogiorno. Tale meccanismo potrà costituire una leva fondamentale per far ripartire gli investimenti pubblici che mancano da almeno vent’anni e restituire all’intero Mezzogiorno italiano un’attrattività reale sul mercato dei capitali internazionali”.
Tra gli altri hanno partecipato Paolo Raia, Country Chair RWE Renewables Italia e Vincenzo Benevento, Fondatore Erbagil.
La convention proseguirà al Teatro Vittorio Emanuele di Benevento, che dal 20 al 23 settembre sarà la sede di numerosi panel a cui prenderanno parte i rappresentanti di associazioni imprenditoriali, i delegati di tutti i consorzi industriali italiani unitamente a rappresentanti del Governo, del Parlamento e della Regione Campania.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.