Vicenda miasmi, Mastella: “Asl conferma che non c’è pregiudizio per la salute umana”

Vicenda miasmi, Mastella: “Asl conferma che non c’è pregiudizio per la salute umana”

Politica
“Problema va eliminato. Ai cittadini dico di avere fiducia nelle attività delle istituzioni”, afferma il sindaco.

“Attraverso una lettera inviata stamane dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione, l’Asl ha confermato che i livelli di concentrazione registrati dai rilievi olfattometrici non risultano pregiudizievoli per la salute umana, al contempo l’Azienda sanitaria comunica anche che provvederà alla vigilanza effettuando le verifiche di competenza”, lo scrive in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella in merito alla vicenda delle emissioni maleodoranti avvertire in alcune aree della città.

“Dal primo momento, ho registrato su questa vicenda un clima di positiva ed efficace cooperazione istituzionale: ognuno nell’ambito delle rispettive competenze e professionalità segue con l’attenzione che merita la vicenda. Ringrazio l’Arpac e l’Asl per la tempestività che sta caratterizzando l’interlocuzione e lo scambio di informazioni utili con l’Amministrazione comunale”, prosegue Mastella.

“Prendiamo atto che la stessa Asl specifica che ‘il superamento della soglia olfattiva, con conseguente disagio per la popolazione, protratto nel tempo può compromettere la qualità della vita’. Il problema va eliminato: riteniamo imprescindibile che le aziende da cui origina la problematica correggano le disfunzioni e adoperino le migliori tecnologie per la prevenzione e mitigazione degli odori. E’ esattamente la direzione in cui ci siamo mossi dall’inizio, fino all’atto di diffida che abbiamo trasmesso ieri. Ai cittadini dico di confidare nelle azioni che le istituzioni stanno esercitando a tutela dell’ambiente e della salute pubblica, poiché c’è il fermo e comune intento inter-istituzionale di adottare tutte le misure utili per giungere alla soluzione del problema”. 

Miasmi, Mastella: “Quando quadro sarà chiaro nessuno sconto, ma no a malafede”

Miasmi, Mastella: “Quando quadro sarà chiaro nessuno sconto, ma no a malafede”

Politica

“Attendiamo – evidenzia il sindaco Mastella- ulteriori, importanti riscontri dall’Arpac, con la quale siamo in costante contatto e che ha un Laboratorio di Olfattometria dinamica dal quale attendiamo risultati tecnico-scientifici attendibili.

È certo che il Comune sta esercitando senza lesinare sforzi il dovere di controllo. Chi non è in malafede o obnubilato dall’avversione politica, sa che occorre attendere le prove e accertare le responsabilità, prima di intervenire.

Quando il quadro sarà chiaro, nessuno farà sconti a chicchessia. Nessun medico, se non è un irresponsabile, prescrive la terapia senza aver contezza di una diagnosi precisa”, conclude il Sindaco.

Sud Invest, Vessichelli replica a Lonardo: “Ha perso un’occasione per tacere”

Sud Invest, Vessichelli replica a Lonardo: “Ha perso un’occasione per tacere”

Politica

“Comprendiamo lo smarrimento di Lucio Lonardo e perfino il suo scoramento. Quando occupava una posizione di un qualche rilievo in questa città, non si era mai verificato che la città di Benevento diventasse capitale del dibattito politico-economico con panel su temi come le energie rinnovabili, le zone economiche speciali, il reshoring, la logistica, l’alta capacità, il distretto dell’aerospazio, il Codice degli Appalti.

Caro dottore Lonardo, la informiamo gentilmente che la cultura politica si alimenta con l’aggiornamento e il confronto su temi che toccano l’economia del Sannio, del Mezzogiorno e del Paese. Prima ha perso dunque un’occasione per aggiornarsi, successivamente ha perso un’occasione per tacere, denigrando un evento organizzato dal Consorzio industriale e a cui hanno partecipato politici di ogni partito, compreso il suo.

Ci dispiace che abbia perso l’occasione per ascoltare, ad esempio, le riflessioni di Giorgio Mulé (esponente di spicco del partito che lei rappresenta) e quelle di Matteo Piantedosi, ministro di un Governo che il partito che rappresenta sostiene”, è quanto scrive in una nota il vicepresidente Asi Domenico Vessichelli.

“Ha perso l’occasione per ascoltare gli elogi al decoro e alla bellezza della città che pubblicamente hanno pronunciato molti ospiti illustri, tra cui oggi uno dei principali giornalisti economici del Paese e il direttore di uno dei più autorevoli quotidiani del Sud.

Ha perso l’occasione per ascoltare imprenditori, presidenti di consorzi industriali, ministri, Sindaci di grandi città, uomini di governo (che sarebbe anche il suo governo) e dell’opposizione (che sarebbero i partiti che sosteneva prima della conversione).

Ha perso l’occasione di ascoltare la buona musica di un autentico idolo degli appassionati come Enzo Avitabile che ha fatto il pienone a piazza Roma. Ha dimostrato di non conoscere invece che è nella mission dell’ASI curare l’aggiornamento culturale e professionale degli iscritti e fare marketing territoriale e ha dimostrato di non sapere che autorevoli sponsor hanno coperto i costi: li ringraziamo.

Rimedieremo comunque l’anno prossimo, cercheremo di inserire Lonardo tra i relatori in qualche panel: non sarà facile, ma ci proveremo”, conclude Vessichelli.

Feleppa: “In città ancora sgradevoli odori di dubbia provenienza. Si ponga riparo, servono risposte urgenti”

Feleppa: “In città ancora sgradevoli odori di dubbia provenienza. Si ponga riparo, servono risposte urgenti”

Politica

“Ancora a tutt’oggi persiste il miasma che a folate ricopre l’intera città di Benevento, apparentemente proveniente dalla valle del fiume Calore. Nonostante i tavoli tecnici non vi è traccia di soluzione. Si rimane sempre in attesa di conoscere gli esiti degli accertamenti. Ovviamente i risultati dei campionamenti, gli eventuali esiti dei controlli, che il gestore del consorzio dovrebbe già aver effettuato sulle attività insistenti sulla zona ASI, (controlli e verifiche obbligatori che dovrebbero segnare un percorso fino ai giorni in cui vi è stata una maggiore criticità in diversi punti della città) ci forniranno un quadro d’insieme. – afferma perentorio in una nota a sua firma Angelo Feleppa, responsabile ambiente di Forza Italia Benevento –

Non si può essere tacciati di preoccupazioni eccessive se a partire dalla zona ASI si avverte uno sgradevole odore che porta il cittadino ad essere giustamente spaventato. Sarebbe doveroso acquisire un parere della competente ASL per fornire maggiori rassicurazioni alla popolazione. Vanno rassicurate le tante attività produttive presenti nell’area di Ponte Valentino, i lavoratori e quanti, a vario titolo, si trovano nella zona ASI. 

Si condividono le preoccupazioni già avanzate dal consigliere comunale Palladino. Forza Italia si farà promotrice di una interrogazione per avere risposte certe. Un elemento che non può essere sottovalutato è quello della verifica degli adempimenti dovuti da parte el Consorzio ASI. Certo dall’incontro tenutosi in Comune ci saremmo aspettati maggiori approfondimenti da parte di chi sotto il profilo giuridico e dirigenziale ha il dovere di garantire determinati servizi specie che l’aria non contenga veleni.

L’unica certezza è la mappatura delle aziende che operano nel settore del trattamento di sostanze organiche o che nel loro ciclo di lavorazione adottino e/o adoperino sostante particolari. Ciò può rendere più agevole il compito di chi è deputato alla vigilanza ovvero a recepire particolari situazioni di disagio e/o di malfunzionamento di impianti ed apparecchiature, sia nel caso di utilizzo di prodotti e sistemi per l’abbattimento di particolari sostanze, sia per l’eventuale eccessivo sovraccarico degli stessi.

E’ tutto ancora da capire se l’organo rappresentativo del Consorzio e il Comune potranno fornire le risposte necessarie rispetto a quelle aziende che hanno a che fare con rifiuti e/o derivati insediate nella zona ASI e chiarire, inoltre, a che punto è la questione dell’utilizzo del depuratore. Si sarebbe già dovuto verificare quali tra le aziende presenti a Ponte Valentino può rappresentare elemento di maggiore emissione assumendo quindi provvedimenti amministrativi specifici” conclude Feleppa.

VIDEO – Tavolo tecnico su miasmi, il Sindaco: “Per ora non rilevate sostanze pericolose per la salute, presto i dati sistematici da Arpac”

VIDEO – Tavolo tecnico su miasmi, il Sindaco: “Per ora non rilevate sostanze pericolose per la salute, presto i dati sistematici da Arpac”

AttualitàBenevento Città

“Per ora non sono rilevate sostanze pericolose per la salute pubblica, l’Arpac, che sta svolgendo una meticolosa attività di monitoraggio e campionamento, aggiornerà costantemente il Comune sui riscontri scientifici che consentiranno di comprendere e individuare origini e fonti di alcuni odori poco gradevoli che sono stati avvertiti e segnalati in città”.

E’ quanto spiega il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che stamane ha coordinato un tavolo tecnico a Palazzo Mosti cui hanno preso parte la direttrice del dipartimento Arpac, Elina Barricella, insieme ai tecnici che coordinano le attività di monitoraggio e controllo,  l’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa, la presidente della Commissione Ambiente, Luisa Petrone, il dirigente del Settore Ambiente, Maurizio Perlingieri, per la Polizia municipale il capitano, Emilio Belmonte (Nucleo Polizia ambientale), il consigliere provinciale, Antonio Capuano, il presidente del Consorzio Asi, Luigi Barone, il presidente dell’Asia, Donato Madaro, la dirigente Asl Prevenzione collettiva, Filomena Iadanza, e la dirigente del Settore Regione Campania-Ecologia, Grazia Rosella. 

Durante il tavolo tecnico è emerso che – anche su richiesta del Comune – Arpac ha messo in campo un’indagine esplorativa e un’attività di controllo che ha preso inizio dal mese di luglio e che si è concentrata sulle aree oggetto di segnalazioni (ponte Valentino e contrada Pezzapiana, in particolare).

Al termine di esami e prelievi eseguiti anche su recettori sensibili e calibrate su sostanze avvertite all’odore e su specifici contaminanti, l’elaborazione sistematica dei dati da parte del Laboratorio di olfattometria dinamica consentirà di adottare le più idonee misure correttive.

Ascoltiamo le parole del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e dell’ing. Gianluca Scoppa, Dirigente Area territoriale Arpac di Benevento, ai microfoni di BeneventoNews24.it.

Benevento, il 22 settembre concerto gratuito di Enzo Avitabile

Benevento, il 22 settembre concerto gratuito di Enzo Avitabile

Eventi
Appuntamento per le ore 21.30 in piazza Roma.

Il presidente dell’Asi della Provincia di Benevento, Luigi Barone, è lieto di annunciare il concerto di Enzo Avitabile, che si terrà venerdì 22 settembre, alle ore 21.30, in piazza Roma.

L’evento gratuito dell’artista partenopeo, che si esibirà con i Bottari di Portico e la Black Tarantella Band, rientra nel programma di Sud Invest.

Sud Invest è il primo seminario nazionale dei Consorzi Industriali, in programma dal 20 al 23 settembre prossimi tra Roma e Benevento, promosso dall’Asi di Benevento e dalla Ficei, la Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione.

VIDEO – Ponte Valentino. Agenti inquinanti oltre la soglia, rilevati biossido di azoto e acido solfidrico: informate Asl e Arpac

VIDEO – Ponte Valentino. Agenti inquinanti oltre la soglia, rilevati biossido di azoto e acido solfidrico: informate Asl e Arpac

AttualitàBenevento Città
“Al momento – spiega Luigi Barone, presidente Asi Benevento – non c’è alcun allarmismo per la salute dei cittadini”.

Rilevata un’eccessiva presenza di biossido di azoto nell’area di Ponte Valentino: questa la principale preoccupazione che ha indotto il consorzio Asi di Benevento, presieduto da Luigi Barone, ad allertare Asl e Arpac ed a indire un conferenza stampa.

Dall’incontro con alcune delle aziende della zona e la stampa, avvenuto ieri pomeriggio presso la sala conferenze Asi, è emerso come siano stati rilevati degli sforamenti dei limiti tabellari per quanto concerne il biossido di azoto, il cui dato è quello che più preoccupa dalle parti di Ponte Valentino; questo perché, per quanto concerne l’acido solfidrico, altro agente inquinante rilevato in seguito alle verifiche in autotutela poste in essere dall’Asi, si tratta “solo” di superamento di raccomandazioni dell’OSM (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Nello specifico le soglie sono state superate quasi quotidianamente e in una fascia oraria ben precisa che va dalle dalle 20 alle 8 del mattino.

Tre le centraline che hanno fatto riscontrare il superamento dei valori di biossido di azoto e acido solfidrico: l’area dove furono somministrati i vaccini, quella nei pressi del distributore di metano e l’area del depuratore consortile Asi.

“Al momento – spiega Luigi Barone, presidente Asi Benevento – non c’è alcun allarmismo per la salute dei cittadini. Ovviamente, a lungo andare se questi fenomeni dovessero continuare allora qualche problematica potrebbe esserci”.

Di seguito le parole di Luigi Barone, presidente Asi, ai microfoni di BeneventoNews24.it.

Qualità dell’aria a Ponte Valentino, domani conferenza stampa dell’Asi

Qualità dell’aria a Ponte Valentino, domani conferenza stampa dell’Asi

AttualitàBenevento Città

“Qualità dell’aria a Ponte Valentino”. È questo il tema di una conferenza stampa indetta dal presidente dell’Asi della Provincia di Benevento, Luigi Barone.

L’incontro si terrà domani alle ore 15,00 presso la sala conferenze del Centro Servizi Collettivi dell’Asi a Ponte Valentino.

All’incontro con la stampa parteciperanno i consiglieri dell’Ente e tecnici esperti della materia.

Asi, Barone: “Finalmente apriremo cantiere per infrastrutturare l’agglomerato di Puglianello”

Asi, Barone: “Finalmente apriremo cantiere per infrastrutturare l’agglomerato di Puglianello”

Politica

“A undici anni di distanza dall’aggiudicazione dell’appalto finalmente apriremo il cantiere per infrastrutturare l’agglomerato Asi di Puglianello.

Abbiamo mantenuto un impegno che altri avevano disatteso, ci abbiamo lavorato molto e grazie anche alla Regione Campania che ha accolto le nostre proposte, partiranno i lavori per rendere industrializzabile un’area che, assieme a San Salvatore Telesino, riteniamo strategica in direzione Marcianise-Maddaloni e Caianello”.

Così il presidente dell’Asi della Provincia di Benevento, Luigi Barone, che domani alle 18,00 taglierà il nastro per l’apertura del cantiere del primo lotto nell’area Asi di Puglianello. Si tratta di una importante opera che permetterà di realizzare le infrastrutture primarie nell’agglomerato industriale per un importo totale di circa 2 milioni di euro.

All’evento, che avrà la benedizione dell’area cantiere di mons. Antonio Franco, già Nunzio Apostolico in Terra Santa, parteciperà il sindaco di Puglianello, Francesco Maria Rubano, gli amministratori comunali e i consiglieri dell’Asi. “Lunedì 10 luglio poseremo la prima pietra anche per il secondo lotto che interesserà anche l’area industriale di San Salvatore Telesino.

L’agglomerato Puglianello-San Salvatore Telesino rappresenta il miglior avamposto rispetto ad un’area metropolitana oramai satura e che per fare impresa e industria deve guardare obbligatoriamente alle nostre aree. D’altra parte abbiamo già numerose richieste di informazione per l’assegnazione dei lotti”, prosegue il presidente Barone.

“Realizzeremo la viabilità con annessi servizi e sottoservizi, ovvero fognatura, acquedotto e pubblica illuminazione che serviranno un’area, quella di Puglianello, di circa 200mila metri quadrati localizzata all’incrocio tra la statale Telesina (dove terminerà il primo lotto del raddoppio) e la Fondovalle Isclero.

Assieme poi all’agglomerato di San Salvatore l’intera area vasta assume una dimensione ancora più ampia che sicuramente attrarrà importanti investitori”, conclude il presidente dell’Asi della provincia di Benevento.

Comunità energetiche, domani il Presidente ASI Barone ne discuterà con il Ministro Fratin

Comunità energetiche, domani il Presidente ASI Barone ne discuterà con il Ministro Fratin

Politica

Le comunità energetiche rinnovabili possono essere la soluzione all’atavico problema della produzione di energia ma è necessario modificare la norma, permettendo nelle aree di competenze delle Asi di promuovere Cer superiori all’attuale dimensionamento ad 1 mw, così come è già consentito nelle autorità portuali”.

A dirlo è Luigi Barone, presidente dell’Asi della provincia di Benevento e portavoce nazionale della Ficei che domani pomeriggio interverrà a Mantova al seminario estivo di Symbola ‘Coesione è competizione’ al dibattito su ‘Le Comunità Energetiche. Insieme contro la Crisi’ al quale interverrà anche il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Porterò a Mantova il positivo esempio dei Consorzi, ad iniziare dal modello della prima Comunità Energetica Rinnovabile costituita a Buccino dall’Asi di Salerno. Noi possiamo dare un contributo determinante per la problematica energetica ma è chiaro che nella maggior parte dei casi è sempre la burocrazia a farla da padrona, per cui rivendichiamo ulteriori spazi di semplificazione magari utilizzando le norme applicate per le Zes a tutti gli agglomerati Asi”, conclude il presidente dell’Asi sannita.