Benevento 5 e CRAL Asia donano le uova pasquali ai bambini della FA.B.A: “Un gesto d’amore” – FOTO

Benevento 5 e CRAL Asia donano le uova pasquali ai bambini della FA.B.A: “Un gesto d’amore” – FOTO

AttualitàBenevento Città

Il Benevento 5, in collaborazione con il CRAL Asia, ha organizzato l’evento per la consegna delle uova pasquali ai bambini della FA.B.A (Famiglie Bambini Autistici) al PalaTedeschi.

Questo gesto di solidarietà e di amore vuole essere un segno di vicinanza e di sostegno alle famiglie e soprattutto agli stessi bambini.

“L’obiettivo di questa iniziativa è quello di portare un po’ di gioia e di felicità ai bambini e alle loro famiglie e cogliamo l’occasione per augurare a tutti una santa Pasqua. L’evento è stato realizzato grazie al progetto “L’Uovo del Cuore” nato dalla collaborazione tra CRAL Asia, Benevento 5 e FA.B.A.”, , le parole di Pellegrino Di Fede, presidente del Benevento 5.

Benevento| Asia, inaugurati questa mattina cinque nuovi automezzi

Benevento| Asia, inaugurati questa mattina cinque nuovi automezzi

AttualitàBenevento Città

L’Asia ha inaugurato, questa mattina nella sede di via Ponticelli, cinque nuovi mezzi (cinque porter, veicoli leggeri attrezzati con vasca porta rifiuti per le operazioni di spazzamento) proseguendo nell’operazione di rinnovo del proprio parco veicolare.  

“Inauguriamo l’introduzione di altri cinque automezzi – ha dichiarato l’amministratore unico, Donato Madaro – rispetto a quelli che già avevamo in flotta. Siamo al 60% della sostituzione del parco veicolare, composto complessivamente da 80 automezzi, e proseguiremo con la sostituzione di mezzi non solo obsoleti in un’ottica di risparmio energico e minore impatto ambientale. Stiamo già studiando l’introduzione dell’elettrico nella nostra flotta, e inoltre abbiamo in corso una gara di oltre 2,2 milioni di euro per l’acquisto di altri 17 veicoli. Gradualmente sostituiremo l’intero parco”.

“ Continua il potenziamento del parco automezzi dell’Asia – ha commentato il sindaco di Benevento Clemente Mastella – a favore della economia e della pulizia della città. Sono molto contento e orgoglioso dell’assetto societario e della struttura organizzativa dell’Azienda e di quello che fa. La città è pulita, ce lo dicono coloro che vengono a visitarla. E i nuovi mezzi ci aiuteranno anche a potenziare la raccolta differenziata. Pertanto, invito tutti i cittadini a collaborare il più possibile e ad essere comunità”.

Asia inaugura nuovi mezzi, Madaro: “In corso gara da 2,2 milioni di euro”

Asia inaugura nuovi mezzi, Madaro: “In corso gara da 2,2 milioni di euro”

AttualitàBenevento Città

Lunedì 31 marzo, alle ore 11, presso la sede operativa di via Ponticelli dell’Asia si terrà l’inaugurazione di cinque nuovi automezzi: si tratta di porter, veicoli leggeri attrezzati con vasca porta rifiuti per le operazioni di spazzamento. 

Alla cerimonia parteciperanno il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, l’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa e l’amministratore unico dell’Azienda, Donato Madaro.

“Lunedì inaugureremo altri cinque nuovi mezzi – spiega Madaro – che confluiranno nella flotta Asia. Un rinnovo parco che stiamo portando avanti da circa cinque anni e che ci ha consentito di dotare il nostro personale di veicoli sicuri e di essere attenti alla sostenibilità ambientale con macchine che inquinano molto meno rispetto a quelle che componevano il parco fino a qualche anno fa”.

“Inoltre, in queste ore – conclude l’amministratore unico – è in corso una gara per l’acquisto di altri 17 nuovi mezzi per un valore di oltre 2,2 milioni di euro”. 

Negli ultimi quattro anni sono stati 34 i nuovi automezzi acquistati e messi a servizio da Asia.

Foto: di repertorio

Modelli di gestione dei servizi pubblici, l’Asia ospite ad Avellino

Modelli di gestione dei servizi pubblici, l’Asia ospite ad Avellino

Eventi

L’amministratore unico dell’Asia parteciperà ad un convegno dal titolo ‘Modelli di gestione dei servizi pubblici, esperienze e prospettive per gli enti locali’, che si terrà il 9 aprile alle ore 17 presso la sala conferenze della Camera di Commercio Irpinia-Sannio di Avellino. 

Ad aprire i lavori saranno i saluti del sindaco di Avellino Laura Nargi, del primo cittadino di Benevento Clemente Mastella e di Enzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale campano sulla gestione dei rifiuti.

Le relazioni, oltre che a Madaro, sono affidate ad Alessandro Scaletti, assessore al Bilancio e Partecipate del Comune di Avellino, a Maria Carmela Serluca, assessore al Bilancio del Comune di Benevento, a Gerardo Santoli, presidente del CdA di Grande srl, Ad Antonello Lenzi, amministratore unico di Alto Calore Servizi e a Domenico Russo, presidente del CdA Gesesa. A moderare l’incontro sarà il direttore di Ottochannel, Pierluigi Melillo.

Successo per il focus rifiuti versione Hackathon, Madaro: “Buone pratiche dalle aree interne”

Successo per il focus rifiuti versione Hackathon, Madaro: “Buone pratiche dalle aree interne”

AttualitàBenevento Città

Grande successo per la seconda edizione del Focus Rifiuti in versione Hackathon. Alla competizione digitale organizzata da Asia con il comune di Benevento e la collaborazione di Sei Sannio e Sannio Valley hanno preso parte ben 11 squadre, più del doppio rispetto all’anno precedente.

“E’ un’iniziativa – ha commentato a margine l’amministratore unico, Donato Madaro – pensata per avvicinare il mondo della scuola alle implicazioni pratiche del servizio di igiene urbana, un mondo molto più complesso e sviluppato rispetto a quello che si può pensare. L’Azienda non si limita esclusivamente allo spazzamento delle strade e alla raccolta dei rifiuti, ma sfrutta una serie di tecnologie all’avanguardia che vorremmo incrementare, grazie anche ad appuntamenti come il Focus Rifiuti, per migliorare la qualità del servizio ai cittadini e ridurre i costi investendo in innovazione. Il che si coniuga bene con i progetti del Pnrr approvati ed in cantiere: tariffa puntuale, impianto di multimateriale, centro di riuso, i due nuovi ecocentri”.

“Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato – ha concluso Madaro -, primo tra tutti il Comune di Benevento con cui c’è sempre grande sinergia. Ma anche il Conai e la Regione Campania, la presenza dell’assessore alla Ricerca, Innovazione e Star up, Valeria Fascione, è testimonianza di come buone pratiche possano generarsi anche nelle aree interne. Non per ultimi, voglio ringraziare anche i tanti ragazzi che hanno partecipato dimostrando grande attenzione verso i temi della tutela ambientale e l’economia circolare”.

“E’ una manifestazione speciale – ha dichiarato l’assessore Fascione – perché intercetta il futuro e una maggiore sostenibilità grazie alle nuove tecnologie e alle potenzialità dell’intelligenza artificiale. Sono tematiche a cui come regione Campania teniamo tanto, diamo sostegno ai giovani, alle start up, agli spin off però l’innovazione che parte dal basso, dai più giovani dà sempre risultati straordinari”. 

Ricordiamo che ad aggiudicarsi il primo posto è stato il team ‘Eco Team’ della scuola di Ankara, che ha presentato un sistema innovativo di raccolta porta a porta basato su algoritmi intelligenti per ottimizzare percorsi e conferimenti. Il secondo posto è andato a ‘Scomposter AI’, progetto degli studenti del Galilei-Vetrone, che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare i rifiuti post-raccolta, profilare i dati e migliorare le politiche di riciclo, con un focus particolare sui rifiuti indifferenziati.

Al terzo posto si è classificato ‘PlastiProfit, degli studenti del Galilei-Vetrone, un progetto su bioreattori smart per accelerare la biodegradazione dei rifiuti plastici Pet attraverso la coltivazione ottimizzata di ideonella salaiensis, trasformando i rifiuti in biomateriali riutilizzabili. I progetti menzionati avranno accesso a un percorso di incubazione offerto da SEI Sannio, volto alla validazione e realizzazione delle loro idee innovative.

Inoltre, Madaro, ha voluto assegnare un riconoscimento speciale al progetto ‘Piant-Azione’ del Galilei-Vetrone, offrendo anche a questo team un percorso di validazione dell’idea.

SCOMPOSTER AI sul podio: il Liceo Scientifico di Benevento conquista il secondo posto all’Hackathon sull’IA e l’economia circolare

SCOMPOSTER AI sul podio: il Liceo Scientifico di Benevento conquista il secondo posto all’Hackathon sull’IA e l’economia circolare

AttualitàBenevento Città
Un evento promosso da ASIA Benevento con il supporto di SEI Sannio e Sannio Valley per valorizzare l’IA nell’economia circolare.

Alla presenza di una vasta platea, il 18 marzo, si è svolto presso Palazzo Paolo V l’HACKATHON “Intelligenza artificiale per l’economia circolare”, un evento che ha suscitato grande interesse e partecipazione. L’iniziativa, organizzata da Asia Benevento, ha visto l’istituto beneventano tra i protagonisti dell’evento. 

Hanno partecipato con grande entusiasmo, per la prima volta, gli studenti delle classi IV A CAT (Costruzione Ambiente e Territorio-ex Geometra) di Benevento e le classi IV A Liceo e la V A Agrario del Polo Scolastico di Guardia Sanframondi. 

L’Hackathon, sponsorizzato da ASIA Benevento e realizzato in collaborazione con l’incubatrice di startup SEI Sannio e Sannio Valley, ha visto la partecipazione di 22 studenti delle classi 4A, 4E, 4F,4D e 5D del nostro liceo. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di presentare le loro mini-imprese innovative, con un focus sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata al concetto di economia circolare.

La giornata è stata ricca di emozioni e di momenti di grande impegno per i giovani partecipanti.

I progetti presentati sono stati valutati da una giuria di esperti, composta da responsabili di ASIA Benevento, dal rettore dell’Unisannio, Valeria Fascione, assessore della Regione Campania, e da numerosi altri rappresentanti delle istituzioni locali.

Il successo dei nostri studenti è stato straordinario, con i team del Liceo Scientifico di Benevento che si sono distinti per la qualità e l’innovazione delle loro idee. In particolare, il team della 4F si è classificato al secondo posto con il progetto “SCOMPOSTER AI”: questo progetto prevede la realizzazione di un’estensione dell’applicazione “Mia Asia”, utilizzando la Computer Vision per semplificare il processo di smaltimento dei rifiuti da parte dei cittadini, migliorando così la gestione dei rifiuti urbani.

Il team della 4E si è invece aggiudicato il terzo posto con il progetto “PLASTIPROFIT”, che propone una soluzione innovativa per trattare PET e polistirolo tramite batteri capaci di digerirli e trasformarli in monomeri riutilizzabili, contribuendo alla riduzione dei rifiuti plastici e favorendo il riciclo.

Infine, il team della 5D ha ottenuto una menzione speciale di ASIA con il progetto “PIANT-AZIONE”, un’idea che prevede l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per analizzare la composizione del compost e migliorare le caratteristiche organolettiche dei terreni coltivabili, promuovendo pratiche agricole sostenibili.

Il successo di questo evento non solo ha messo in evidenza la creatività e l’ingegno dei nostri studenti, ma ha anche dimostrato come l’intelligenza artificiale possa essere una risorsa fondamentale per il futuro dell’economia circolare, con un impatto positivo sull’ambiente e sulla sostenibilità.

Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti e ai tutor che hanno accompagnato i ragazzi in questo percorso, che rappresenta un’importante opportunità di crescita personale e professionale. L’Istituto Galilei-Vetrone di Benevento continua a investire nella formazione di giovani pronti a essere protagonisti del cambiamento, con competenze che rispondono alle sfide del futuro.

Benevento Boost, insieme al sostegno delle istituzioni e degli esperti del settore, ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nel promuovere l’innovazione e la sostenibilità, aprendo nuove opportunità per la nostra città e per le generazioni future.

Asia, ‘Focus Rifiuti’: il team turco vince l’edizione Hackathon

Asia, ‘Focus Rifiuti’: il team turco vince l’edizione Hackathon

AttualitàBenevento Città

Si è appena concluso a Palazzo Paolo V il Focus Rifiuti dell’Asia. Ad aggiudicarsi il primo posto della seconda versione Hackathon è stato il progetto ‘Eco Team’ (presentato da studenti della scuola di Ankara) un nuovo sistema di raccolta porta a porta, che ottimizza routing e conferimenti, integrando algoritmi ed elettronica innovativa.

Al secondo posto si posiziona il progetto ‘Scomposter AI’, degli studenti del Galilei-Vetrone, che prevede un’analisi visuale con intelligenza artificiale post raccolta per profilare dati su tipologie di rifiuto e quindi prendere decisioni su politiche di riciclo. Una tecnologia valida maggiormente sull’indifferenziato, per quantificare la percentuale che può ulteriormente essere riciclata. 

Terzo posto per ‘PlastiProfit’, un’app ideata sempre dagli studenti del Galilei-Vetrone, contro lo spreco alimentare, che riconosce con intelligenza artificiale la tipologia di cibo e relativa scadenza e ti aiuta a ricordare di non sprecare, suggerendo anche come usare quel cibo.

I primi tre classificati avranno accesso alla prossima ‘Call For Ideas’ organizzata dall’incubatore Sei Sannio, per essere supportati nella validazione dell’idea e partecipare al Demo Day previsto tra il mese di giugno ed agosto.

Infine, l’amministrazione unico dell’Asia, Donato Madaro, ha voluto conferire una menzione speciale al progetto ‘Piant-Azione’, presentato dai ragazzi del ‘Galilei-Vetrone’ per prevedere anche per lì un percorso di validazione dell’idea. I team in gara erano undici. 

Focus rifiuti, versione Hackathon: ecco programma e giuria

Focus rifiuti, versione Hackathon: ecco programma e giuria

AttualitàBenevento Città

Tutto pronto per la seconda edizione Hackathon del Focus rifiuti dell’Asia. Martedì 18 marzo a Palazzo Paolo V con inizio alle ore 9,30 ci sarà l’apertura dell’evento/sfida a tema intelligenza artificiale con i saluti dell’amministratore unico Donato Madaro e la presentazione della maratona a cura di Carlo Mazzone di ‘Sannio Valley’.

Dalle 10 alle 10,30 Domenico Ialeggio di ‘Sei Sannio’ terrà il workshop formativo per la competizione che partirà successivamente e si chiuderà alle 17,30. Nel corso del pomeriggio anche il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, prenderà parte all’evento per portare i saluti dell’amministrazione comunale.

Dalle 1,30 e fino alle 19 si terrà la Pitch session, vale a dire la presentazione delle idee alla giuria che dovrà poi votare l’idea vincente. La squadra che si classificherà prima vincerà l’accesso alla prossima ‘Call For Ideas’ organizzata dall’incubatore Sei Sannio, per essere supportata nella validazione dell’idea e partecipare al Demo Day previsto tra il mese di giugno ed agosto.

La giuria è composta dal presidente Valeria Fascione, assessore regionale Ricerca, Innovazione e startup e da: Michele Rampone, dirigente tecnico Regione Campania Uod Autorizzazioni Ambientali e rifiuti di Benevento; Giancarlo Corsano, dirigente settore Assetto e Gestione Territorio – Forestazione della Provincia di Benevento; Riccardo Feola, segretario generale Comune di Benevento; Alessandro Rosa, assessore Ambiente Comune di Benevento; Luisa Petrone, presidente Commissione Ambiente Comune di Benevento; Alboino Greco, presidente Commissione Attività Produttive; Marcello Palladino, consigliere comunale di Benevento con delega all’Istruzione; Donato Madaro; Fernando Capone, responsabile Area Tecnica Asia; Fabio Costarella, vicedirettore generale Consorzio Conai; Nicoletta Zampelli, responsabile Area Innovazione, Digitalizzazione, Credito, Energia e Ambiente Confindustria Benevento; Domenico Vessichelli, presidente Consorzio Asi Benevento; Gerardo Canfora, rettore Università degli Studi del Sannio; Marco Consales, delegato al Trasferimento tecnologico e Rapporti con le imprese dell’Università degli Studi del Sannio; Pia Addabbo, professore associato dell’Unifortunato; Luigi Iaquinta, presidente associazione Vera Rinascita; Giovanni Sarracco, dirigente medico azienda ospedaliera San Pio; Antonello Murru, responsabile Area Promozione della Camera di Commercio Irpinia-Sannio; Giacomo Pucillo, segretario nazionale sindacato nazionale ingegneri; Alessio Zollo, presidente Giovani imprenditori Confindustria Benevento; Maria Fanzo, presidente cooperativa sociale Nuovi incontri; Pasqualina Luciano, dirigente scolastico istituto ‘E.Fermi’ di Montesarchio.

Benevento, la Municipale avrà un’auto cardioprotetta: defibrillatore donato dall’Asia

Benevento, la Municipale avrà un’auto cardioprotetta: defibrillatore donato dall’Asia

AttualitàBenevento Città

Questa mattina l’Asia ha donato al comando provinciale dei vigili urbani di Benevento un defibrillatore che consentirà di attrezzare un’automobile ‘cardioprotetta’, operativa sul territorio in caso di necessità. 

“Questa iniziativa – ha spiegato il comandate Giuseppe Vecchio – si chiama ‘Polizia municipale cardioprotetta’, e grazie ad una sinergia con Asia che ci ha donato questo strumento e alla Misericordia che ha formato i nostri agenti, ci permetterà di dotare un veicolo di pronto intervento, un mezzo dinamico, di un defibrillatore dandoci l’opportunità di intervenire sul territorio in caso di necessità”.

“Abbiamo voluto donare un defibrillatore alla polizia municipale – ha dichiarato l’amministratore unico, Donato Madaro – nell’ottica della collaborazione istituzionale che lega l’Azienda al Corpo e che ci vede impegnati nella lotta contro gli sversamenti illeciti”. “Anche l’Asia – ha poi aggiunto – si è attivata per diventare ‘cardioprotetta’. Per assicurare un intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco l’Azienda ha installato tre defibrillatori presso la sede amministrativa di via delle Puglie, quella di Ponticelli ed un terzo presso l’ecocentro di contrada Fontana Margiacca. In caso di necessità saranno utilizzati da dipendenti formati dal personale della Misericordia”.

“Abbiamo istruito il personale della Municipale e dell’Asia – ha sottolineato Saverio Cardillo, volontario della Misericordia di Benevento – per consentire loro di riconoscere l’arresto cardiaco e intervenire con il defibrillatore. L’uso di quest’ultimo combinato al massaggio cardiaco ha probabilità di riuscire a salvare la vita ad una persona pari al 60%”.

Asia: “Tema Focus Rifiuti in linea con mission aziendale”

Asia: “Tema Focus Rifiuti in linea con mission aziendale”

AttualitàBenevento Città

L’intelligenza artificiale sarà il tema centrale dell’Hackathon promosso da Asia per l’edizione 2025 del ‘Focus Rifiuti’, l’appuntamento annuale per incrociare testimonianze, esperienze e buone pratiche sul mondo dei rifiuti.

I team in gara dovranno centrare uno degli obiettivi della mission aziendale: lavorare su progetti in cui l’IA rivesta un ruolo cruciale nell’accelerare la transizione verso un’economia circolare e più sostenibile attraverso soluzioni innovative ed efficienti. La squadra che si classificherà prima vincerà l’accesso alla prossima ‘Call For Ideas’ organizzata dall’incubatore Sei Sannio, per essere supportata nella validazione dell’idea e partecipare al Demo Day previsto tra il mese di giugno ed agosto.

“Riteniamo fondamentale – spiega l’amministratore unico, Donato Madaro – coinvolgere le migliori intelligenze presenti sul territorio per dare vita a soluzioni innovative capaci di trasformare i rifiuti in una risorsa, un’opportunità. L’Europa è da tempo perentoria su questo punto: la tutela ambientale va sostenuta in ogni suo aspetto. Per questo è necessario aprirsi ed avvalersi delle nuove tecnologie, ma soprattutto lasciarsi alle spalle la vecchia concezione del ciclo dei rifiuti”. 

I temi che l’Asia richiede di sviluppare riguardano la riduzione degli sprechi alimentari, l’ottimizzazione del riciclo con computer vision, la manutenzione predittiva per prodotti a lunga durata, la progettazione di prodotti sostenibili, lo sviluppo di una simulazione AI-driven per ridurre sprechi e migliorare il recupero di risorse, la creazione di uno strumento che controlli in tempo reale le emissioni di anidride carbonica aziendali suggerendo pratiche di economia circolare per ridurle, lo sviluppo di un modello innovativo per riutilizzare materiali di scarto. Durante la fase di progettazione i team potranno avvalersi della competenza di mentor altamente qualificati.