San Nicola Manfredi, derattizzazione e disinfezione: l’opposizione scrive all’Asl

San Nicola Manfredi, derattizzazione e disinfezione: l’opposizione scrive all’Asl

Politica
“I cittadini di San Nicola Manfredi ad oggi non sono a conoscenza se il programma Asl in questi anni c’è stato oppure no, in quali giorni e quali interventi sono stati effettuati”. 

Progetto per San Nicola, gruppo consiliare composto da Angelo Capobianco, Nico Ciampa e Pietro Iuliano, ha inviato una lettera aperte all’Asl di Benevento per denunciare presunte irregolarità relative alle attività di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione programmate sul territorio comunale.

Di seguito il testo integrale: “Esimio Dr Zerella, ci rimettiamo alla Sua attenzione quale Coordinatore dipartimento prevenzione Asl Benevento  con questa lettera aperta per chiarezza di intenti ed evitare confusioni e strumentalizzazioni di ogni tipo su una problematica molto sensibile per il territorio sannicolese.

Sono pervenute a questo gruppo consiliare segnalazione sulle attività di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione programmate sul territorio di San Nicola Manfredi per gli ultimi anni in generale e in particolare per l’anno 2023 su cui è opportuno fare chiarezza.

Le premettiamo, per quanto è di ns conoscenza salvo diversa notizie da parte sua che l’ASL provvede ad appaltare a ditte esterne annualmente detti servizi e provvede alla consegna agli uffici competenti comunali del calendario degli interventi programmati.

Demanda agli uffici comunali il compito di informare i cittadini con appositi manifesti Asl del giorno, mese e l’orario in cui si effettua l’intervento programmato. Questa è la prassi adottata a ns conoscenza ad oggi da parte ASL di Benevento.

Se cosi fosse di tutta la programmazione, nonché  data e giorno degli ’interventi non vi è traccia né sul sito istituzionale del Comune, né da manifesti murali nelle bacheche comunali presenti sul territorio di San Nicola Manfredi. Avviene così da due anni.

In pratica i cittadini di San Nicola Manfredi ad oggi non sono a conoscenza se il programma Asl in questi anni c’è stato oppure no, in quali giorni e quali interventi sono stati effettuati. 

Il fine di questa nota aperta è fare chiarezza su di una problematica sanitaria generale e importante anche e specialmente per il periodo estivo. La ringraziamo sin da ora se ci vorrà rispondere nello stesso modo circa gli interventi fatti, i tipi di interventi nonché l’obbligo di informare i cittadini a chi compete”.

Infastidisce i passanti, rompe il vetro di un’auto dell’ASL e si scaglia contro il fratello: denunciato dai Carabinieri

Infastidisce i passanti, rompe il vetro di un’auto dell’ASL e si scaglia contro il fratello: denunciato dai Carabinieri

CronacaRegione

I Carabinieri della Stazione di Calitri hanno denunciato un trentenne del posto, già noto alle Forze dell’Ordine, ritenuto responsabile di “Danneggiamento aggravato”.

Questa notte, a seguito di segnalazione al 112, l’operatore della Centrale Operativa della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi ha disposto l’intervento di alcune pattuglie nel centro abitato di Calitri dove un giovane, in evidente stato di agitazione, dopo aver infastidito alcuni passanti e frantumato un finestrino di un’auto dell’ASL, si era scagliato contro il fratello intervenuto per calmarlo.

Anche alla presenza dei Carabinieri, l’esagitato ha persistito nel suo comportamento furioso.

Una volta bloccato in un contesto di piena sicurezza e scongiurata dunque la possibilità di gesti inconsulti, il trentenne è stato affidato alle cure degli operatori del “118” che l’hanno accompagnato in ospedale per le cure del caso.

Assenteismo Asl Montesarchio: 23 indagati tra infermieri, medici e impiegati

Assenteismo Asl Montesarchio: 23 indagati tra infermieri, medici e impiegati

CronacaProvincia

Sono salite a 23 le persone indagate nell’ambito delle indagini per assenteismo che hanno coinvolto alcuni dipendenti dell’Asl di Montesarchio.

L’inchiesta, avviata lo scorso maggio (leggi QUI) dalla Procura di Avellino, traeva origine dall’inchiesta per false certificazioni di vaccinazioni covid rilasciate presso il Distretto caudino. La Procura di Benevento, ricevuti gli atti, decise di proseguire nelle intercettazioni, dalla quali emersero interessanti circostanze in merito a un modus operandi di taluni dipendenti Asl non propriamente orientato al rispetto delle norme e delle regole.

Secondo l’accusa, infatti, gli indagati (medici, infermieri e impiegati del distretto di Montesarchio dell’Asl) avrebbero messo in piedi il più noto dei sistemi per rappresentare falsamente la loro presenza negli uffici. Le fattispecie realizzate erano due: o timbravano l’entrata per poi allontanarsi, oppure in alternativa facevano timbrare l’entrata a un collega in modo da certificare la loro presenza in struttura.

Sono stati emessi gli avvisi di conclusione delle indagini preliminari dalla Procura della Repubblica di Benevento: tutte le persone coinvolte sono chiamate a rispondere delle ipotesi di reato di falso e truffa.

ASL Benevento, via al servizio di psicologia di base

ASL Benevento, via al servizio di psicologia di base

AttualitàBenevento Città

Sono dieci gli incarichi da conferire.

L’ASL Benevento conferisce dieci incarichi professionali a professionisti Psicologi per la costituzione del Servizio di Psicologia di Base dell’Azienda Sanitaria Locale, con la finalità di sostenere e integrare l’azione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, nel rispondere ai bisogni di assistenza psicologica dei cittadini sanniti.

“L’attività, fortemente voluta e regolamentata dalla Regione Campania, prima in Italia a definire il servizio, in attuazione alla Legge Regionale del 2020 – dice il Direttore Generale dell’Asl, Gennaro Volpe –  sarà svolta da psicologi professionisti, altamente qualificati, che presso i vari Distretti Sanitari, avranno il compito di prendere in carico pazienti che hanno bisogno di supporto, in collaborazione con i medici di famiglia, i pediatri e gli specialisti delle strutture di Salute Mentale dell’ASL, e svilupperanno un progetto clinico comprensivo di percorso diagnostico e di un programma di supporto psicologico

. Si tratta – conclude Volpe –  di un ulteriore passo per acquisire risorse e rafforzare la capacità di risposta ai bisogni della comunità anche in considerazione delle mutate necessità di Salute, condizionate dalla pandemia e dalle condizioni socioeconomiche”.

Dimissioni Ceniccola, De Longis: “A lui va il mio sostegno e il pieno appoggio”

Dimissioni Ceniccola, De Longis: “A lui va il mio sostegno e il pieno appoggio”

Politica

Di seguito nota stampa di Raffaele De Longis, consigliere comunale e provinciale a Benevento per il Partito Democratico.

Vorrei esprimere il mio sostegno e il pieno appoggio a quanto affermato dal collega Amedeo Ceniccola che si è dimesso dalle sue funzioni di responsabile AFT di Guardia Sanframondi (comprendente San Lorenzo Maggiore, San Lupo, Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Pietraroja, San Lorenzello e Faicchio) facenti capo al Distretto ASL di Telese Terme a causa del totale disaccordo circa la demedicalizzazione dell’ambulanza attiva presso il SAUT\PSAUT di Cerreto Sannita.

Come già più volte sottolineato, la demedicalizzazione delle ambulanze costituisce un importante depotenziamento della qualità dell’assistenza sanitaria delle popolazioni interessate anche se taluni sostengono che essendo a bordo una unità infermieristica sarebbe comunque assicurata una assistenza più che adeguata, mettendo di fatto sullo stesso piano le competenze del medico e dell’Infermiere, due figure queste ultime sinergiche e che non possono certo sostituirsi l’una all’altra”.

Benevento, riunione tra ASL e Comitato di Rappresentanza dei Sindaci

Benevento, riunione tra ASL e Comitato di Rappresentanza dei Sindaci

AttualitàBenevento Città

Il 21 giugno 2023 si è svolta presso l’Azienda Sanitaria di Benevento la riunione tra il Comitato di Rappresentanza dei Sindaci alla presenza del presidente Clemente Mastella e l’Asl BN diretta dal Direttore Generale, Gennaro Volpe.

Il DG ha illustrato l’attuale organizzazione del sistema 118 evidenziando le criticità dovute alla carenza del personale medico che al 31 dicembre prossimo sarà ulteriormente aggravata da altri pensionamenti.

Ha evidenziato che, nonostante la normativa nazionale e la Legge regionale imporrebbero una decisiva contrazione delle ambulanze sul nostro territorio, l’Azienda intende potenziare il Servizio di Emergenza Territoriale, tenendo conto anche dell’indicatore che definisce i tempi di raggiungimento dell’assistito che ha bisogno di essere soccorso (LEA) e che è risultato non in linea con le previsioni. Per questo è intendimento dell’Asl migliorare il Lea e accorciare i tempi di intervento con il nuovo assetto che prevede l’introduzione di 2 nuovi mezzi di soccorso avanzati: le automediche, con strumenti all’avanguardia ed una équipe sanitaria, medico, infermiere ed autista, una allocata a  Benevento, l’altra a San Marco dei Cavoti. Quest’ultima, in particolare, servirà per dare maggiore velocità nei tempi di soccorso nella zona del Fortore, e la seconda a Benevento per rendere più agevole l’arrivo, nel perimetro cittadino, del mezzo di soccorso al capezzale del paziente.

Per ottimizzare il servizio si è ribadita la necessità di riallocare tutto il personale garantendo per ogni postazione almeno cinque medici,  comprendendo le postazioni di San Marco dei Cavoti e di Benevento con 2 automediche.

In sintesi, il nuovo assetto, approvato dai presenti, prevede a Benevento: 2 ambulanze infermieristiche, costituite da personale formato ed altamente specializzato; 1 ambulanza Centro Mobile di Rianimazione competente per tutta la provincia, ed 1 automedica. La zona del Telesino sarà servita da due ambulanze medicalizzate ubicate a  San Salvatore e Limatola e da un’ambulanza infermieristica allocata presso il SAUT di Cerreto Sannita dove è garantita la presenza del medica nelle 24 ore. Nel territorio del Fortore Tammaro sono previste a Morcone un’ambulanza medicalizzata, a San Bartolomeo una ambulanza infermieristica presso il SAUT, dove è sempre presente un medico, e a San Marco dei Cavoti, una automedica. Inoltre, in questa prima fase, l’Azienda Sanitaria, ha spiegato che intende inserire anche una automedica a Cerreto dove 2 medici garantiranno la copertura delle 12 ore.

L’incontro si è concluso con la piena condivisione e approvazione dei presenti e l’impegno a rivalutare il nuovo assetto dopo un primo periodo di sperimentazione.

“Un calcio alla violenza”: domani partita tra Carabinieri Val Fortore e dipendenti Asl Benevento

“Un calcio alla violenza”: domani partita tra Carabinieri Val Fortore e dipendenti Asl Benevento

Eventi
Fischio d’inizio ore 20,00 presso il campo sportivo polivalente di Foiano di Val Fortore.

E’ tutto pronto per domani sera, fischio d’inizio ore 20,00 presso il campo sportivo polivalente di Foiano di Val Fortore, per “un calcio alla violenza”,  l’evento che vedrà “duellare” la squadra di calcio a 7 dei Carabinieri della Val Fortore e quella dei dipendenti dell’ASL Benevento.

Una magica serata fortorina pensata per supportare le donne vittime di violenza,  con anche una raccolta di beneficenza, momenti di riflessione, ma anche goliardia e convivio. Un appuntamento in cui l’ente comunale, le forze dell’ordine e  l’apparato sanitario, fanno letteralmente squadra, e in nome di tutte le vittime far passare il comune messaggio che “le donne non sono sole nel percorso di autodeterminazione e devono sentirsi accompagnate durante il difficile passaggio verso la libertà fisica, ma soprattutto mentale.

Le donne hanno un’arma in più per difendersi, il dialogo e la presenza di chi le ha a cuore”.  A corredo, in un mix and match di momenti agonistici, di impegno civile e sociale, ci saranno gli interventi delle personalità convenute, le premiazioni e momenti degustativi.

A suggello della serata la visione del toccante monologo tematico di Paola Cortellesi e la performance della soprano Daniela De Luca. Esserci è un obbligo, ma sarà un piacere.

Servizio 118, il 21 un confronto con DG e Comitato di Rappresentanza Asl

Servizio 118, il 21 un confronto con DG e Comitato di Rappresentanza Asl

AttualitàBenevento Città

Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha convocato il direttore generale dell’Asl, Gennaro Volpe, e il Comitato di Rappresentanza dell’Asl per mercoledì 21 giugno alle ore 10:00 per “un utile confronto sulle azioni da intraprendere per una più efficace politica sanitaria rispondente ai bisogni della collettività”.

Nel corso della riunione verrà affrontato in particolare il tema della riorganizzazione del servizio 118 sul territorio provinciale. 

Servizio 118, De Longis (Pd): “Nel Fortore situazione assurda, diritto alla salute va tutelato”

Servizio 118, De Longis (Pd): “Nel Fortore situazione assurda, diritto alla salute va tutelato”

Politica

“Da consigliere provinciale esprimo vicinanza e solidarietà alla comunità della Valle del Fortore, ora completamente priva dell’assistenza medica e sanitaria d’emergenza. Una situazione assurda dinanzi alla quale politica e istituzioni devono intervenire: non si può pensare di lasciare un territorio così vasto – parliamo di 500 chilometri quadrati – senza un servizio di 118 con medico”. Così in una nota Raffaele De Longis, consigliere provinciale del Partito Democratico.

“Grottesco, paradossale nonché offensivo, inoltre – prosegue De Longis- parlare di “accorpamento funzionale temporaneo con ambulanza medicalizzata adiacente” quando per adiacente si intende Morcone, comune situato a 48 chilometri di distanza e certo non raggiungibile in un lasso di tempo adeguato. Questo non è un accorpamento ma una soppressione e come tale va stigmatizzata e contrastata da tutti coloro che hanno a cuore la tutela del diritto alla salute, così come sancito dalla nostra Carta Costituzionale”.

“Chi abita il Fortore – conclude De Longis- non può essere trattato da cittadino di Serie C. Ancora di più considerati i tanti e ripetuti appelli a fermare il calo demografico di quell’area perchè senza servizi sarà il deserto. Per questo sono a completa disposizione di sindaci, amministratori e cittadini per qualsivoglia iniziativa utile a ripristinare il servizio 118 nella sua interezza”.

L’Asl di Benevento “si tinge di verde”, Imparato: “Il 75 per cento degli Rsu sono Cisl Fp”

L’Asl di Benevento “si tinge di verde”, Imparato: “Il 75 per cento degli Rsu sono Cisl Fp”

Politica

La Cisl Funzione Pubblica Irpinia Sannio diventa la prima organizzazione, tra le confederazioni e gli autonomi, nell’Asl di Benevento.

Lo annuncia lo stesso segretario generale della Cisl Fp Irpinia Sannio, Massimo Imparato che nei giorni scorsi ha accolto i nuovi iscritti insieme a tutti i componenti della segreteria, Sonia Petrucciani, segretario generale aggiunto, Mario Walter Musto capodipartimento Sanità e il segretario aziendale Asl Benevento Eleonora Tiso.

“Rispetto alle altre sigle presenti in azienda la Cisl Fp ha conquistato il 75% degli Rsu dell’Asl di Benevento ed è la prima organizzazione in termini di iscritti con la maggioranza assoluta – spiega Imparato – questo dato ci inorgoglisce in maniera particolare perché è anche frutto del lavoro compiuto durante la fase di commissariamento magistralmente guidata dal segretario generale regionale della Cisl Fp Campania Lorenzo Medici e dopo pochi mesi dal nostro insediamento”.

“Nei giorni scorsi hanno chiesto di passare con noi 2 rsu dal sindacato autonomo, li abbiamo accolti insieme a tutti gli altri dipendenti con soddisfazione e convinti che il loro rapporto radicato tra i dipendenti dell’Asl possa essere messo a sistema nel modo giusto grazie alla nostra storia sindacale. La nostra è un’organizzazione libera da ogni condizionamento e proprio per questo il dato che oggi registriamo non solo ci inorgoglisce ma ci spinge a fare sempre di più per affermare i diritti dei lavoratori e anche dei cittadini.

La crescita e lo sviluppo della sanità di Benevento va nella direzione della consapevolezza e della responsabilità di sostenere i salari, le contrattazioni, la valorizzazione delle risorse umane, i piani di occupazioni per potenziare gli organici, la lotta al precariato e lo sblocco delle graduatorie.

Questo risultato sarà determinante nel percorso che abbiamo intrapreso al fianco dei lavoratori e certamente avrà un ruolo importante ai tavoli decisionali e nei dialoghi che nel corso del tempo si apriranno con l’azienda”, conclude Massimo Imparato.