Il Comune di Benevento ha aderito al progetto RI-Plastic

Il Comune di Benevento ha aderito al progetto RI-Plastic

AttualitàBenevento Città

Il Comune di Benevento ha aderito con entusiasmo al progetto RI-Plastic, un’iniziativa innovativa che mira a trasformare la plastica di scarto in preziose risorse per la stampa 3D. Unendosi al Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli e all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, la città si pone all’avanguardia nel panorama del riciclo e della sostenibilità.

Un progetto ambizioso per un futuro sostenibile

RI-Plastic, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, rappresenta un modello virtuoso di economia circolare. Il cuore del progetto è la creazione di un FABLAB sociale a Benevento, un laboratorio all’avanguardia dotato di tecnologie avanzate per il riciclo e la produzione digitale. Qui, la plastica raccolta attraverso la differenziata verrà trasformata in filamenti per stampanti 3D, dando nuova vita a materiali di scarto.

L’assessore Rosa: “Un’opportunità per la città e per l’ambiente”

“Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto ambizioso”, dichiara l’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa. “RI-Plastic rappresenta un’opportunità straordinaria per la nostra città, sia dal punto di vista ambientale che sociale. Grazie a questa iniziativa, potremo ridurre l’impatto dei rifiuti plastici, promuovere la cultura del riciclo e creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani”.

Un FABLAB aperto alla comunità

Il FABLAB non sarà solo un centro di produzione, ma anche un luogo di incontro e di formazione aperto a scuole, associazioni e cittadini. Qui si terranno laboratori didattici, corsi di formazione sull’economia circolare e sul design sostenibile, e attività di sensibilizzazione ambientale. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’inclusione sociale, con il coinvolgimento di giovani, disoccupati e categorie vulnerabili in percorsi di apprendimento e produzione.

Un modello replicabile per un futuro sostenibile

RI-Plastic non si limita a Benevento. L’obiettivo è creare un modello replicabile in altri contesti territoriali, diffondendo buone pratiche di gestione sostenibile dei rifiuti e contribuendo attivamente alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Qualità della Vita di Italia Oggi, Benevento si conferma prima in Campania. Rosa: “Ottimo risultato, ma il cammino è lungo”

Qualità della Vita di Italia Oggi, Benevento si conferma prima in Campania. Rosa: “Ottimo risultato, ma il cammino è lungo”

AttualitàBenevento Città

Benevento si conferma prima in Campania e scala altre cinque posizioni rispetto al 2022 nella classifica sulla Qualità della Vita di Italia Oggi: un ottimo risultato che conferma la bontà dell’azione dell’amministrazione Mastella“.

Ad affermarlo è Alessandro Rosa, assessore all’Ambiente per il comune di Benevento.

Guardo con particolare orgoglio alla performance nel comparto Ambiente che vede Benevento scalare altre 7 posizioni rispetto al 2022, arrivando al 60esimo posto. Nella consapevolezza che il dato riguarda il Sannio intero ci sono alcuni elementi che fanno particolarmente piacere: le emissioni di Pm10 che prima ci vedevano nei bassifondi ci vedono recuperare 9 posizioni, addirittura 32 sono le posizioni che recuperiamo per l’inquinamento da biossido di azoto ma soprattutto recuperiamo quasi 30 posizioni per la densità di aree verdi nel capoluogo. Dato questo inequivocabilmente riferibile al capoluogo, che passa dal 103esimo al 77esimo posto e che premia le politiche messe in campo dall’amministrazione e dal nostro settore che ha puntato forte sul recupero di aree verdi, sull’istituzione di nuovi parchi, sulla collaborazione con privati per la piantumazione di alberi. Anche la raccolta differenziata ci vede stabilmente tra le prime province d’Italia“.

Un lavoro di squadra possibile grazie alla fiducia del sindaco Mastella, alla solerzia dell’amica presidente di Commissione Luisa Petrone e dei suoi componenti, alla competenza eccellente dei dipendenti del mio settore ottimamente diretti dal dirigente Maurizio Perlingieri e ovviamente alla collaborazione preziosa con Asia, azienda risollevata e diventata eccellenza grazie alla guida illuminata dell’amico Donato Madaro. Il cammino è naturalmente lungo, ma questi sono numeri che spingono ad andare avanti con entusiasmo nell’interesse della Città“, ha concluso l’Assessore.

Gruppo Pd solidale con Coletta: “Da Rosa risposta scomposta, non esiste delitto di lesa maestà”

Gruppo Pd solidale con Coletta: “Da Rosa risposta scomposta, non esiste delitto di lesa maestà”

AttualitàBenevento Città

Di seguito riceviamo e pubblichiamo nota stampa del gruppo del Partito Democratico al Comune di Benevento:

“Ci hanno insegnato che il dissenso è il sale della Democrazia e la violenza – anche quella verbale – la sua negazione.

Per questo siamo sorpresi dai toni e dagli argomenti utilizzati dall’assessore all’Ambiente del Comune di Benevento nella sua risposta all’avvocato Luca Coletta, presidente del comitato ‘Giù le mani dei pini’. L’assessore Alessandro Rosa, di fatto, invece di replicare nel merito delle questioni si limita a una serie di considerazioni tutte volte a screditare, fino a offendere, il suo interlocutore.

Un atteggiamento scomposto, questo sì, da censurare e stigmatizzare. Da amministratore, e da persona che ha a cuore gli interessi della comunità, l’assessore dovrebbe ringraziare quei cittadini che con spirito civico partecipano alla cosa pubblica e non infastidirsi.

Non esiste, in una Repubblica, il delitto di lesa maestà. Esiste, piuttosto, il senso delle istituzioni. In questo caso è venuto a mancare.

A Coletta e ai rappresentanti del comitato ‘Giù le mani dai pini’ va la nostra vicinanza e la nostra solidarietà”.