Comicità, musica e tipicità al Festival dell’Iperbole di Telese: a luglio con Arienzo, Giraud, Comunale e altri

Comicità, musica e tipicità al Festival dell’Iperbole di Telese: a luglio con Arienzo, Giraud, Comunale e altri

Eventi

Una tre giorni di comicità, stand up comedy e tanta musica. Dall’11 al 13 luglio prossimi nel Parco delle Antiche Terme Jacobelli di Telese Terme in provincia di Benevento al via la prima edizione della Sagra dell’Iperbole e altri prodotti tipici. Un festival innovativo che unisce arte, divertimento e sonorità con artisti indie dando vita ad un format che ridisegna il concetto di sagra tradizionale.

L’evento si ispira, come suggerisce il nome, all’iperbole retoriva: esagerata per coinvolgere ed emozionare.

Il programma prevede nomi di rilievo, alcuni affermati, altri provenienti dal tessuto culturale campano, per garantire un’offerta variegata e di qualità.

Venerdì 11 luglio potremmo partecipare ad una sorprendente stand-up comedy con Will Sant, a seguire varie interviste a Jorit, Francesco e Mario Raz con Sandro Cappai e Giordano Folla. E lo spettacolo di Francesco Arienzo con la sua comicità coinvolgente.

Sabato 12 luglio sarà dedicato alla musica con Ghemon, Tommaso Primo, Carmine Del Grosso, Francesco Milleto, Mister X.

Domenica 13 si continuerà a ridere con uno spettacolo comico con Nello Taver e Michela Giraud. A finire, interviste a Vincenzo Comunale, Francesca Esposto e Davide DDL con Sandro Cappai e Giordano Folla.

Una tre giorni pensata per chi ama la musica live, la stand‑up comedy e i podcast interattivi. È l’occasione perfetta per esplorare la zona termale, vivere serate indimenticabili e scoprire nuovi talenti. L’evento è pensato anche per chi cerca esperienze culturali autentiche e originali in Campania.

Tra gli ospiti attesi:

• Ghemon, Carmine Del Grosso, Vincenzo Comunale, Francesco Arienzo, nomi di punta della stand-up comedy italiana.
• Michela Giraud, Nello Aver e Jorit, ospiti speciali del podcast dal vivo Tazza di Caffè
• Anastasio, Tommaso Primo, Napoleone, Will Santt, per i concerti serali e il “concerto di mezzanotte”

Programma tipo (indicativo):
• Ore 18:00 – Talk
• Ore 19:00 – Podcast dal vivo
• Ore 20:00 – Open Mic
• Ore 21:00 – Primo show comico
• Ore 22:30 – Secondo show
• Ore 00:00 – Concerto di mezzanotte

La Sagra dell’Iperbole è organizzata con il Forum di Telese insieme al supporto del Comune e con il prezioso contributo delle forze dell’ordine locali. Partner ufficiale dell’evento è Comedy Central.

Informazioni utili:
• Quando: 11, 12 e 13 luglio 2025
• Dove: Parco delle Antiche Terme Jacobelli, Telese Terme (BN)
• Biglietti: disponibili online sui canali ufficiali
• Contatti per stampa e accrediti:
Email: sagradelliperbole@gmail.com
Tel: +39 392 661 9605
• Canali social: @sagradelliperbole

La Sagra dell’Iperbole è un invito a tutti. Alle famiglie, ai giovani, a chi ama la comicità, la musica dal vivo, o semplicemente l’arte. Un’occasione per rallentare, incontrarsi e riconoscersi… O più semplicemente, una scusa per stare insieme.

La cantante Giada Lepore premiata in Campidoglio con il “Premio Culturale Internazionale Cartagine 2023”

La cantante Giada Lepore premiata in Campidoglio con il “Premio Culturale Internazionale Cartagine 2023”

AttualitàBenevento Città

La giovane cantante di origini beneventane, Giada Lepore, è tra i vincitori del “Premio Culturale Internazionale Cartagine 2.0 – 2023” per la Sezione Musica. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 14 luglio a Roma presso la prestigiosa Sala Protomoteca in Campidoglio al cospetto dei membri dell’Accademia e del Rettore Alessandro Della Posta.

Nella motivazione emerge la menzione per il ruolo di “…simbolo di verità, di libertà, giustizia e pace, presupposti essenziali per una fratellanza universale per molte persone”.

Il Premio è da sempre destinato a coloro che hanno contribuito, in Italia e all’Estero, allo sviluppo e alla diffusione della cultura e del sapere nei diversi settori, nell’interesse supremo dell’elevazione e del progresso dei popoli, al benessere dell’umanità, alla ricerca della verità, della libertà, della giustizia e della pace. L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale internazionale Cartagine 2.0, nasce come un ideale Ponte di Cultura e si svolge in forma itinerante tra le nazioni che si affacciano sul Mediterraneo.

Al seguito della cantante, oltre alla famiglia, c’era il maestro Luigi Giova che da alcuni anni ne segue e ne condivide il percorso di crescita artistica. La prestigiosa giornata si è conclusa con una cena di gala che ha coinvolto le autorità e i premiati di tutte le Sezioni e che ha visto Giada esibirsi con il suo brano “Il posto mio” accompagnata al pianoforte dal maestro Giova.

Giada Lepore entra così a far parte delle personalità insignite del Premo Cartagine e sarà annotata sul prestigioso Albo d’Onore dell’Accademia assumendo la qualità di “Accademica” componente l’organo sociale del Senato Accademico.

Questo riconoscimento arriva in un momento particolarmente felice per la cantante, impegnata nell’uscita del suo prossimo progetto musicale che sarà arricchito da un videoclip completamente accessibile. Un vero unicum nel panorama discografico italiano.