San Nicola Manfredi, l’opposizione: “Vernillo scappa da domande e confronti pubblici”

San Nicola Manfredi, l’opposizione: “Vernillo scappa da domande e confronti pubblici”

Politica

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del gruppo di opposizione del Comune di San Nicola Manfredini ‘Progetto per San Nicola’ a firma dei consiglieri Angelo Capobianco, Nico Ciampa e Pietro Iuliano.

“Il sindaco Vernillo non risponderà più alle domande (scomode?) dell’opposizione e dei cittadini a lui avversi. Lo ha annunciato con disarmante disinvoltura a un quotidiano online. Un sindaco che chiude il dialogo con l’opposizione come se fosse un interruttore della luce. Ma perché mai questa fuga?

È bastato chiedere un confronto pubblico, serio e documentato, su alcuni temi decisamente scomodi:

Residenze sospette e flussi elettorali “creativi”, lavori pubblici ed appalti (!!!), la vicenda della falsa piazza di Iannassi, le feste pubbliche (a spese di chi?), favoritismi con soldi pubblici, mancate riscossioni (casuali?), ricatti ed intimidazioni.

Come per magia, Vernillo ha deciso che “non ne vale più la pena”. Troppo rischioso? Troppo scomodo? Forse sì, soprattutto se le domande arrivano con carte alla mano e “qualcuno” in ascolto. Allora meglio ricorrere al solito repertorio: vittimismo, bugie, attacchi personali, piagnistei mediatici.

Chi ha paura della verità evita il confronto, chi scappa è un fuggitivo.

Per quattro anni abbiamo scelto il silenzio responsabile, nonostante le continue diffamazioni, illazioni e violenze di un personaggio che neanche nei propri e recenti momenti di dolore familiare ha evitato di gettare fango sulle persone oneste e perbene. Mentre altri urlavano, noi lavoravamo in silenzio e per il ruolo che ci compete, nell’interesse e tutela della verità e della comunità. Raccogliendo documenti, verificando e riscontrando le numerose illegittimità post e in essere,ascoltando i cittadini. Abbiamo fatto proposte concrete, tese ad avere una visione sistematica di governo del territorio ed invitando da sempre l’amministrazione ad evitare inutili sprechi che pesano nelle tasche dei cittadini. Si sarebbero potute e dovute attuare forme di agevolazioni fiscali e di sostegno, si è preferito invece attuare una gestione finalizzata esclusivamente ad interessi personali, laddove anche i soldi trasmessi dalla Regione Campania per l’eliminazione delle barriere architettoniche sono stati totalmente (circa quattromila euro) autoliquidati per la casa del sindaco stesso, noncurante delle altre esigenze e richieste sul territorio. Così come tante altre  fatte passare sui palchi come “donazione” del sindaco e poi, successivamente, liquidate con i soldi dei cittadini.

Una sola domanda, che risuona più forte che mai: se tutto è regolare e limpido… perché scappare, sindaco Vernillo?”.

San Nicola Manfredi, Progetto per San Nicola contesta il Sindaco: “Forse il debito più grave non è quello economico, ma quello verso la verità”

San Nicola Manfredi, Progetto per San Nicola contesta il Sindaco: “Forse il debito più grave non è quello economico, ma quello verso la verità”

Politica

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del gruppo di opposizione Progetto per San Nicola, rappresentato da Capobianco, Ciampa e Iuliano, che contesta le affermazioni del Sindaco sulla situazione finanziaria del Comune.

Caro sindaco Vernillo,

continua a ripetere che la precedente amministrazione ha lasciato “solo debiti”. Forse qualcuno dovrebbe spiegarle, una volta per tutte, la differenza – basilare, ma evidentemente ancora poco chiara – tra debiti e mutui. Facciamo chiarezza, anche per chi oggi amministra ma pare confondere concetti fondamentali della finanza pubblica:

Un debito è una spesa fuori controllo, non pianificata e priva di copertura certa. Un mutuo, invece, è uno strumento regolato, trasparente e vincolato a un progetto preciso. Non si può accendere un mutuo senza una finalità approvata, tracciabile e sottoposta a controllo. Serve per realizzare opere, servizi, infrastrutture: beni duraturi per la comunità.

Ora, caro Sindaco, la storia amministrativa di San Nicola non inizia con lei, per quanto cerchi in ogni occasione di farlo credere. I problemi economici del nostro Comune affondano le radici a oltre 40 anni fa – ereditati anche dalla precedente amministrazione – in un’epoca in cui i Comuni erano lasciati soli, senza fondi statali, senza risorse europee, costretti a costruirsi – letteralmente – come potevano.

È in quel contesto che molti enti locali, compreso il nostro, hanno acceso mutui per garantire servizi essenziali: scuole, strade, edifici pubblici, infrastrutture. Tutte cose che oggi diamo per scontate, ma che esistono grazie a quelle scelte. E che naturalmente Lei, Sindaco, finge di non sapere o ricordare.

Nel 2011/2012 è stato votato e approvato il piano di riequilibrio finanziario del Comune: una scelta difficile ma responsabile, adottata per riportare l’ente su binari di sostenibilità. Una scelta votata anche da lei, Sindaco Vernillo, e dal suo gruppo, all’epoca all’opposizione.

Quel piano – è bene ricordarlo – ha ricevuto il benestare del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Se fosse stato anomalo, improvvisato o incoerente, non sarebbe mai stato approvato. Dal momento dell’adozione di quel piano, i bilanci sono stati sempre chiusi in attivo da parte della precedente amministrazione. Un dato oggettivo, registrato, verificabile.

Va anche sottolineato – con chiarezza – che gli amministratori precedenti non hanno percepito le indennità di carica, rinunciando a svariate centinaia di migliaia di euro. Una scelta di responsabilità e sobrietà, fatta per garantire risorse all’ente e rispondere alle reali esigenze della comunità. Ben diverso da ciò che accade oggi.

Nel frattempo, quella stessa amministrazione ha affrontato e sostenuto spese straordinarie:

  • l’emergenza rifiuti, superata con determinazione e competenza,
  • la gestione post terremoto degli anni ’80, con tutte le criticità legate alla ricostruzione e alla crisi economica,
  • i costi elevati della pubblica illuminazione, poi ridotti grazie all’avvio di un percorso di efficientamento energetico, oggi portato a compimento.

I numeri parlano chiaro: oltre 11 milioni di euro intercettati dalla precedente amministrazione tramite programmazione, progettazione, partecipazione a bandi. Risorse vere, frutto di un lavoro concreto e strutturato. Risorse che oggi lei si limita a inaugurare, come se fossero merito suo. Ma ai cittadini questo non lo dice.

In più, continua a menzionare – in ogni suo post – la scadenza dei mutui al 2052, omettendo però un dettaglio decisivo: quella data riguarda solo alcuni dei mutui, la cui scadenza è stata rinviata grazie a una rinegoziazione oculata, finalizzata a ridurre il peso delle rate annuali. Una scelta vantaggiosa per l’ente e per i cittadini, come accade in qualsiasi gestione familiare attenta e responsabile.

E mentre inaugura opere non sue, tace sul fatto che oggi i veri debiti li sta creando la sua amministrazione:

  • spese fuori controllo per cantanti, eventi, festeggiamenti,
  • opere prive di un disegno organico,
  • mancata riscossione di tributi e canoni di locazione,
  • una gestione più vicina a una logica privatistica che pubblica, che solleva più di un legittimo dubbio.

Questi sì che sono debiti veri: che peseranno sulle spalle del Comune e dei cittadiniper anni, senza alcun ritorno strutturale o visione di lungo periodo.

Alla fine, caro Sindaco, forse il debito più grave non è quello economico, ma quello verso la verità, verso la trasparenza e verso il rispetto dell’intelligenza collettiva dei cittadini”.

Progetto per San Nicola: “Opere, fondi e progetti. Ecco cosa ha lasciato chi c’era prima”

Progetto per San Nicola: “Opere, fondi e progetti. Ecco cosa ha lasciato chi c’era prima”

Politica

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del GRUPPO CONSILIARE PROGETTO PER SAN NICOLA: “Ci risiamo. Anche oggi il sindaco Vernillo ha trovato il tempo (e il coraggio) di raccontare l’ennesima favola sui debiti ereditati. Peccato che questa frase la ripete, identica, dal 2021. Sempre 700 mila euro, sempre la stessa tiritera, fotocopiata in ogni intervista e in ogni post social.

 Cittadini intelligenti e attenti, basta fare 2+2: O questi debiti non finiscono mai (e allora qualcosa non quadra), oppure siamo di fronte all’ennesima sceneggiata social per coprire l’incapacità totale di governare.  La verità? Altro che debiti passati! Il deficit lo sta creando lui, con spese fuori controllo per: Festini da “Paese dei balocchi”, Cantanti da cachet hollywoodiano, Luci, musica e champagne… a spese nostre! Oltre ad un utilizzo improprio dei fondi pubblici per opere di interesse privatistico!

 I bilanci raccontano un’altra storia, molto diversa da quella edulcorata dei social: Lo slogan “facciamo pagare tutti” è una bufala: il Comune ha incassato solo il 20% delle tasse dovute! Manca personale ovunque, dagli uffici ai servizi sociali. I cittadini chiedono aiuto, ma trovano solo silenzi e porte chiuse.

E sulle opere pubbliche, Vernillo, si gode i riflettori dal 2021.  Vernillo ha beneficiato e continua a beneficiare dei progetti pianificati e dei finanziamenti  già avviati dalla precedente amministrazione, che ha lavorato concretamente per il futuro del paese. Senza quel lavoro, oggi non ci sarebbe nulla da inaugurare. Punto.

 È ora di dire basta alla propaganda logora. Basta dire che si sta “sistemando il passato”, mentre si sta distruggendo il presente e ipotecando il futuro. San Nicola non ha bisogno di un sindaco da palcoscenico, ma di serietà, onestà e trasparenza!

 E un’ultima cosa, chiara e netta: Vernillo la smetta di parlare dei mutui contratti dalla precedente amministrazione come se fossero un mistero da prima pagina. I mutui non vengono erogati senza un progetto, una necessità, un’urgenza.

Lo sa bene, visto che per quasi vent’anni è stato all’opposizione: quei mutui hanno finanziato infrastrutture e opere pubbliche necessarie per il paese. Il tutto, nero su bianco, negli atti ufficiali e nei bilanci, in modo chiaro e trasparente“.

Modifica della viabilità urbana, Capobianco (Progetto per San Nicola) inoltra una richiesta di accesso agli atti

Modifica della viabilità urbana, Capobianco (Progetto per San Nicola) inoltra una richiesta di accesso agli atti

Politica

Il capogruppo di “Progetto per San Nicola”, Angelo Capobianco, ha inoltrato una richiesta di accesso agli atti alle autorità competenti, tra cui il sindaco, il Comando dei Vigili Urbani, il segretario comunale e il prefetto di Benevento, in merito alla recente decisione dell’amministrazione comunale di San Nicola Manfredi di modificare la viabilità urbana con l’istituzione di un senso unico lungo via Roma. Ecco il testo:

ACCESSO AGLI ATTI. LEGGE 241.90 DELIBERA DI G.C. N.38 DEL’11 MARZO 2025,DETERMINA AREA MANUTENTIVA N.103 DEL 16 APRILE 2025. MODIFICA  VIABILITA’ – ISTITUZIONE SENSO UNICO ALLA VIA ROMA DI SAN NICOLA CAPOLUOGO.

Il sottoscritto ANGELO CAPOBIANCO, nella sua qualità di Capogruppo Progetto per San Nicola Manfredi, nell’espletamento del suo mandato, in riferimento alla delibera di G.C. numero 38 dell’11 Marzo 2025, nonché la Determina Numero 103 Registro Generale, con le quali si dava atto di indirizzo ed attuazione agli uffici di modificare il piano di viabilità esistente ad oggi  in San Nicola Capoluogo mediante istituzione di un senso unico alla via Roma, fa accesso agli atti in applicazione delle Legge 241/90 e

                                                                              CHIEDE

copia della seguente documentazione, propedeutica e fondamentale  per il provvedimento adottato:

-relazione tecnica, redatta e sottoscritta dal Comando dei Vigili Urbani, dalla quale si evince che la zona di via Roma del Capoluogo presenta rischi  per la viabilità e condizioni di pericolo per i cittadini, in virtù dei quali  il responsabile ha proposto alla Giunta Comunale la modifica del vigente piano comunale  di viabilità;

-studio di fattibilità o eventuale ipotesi di nuovo piano.

Si rappresenta che tali atti sono da ritenersi opportuni e necessari al fine di attestare che la proposta di  modifica determinerebbe un miglioramento dei servizi di viabilità con contestuale eliminazione di eventuali rischi stradali attualmente esistenti. Il tutto senza tralasciare l’analisi e la risoluzione di ulteriori problematiche contingenti che si andrebbero a determinare dal punto di vista della sicurezza stradale e del mutamento delle condizioni socio-economiche per la comunità. I tradizionali cortei funebri a piedi dal Santuario di San Nicola Vescovo al cimitero capoluogo non si potranno più svolgere. Le persone diversamente abili che attualmente utilizzano, o potrebbero utilizzare, i propri mezzi elettrici idonei a raggiungere alcuni servizi pubblici (Ufficio Poste, studio Medico, Farmacia, servizi cimiteriali,ecc)saranno messe in condizione di ulteriore disagio sociale in quanto, inevitabilmente, non potranno più vivere una parte importante del contesto urbano e sociale: percorrere con gli scooter elettrici per disabili la salita della strada variante Spidameta, nonché l’immissione sulla medesima in un punto di scarsa visibilità, soprattutto nelle ore notturne o nelle condizioni climatiche sfavorevoli, sarebbe un rischio troppo elevato per la loro incolumità.

Il provvedimento in oggetto andrà a penalizzare anche la fruizione urbana da parte dei ragazzi e dei cittadini con le bici, nonché dei ciclo amatori della provincia che giornalmente percorrono le strade urbane del capoluogo. Il risultato finale non potrà che determinare disagi per i cittadini in termini generali e ulteriore impoverimento sociale, culturale ed economico per la comunità tutta, ivi comprese le attuali e già poche attività commerciali esistenti. La presente riveste carattere d’urgenza”.

San Nicola Manfredi, l’opposizione: “Trasparenza a corrente alternata: il Consiglio Comunale e il bilancio ‘invisibile'”

San Nicola Manfredi, l’opposizione: “Trasparenza a corrente alternata: il Consiglio Comunale e il bilancio ‘invisibile'”

Politica

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del gruppo consiliare Progetto per San Nicola a firma del capogruppo Angelo Capobianco, Nicola Ciampa e Pietro Iuliano.

“Cosa è accaduto nell’ultimo Consiglio Comunale di San Nicola? Una vicenda che solleva interrogativi gravi sul rispetto delle regole democratiche e sulla trasparenza amministrativa.

La seduta era stata convocata in prima convocazione per il 29 aprile — data stabilita dalla stessa amministrazione comunale — ma, in maniera quantomeno singolare, si sono presentati soltanto il Sindaco, la segreteria comunale e il nostro gruppo consiliare di opposizione, “Progetto per San Nicola”. Nessun esponente della maggioranza era presente.

Una dimenticanza collettiva? Un impegno improvviso che ha colpito tutti i consiglieri di maggioranza? O, peggio, una strategia pianificata per evitare il confronto politico e approvare i provvedimenti in una seconda convocazione, con un numero legale più basso? Il Consiglio è stato infatti riconvocato per il giorno successivo, 30 aprile, quando le regole prevedono che basti una presenza ridotta per deliberare. È la prima volta che accade in questi termini. Ci chiediamo: perché proprio stavolta?

Ma ciò che è accaduto nella seconda convocazione supera ogni limite. Nessuna ripresa video, né in diretta né in differita. Nessuna possibilità per i cittadini di ascoltare, vedere, comprendere. La trasparenza, ancora una volta, messa da parte.

Durante la seduta, i punti all’ordine del giorno sono stati trattati in maniera sommaria: semplici relazioni lette, nessuna risposta alle osservazioni dell’opposizione, nessun confronto. Il Consiglio Comunale ridotto a un monologo chiuso, privo di contraddittorio.

Gravissimo poi quanto emerso sul bilancio consuntivo: un documento che dovrebbe rappresentare con chiarezza la gestione finanziaria dell’ente, ma che in realtà nasconde più di quanto riveli. Al suo interno risultano inserite dieci delibere di giunta e dodici determine del 2024 che non sono mai state pubblicate. FATTO ESTREMAMENTE GRAVE. Atti che, per legge, devono essere trasparenti e accessibili a tutti i cittadini, ma che di fatto sono inesistenti agli occhi della comunità. Una condotta che mina alle fondamenta la legalità amministrativa.

Non solo: il bilancio così com’è stato presentato contiene errori macroscopici, più volte segnalati per iscritto dal nostro gruppo. Errori ignorati, mai corretti né chiariti. Nessuna risposta, nessuna assunzione di responsabilità. Se un cittadino presentasse una dichiarazione dei redditi con documenti inesistenti o sbagliati, subirebbe giustamente delle conseguenze. L’amministrazione Vernillo, invece, approva in silenzio, scavalcando il confronto e svuotando di senso il ruolo del Consiglio.

A questo si aggiunge un altro dato emblematico: nonostante i toni trionfalistici utilizzati dal Sindaco Vernillo sui social, la sua amministrazione è riuscita a far incassare al Comune appena il 18% della somma prevista per la TARI 2024. Un fallimento evidente nella gestione delle entrate, che contrasta fortemente con l’immagine di efficienza promossa online.

Purtroppo, questa mancanza di trasparenza non si limita al bilancio. Anche sulle opere pubbliche regna l’opacità: progetti annunciati sui social con selfie e post celebrativi, ma senza mai fornire informazioni chiare su tempi, costi, modalità di affidamento e gestione. Una propaganda patinata che nasconde troppe zone d’ombra.

San Nicola merita di più: merita verità, rispetto e trasparenza! Noi continueremo a vigilare e a denunciare ogni violazione, perché la democrazia non può essere ridotta a un rituale svuotato di contenuto”.

San Nicola Manfredi, Capobianco (Progetto per San Nicola): “Tirocini Gol, il sindaco Vernillo fa promesse: ma dove sono i fatti?”

San Nicola Manfredi, Capobianco (Progetto per San Nicola): “Tirocini Gol, il sindaco Vernillo fa promesse: ma dove sono i fatti?”

Politica

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Angelo Capobianco, Progetto per San Nicola: “Il sindaco Vernillo continua a fare promesse sui tirocini Gol indetti dalla Regione Campania, ma quando si tratta di chiarezza e trasparenza, la situazione è ben diversa. Nonostante le dichiarazioni entusiastiche, ci sono gravi lacune nella gestione di questa opportunità.

Innanzitutto, va segnalato che  la delibera di approvazione del progetto relativo ai tirocini Gol se adottata, non è stata pubblicata in modo chiaro né sul sito ufficiale del Comune né su altri canali istituzionali facilmente accessibili ai cittadini. Questo lascia molti incertezze su come il programma verrà attuato a livello locale.

Inoltre, l’avviso pubblico che avrebbe dovuto informare i cittadini sulle modalità di partecipazione non è mai comparso sul canale ufficiale del Comune, il sito web, o su altre piattaforme comunali. Questo è un grave problema di comunicazione e trasparenza. Come possono i cittadini sapere come accedere a queste opportunità se le informazioni sono nascoste o inesistenti?

Il sindaco continua a lanciarsi in promesse senza fornire risposte concrete. È il momento di chiedere spiegazioni. I cittadini hanno il diritto di essere informati correttamente, di conoscere le modalità di partecipazione e di vedere le azioni reali per il bene della nostra comunità. Si chiede chiarezza e trasparenza che sino ad oggi è mancata.

San Nicola Manfredi, Progetto per San Nicola: “La persecuzione firmata Vernillo sulle residenze questa volta colpisce gli studenti fuori sede”

San Nicola Manfredi, Progetto per San Nicola: “La persecuzione firmata Vernillo sulle residenze questa volta colpisce gli studenti fuori sede”

Politica

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del gruppo consiliare Progetto per San Nicola: “L’amministrazione Vernillo continua la sua persecuzione contro chi non lo ha votato, utilizzando sempre i suoi metodi,  senza fornire alcuna spiegazione sulla doppia misura. Attualmente nel suo mirino sono finiti i poveri studenti fuori sede, ma non tutti sia chiaro, solo alcuni che a suo dire devono trasferire la residenza laddove studiano.

Difatti ha attivato la procedura di irreperibilità per alcuni di loro che, costretti a studiare fuori, si vedono penalizzati con danni enormi sia sul piano burocratico che economico. Questa decisione, priva di ogni logica e giustificazione, non solo colpisce famiglie e giovani creando danni e disagi di non  poco conto,  ma dimostra una totale mancanza di rispetto per i diritti dei cittadini che andrebbero sempre e prioritariamente tutelati.

L’amministrazione sembra ignorare le reali necessità del territorio, applicando provvedimenti punitivi senza considerare le conseguenze devastanti che causano a chi vive e lavora nel comune. La figura dello studente fuori sede è contemplata dalle norme vigenti, tanto che ogni anno agli stessi vengono riconosciuti aiuti economici per gli alloggi.

L’INIZIATIVA DEL SINDACO VERNILLO E’ TOTALMENTE IMPROPRIA, ILLEGITTIMA NELLE MODALITA’ E CONDANNABILE NELLO SPIRITO. GLI STUDENTI FUORI SEDE, COME TUTTI GLI STUDENTI, VANNO PROTETTI E SUPPORTATI. NON PERSEGUITATI”.

San Nicola Manfredi | Vernillo nega autorizzazione messa per San Pio, Capobianco: “Atto dispettoso e vendicativo contro i fedeli”

San Nicola Manfredi | Vernillo nega autorizzazione messa per San Pio, Capobianco: “Atto dispettoso e vendicativo contro i fedeli”

Politica

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa del gruppo consiliare ‘Progetto per San Nicola‘.

“Quando Vernillo va nel pallone oltre al lume perde anche la ragione, lo sa bene che vietando la celebrazione della messa al Parroco Don Antonio De Maglie programmata per il 23.09.2024 all’Oasi di Padre Pio in Santa Maria Ingrisone ha commesso non solo un abuso giuridico, inventandosi un motivo di  “ordine pubblico” ridicolo ed inesistente ma ha pure offeso i devoti di Padre Pio che ogni anno dal 2000 partecipano alla Messa in Commemorazione del Santo.

Si e’ passati poi da motivi di “ordine pubblico” a quelli “sanitari” arrampicandosi sugli specchi per tentare una giustificazione senza porsi il  problema che a quella messa  non partecipano piu’ di venti fedeli e all’aperto, in un ampio spazio senza nessun  tipo di problema né sanitario né di ordine pubblico. I motivi del diniego sono ben altri, lo sa bene Vernillo che non ha dato l’autorizzazione perché ha voluto colpire il Parroco, che giustamente, non tollera ingerenze nelle cose della Chiesa da chi pensa di essere nella sua megalomania anche il vescovo di San Nicola Manfredi, oltre tutte le sue altre autoproclamazioni. Il tribulium c’era anche quando ha dato l’autorizzazione al raduno delle moto e allo spettacolo in Piazza  Giuseppe Rossi con  Mietta. Questa e’ la sacrosanta verità.

Per il resto   Vernillo eviti di fare il moralista, non è proprio il soggetto adatto. Faccia i nomi di chi deve al Comune tributi senza fare allusioni, minacce, ambigue compensazioni e senza trascurare nessuno anzi si andasse a leggere la risposta che lo riguarda e  che la  So.g.e.t. spa ha dato al Capogruppo Capobianco. Per quanto ci riguarda la sua posizione tributaria nei confronti del comune non è affatto chiara e definita, diversamente da come sostiene sui social per non parlare della sua situazione debitoria per tributi non  pagati verso altri Enti che tutti ben sanno.

Attivi le procedure che gli competono per legge. E’ ora di finirla con notizie falsate e persecutorie contro chiunque lo contraddice. Faccia il Sindaco di tutti non pensi solo a comparire ovunque con la fascia in manifestazioni ufficiali e non per convincere più se stesso che gli altri del ruolo che riveste.”

San Nicola Manfredi, derattizzazione e disinfezione: l’opposizione scrive all’Asl

San Nicola Manfredi, derattizzazione e disinfezione: l’opposizione scrive all’Asl

Politica
“I cittadini di San Nicola Manfredi ad oggi non sono a conoscenza se il programma Asl in questi anni c’è stato oppure no, in quali giorni e quali interventi sono stati effettuati”. 

Progetto per San Nicola, gruppo consiliare composto da Angelo Capobianco, Nico Ciampa e Pietro Iuliano, ha inviato una lettera aperte all’Asl di Benevento per denunciare presunte irregolarità relative alle attività di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione programmate sul territorio comunale.

Di seguito il testo integrale: “Esimio Dr Zerella, ci rimettiamo alla Sua attenzione quale Coordinatore dipartimento prevenzione Asl Benevento  con questa lettera aperta per chiarezza di intenti ed evitare confusioni e strumentalizzazioni di ogni tipo su una problematica molto sensibile per il territorio sannicolese.

Sono pervenute a questo gruppo consiliare segnalazione sulle attività di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione programmate sul territorio di San Nicola Manfredi per gli ultimi anni in generale e in particolare per l’anno 2023 su cui è opportuno fare chiarezza.

Le premettiamo, per quanto è di ns conoscenza salvo diversa notizie da parte sua che l’ASL provvede ad appaltare a ditte esterne annualmente detti servizi e provvede alla consegna agli uffici competenti comunali del calendario degli interventi programmati.

Demanda agli uffici comunali il compito di informare i cittadini con appositi manifesti Asl del giorno, mese e l’orario in cui si effettua l’intervento programmato. Questa è la prassi adottata a ns conoscenza ad oggi da parte ASL di Benevento.

Se cosi fosse di tutta la programmazione, nonché  data e giorno degli ’interventi non vi è traccia né sul sito istituzionale del Comune, né da manifesti murali nelle bacheche comunali presenti sul territorio di San Nicola Manfredi. Avviene così da due anni.

In pratica i cittadini di San Nicola Manfredi ad oggi non sono a conoscenza se il programma Asl in questi anni c’è stato oppure no, in quali giorni e quali interventi sono stati effettuati. 

Il fine di questa nota aperta è fare chiarezza su di una problematica sanitaria generale e importante anche e specialmente per il periodo estivo. La ringraziamo sin da ora se ci vorrà rispondere nello stesso modo circa gli interventi fatti, i tipi di interventi nonché l’obbligo di informare i cittadini a chi compete”.

S. Nicola Manfredi, l’opposizione attacca il sindaco: “Delibere post Covid illegittime”

S. Nicola Manfredi, l’opposizione attacca il sindaco: “Delibere post Covid illegittime”

Politica

“Le Delibere di Giunta Comunale adottate dopo la cessazione dello stato di emergenza covid 19 e, precisamente dal 1 aprile 2022  dal Comune di San Nicola Manfredi sono illegittime”.

Lo sostengono i consiglieri di minoranza, Angelo Capobianco, Nico Ciampa e Pietro Iuliano, appartenenti al Gruppo Consiliare Progetto per San Nicola Manfredi.

“E’ notorio – si legge nella nota – che alcune delibere adottate dalla Giunta Comunale di San Nicola Manfredi e dal Sindaco Arturo Leone Vernillo sono state adottate con le modalità da remoto.  Addirittura, a due di queste (seduta del 05 e 07 settembre 2022) anche  la Segretaria Comunale  ha partecipato da remoto.

Le sedute di Giunta che il Gruppo Consiliare Progetto per San Nicola ritiene illegittime per l’anno 2022 sono le seguenti: Giunta del 5.9.2022:Giunta del 7.9.2022; Giunta del 29,09,2022 ;Giunta del7.12.2022;Giunta del 24.12.2022. Per l’anno 2023 le sedute di Giunta illegittime sono: Giunta del 31.01.2023; Giunta 7 febbraio 2023; Giunta del 20.02.2023;Giunta del 27 febbraio 2023;Giunta del 10,03.2023 Giunta del 14.4.2023 e Giunta 02 maggio 2023.

“La Giunta Comunale per poter operare con le modalità da remoto avrebbe dovuto dotarsi di apposito regolamento approvato dal Consiglio Comunale, cosi come previsto da diverse circolari esplicative dell’ANCI nonché dal  Testo Unico Enti Locali in materia” e così come sancito dalla nota del Prefetto di Benevento del 31.luglio 2023″.

“Cosi purtroppo non è stato, ragion per cui, la Giunta Comunale e il Sindaco Vernillo hanno operato contra legem in quelle sedute”, si legge nella nota dei consiglieri di opposizione.

“Non entriamo (per ora)- concludono -, nel merito dei vari argomenti di Giunta trattati nelle varie sedute ritenute illegittime ma, ci preme sottolineare la precarietà e l’approssimazione oramai divenuta cronica,  che regna sovrana in questa Amministrazione Comunale anche per aver boicottato i concorsi programmati”.