Il Conservatorio Nicola Sala celebra il Capodanno cinese con i suoi studenti

Il Conservatorio Nicola Sala celebra il Capodanno cinese con i suoi studenti

Eventi
Il concerto è in programma il 27 gennaio, ore 18, presso il Teatro San Vittorino.

Il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento festeggerà il Capodanno cinese con un concerto speciale in programma il 27 gennaio alle ore 18 presso il Teatro San Vittorino. L’iniziativa vedrà protagonisti gli studenti cinesi del Conservatorio, che offriranno al pubblico un viaggio affascinante nella tradizione musicale della loro terra, attraverso canti e brani della tradizione cinese, eseguiti in occasione dell’Anno del Serpente; organizzatrice sará Zhao Peiye.

“Il Nicola Sala è una realtà che da sempre valorizza la diversità e il dialogo interculturale. Siamo felici di celebrare questa ricorrenza insieme ai nostri studenti internazionali, che portano quotidianamente un contributo unico alla vita artistica del Conservatorio,” ha dichiarato il Direttore Giuseppe Ilario.

La Presidente, Caterina Meglio, ha aggiunto: “Siamo molto felici di proporre questo evento. Celebrare il Capodanno cinese è una dimostrazione concreta del nostro impegno verso il dialogo interculturale e la valorizzazione della diversità all’interno della nostra istituzione musicale.”

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il Conservatorio Nicola Sala festeggia il Capodanno cinese con i suoi allievi

Il Conservatorio Nicola Sala festeggia il Capodanno cinese con i suoi allievi

AttualitàBenevento Città

Il Conservatorio Nicola Sala è lieto di annunciare un evento straordinario: un concerto in celebrazione del Capodanno cinese, in programma il 9 febbraio alle ore 18 presso il Teatro San Vittorino di Benevento.

Questo appuntamento rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella ricchezza e nella bellezza di una cultura millenaria attraverso la musica e i canti tradizionali, eseguiti con maestria dagli allievi cinesi del “Nicola Sala”. “

Siamo entusiasti di celebrare questa festa attraverso la musica e l’arte, un linguaggio universale che ci permette di connetterci al di là delle barriere culturali” – ha dichiarato il Direttore Giuseppe Ilario, aggiungendo-. “Il Nicola Sala è un luogo di formazione aperto al mondo e questo concerto è un esempio straordinario di come possiamo promuovere l’interscambio culturale e arricchire la nostra comunità con la diversità delle tradizioni musicali.” La Presidente del Conservatorio, Caterina Meglio, ha aggiunto: “Il Nicola Sala è sempre stato un faro di attrattività per studenti provenienti da tutto il mondo. La nostra istituzione promuove l’inclusività e l’apertura verso altre culture, offrendo opportunità uniche di apprendimento e scambio. Questo concerto è un segno tangibile della nostra dedizione a un’educazione musicale globale e al dialogo interculturale.”