Benevento| Noto locale sottoposto a sequestro: alimenti scaduti dal 2022 e pulcini morti e congelati in frigo

Benevento| Noto locale sottoposto a sequestro: alimenti scaduti dal 2022 e pulcini morti e congelati in frigo

BeneventoCronaca

Controlli serrati sui locali della movida cittadina hanno portato a sequestri e denunce, in seguito a gravi violazioni riscontrate durante un intervento congiunto di Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia capoluogo e della Polizia Municipale di Benevento, coadiuvati da personale sanitario dell’ASL. Le forze dell’ordine, impegnate in un servizio mirato a verificare la regolarità amministrativa e sanitaria delle attività di ristorazione e intrattenimento interessate dalla movida notturna, hanno ispezionato un noto locale di Benevento, riscontrando condizioni igienico-sanitarie critiche.

Durante le verifiche è emerso un quadro allarmante: alimenti scaduti nel 2022, conservati in promiscuità con altri alimenti, senza peraltro rispettare le norme sanitarie in materia di tracciabilità e sicurezza. Inoltre, nei frigoriferi attigui al locale cucina, da cui provenivano cattivi odori, sono stati rinvenuti pulcini morti e congelati, che hanno richiesto l’intervento dell’ufficio veterinario dell’Asl per ulteriori e approfonditi accertamenti.

A peggiorare la situazione, il locale risultava sprovvisto del documento obbligatorio di valutazione dei rischi sul lavoro, previsto dal D. Lgs. 81/2008, a garanzia della sicurezza dei dipendenti. L’intervento delle FF.OO. ha quindi portato al sequestro penale del locale cucina, delle attrezzature presenti, nonché degli alimenti presenti ai sensi dell’art. 5 della L. 283/1962.

Nel corso degli accertamenti, gli operatori hanno scoperto anche un manufatto abusivo all’interno del locale, privo di permesso edilizio e autorizzazione sismica. Tale struttura, sospettata di non rispettare le norme di sicurezza, è stata sequestrata in via preventiva.

Inoltre, è stato accertato che l’attività del locale era già stata sospesa dal Comune di Benevento nel maggio 2024, ma ciò non ha impedito al titolare di continuare a operare. Di conseguenza, sono state sospese le autorizzazioni sanitarie e commerciali e il titolare del locale è stato denunciato in stato di libertà per le violazioni riscontrate.

L’attività ispettiva effettuata dai Carabinieri della Compagnia di Benevento e dalla Polizia Municipale rientra nell’ambito dei controlli finalizzati a garantire un divertimento in piena sicurezza, sotto ogni punto di vista, compreso il fondamentale diritto alla salute dei cittadini, in particolare nei weekend e nelle aree maggiormente frequentate dalla movida e dai giovani.

La persona sottoposta ad indagini è da ritenersi innocente fino a eventuale sentenza definitiva di condanna.

Benevento, controlli dei Carabinieri nei locali della Movida: maxi multa di 50.000 euro per un locale

Benevento, controlli dei Carabinieri nei locali della Movida: maxi multa di 50.000 euro per un locale

BeneventoCronaca

Ieri sera i Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento, con l’ausilio di personale del NAS di Salerno e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Benevento, nonché di personale dell’ASL di Benevento, hanno effettuato una serie di controlli ai locali della “movida” del capoluogo sannita.

L’attività ispettiva, che ha interessato gli esercizi di vendita e somministrazione di alimenti e bevande, è stata finalizzata a garantire la sicurezza alimentare, la tutela della salute dei consumatori e prevenire/reprimere i fenomeni legati allo sfruttamento del lavoro, nonché a verificare il rispetto della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

Oggetto dei controlli dei militari dell’Arma sono stati alcuni bar e pub maggiormente frequentati dai giovani che animano la “movida” beneventana durante i fine settimana. Diverse le irregolarità riscontrate, che hanno comportato, tra l’altro, l’applicazione di sanzioni amministrative di:

  • 52.000 euro nei confronti del proprietario di un locale, per gravi carenze igienico-sanitarie riscontrate in un’area di deposito di alimenti, con conseguente sospensione “ad horas” dell’area;
  • 9.700 euro per il titolare di un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, per aver impiegato due dipendenti irregolari (cd. lavoro nero).

Lievi carenze igienico-sanitarie sono state rilevate in un altro esercizio pubblico, il cui titolare è stato diffidato e sanzionato con una multa di 2.000 euro. Nello stesso locale i militari dell’Arma hanno rilevato, inoltre, la mancata redazione del Documento di Valutazione Rischi, con conseguente sospensione differita dell’attività imprenditoriale, sanzione amministrativa di 2.500 euro e ammenda di oltre 7.000 euro.

Nel corso della serata i Carabinieri hanno verificato anche il rispetto della normativa relativa alla somministrazione al pubblico di bevande alcooliche, con particolare attenzione al divieto di vendita di alcolici ai minori.

I controlli, che si inseriscono nel quadro delle iniziative concordate in seno al Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto del Prefetto di Benevento, proseguiranno nei prossimi fine settimana per dare risposte concrete alla cittadinanza in tema di sicurezza urbana e garantire un divertimento responsabile per i giovani.