Tango e candlelight al “Comunale” per lo spettacolo di “Magia in musica – tango e dintorni”

Tango e candlelight al “Comunale” per lo spettacolo di “Magia in musica – tango e dintorni”

AttualitàBenevento Città

Davvero una magia l’evento “Magia in musica – Tango e dintorni“, tenutosi presso il Teatro “Vittorio Emmanuele” di Benevento nella serata di giovedì 31 ottobre, iniziativa che ha registrato il sold out perché, oltre la maestria dei musicisti, ha attirato il programma presentato fatto di musiche di grandi compositori quali Bach, Jenkis, Mascagni, Piovani, Morricone, Bavalov, Piazzolla e Cohen.

La scenografia del candle light, curata dall’ esperta Anna Fabbricatore, ha immerso i presenti in un’aurea di emozioni intense e di partecipazione sentita, quest’ultima sostenuta dal piacere intimo di melodie toccanti e coinvolgenti, espressione queste di un’arte privilegiata, quella della musica, che riesce a curare l’anima perchè, come già affermato da Platone nel “Timeo”: “l’armonia della musica è della stessa natura della nostra anima”.

L’evento, realizzato negli spazi del teatro cittadino, patrocinato dal Comune di Benevento ed interamente prodotto  da Francesco Tuzio presidente dell’Accademia delle Opere Aps, è riuscito a trasformare la serata in un momento di pura magia, grazie  ad un quintetto d’archi dell’Orchestra Internazionale della Campania composto dal maestro Veaceslav Quadrini Ceaicovschi –primo violino, Nadzda Khomutova – secondo violino, Marco Musco – viola, Valentino Milo – violoncello e Vanni Miele – contrabasso,  accompagnati dallo special guest  Flavio Feleppa alla fisarmonica solista.

La loro perfonmance è stata inoltre affiancata dalla voce dei narratori Gianni di Chiaro e Maresa Calzone oltre che dai danzatori Odette Marucci e Hassan Eltable della compagnia “Balletto di Benevento” diretta dall’ insegnante di danza Carmen Castiello.

L’intensità delle musiche, tutte sul fluire del tango, eseguite dal vivo, le parole dei narratori relative ad emozioni, sentimenti e descrizioni di luoghi e momenti della vita ed il riempimento degli spazi del palco da parte dei ballerini e le loro suggestive ed incantate piroette, si sono trasformati in attimi seducenti di musica, soprattutto tango, oltre che di danza e luce, il tutto in un caleidoscopio emozionante di realtà e visione onirica che ha portato i presenti a sentirsi trasportati in un mondo di favola che si sarebbe voluto durasse un tempo infinito.

Se la musica è un’esperienza intima capace di evocare in ognuno di noi pensieri, ricordi e immagini sepolte negli strati più profondi del nostro inconscio, il tango, principe dei suoni della serata, evocato ed esaltato dalla maestria dei musicisti protagonisti della perfomance, è il ballo che più di altri comunica ed evoca passione e sensualità, perdita, distacco, abbandono, morte e voglia di vivere.

Tipico delle culture del sud America, il tango ha fatto sentire la sua voce potente nella serata in parola evocando il lato oscuro e carezzevole della vita, un suono che quando si rappresenta come danza, diventa sinonimo di eleganza, passione ed incanto, esattamente ciò che sono riusciti a simboleggiare i ballerini del “Balletto di Benevento”.

Tra i brani eseguiti ricordiamo il pezzo di J.S.Bach – Aria sulla 4° Corda dalla Suite n.3  BWV 1068 in Re maggiore ed a seguire i pezzi di K. Jenkins – Palladio (Allegretto dal Concerto Grosso per Archi), Mascagni – Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana – Morricone – Suite dal Film “Nuovo Cinema Paradiso” e la Colonna Sonora dal Film “La Califfa”, Bacalov – Colonna sonora dal Film “Il Postino”, Morricone – Colonna Sonora dal Film “THE MISSION”, Gardel – Por Una Cabeza da “Scent of a Woman”, Piazzolla – Fracanapa, Piazzolla – Oblivion, Piazzolla – Adios Nonino, Piazzolla – Libertango, con il bis di Cohen – Dance me to the end of love.

Serata dunque magica, suggestiva e quasi incantata, resa tale dall’abile regia di Linda Ocone.

Ricordiamo che lo spettacolo, andato in scena in due spettacoli consecutivi nella nostra città, sarà poi replicato in diversi teatri del nostro paese, il tutto in un reiterare che oltre alle musiche proposte, sarà occasione per godere di uno spettacolo, oltre che piacevole, soprattutto gratificante ed appagante, musicalmente, artisticamente e sentimentalmente.

“Voci di Donne”, martedì 8 Marzo la settima edizione

“Voci di Donne”, martedì 8 Marzo la settima edizione

Eventi
L’appuntamento è per martedì presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento: l’edizione sarà sarà dedicata alla memoria di Silvia Ruotolo e Lea Garofalo, vittime innocenti delle mafie, e Felicia Bartolotta Impastato, madre di Peppino.

Andrà in scena martedì 8 Marzo 2022 (Primo Spettacolo ore 10,30 – Secondo Spettacolo ore 19,30), presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, la settima edizione di Voci di Donne, proposto da Fidapa sez. di Benevento in collaborazione con l’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Benevento e con il patrocinio dell’Università degli Studi del Sannio.

Il progetto artistico, curato ed ideato da Carmen Castiello per la regia di Linda Ocone, anche per quest’edizione si avvarrà della consolidata collaborazione con l’Orchestra del Liceo Musicale Guacci, diretta dal Maestro Debora Capitanio, le cui musiche dal vivo accompagneranno le coreografie a cura di Carmen Castiello, Giselle Marucci e Ilaria Mandato ed i testi curati da Linda Ocone. L’edizione 2022 vede, inoltre, la collaborazione con il presidio scolastico di LIBERA “Don Peppe Diana” e sarà dedicata alla memoria di Silvia Ruotolo e Lea Garofalo, vittime innocenti delle mafie, e Felicia Bartolotta Impastato, madre di Peppino.

Il Magnifico Rettore dell’Unisannio, Gerardo Carfora, introdurrà con il suo saluto l’evento nel corso del quale interverranno: Carmen Coppola, Assessore alle politiche Sociali del Comune di Benevento; Michele Martino, referente di Libera Benevento; Carmen Castiello, presidente FIDAPA sez. Benevento e direttrice della Compagnia Balletto di Benevento e del Centro Studi Danza.

L’evento rientra nel percorso di appuntamenti di accompagnamento verso il 21 Marzo, Giornata Nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie.

Voci di Donne ha da sempre l’obiettivo di veicolare modelli positivi e propositivi di donne che, nel tempo, si sono distinte in ogni ambito per le loro scelte, le loro azioni e il loro pensiero, una preziosa occasione di condivisione piena e riflessione profonda.

L’ingresso per l’evento organizzato dal Centro Studi Danza “Carmen Castiello” è gratuito e consentito previa esibizione di Green Pass in ottemperanza alle normative vigenti, fino ad esaurimento posti disponibili.

Comunicato Stampa