Carmine Nardone: “Auguri di buon lavoro al nuovo presidente di Anas, dottor Pecoraro”

Carmine Nardone: “Auguri di buon lavoro al nuovo presidente di Anas, dottor Pecoraro”

AttualitàBenevento Città

“Auguri di buon lavoro al dottor Giuseppe Pecoraro, già Prefetto di Benevento, nominato Presidente di Anas, la società che gestisce gran parte della rete stradale e autostradale italiana e che fa parte del Gruppo Ferrovie dello Stato”.

Così Carmine Nardone, Presidente di Futuridea.

“Siamo soddisfatti per questo importante incarico. Ho avuto la fortuna di sperimentare una proficua collaborazione istituzionale nel periodo in cui la Prefettura di Benevento era guidata da Giuseppe Pecoraro. Conosciamo bene la sua determinazione e le sue capacità e siamo certi che saprà svolgere questo ruolo con impegno e dedizione. Congratulazioni con i migliori auspici per questo nuovo percorso”.

Gli Auguri del Presidente di Futuridea Carmine Nardone

Gli Auguri del Presidente di Futuridea Carmine Nardone

AttualitàBenevento

Carissime/i, 

in questo tempo di festa, il nostro pensiero va a chi non ha pace, a chi vive sotto il fragore delle bombe, a chi ha perso la casa, la famiglia e la serenità. Ai bambini, alle donne e agli uomini che subiscono le ferite di conflitti che non hanno scelto.

Che la luce di questo periodo natalizio riesca a rischiarare anche i luoghi più oscuri, portando conforto a chi soffre e forza a chi lotta per la dignità e la giustizia.

A noi stessi auguriamo la capacità di non restare indifferenti, di saper tendere la mano a chi chiede aiuto e di alimentare, con piccoli gesti, quella speranza di pace che oggi appare così fragile. Possano questi giorni chiamarci al valore dell’umanità condivisa, perché nessuna guerra sarà mai giusta se spezza l’innocenza. E possano i nostri cuori essere seme di pace per il futuro.

Auguri di pace, giustizia e umanità.

Questo il messaggio di auguri del Presidente di Futuridea, Carmine Nardone.

‘Terra e non Guerra’ al Funambolo Caffè Letterario di Benevento: ospite della serata il Presidente Carmine Nardone

‘Terra e non Guerra’ al Funambolo Caffè Letterario di Benevento: ospite della serata il Presidente Carmine Nardone

Eventi

Giovedì 12 settembre alle ore 20:00 presso il Funambolo Caffè Letterario di Benevento ci sarà una riflessione contemporanea sulla terra e la pace che propone una visione alternativa alle brutture del presente. Ospite della serata il Presidente di Futuridea Carmine Nardone insieme alla musicista Eduarda Iscaro

Il rapporto tra l’uomo e la terra è antico quanto la nostra stessa esistenza. – afferma il presidente Nardone – La terra ci nutre, ci offre riparo, ci dà la vita. Tuttavia, nel corso della storia, l’uomo ha spesso dimenticato questo legame vitale, scegliendo il sentiero della guerra, che devasta e distrugge proprio ciò che ci sostiene. “Terra e non guerra” vuole essere un richiamo alla consapevolezza: un invito a proteggere il nostro pianeta e a coltivare la pace. Non tutti possiamo lavorare la terra, ma tutti possiamo coltivare l’amore e il rispetto per essa, poiché solo attraverso un rapporto armonioso con la natura possiamo costruire un futuro migliore, libero dalla violenza e dalla distruzione”.

Ricordiamo che il Funambolo Caffè Letterario pochi giorni fa ha compiuto un anno e tra gli ospiti dei festeggiamenti anche Carmine Nardone, presidente di Futuridea, Francesco Nardone Responsabile Istituzionale di Futuridea e Maria Beatrice Fucci, responsabile sportello Resto al Sud di Futuridea . “Siamo contenti di questa bellissima realtà che abbiamo a Benevento. Tanti i ragazzi accorsi in questo primo anno per un progetto bellissimo, che ha saputo in pochi mesi costruire una comunità tra libri, musica, poesia, pittura, teatro, corsi formativi, proiezioni e dialoghi su temi culturali ed artistici. Ottanta eventi realizzati in un solo anno! Per noi di Futuridea è stato un piacere accompagnare fin dalla nascita, insieme ad Invitalia per le Imprese Fabio Corso ed Emi Martignetti, protagonisti di questo che è ormai un patrimonio della città e non solo”.

Successo per ‘Contadini Day’: Carmine Nardone chiede di istituire la Giornata Nazionale delle Contadine e dei Contadini

Successo per ‘Contadini Day’: Carmine Nardone chiede di istituire la Giornata Nazionale delle Contadine e dei Contadini

AttualitàBenevento Città

Grande successo della manifestazione ‘Contadini Day’ tenuta al Musa domenica scorsa, ideata da Carmine Nardone, presidente di Futuridea e attivista da sempre del mondo contadino e promossa appunto da Futuridea e dall’Ordine Provinciale degli Agronomi. “E’ stata la prima edizione di Contadini Day e già ho in mente la organizzazione della seconda per l’anno prossimo”. Così il presidente Nardone.

Un ringraziamento speciale va agli intervenuti: Gianfranco Nappi, direttore di InfinitiMondi, Franco Menafra, Angelo Marino, Tina Pigna, Nadia Savino. Un apprezzamento e una gratitudine speciale per la suggestiva esibizione artistica con ‘La Scatola del Vento’ a cura di Alessandro Parente e Lerte Scotti. E poi ‘Terra Non Guerra’ del trio Eduardo Iscaro, Lello Campanelli e Raffaella Mirra. Sono profondamente grato allo staff di Futuridea – Ilaria, Beatrice, Francesco e Alessandro – e agli amici Carmine Ricciardi, Enzo Mucci, Roberto Tartaglia Polcino e Carmine Fusco per il loro supporto e contributo essenziale alla riuscita dell’evento. Grazie di cuore a tutti per aver reso questa giornata indimenticabile”.

Al termine dell’iniziativa il presidente Nardone ha lanciato una proposta di Legge: l’Istituzione della Giornata Nazionale delle Contadine e dei Contadini da celebrarsi il 29 Ottobre, Anniversario della Strage di Melissa del 1949. Una proposta salutata da un grande applauso, nonché un forte sostegno da parte delle istituzioni presenti. “Questa proposta di legge – afferma Nardone – mira a istituire la Giornata Nazionale delle Contadine e dei Contadini da celebrarsi il 29 ottobre di ogni anno, in ricordo della strage di Melissa avvenuta nel 1949. Questo evento tragico, in cui persero la vita Francesco Nigro (29 anni), Giovanni Zito (15 anni) e Angelina Mauro (23 anni), rappresenta un momento significativo nella storia delle lotte contadine in Italia. La polizia, nel tentativo di reprimere la manifestazione, aprì il fuoco sui manifestanti, provocando la morte di tre persone e il ferimento di altre quindici, oltre alla morte di diversi animali come forma di ritorsione contro i contadini. 

L’istituzione della Giornata Nazionale delle Contadine e dei Contadini – spiega ancora il presidente Nardone – rappresenta un atto di riconoscimento e rispetto verso le lotte e i sacrifici di tante persone che hanno contribuito, e continuano a contribuire, allo sviluppo e al benessere del nostro Paese. La celebrazione del 29 ottobre non sarà solo un momento di memoria, ma anche un’opportunità per riflettere sul futuro dell’agricoltura italiana e sulle politiche necessarie per sostenere e valorizzare il lavoro contadino. Chiediamo pertanto al Parlamento – conclude Nardone – di approvare questa proposta di legge, riconoscendo l’importanza storica e sociale della strage di Melissa e promuovendo un rinnovato impegno per la giustizia sociale e la dignità dei lavoratori agricoli”.

‘Contadini Day’: domenica al Musa l’evento targato Carmine Nardone

‘Contadini Day’: domenica al Musa l’evento targato Carmine Nardone

Eventi

Contadini Day’ questo il titolo dell’evento ideato dal Presidente Carmine Nardone in programma domenica 2 giugno presso il Musa di Benevento in contrada Piano Cappelle. L’apertura dei lavori è prevista per le ore 15.00 con il saluto delle autorità; a seguire question time ‘Contadini di ieri, di oggi, di domani’ – ‘Dalla terra alla tavola: la Dieta Mediterranea’: introduce e modera Carmine Nardone, ne discutono Vincenzo Aita, Roberto Costanzo, Angelo Marino, Nando Morra, Gianfranco Nappi, Concetta Pigna, Paolo Rubino e Nadia Savino.

Alle ore 17.00 il brindisi del contadino con tarallucci e vino e fino alle ore 18.00 visite guidate al Musa a cura di Giuseppe De Ioanni. A seguire intermezzi artistici con ‘La Scatola del Vento’ a cura di Alessandro Parente e Lerte Scotti. E poi ‘Terra Non Guerra’ del trio Eduardo Iscaro, Lello Campanelli e Raffaella Mirra. Un evento patrocinato dalla Regione Campania, Provincia di Benevento, Futuridea, l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Benevento, Fo.Svi.Ter., MapSat, Infiniti Mondi, Centro Iniziative Culturali, Tavolo Verde e G8.

È con grande gioia che invito tutti a partecipare al ‘Contadini Day‘, – dichiara l’anima di questo evento Carmine Nardone – che rappresenta un sogno per me e che finalmente si terrà il 2 giugno presso il Musa di Benevento (Museo della tecnologia e del lavoro agricolo). Sarà un’occasione unica per celebrare la nostra cultura contadina, nonché per scoprire le ultime novità nel settore agricolo. La partecipazione è gratuita, quindi non esitate a invitare amici, familiari e colleghi ad unirsi a noi. Inoltre, per coloro che desiderano approfondire la loro esperienza, è possibile prenotare una visita guidata al Museo come gruppo.

Desidero esprimere la mia profonda gratitudine all’Ordine Provinciale degli Agronomi di Benevento e a Futuridea per aver collaborato con me nell’organizzazione di questo evento. Un ringraziamento speciale – continua Nardone – va anche a tutti coloro che hanno sostenuto questa iniziativa. Vi aspetto numerosi per condividere insieme questa giornata e partecipare ad un brindisi contadino ‘tarallucci e vino’”.

Conclude : “I contadini di ieri hanno arato la terra con sudore e speranza, quelli di oggi la coltivano con innovazione e resilienza, e quelli di domani semineranno il futuro con sostenibilità e saggezza”.

A Campobasso la prima sessione del LIT sui vantaggi, i rischi e le opportunità dell’innovazione agricola

A Campobasso la prima sessione del LIT sui vantaggi, i rischi e le opportunità dell’innovazione agricola

AttualitàDall'Italia

Ieri a Campobasso presso l’Incubatore Sociale ‘Antonio Di Lallo’ si è tenuta la prima sessione del Laboratorio di Innovazione Territoriale delle imprese e dei sistemi produttivi focalizzata sul tema dell’agricoltura di precisione, introducendo i vantaggi, i rischi e le opportunità dell’innovazione agricola.

Per Futuridea è intervenuto il Presidente Carmine Nardone insieme ad Angelo Belligiano, Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologia Agrarie di UniMol, Adolfo Colagiovanni, direttore tecnico del Gal Molise, Stefano Marino di Unimol, Antonio Cardillo e Claudio di Florio di Arpes Srl e Titina Pigna, Responsabile Ricerca e Sviluppo della cantina ‘La Guardiense’.

Durante l’evento è stato presentato anche il Bando regionale a valere su fondi PNRR lanciato dalla Regione Molise “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare”.

Ricordiamo che insieme al Gal Molise, Futuridea ha costituito il ‘Laboratorio di Innovazione Territoriale delle imprese e dei sistemi produttivi’ (LIT), primo in Italia, con l’obiettivo di migliorare la capacità e la qualità produttiva delle imprese agricole, della trasformazione agroalimentare e dell’artigianato in ambito rurale, contribuendo ad accrescere le competenze degli operatori locali, ad aumentare il valore aggiunto delle produzioni attraverso innovazioni nel prodotto, nel processo, nell’organizzazione e nel marketing, a migliorare i servizi alle imprese e a valorizzare le biodiversità territoriali.

Un Laboratorio che può diventare modello per tutto il Paese di innovazione territoriale orientata alla definizione di BioTerritori intelligenti, inclusivi ed ospitali. Futuridea sta già operando anche nel Sannio con molti comuni per attività di rigenerazione culturale e sociale dei territori.

Futuridea, Carmine Nardone a Bisaccia per lanciare il tema ‘Terra non Guerra’

Futuridea, Carmine Nardone a Bisaccia per lanciare il tema ‘Terra non Guerra’

Eventi
L’iniziativa in programma venerdì presso la Casa della Paesologia nel corso della Rassegna ‘Novembre – Viaggio d’autunno nel paese d’argilla’.

Venerdì 24 Novembre alle ore 18:00 il Presidente di Futuridea Carmine Nardone sarà a Bisaccia ospite della Rassegna ‘Novembre – Viaggio d’autunno nel paese d’argilla’ organizzata dalla Casa della Paesologia e con la direzione artistica di Franco Arminio.

Il tema dell’incontro sarà ‘Terra non Guerra’, una riflessione sui mali che affliggono l’umanità e sulla necessità di riportare al centro il rispetto della vita e della natura. La casa della paesologia di Bisaccia con questa iniziativa, in programma il 23-24-25 novembre, ricorda il sisma dell’80 a distanza di 43 anni e lo fa raccontando la sfida legata al riscatto della terra irpina con una festa. Ad alternarsi passeggiate, conversazioni, laboratori per definire strategie di sviluppo e nuovi modi per ripopolare i paesi.

Tanti gli ospiti che si racconteranno negli spazi della Casa della paesologia e tra questi Carmine Nardone che nel corso della sua conversazione evidenzierà che “Con i soldi per comprare un carro armato si possono comprare 100 trattori (compreso, aratro, fresa e pompa per irrigare) e lavorare 10 mila ettari di terra! Così si può produrre cibo per circa 50 mila persone!”.

Un messaggio forte del Presidente Nardone per sottolineare l’importanza dell’agricoltura e della questione alimentare in un mondo devastato da guerre, povertà crescenti e pandemie. 

<strong>Vitulano, venerdì la presentazione del libro di Nardone “Il Bene Primario”</strong>

Vitulano, venerdì la presentazione del libro di Nardone “Il Bene Primario”

Eventi

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.00, presso il Salone SS. Trinità di Vitulano, ci sarà la  presentazione del libro “Il Bene Primario” di Carmine Nardone, presidente di Futuridea, edito da IDEAS. Un lavoro che sottolinea l’importanza dell’agricoltura e della questione alimentare in un mondo devastato da guerre, povertà crescenti e pandemie. Sarà anche l’occasione per lanciare il messaggio forte e attuale che parte appunto da Futuridea e dal Presidente Nardone: Terra. Non Guerra!

Oltre all’autore interverranno: Raffaele Scarinzi, sindaco di Vitulano; Sebastian Limata, Agronomo; Pasquale Mormile, Ricercatore CNR; Luigi Panella, Dottorando di Ricerca in Filosofia. Al termine della presentazione del libro ci sarà l’imperdibile spettacolo ‘Il Canto di Cincinnato’, tratto dal libro “Racconti Contadini” di Carmine Nardone, a cura del trio: Eduarda Iscaro (fisarmonica e canto), Lello Campanelli (percussioni) e Raffaella Mirra (voce narrante).

Lo spettacolo narra la vita delle campagne del Sannio, a tratti autobiografiche, quasi leggendarie e che si tramutano talvolta in favole da raccontare, ancora oggi, ai nostri figli. Un libro, che senza nessuna remora, affronta la triste piaga della povertà delle nostre campagne. Parla della fame, dello sfruttamento, della sofferenza ma anche di riscatto, di presa di coscienza di rivincita nei confronti degli sfruttatori.

<strong>Morte Gerardo Bianco, il ricordo di Carmine Nardone</strong>

Morte Gerardo Bianco, il ricordo di Carmine Nardone

AttualitàDall'Italia

“Con Gerardo Bianco scompare una persona perbene con una forte visione meridionalista espressa in particolare alla Presidenza dell’ANIMI (Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia).

In tale veste, negli ultimi anni, abbiamo stabilito rapporti intensi di confronto in particolare sul tema della desertificazione delle aree interne e in generale del dualismo Nord – Sud. Viene a mancare una voce del Sud”.

Questo il ricordo di Carmine Nardone dopo la scomparsa di Gerardo Bianco.

Pannarano | Nardone presenta “Bene Primario”e lancia “Terra. Non Guerra”

Pannarano | Nardone presenta “Bene Primario”e lancia “Terra. Non Guerra”

Eventi

Terra. Non Guerra”. Questo è il messaggio forte ed attuale che parte da Futuridea e dal Presidente Carmine Nardone, in occasione della presentazione del suo libro “Bene Primario”, per sottolineare l’importanza dell’agricoltura e della questione alimentare in un mondo devastato da guerre, povertà crescenti e pandemie.

Il libro, edito da IDEAS, sarà presentato giovedì 10 novembre alle ore 17.00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Pannarano.

Interverranno: Enzo Pacca, sindaco di Pannarano; Francesco Iovino Presidente del Parco Regionale del Partenio e Carmine Nardone, Presidente di Futuridea.

Concluderà il dibattito Nicola Caputo, Assessore Regionale all’Agricoltura. Modererà Peppino Vaccariello, Direttore de “Il Caudino”.
Il Comune di Pannarano ha già attivato in questi mesi uno sportello di assistenza, avvio e consolidamento di attività di impresa presso il Comune proprio con l’ ausilio di Futuridea, ente accreditato Invitalia per la Misura Resto al Sud. L’obiettivo è divulgare ed orientare al lavoro, all’ autoimpiego e all’imprenditorialità soprattutto i giovani e le donne del territorio.

La strategia generale della collaborazione è mettere in campo azioni di valorizzazione territoriale e di supporto utile in tempi di crisi come quelli attuali.