San Leucio del Sannio si prepara ad accogliere il Carnevale Sanleuciano 2025, un evento che trasformerà il piccolo comune sannita in un palcoscenico di tradizioni, spettacoli e momenti di convivialità. La manifestazione avrà luogo sabato 1 e domenica 2 marzo, con un programma ricco di eventi che promette di incantare i partecipanti con mascherate, musica, performance e tanto altro.
Sabato 1 Marzo L’inaugurazione avrà luogo 17:00 la presentazione del carro di Carnevale “Fiaba di Fuoco” alle realizzato dagli abitanti della Contrada Casale Maccabei. Il pomeriggio proseguirà con la mascherata “A Zeza“, e performance coinvolgenti come quella ad opera dell’Asd “Salute in Movimento” di Sarazò alle ore 19:00. La parte più attesa della serata ci sarà alle 19:45 quando la storica “‘A Zingarella” farà il suo ritorno dopo 10 anni di assenza. Questa mascherata con il fuoco, che ha segnato la storia del Carnevale Sanleuciano, tornerà dal vivo con il suo fascino e la sua potenza, regalando uno spettacolo mozzafiato che non deluderà le aspettative! Alle 21:30 poi ci saranno i “Caboose” live, e proprio da San Leucio partiranno per il loro tour europeo. In seguito un dj set e per concludere una passeggiata notturna informale chiamata “Lingue di Fuoco”, una camminata libera tra vicoli e leggende locali!
Domenica 2 Marzo La giornata inizierà con laboratori culinari dimostrativi alle 11:30, dove sarà possibile scoprire i segreti della tradizione gastronomica locale, come la preparazione della “Pizza Chiena” e di vari dolci tipici. Alle 13:00, il Pranzo Sociale in maschera con “l’Angolo del Presidente” che animerà Piazza Municipio con piatti tipici da condividere in allegria. Nel pomeriggio, spazio all’animazione per bambini alle 14:30, seguita dalle mascherate diurne alle 16:30, presentate dai ragazzi di Casale Maccabei. Il Carnevale si concluderà con “Fuoco morto e candele stutate” alle 17:30, un momento condiviso di chiusura della manifestazione.
Altre attività in programma – Il Carnevale Sanleuciano offre anche passeggiate guidate nei luoghi delle mascherate, attraverso un QR code dedicato, e una residenza artistica che vedrà ospiti della Comunità 10 artisti visivi provenienti da altre regioni.
– Saranno presenti stand gastronomici in ogni momento.
L’Associazione “ Carnevale Sanleuciano” ringrazia l’Amministrazione Comunale di San Leucio del Sannio per il patrocinio morale all’evento e tutti gli sponsor che hanno contribuito al fine di poter regalare questi giorni di festa alla Comunità intera.
Infine si menziona l’Associazione de “I Bamboccioni” con cui prosegue la collaborazione – come già dichiarato dal Presidente Angelo Bosco – che già dallo scorso 17 Gennaio sta portando in giro la Mascherata “‘A morte ‘e Surriento” per le contrade del paese, contribuendo a diffondere la magia del Carnevale con passione e immenso sacrificio. In particolare, l’Associazione sta svolgendo un prezioso lavoro con i bambini del Comune di San Leucio del Sannio, coinvolgendoli attivamente in questa tradizione (presenteranno “’U Faust” Martedì 4 Marzo in Contrada Confini) facendo sì che il Carnevale non sia solo un evento, ma una vera e propria esperienza comunitaria condivisa.
Per maggiori informazioni e dettagli, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email: carnevalesanleuciano@gmail.com.
Appuntamento quindi a San Leucio del Sannio, dove il Carnevale diventa un’esperienza indimenticabile, fatta di fuoco, tradizione e festa!
Carnevale Sanleuciano, tra ‘Mascarate’ e fuoco: i bambini protagonisti della tradizione
Tornano le Mascarate, si rinnova la tradizione: ritorna il Carnevale Sanleuciano. Non si tratta solo di una semplice festa, ma di un vero e proprio manifesto identitario, un rito che ciclicamente si ripete e che appartiene al tessuto culturale di San Leucio del Sannio. Qui, il carnevale è una tradizione profondamente radicata, capace di unire passato e presente, consolidando ogni anno il suo ruolo all’interno della comunità e arricchendosi costantemente di nuove proposte e iniziative.
Dopo il grande successo dello scorso anno, che ha visto l’Associazione I Bamboccioni tra i protagonisti del progetto Le Colline CASCA – che ha coinvolto i Comuni di Ceppaloni, Apollosa, San Leucio del Sannio, Chianche e Arpaise – il percorso di valorizzazione della tradizione carnevalesca continua con ancora più entusiasmo. Nel 2024, infatti, la magia delle Mascarate con il fuoco ha animato le piazze di questi cinque Comuni, rafforzando il legame tra le varie comunità e facendo riscoprire a grandi e piccoli il fascino di una tradizione popolare che affonda le sue radici nei secoli.
L’impegno dell’Associazione non si è fermato qui, ma è proseguito per tutto il 2024 con numerose iniziative di sensibilizzazione e promozione culturale, volte a diffondere ulteriormente la conoscenza e il valore del carnevale sanleuciano. Grazie a un attento lavoro di ricerca e organizzazione, ogni evento ha rappresentato un tassello fondamentale per mantenere vivo questo patrimonio immateriale e trasmetterlo alle nuove generazioni, affinché possano sentirlo come parte integrante della loro identità.
“Negli ultimi anni – spiega il Presidente dell’Associazione I Bamboccioni, Angelo Bosco – il rito collettivo delle Mascarate ha suscitato grande curiosità tra i bambini e le bambine del paese. Questo avvicinarsi alla tradizione è per noi un orgoglio, perché rappresentano il futuro, garantendo così che queste iniziative non andranno mai perse. L’Istituto Comprensivo ‘Luigi Settembrini’ di San Leucio del Sannio ha mostrato un grande interesse e, grazie al corpo docente e al Preside, che ringrazio a nome di tutta l’Associazione, sta contribuendo in modo significativo a coinvolgere i ragazzi affinché diventino parte attiva e custodi delle tradizioni”.
Anche quest’anno, la magia del carnevale si rinnova. Il primo appuntamento si è già svolto il 17 gennaio, in occasione della festa di Sant’Antonio, segnando l’inizio del periodo carnevalesco con un evento coinvolgente e partecipato. Ma il calendario delle celebrazioni è ancora ricco di appuntamenti imperdibili: il prossimo è per domani, domenica 9 febbraio, quando si animerà la contrada Cavuoti, a San Leucio del Sannio, trasformandola in un palcoscenico a cielo aperto. Tanti saranno gli eventi che si susseguiranno fino alla fine del Carnevale, come quello che vedrà la Mascarata Sanleuciana andare in scena il 2 marzo a Benevento, nella cornice del Teatro Romano, per un evento di beneficenza.
“Le principali novità di questo Carnevale 2025 – prosegue il Presidente Bosco – sono il coinvolgimento dei più piccoli nella rappresentazione delle Mascarate. Sono tanti, infatti, i bambini e le bambine che per la prima volta prenderanno parte alle varie rappresentazioni teatrali di strada, mettendosi alla prova con coraggio e diventando un esempio da seguire. Il 2 marzo – aggiunge Bosco – saremo a Benevento, passando per la Rocca dei Rettori per poi raggiungere il Teatro Romano per un evento di beneficenza a cui teniamo molto”.
“Un’altra novità – prosegue Bosco – è l’intesa raggiunta con l’Associazione Carnevale Sanleuciano per un unico cartellone ricco di eventi. Ci saranno sfilate di carri, Mascarate con soli bambini come attori e un tour esoterico nei luoghi simbolo e più misteriosi del paese”.
“Le novità e gli appuntamenti sono numerosi e potrete scoprirli nel dettaglio seguendo i canali social dell’Associazione I Bamboccioni e dell’Associazione Carnevale Sanleuciano, ma – conclude il Presidente dell’Associazione I Bamboccioni, Angelo Bosco – tutto questo lavoro è supportato anche dalla Pro Loco ‘Casali dei Collinari’ e dall’Amministrazione comunale, che ringraziamo”.
Sant’Antonio Abate, l’inizio del Carnevale e il fascino delle Mascherate di San Leucio del Sannio
“Un fuoco che illumina la notte, animali benedetti e l’inizio del Carnevale: tutto questo si intreccia nella magica celebrazione di Sant’Antonio Abate a San Leucio del Sannio. Ma quest’anno, l’antica tradizione si arricchisce di un evento unico e imperdibile: le celebri Mascherate, chiamate dal dialetto locale “Mascarate”, tornano a incantare con la loro teatralità infuocata.
Sant’Antonio e il Fuoco: Una Tradizione di Luce e Protezione
La festa del 17 gennaio si apre come da tradizione con il rito religioso: l’uscita del Santo e la benedizione degli animali, un momento che celebra il legame tra uomo e natura. Simbolo della sua leggenda è il fuoco: secondo la tradizione, Sant’Antonio scese negli inferi per rubare il fuoco al diavolo e donarlo all’umanità. I falò accesi in suo onore, che illuminano la notte d’inverno, rappresentano la purificazione e la protezione, un omaggio alla luce che sconfigge le tenebre.
Le Mascherate: l’Anima del Carnevale
Tempo dopo i riti religiosi, il paese si accende con uno spettacolo unico: le Mascherate, rappresentazioni teatrali di strada che coniugano antichi rituali e scenografie mozzafiato. Questi spettacoli, come “’A Mort’ e Surrientu”, “‘U Faust” “I Due Maghi” “‘A Zingarella Napulitana” sono l’espressione più autentica del Carnevale sanleuciano. Con un intreccio di melodie, canti e lingue di fuoco, offrono al pubblico un’esperienza che mescola sacro e profano, leggenda e teatralità.
La Magia del Fuoco Greco
Elemento centrale delle Mascherate è il fuoco greco, un’antica miscela artigianale che, lanciata nell’aria e attraversando le fiamme, crea straordinarie lingue di fuoco. Questo spettacolo di luce e calore non è solo un omaggio alla tradizione, ma una vera e propria magia visiva che incanta spettatori di ogni età.
Storia, Arte e Comunità
Le Mascherate sono molto più di uno spettacolo: sono un momento che rafforza il senso di comunità, unendo generazioni diverse per mantenere viva una tradizione che si tramanda da più di un secolo. Ogni rappresentazione racchiude storie antiche e figure iconiche, ma in questo caso: re e regine, Pulcinella, monaco misterioso, la Morte, diavoli e creature magiche che sfilano tra il pubblico con forche infuocate.
Quest’anno, dopo la scorsa interpretazione estiva de ” I Due Maghi” la Pro Loco “Casali dei Collinari” e l’APS “I Bamboccioni, Mascherate Sanleuciane & Lanciatori di Fuoco Greco” con il patrocinio del comune, presentano l’emozionante rappresentazione di “‘A Mort’ e Surrientu”. L’evento avrà luogo il 17 gennaio 2025 alle ore 19:00 in Piazza Municipio, dopo il programma religioso. Sarà un viaggio nell’arte e nella cultura medievale, un momento unico che unisce fede, folklore e spettacolo.
Vieni a scoprire il fascino delle Mascherate e lasciati incantare da uno spettacolo che mescola tradizione, teatralità e un pizzico di magia. San Leucio del Sannio ti aspetta per celebrare insieme Sant’Antonio Abate e vivere un Carnevale indimenticabile!”
Nasce l’associazione “Carnevale Sanleuciano”: una spinta decisiva per la cultura e la valorizzazione delle tradizioni
Nasce l’APS “Carnevale Sanleuciano”, un’organizzazione dedicata alla tutela e alla valorizzazione del ricco patrimonio culturale rappresentato dal Carnevale di San Leucio del Sannio.
L’Associazione, nasce dalla volontà di sette giovani fondatori, animati dalla profonda connessione con le radici culturali e tradizionali di San Leucio del Sannio, e dall’amore per un Carnevale che è ricco di storia e di tradizione, e che sarà al centro delle attività dell’Associazione.
L’obiettivo principale è sostenere e promuovere tutte le iniziative legate al Carnevale, comprese quelle collaterali e connesse a livello pratico e concettuale. In particolare, l’Associazione si impegna a preservare e diffondere l’oralità, il patrimonio immateriale e tutte le tradizioni che caratterizzano questa festa millenaria.
“Carnevale Sanleuciano” si propone come un punto di riferimento per la comunità locale, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini nelle attività culturali e sociali relative alla vita culturale del paese. Come dichiara il Presidente Vittorio Zollo: “L’Associazione “Carnevale Sanleuciano” nasce per volontà di sette persone che vivono e attraversano il paese di San Leucio del Sannio e che hanno intenzione di riaccendere la passione per le tradizioni, preservare il ricco patrimonio e promuovere una cultura che rifletta il vero spirito del paese.
Vogliamo raccordare e accordare tutte le forze presenti sul territorio per andare oltre le apparenze, impegnandoci concretamente a riportare al centro dell’attenzione la cultura e le tradizioni che costituiscono il cuore pulsante della nostra comunità.
Purtroppo la scarsa considerazione per la cultura si riflette in una comunità che sembra sempre più distante dalle proprie radici, incapace di riconoscere e preservare il patrimonio artistico e storico che dovrebbe costituire l’essenza stessa della sua identità.
Vogliamo impegnarci a fondo per custodire e valorizzare una tradizione che è talmente potente da scandire anche il tempo delle nostre esistenze.
Per riuscire nel nostro intento, cercheremo evidentemente la cooperazione con le Associazioni presenti sul territorio, i gruppi informali, la Proloco e l’Amministrazione comunale.. Ma voglio cogliere l’occasione per invitare tutti gli appassionati a unirsi a noi in questo viaggio!”
A collaborare attivamente con il Presidente Zollo, giovani come Andrea Varricchio, Valerio Russo, Enrico Feleppa, Raffaele Maio e Dennj De Nisi, e soprattutto Gualtiero Vanorio, un baluardo della tradizione carnevalesca che ha dedicato decenni della sua vita a preservare e promuovere il Carnevale.
Per ulteriori informazioni e per aderire all’Associazione, è possibile contattare “Carnevale Sanleuciano” tramite i seguenti canali: Email: carnevalesanleuciano@gmail.com Facebook: Carnevale Sanleuciano Instagram: Carnevale Sanleuciano
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.