Calciomercato Benevento, Pescara su Acampora. Ferrara rifiuta il Trapani, per Borello c’è anche la Casertana

Calciomercato Benevento, Pescara su Acampora. Ferrara rifiuta il Trapani, per Borello c’è anche la Casertana

Benevento CalcioCalcio

Sono giorni movimentati in casa Benevento, nel fine settimana antecedente al rientro in città dei giallorossi per le visite mediche (partiranno da lunedì) e alla ripresa degli allenamenti (fissata per giovedì 10).

La Strega infatti, protagonista in questi primi giorni di sessione estiva di calciomercato con 4 acquisti e un quinto volto nuovo praticamente in arrivo (LEGGI QUI), deve occuparsi anche di quei (tanti) giocatori che non faranno parte del progetto tecnico 2025-26.

Tra questi c’è sicuramente il centrocampista Acampora, finito nel mirino del Pescara. Il ds del Delfino neo-promosso in Serie B, Pasquale Foggia, sarebbe pronto a riaccoglierlo, come già fatto con Letizia. Il terzino sinistro Ferrara, invece, avrebbe rifiutato il Trapani mentre non ci sono piste concrete per gli altri partenti.

Secondo TuttoC, invece, un’altra pretendente si sarebbe aggiunta per Borello. Il classe ’99, reduce da una stagione in ombra, sembrava diretto verso il Team Altamura, che potrebbe affondare il colpo nei prossimi giorni. Più defilata, ma comunque vigile, è invece la Casertana, che resta alla finestra in attesa di sviluppi.

Serie C, 36a giornata: il Potenza vince e supera la Strega, successo del Trapani alle 17:30

Serie C, 36a giornata: il Potenza vince e supera la Strega, successo del Trapani alle 17:30

Calcio

Continua, dopo le gare del sabato, la trentaseiesima giornata del girone C della Serie C 2024-25. Il diciassettesimo turno del girone di ritorno proseguirà con le altre due gare odierne alle 19:30 per poi chiudersi domani sera con il consueto posticipo del lunedì.

POTENZA-CASERTANA 2-1: al Viviani, dopo un primo tempo terminato a reti bianche, i padroni di casa passano in vantaggio a inizio ripresa con Castorani. Al 55esimo gli ospiti ristabiliscono la parità con Bunino, ma al 72esimo Rosafio riporta avanti questa volta definitivamente i lucani. La squadra di De Giorgio fa registrare il terzo risultato utile consecutivo e sale al sesto posto in classifica con 49 punti, potandosi momentaneamente a +3 sul Benevento ora ottavo; la formazione di Iori, invece, colleziona un’altra sconfitta dopo due risultati utili e resta diciassettesima a quota 26.

TRAPANI-TEAM ALTAMURA 2-0: al Provinciale i padroni di casa passano a condurre poco dopo la mezz’ora con l’ex giallorosso Kragl. A inizio ripresa, poi, Silvestri fissa sul 2-0 il punteggio, mettendo una seria ipoteca sulla partita. L’organico di Aronica colleziona la seconda vittoria consecutiva e sale all’undicesimo a quota 38; il gruppo di Di Donato, invece, fa registrare la quarta sconfitta di fila e resta quattordicesimo con 34 punti.

Foto: Profilo Facebook Potenza Calcio Official

Serie C, 35a giornata: Giugliano e Casertana si dividono la posta in palio nel posticipo

Serie C, 35a giornata: Giugliano e Casertana si dividono la posta in palio nel posticipo

Calcio

Si conclude così, con l’ennesimo derby campano della stagione tra Giugliano e Casertana valido per il consueto posticipo del lunedì, la trentacinquesima giornata del girone C della Serie C 2024-25.

Al De Cristofaro sono gli ospiti a passare in vantaggio all’11esimo con Bunino. Poco prima della mezz’ora, però, i padroni di casa ristabiliscono la parità grazie alla trasformazione dal dischetto di Njambe. Il risultato, nonostante le mosse dei due tecnici, non cambia nella ripresa.

La squadra di Bertotto fa registrare il secondo pareggio consecutivo e si conferma al decimo posto ma con 40 punti. La formazione di Iori, invece, colleziona il secondo risultato utile di fila e sale a quota 26 pur restando in diciassettesima posizione, a -2 dal Latina sedicesimo e a +7 sul Messina ultimo.

Foto: Profilo Facebook Casertana F.C.

Serie C, 34a giornata: vince il Picerno, poker della Casertana nelle sfide delle 17:30

Serie C, 34a giornata: vince il Picerno, poker della Casertana nelle sfide delle 17:30

Calcio

Continua, dopo le due gare delle 15, il sabato della trentaquattresima giornata del girone C di Serie C. Il turno proseguirà e si concluderà domani, con le restanti quattro sfide in programma.

CASERTANA-FOGGIA 4-0: al Pinto i padroni di casa passano in vantaggio al 18esimo con Egharevba. Al 44esimo, poi, Proia raddoppia per i rossoblù e, a inizio ripresa, i Falchetti chiudono di fatto la partita grazie alla rete di Vano. Al 67esimo, poi, Bunino cala il poker campano. La squadra di Iori torna a vincere dopo la sconfitta dell’ultimo turno e resta al diciassettesimo posto in classifica ma con 25 punti, a +6 sul Messina ultimo; la formazione di Zauri, invece, colleziona la quarta sconfitta consecutiva e resta a quota 30, quindicesima.

PICERNO-SORRENTO 2-0: al Curcio, dopo un primo tempo terminato a reti bianche, i padroni di casa riescono a strappare una vittoria nel finale. Al 75esimo, infatti, Graziani porta avanti i rossoblù e, al 90esimo, De Ciancio chiude l’incontro. L’organico di Tomei conquista il tredicesimo risultato utile consecutivo e sale al sesto posto a quota 44, a -2 dal Benevento quinto ma con una gara in più della Strega; il gruppo di Ferraro, invece, manca ancora l’appuntamento con la vittoria e resta quattordicesimo con 32 punti.

Foto: Profilo Facebook Casertana F.C.

Serie C, 33a giornata: il Monopoli batte la Casertana nel recupero, vince anche il Messina

Serie C, 33a giornata: il Monopoli batte la Casertana nel recupero, vince anche il Messina

Calcio

Prosegue, dopo il lunch-match, la domenica della trentatreesima giornata del girone C di Serie C. Il quattordicesimo turno del girone di ritorno del raggruppamento meridionale si chiuderà domani sera, con i consueti posticipi del lunedì.

MONOPOLI-CASERTANA 1-0: al Veneziani, dopo un primo tempo terminato a reti bianche, anche la ripresa sembrava essere destinata a concludersi 0-0. Al 91esimo, però, il neo-entrato Pellegrini regala i tre punti ai padroni di casa grazie al suo secondo gol consecutivo. La squadra di Colombo fa registrare il quinto risultato utile consecutivo e si conferma al terzo posto ma con 53 punti, a +5 sul Crotone quarto; la formazione di Iori, invece, cade in trasferta dopo il successo dell’ultimo turno e resta a quota 22, diciassettesima.

GIUGLIANO-MESSINA 2-3: al De Cristofaro sono i padroni di casa a passare in vantaggio dopo 20′ di gioco con Del Sole. Nella ripresa, poi, succede di tutto: gli ospiti ristabiliscono la parità con Luciani dal dischetto al 52esimo ma, un quarto d’ora dopo, i gialloblù si portano nuovamente avanti grazie a Minelli. Nel finale, poi, i giallorossi ribaltano l’incontro: all’85esimo Gyamfi sigla il 2-2 e, nel recupero, Crimi firma un successo importantissimo. L’organico di Bertotto torna a perdere dopo la vittoria dell’ultimo fine settimana e resta a 38 punti, ora undicesimo; il gruppo di Banchieri, invece, torna a conquistare i tre punti a distanza di quasi due mesi e resta ultimo in classifica ma con 16 punti.

Foto: Profilo Facebook S.S. Monopoli 1966

Serie C, 32a giornata: poker della Casertana al Sorrento nella sfida delle 20:30

Serie C, 32a giornata: poker della Casertana al Sorrento nella sfida delle 20:30

Calcio

Si conclude, con l’ennesimo derby campano stagionale tra Casertana e Sorrento, la domenica della trentaduesima giornata del girone C di Serie C. Il tredicesimo turno del girone di ritorno del raggruppamento meridionale terminerà definitivamente domani sera, con il consueto posticipo del lunedì.

Al Pinto, dopo un primo tempo terminato a reti bianche, i padroni di casa aprono le danze dopo 20 secondi nella ripresa con la rete di Kallon. Al 63esimo Proia raddoppia e, 16 minuti dopo, lo stesso centrocampista rossoblù cala il tris a seguito del rigore calciato alto da Vano. All’89esimo, poi, Gatti chiude definitivamente l’incontro.

Gli uomini di Iori, tornato dopo poco più di due mesi sulla panchina dei Falchetti, tornano a vincere dopo oltre tre mesi e restano al diciassettesimo (penultimo) posto in classifica ma con 22 punti. I ragazzi di Ferraro, invece, collezionano la terza sconfitta consecutiva e restano a quota 31, ora quattordicesimi.

Foto: Profilo Facebook Casertana F.C.

Serie C, Casertana: ufficiale l’esonero di Pavanel. Al suo posto torna Iori

Serie C, Casertana: ufficiale l’esonero di Pavanel. Al suo posto torna Iori

Calcio

Altro cambio in panchina in Serie C. La Casertana, infatti, ha deciso di esonerare il tecnico Pavanel e di affidare nuovamente la guida tecnica a Iori, esonerato il 9 gennaio scorso.

Fatale, per l’ormai ex tecnico rossoblù, la sconfitta di mercoledì pomeriggio contro il Team Altamura e un rendimento evidentemente al di sotto delle aspettative, con i Falchetti diciassettesimi (penultimi) con soli 19 punti dopo 27 gare. Ecco la nota ufficiale del club:

La Casertana FC comunica di aver sollevato dall’incarico l’allenatore Massimo Pavanel ed i suoi collaboratori Michele Zeoli e Daniele Riganti. A loro va il ringraziamento per la professionalità e la dedizione mostrate nel lavoro quotidiano e l’augurio di successi personali e professionali nel prosieguo delle rispettive carriere.

La Casertana FC comunica di aver affidato nuovamente la guida tecnica della prima squadra a Manuel Iori. L’allenatore dirigerà la seduta di allenamento in programma nel pomeriggio allo stadio ‘Pinto’“.

Serie C, 31a giornata: vincono Monopoli e Picerno, cade la Casertana alle 18:30

Serie C, 31a giornata: vincono Monopoli e Picerno, cade la Casertana alle 18:30

Calcio

Comincia, con le cinque gare delle 18:30, il turno infrasettimanale valido per la trentunesima giornata del girone C di Serie C. Il dodicesimo turno del girone di ritorno proseguirà questa sera con le tre gare in programma.

CAVESE-MESSINA 3-3: al Lamberti gli ospiti aprono le danze al 29esimo con Luciani. A inizio ripresa, poi, i padroni di casa ribaltano il risultato e sembrano prendere le distanze: tra il 49esimo e il 57esimo Chiricò, Fella e Sannipoli portano sul 3-1 i blufoncé. Al 58esimo, però, Luciani accorcia le distanze e, tre minuti dopo, cala la sua personale tripletta per il definitivo 3-3. La squadra di Maiuri fa registrare il quarto risultato utile consecutivo e sale al tredicesimo posto con 32 punti; la formazione di Banchieri, invece, torna a conquistare punti dopo tre sconfitte di fila e resta ora ultima in classifica ma a quota 13.

GIUGLIANO-PICERNO 0-2: al De Cristofaro gli ospiti sbloccano il risultato al 20esimo grazie all’autogol di De Rosa. Nella ripresa, poi, arriva il raddoppio rossoblù firmato Esposito che mette una seria ipoteca sul match. Da registrare le espulsioni di Caldore (66esimo) e Solcia (80esimo) per i padroni di casa. L’organico di Bertotto colleziona la seconda sconfitta di fila e resta a quota 35, nono; il gruppo di Tomei, invece, torna a vincere dopo 8 pareggi nelle ultime 9 gare proseguendo la striscia positiva ed è ora ottavo con 39 punti.

TEAM ALTAMURA-CASERTANA 2-0: al D’Angelo i padroni di casa passano in vantaggio dopo 17′ grazie alla rete di Ortisi. Al 40esimo, poi, arriva il raddoppio pugliese con Franco. Da rilevare, al 63esimo, l’espulsione del difensore biancorosso Silletti. I ragazzi di Di Donato fanno registrare il quinto risultato utile consecutivo e salgono all’undicesimo posto in classifica con 34 punti; gli uomini di Pavanel, invece, tornano a perdere dopo il pareggio contro il Benevento e restano penultimi a quota 19.

SORRENTO-JUVENTUS NEXT GEN 0-1: al Viviani di Potenza, dopo un primo tempo terminato a reti bianche, la rete che decide l’incontro arriva soltanto nel recupero: al 94esimo, infatti, il bianconero Adzic su rigore si rivela decisivo per portare in Piemonte i tre punti. La formazione di Ferraro colleziona la seconda sconfitta di fila e resta a quota 31, quattordicesima; la squadra di Brambilla torna al successo dopo le ultime due sconfitte e sale al decimo posto entrando in zona play-off con 35 punti.

MONOPOLI-LATINA 2-0: al Veneziani, dopo una prima frazione conclusasi senza reti, i padroni di casa sbloccano l’incontro al 67esimo con la rete del “solito” Grandolfo. In pieno recupero, poi, Bulevardi chiude definitivamente il match. Da registrare, nel recupero del primo tempo, l’espulsione del difensore biancoverde Bizzotto, entrato appena cinque minuti prima. Il gruppo di Colombo colleziona la terza vittoria di fila e resta saldamente al terzo posto, ora con 49 punti; l’organico di Boscaglia fa registrare le seconda sconfitta consecutiva e resta a a quota 24, terz’ultimo.

Foto: Profilo Facebook S.S. Monopoli 1966

Giudice Sportivo, nessuno squalificato per il Benevento. Il Crotone perde Di Pasquale

Giudice Sportivo, nessuno squalificato per il Benevento. Il Crotone perde Di Pasquale

Benevento CalcioCalcio

La Lega Pro, sui propri canali ufficiali, ha reso note le decisioni del Giudice Sportivo dopo il turno valido per la trentesima giornata del campionato di Serie C 2024-25.

Il Benevento, dopo il pareggio per 1-1 al Pinto contro la Casertana, non dovrà fare i conti con alcuna squalifica in vista del turno infrasettimanale al Vigorito di mercoledì 12 marzo alle 20:45 contro il Crotone.

In casa rossoblù, invece, è stato squalificato per una gara il difensore Di Pasquale, diffidato e ammonito nell’ultima gara contro il Giugliano.

In casa giallorossa, però, restano in diffida Berra, CapelliniOukhadda Talia. Terzo giallo stagionale per Starita.

Foto: F.C. Crotone

Casertana-Benevento 1-1, le pagelle dei giallorossi

Casertana-Benevento 1-1, le pagelle dei giallorossi

Benevento CalcioCalcio

Il Benevento pareggia 1-1 contro la Casertana al Pinto nel posticipo della trentesima giornata della Serie C 2024-25, l’undicesima del girone di ritorno.

La Strega di Mister Pazienza, alla quinta sfida alla guida dei sanniti, fa registrare la nona gara consecutiva senza successi, conquistando il quarto pareggio di fila. I giallorossi restano quarti in classifica, a -5 dal Monopoli e a -11 dall’Avellino, mentre il Cerignola capolista è a 14 punti; alle spalle c’è il Crotone a -1 e con una gara disputata in meno, mentre il Potenza è a -2.

Dopo una prima fase di studio, la prima occasione è per il Benevento: al 14esimo Lamesta scambia con Talia e va alla conclusione, sinistro alto. Tre minuti dopo la Strega sfiora il vantaggio: da corner, Manconi colpisce di testa e la palla viene deviata sul palo da Starita. Al 21esimo, poi, la Casertana passa in vantaggio: Egharevba dribbla Berra, che lo atterra in area; dal dischetto Vano batte Nunziante. Sette minuti dopo, però, i giallorossi ristabiliscono la parità: corner di Prisco, rimpallo e destro di Manconi che non lascia scampo a Zanellati. Le due squadre continuano ad affrontarsi a viso aperto, ma sono i rossoblù a tenere maggiormente il possesso. Nella ripresa, invece, sono i sanniti a scendere in campo con un piglio più deciso: Talia penetra in area di rigore e calcia verso il primo palo, Zanellati si distende e respinge. I due allenatori provano a mischiare le carte in tavola attingendo dalla panchina, ma i ritmi si abbassano nettamente con il passare dei minuti e non vengono create occasioni da gol.

Nunziante 6: Un brivido iniziale nel corpo a corpo con Vano, battuto sul rigore dallo stesso attaccante rossoblù e poi nulla. Spettatore non pagante per gran parte dell’incontro al Pinto, viene sollecitato solo dalla punizione di Ciano dalla distanza nel finale ed è attento.

Berra 4,5: Confermato dal 1′ sulla corsia, viene saltato con facilità da Egharevba e commette il fallo da rigore che consente ai rossoblù di passare in vantaggio. Non è in buona condizione, soffre sulla corsia destra e anche da braccetto non si esprime al meglio. Abbandona anzitempo il campo per infortunio. Dal 23’s.t. Oukhadda 5,5: Al di là del già ribadito concetto di equilibrio da parte di Mister Pazienza, è difficile trovare una motivazione alle sue continue esclusioni dall’undici iniziale. Non è perfetto e può fare meglio, ma offre corsa e spinta sulla corsia destra di cui la Strega avrebbe probabilmente sempre bisogno.

Capellini 5+: Nuovamente centrale al fianco di Tosca, fatica molto a impostare commettendo troppi errori nonostante il passaggio alla difesa a tre in determinate situazioni di possesso. Tanti i palloni cestinati o imprecisi, fatica anche a contrastare la fisicità e i continui inserimenti di Vano nel corso dei primi 45′.

Tosca 5: Il mismatch con Vano è evidente, ma nonostante l’attaccante rossoblù capiti spesso dalle parti di Capellini il centrale rumeno soffre tanto anche gli inserimenti dei centrocampisti e soprattutto di Proia. Commette qualche errore di troppo anche in fase d’impostazione, dando impressione di poca affidabilità.

Simonetti 6: Schierato nell’insolita posizione di terzino per l’assenza di Viscardi, si destreggia bene soprattutto quando la Strega imposta con i tre centrali e lui è più libero di svariare sulla corsia mancina. Mette in campo tanto sacrificio e tanta voglia di provare a cambiare le sorti di una gara spesso bloccata.

Talia 5,5: Non riesce a esprimersi come può e come più volte ha dimostrato, ma si destreggia bene tra il centrocampo e la corsia destra. Commette qualche errore di troppo nel fraseggio e fatica a rincorrere gli avversari, cose non da lui. A inizio ripresa trova bene la porta, mentre nel finale cala anche fisicamente.

Prisco 6-: Nelle ultime uscita sta dando l’impressione di essere più vicino a quel giocatore che disegnava trame e dettava ritmi a inizio stagione. Dai suoi piedi parte il pallone che porterà all’1-1 di Manconi, poi si occupa principalmente di dare ordine. Troppo bassi i ritmi della ripresa per provare a cambiare passo. Dal 39’s.t. Borello 5: Come già accaduto contro Sorrento e Latina, entra a pochi minuti dalla fine nel tentativo di inventare chissà cosa. Perde qualche pallone di troppo, risultando quindi (come purtroppo spesso accade) inefficace.

Viviani 5+: Tornato titolare in virtù delle numerose defezioni a centrocampo, non riesce a incidere in alcun modo. A volte estraneo al gioco, appare nervoso ed eccessivamente irruento in alcuni contrasti. Non riesce a inserirsi pericolosamente nella trequarti offensiva, faticando a trovare spazi che non ci sono.

Lamesta 5,5: La prima conclusione del Benevento porta la sua firma, poco prima del quarto d’ora. Poi, però, poco o nulla da parte dell’ex Rimini, che commette anche qualche errore di troppo. Non riesce a invertire il trend negativo di prestazioni nel quale è entrato, e sembra risentirne tutto il reparto offensivo.

Starita 5: Schierato titolare per evidenti meriti emersi nelle ultime uscite, da prima punta non riesce proprio a destreggiarsi. Fatica a trovare la profondità contro una squadra ben chiusa e compatta negli ultimi metri, trova un palo abbastanza fortunoso prima del vantaggio rossoblù ma poi null’altro. Dal 28’s.t. Perlingieri 5,5: Il suo ingresso a 20′ dalla fine è dettato dalla sua capacità di prendere posto al centro dell’attacco e di fare da boa per i compagni, sfruttando anche la sua fisicità e capacità di gestire la sfera spalle alla porta. Pochi, però, i palloni che gli vengono recapitati, complici i bassi ritmi del finale.

Manconi 6: Ritrova la maglia da titolare e causa il palo di Starita con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo, poi sfrutta al meglio il corner di Prisco per ristabilire la parità mentre tutti i suoi compagni lamentavano il fallo di mano di un avversario. E’ il migliore del reparto avanzato, ma ancora non basta. Dal 28’s.t. Lanini 5,5: Entrato contemporaneamente a Perlingieri, probabilmente per provare a sfruttare qualche pallone da lui smistato, il suo ingresso si rivela inefficace per il semplice fatto che la Strega nella seconda metà della ripresa non crea praticamente nulla di concreto, non impensierendo mai Zanellati.

Pazienza 5: Il “suo” Benevento continua a non saper vincere e, dopo cinque partite, anche la sua panchina comincia a scricchiolare. La tanto attesa e conclamata scossata non c’è stata, i problemi che prima forse riuscivano a essere mascherati ora sono talmente evidenti che non si può far altro che accettarli e provare a risolverli in un finale di stagione che si preannuncia tutt’altro che rilassante. Il terzo posto si allontana giornata dopo giornata, mentre dietro Crotone e Potenza sono sempre più vicine. Sembra sempre più difficile trovare la famosa luce alla fine del tunnel, fondamentalmente perché questo tunnel appare senza fine. I problemi sono tanti ed è anche vero che senza vittoria aumentano sempre di più, ma continua a essere molto difficile capire come una squadra del valore del Benevento non riesca a vincere neanche contro altre squadre in difficoltà e in lotta per obiettivi per diversi da quelli della Strega. Per fortuna non c’è tanto tempo per pensare, mercoledì si torna già in campo e al Vigorito arriva il Crotone: uno scontro diretto per il quarto posto che deve rimandare a un solo obiettivo, la vittoria, che potrebbe essere davvero la panacea di tutti i mali.

Foto: Screen YouTube Lega Pro