Suino Nero e territorio: sabato a Castelpagano la chiusura del progetto “NeroaMetà”

Suino Nero e territorio: sabato a Castelpagano la chiusura del progetto “NeroaMetà”

Eventi

L’evento conclusivo del progetto di filiera del suino“NeroaMetà”del Gal Alto Tammaro Titerno è in programma sabato 21 giugno, con inizio alle 18.30, presso la biblioteca comunale. Si tratta di una linea genetica di suino del Gal Alto Tammaro Titerno, destinata all’allevamento estensivo a basso impatto ambientale. Ha riscosso grande interesse negli allevatori del territorio del Gal per le straordinarie performance produttive, per la qualità delle sue carni e dei prosciutti e salumi.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco del comune castelpaganese, Giuseppe Bozzuto, del presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, e del presidente del Gal Titerno, Lorenzo Urbano. Introdurrà la tematica progettuale la presidente della Cooperativa sociale onlus “Oltre le Mura”, Carmen Cenicola. Quindi, relazioneranno sull’argomento: il responsabile tecnico scientifico del progetto “NeroaMetà” e docente dell’UniSannio, Ettore Varricchio; il direttore del dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’UniSannio, Pasquale Vito; il dirigente della Regione Campania Uod Benevento, Ferdinando Gandolfi.

Le conclusioni saranno affidate ad Antonio Di Maria, presidente del Gal Alto Tammaro e al sindaco di Benevento, on. Clemente Mastella.

All’epilogo del simposio, la visita alla sala di stagionatura; e, a seguire, la degustazione del primo prosciutto della filiera suinicola “NeroaMetà”, dei salumi e della “Tammardella”.

Con il progetto è stato ottenuto un suino che ben si adatta all’allevamento “semibrado controllato” e dal mantello ben riconoscibile, con groppa grigio ardesia e bargigli.

L’obiettivo progettuale si è concretizzato nel valorizzare i processi tradizionali di qualità, con la costruzione della prima sala di stagionatura pubblica del prosciutto dell’Alto Tammaro Titerno, e nell’incrementarne la produttività e la competitività aziendale, nel rispetto del massimo benessere animale e salvaguardia ambientale.

Il progetto “NeroaMetà” è stato finanziato dal Gal Alto Tammaro Titerno, in riferimento al Psr Campania 2014-2020. La filiera pubblico-privata annovera quale ente capofila l’Università degli Studi del Sannio.

FdI Sannio, ancora adesioni: entra Il consigliere Viscio di Castelpagano 

FdI Sannio, ancora adesioni: entra Il consigliere Viscio di Castelpagano 

Politica

Ancora adesioni nel Fortore per Fratelli d’Italia Sannio che in questo calda estate sta raccogliendo ampio consenso. 

Il Coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia Sannio rende noto, infatti, che il consigliere comunale di Castelpagano Antonio Viscio ha aderito al movimento di Giorgia Meloni. “Ho fatto una scelta naturale – commenta Viscio alla stampa – aderendo a un partito che rispecchia i miei valori e le mie idee. Da giovane amministratore che vede nella politica la propria passione vedo in Fratelli d’Italia serietà, impegno e appartenenza. Ringrazio il senatore Domenico Matera per avermi dato personalmente il benvenuto”. 

 “Ho raggiunto volentieri Antonio per dargli il benvenuto nel nostro partito”. È quanto dichiara il presidente provinciale di Fratelli d’Italia Sannio Domenico Matera, che prosegue: “Siamo doppiamente felici quando sceglie di impegnarsi con noi un giovane amministratore, certi che darà il suo contributo in termine di idee e di passione. Continuiamo a crescere nel Tammaro, segno che il nostro impegno per il territorio viene percepito e valutato positivamente”. 

 Il responsabile del Circolo di Castelpagano Nicola Cricca, si dice entusiasta del nuovo ingresso, poiché ‘il partito a Castelpagano avrà finalmente un valido riferimento anche in sede consiliare. Continueremo a strutturarci con l’obiettivo di crescere ancora di più’.

Gesesa Castelpagano, servizio idrico sospeso nel pomeriggio e nella notte

Gesesa Castelpagano, servizio idrico sospeso nel pomeriggio e nella notte

AttualitàDalla Provincia

Comunichiamo che a causa di una improvvisa riduzione delle portate da parte di Molise Acque quest’oggi 18 luglio sarà sospeso il servizio idrico in tutto il centro urbano del comune di Castelpagano nelle seguenti fasce orarie:

dalle ore 13.00 alle 16.00;

dalle ore 20.00 di oggi 18 luglio fino alle ore 06.00 di domani 19 luglio.

Ricordiamo che per segnalare Emergenze e Guasti è sempre attivo il numero verde gratuito sia da telefono fisso 800 51 17 17.

FOTO – Incendio in palazzina, Vigili del Fuoco salvano 80enne

FOTO – Incendio in palazzina, Vigili del Fuoco salvano 80enne

CronacaProvincia

Vigili del fuoco in azione a Castelpagano per domare le fiamme che hanno interessato una palazzina su due livelli dove vive una ultraottantenne messa in salvo immediatamente dal provvidenziale intervento.

L’incendio si sarebbe sviluppato dal locale cucina interessando diversi arredi dell’abitazione.

I vigili sono riusciti a circoscrivere il rogo evitando che potesse interessare altri ambienti della palazzina.

Gesesa, Castelpagano: servizio idrico sospeso dalle 21 di oggi fino alle 6 di domattina

Gesesa, Castelpagano: servizio idrico sospeso dalle 21 di oggi fino alle 6 di domattina

AttualitàDalla Provincia

Comunichiamo che a causa della riduzione delle portate da parte di Molise Acque oggi 18 giugno sarà sospeso il servizio idrico dalle ore 21.00 e fino alle ore 06.00 di domani mattina 19 giugno nelle seguenti contrade del Comune di Castelpagano: Pagliarelle, Tre Croci, Miccocci, via Dei Colli e Presa per Circello.

Questa sospensione è dovuta al fine di assicurare gli ottimali livelli della risorsa idrica nelle ore diurne.

Ricordiamo che per segnalare Emergenze e Guasti è sempre attivo il numero verde gratuito sia da telefono fisso che da cellulare 800 51 17 17.Inoltre, per ricevere tutti gli avvisi in tempo reale sul proprio cellulare é possibile registrarsi al canale Telegram e WathsApp di GESESA INFORMA.

Gesesa, dalle ore 16 interruzione idrica nei comuni di Castelpagano e Colle Sannita

Gesesa, dalle ore 16 interruzione idrica nei comuni di Castelpagano e Colle Sannita

AttualitàDalla Provincia

“Comunichiamo che a causa della riduzione delle portate da parte di Molise Acque, da oggi sarà sospeso il servizio idrico dalle ore 16.00 e fino alle ore 06.00 di domani mattina nelle seguenti contrade del Comune di Castelpagano: Pagliarelle, Tre Croci, Miccocci, via Dei Colli e Presa per Circello, e nelle seguenti contrade del Comune di Colle Sannita: località Montefreddo Colle, Montefreddo Circello e contrada Pannegli.

Questa sospensione è dovuta al fine di assicurare gli ottimali livelli della risorsa idrica nelle ore diurne.

Ricordiamo che per segnalare Emergenze e Guasti è sempre attivo il numero verde gratuito sia da telefono fisso che da cellulare 800 51 17 17. Inoltre per ricevere tutti gli avvisi in tempo reale sul proprio cellulare é possibile registrarsi al canale Telegram e WathsApp di GESESA INFORMA” – informa Gesesa in una nota stampa.

Sabato la presentazione di ‘neroametà’, la nuova linea genetica suina dell’Alto Tammaro

Sabato la presentazione di ‘neroametà’, la nuova linea genetica suina dell’Alto Tammaro

AttualitàDalla Provincia

Sabato 13 gennaio, alle ore 18,30, presso la biblioteca comunale di Castelpagano sarà presentato il primo evento conclusivo del progetto ‘Nero a metà’, la nuova linea genetica suina dell’Alto Tammaro, finanziato con la misura 16.1 azione 2 dal Gal Alto Tammaro.

Oltre alla salvaguardia del patrimonio genetico del suino di razza casertana, il progetto ha consentito di individuare una nuova linea genetica chiamata ‘NeroaMetà’ con proprie caratteristiche produttive, morfologiche e fenotipiche.

L’evento si aprirà con i saluti del sindaco di Castelpagano, Giuseppe Bozzuto. Interverranno Dino Mastrofrancesco dell’omonima azienda agricola che è partner del progetto, Ettore Varricchio, responsabile tecnico scientifico del progetto per l’Unisannio, Ferdinando Gandolfi, dirigente regione Campania Uod Benevento, Lorenzo Urbano, presidente del Gal Titerno. Chiuderanno la presentazione gli interventi di Antonio Di Maria, presidente del Gal Alto Tammaro e l’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo.

A seguire una degustazione delle carni del suino Nero a Metà in piazza Municipio.

Gesesa, interruzione idrica notturna a Castelpagano

AttualitàDalla Provincia

Comunichiamo che questa sera saremo costretti a sospendere l’erogazione idrica a partire dalle ore 23.00 di stasera 15 dicembre e fino alle 05.00 di domani 16 dicembre in tutto il centro urbano del comune Castelpagano.

Ricordiamo che per segnalare Emergenze e Guasti è sempre attivo il numero verde gratuito sia da telefono fisso che da cellulare 800 51 17 17.

Gesesa, conclusi i progetti di efficientamento idrico in 4 comuni sanniti: interventi per oltre 800.000 euro

Gesesa, conclusi i progetti di efficientamento idrico in 4 comuni sanniti: interventi per oltre 800.000 euro

AttualitàDalla Provincia

L’efficientamento del servizio idrico integrato nel territorio Sannita rappresenta uno degli obiettivi su cui GESESA continua ad intervenire al fine di ridurre la dispersione della risorsa idrica e nell’ottica di gestione sostenibile. In tale direzione si è orientata la proposta progettuale di GESESA per quattro dei comuni in cui gestisce il servizio idrico integrato, ovvero, Castelpagano, Foglianise, Morcone e Telese Terme.

L’investimento ha puntato a potenziare gli attuali sistemi di gestione con strutture più innovative ed efficienti, in un’ottica di economia circolare.

Per il comune di Castelpagano l’oggetto del lavoro è stato, la sostituzione di tratti di condotte della rete idrica urbana nelle Contrade Conca d’Oro e Sciumara. L’obiettivo era quello di sostituire i tratti di condotte vetuste e in cattivo stato funzionale della rete idrica locale per giungere ad un miglioramento dell’efficienza idraulica dell’infrastruttura e ridurre drasticamente la dispersione idrica nelle aree interessate.

Per il comune di Foglianise l’intervento ha avuto per oggetto la sostituzione di alcuni tratti di condotta idrica. Lo scopo, anche qui, è stato quello di ottimizzare il funzionamento della rete idrica locale, riducendo le perdite al minimo. I rami di condotta da sostituire sono stati determinati sulla base delle osservazioni dei dati storici del numero di perdite idriche riscontrate sulla rete di distribuzione comunale. Le nuove condotte sono tutte in polietilene PEAD PFA 25 e diametri nominali compresi tra i 32 e i 63mm per un totale complessivo di 2.700 mt. comprensivo di rifacimento di allacci esistenti all’utenza.

A Morcone, storicamente a partire dal mese di Agosto e fino al mese di Dicembre le fonti endogene che alimentano la rete idrica comunale fanno registrare un severo decadimento di produzione di risorsa idrica che non risulta, molto spesso, sufficiente a soddisfare la richiesta dell’utenza (in particolar modo quella residente nel centro storico cittadino) e per cui GESESA è stata costretta ad operare turnazioni orarie del servizio idrico per tutto il periodo temporale su citato. Proprio per effetto delle criticità sopra indicate si è reso indispensabile rintracciare una nuova fonte da attivare nel periodo stagionale critico per colmare il divario tra la richiesta d’utenza rispetto ai volumi idrici immessi disponibili.

L’intervento oggetto dei lavori, per cui GESESA ha curato direttamente anche la fase di progettazione e direzione dei lavori, è consistito quindi nella realizzazione di un nuovo pozzo (profondo 100 mt) sito alla località Piana (Ponte Stretto), da attivare prevalentemente nel periodo critico (Agosto – Dicembre) con configurazioni di emungimento regolabili in funzione delle diverse esigenze di alimentazione.  Ciò rende disponibile una portata massima di circa 5 litri al secondo.

Per Telese Terme l’intervento eseguito ha avuto come effetto la sostituzione di tratti di condotte della rete idrica urbana nelle principali strade che attraversano il comune termale:via Lago, via Casino Brizio e via Lamparelli, il tutto comprensivo di rifacimento di allacci esistenti all’utenza e per un totale di 700 mt.

Anche in questo caso l’obiettivo è stato quello di sostituire i tratti di condotte vetuste e in cattivo stato, al fine di giungere ad un miglioramento dell’efficienza idraulica dell’infrastruttura e ridurre drasticamente la dispersione idrica nelle aree interessate.

Al termine di questa elencazione GESESA ringrazia i Sindaci e le Amministrazioni Comunali coinvolte con i relativi Uffici Tecnici per la fattiva collaborazione che ha consentito di ultimare gli interventi nel termine previsto del 31 dicembre 2023.

Castelpagano, completati i lavori per il Depuratore Comunale (FOTO)

Castelpagano, completati i lavori per il Depuratore Comunale (FOTO)

AttualitàDalla Provincia

Sono stati presentati, questa mattina, al Sindaco di Castelpagano, i lavori di ammodernamento del Depuratore Comunale da parte dei tecnici di GESESA.

L’impianto di depurazione rinnovato ha una capacità di trattamento di servire fino a mille abitanti. GESESA ha eseguito interventi di innovazione e rifunzionalizzazione in cui si è data particolare attenzione, oltre all’aspetto depurativo, anche a quello di utilizzo di tecnologie avanzate. Molta importanza è stata anche data all’aspetto energetico. Sono stati inoltre ricavati degli spazi, dove saranno posizionati alberi di specie autoctona, conferiranno all’impianto un aspetto più accogliente e un tocco estetico.

“Sono molto contento” – ha affermato il Sindaco di Castelpagano Giuseppe Bozzuto – “perché finalmente avremo gli scarichi che affluiscono all’impianto di depurazione trattati in maniera ottimale. Ringrazio GESESA e in particolare, l’Amministratore Delegato Salvatore Rubbo, che ha sempre mostrato collaborazione con il nostro Comune. Oggi possiamo dire, che a Castelpagano c’è un’opera in più, un moderno sistema di depurazione nel pieno rispetto della sostenibilità del territorio.”

“Siamo riusciti, ad avviare questo impianto importante per i cittadini di Castelpagano” – ha dichiarato- l’Amministratore Delegato di GESESA Salvatore Rubbo. -“Questo impianto è dotato di tecnologie moderne nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale”.