“L’indovinato binomio pizza e falanghina di Castelvenere ed il caratteristico borgo medievale sono il vero segreto del successo della manifestazione ‘Pizza e Falanghina’”.
Così il sindaco del comune più “vitato” d’Italia, Alessandro Di Santo, commenta l’evento, promosso ed organizzato dalla Pro Loco, presieduta da Domenico Ianucci, che si è concluso ieri sera.
“La quarta edizione di ‘Pizza e Falanghina’ – aggiunge Di Santo – testimonia che il format funziona e che la manifestazione cresce anno dopo anno, come dimostrano i numeri dei pizzaioli partecipanti e dei visitatori”.
L’evento apre, di fatto, un ciclo di appuntamenti estivi cui sta lavorando l’Amministrazione comunale, insieme alla Pro Loco, che vedranno sempre protagonisti il vino e le caratteristiche cantine tufacee.
“Un ringraziamento particolare va dunque a tutti componenti della Pro Loco che si sono impegnati per la riuscita della manifestazione, agli artisti che si sono esibiti nelle tre serate, compresi i protagonisti della ‘Corrida vennerese’, e alla Polizia Municipale”, conclude il Sindaco.
Protezione Civile, finanziata al contesto territoriale di Telese Terme la redazione di un unico piano intercomunale dei 18 comuni
Con D.D. n. 370 del 19/06/2025 la Regione Campania ha approvato la graduatoria provvisoria di finanziamento del Piano Intercomunale di Protezione Civile dei 18 comuni dell Contesto Territoriale con Telese Terme capofila.
In sintesi, il finanziamento di € 412.928,11 servirà a redigere un Piano Intercomunale di protezione civile, ad acquistare materiali e mezzi e a fare formazione ed informazione alla popolazione dei comuni di Telese Terme, Castelvenere, Pietraroja, San Lorenzello, San Lorenzo Maggiore, Amorosi, Dugenta, Guardia Saframondi, Limatola, San Salvatore Telesino, Puglianello, Melizzano, San Lupo, Cerreto Sannita, Faicchio, Frasso Telesino, Cusano Mutri e Solopaca.
Giovanni Caporaso, in qualità di sindaco del Comune capofila del Contesto Territoriale, ha voluto porre l’accento positivo sulla capacità che hanno avuto ben 18 sindaci a mettersi assieme per inoltrare una domanda unica alla Regione Campania.
“Questa scelta di condivisione – dice Caporaso – ci ha visto vincenti non solo perché su 65 contesti territoriali siamo risultati essere secondi nella graduatoria dopo il contesto territoriale di Sant’Angelo dei Lombardi, ma anche perché questa scelta ci consente di avere un incremento di finanziamento di circa il 10% in più per ogni comune. E’ doveroso ringraziare tutti i miei colleghi sindaci che hanno risposto affermativamente alla chiamata che abbiamo fatto a gennaio e che hanno dato fiducia nell’operato del comune di Telese Terme e dei nostri uffici che si sono interessati a produrre tutta la documentazione necessaria per partecipare al bando.
Desidero, inoltre, ringraziare Vincenzo Fuschini a cui all’inizio mandato amministrativo ho affidato la delega alla protezione civile che con competenza e professionalità ha tessuto i rapporti con tutti i comuni del contesto territoriale che ha dato ottimi risultati. Ovviamente, ora va detto che, al di la delle cose da fare previste dal bando, noi sindaci abbiamo il dovere e l’obbligo di perseguire nuovi obiettivi di condivisione e strutturazione del nostro Contesto Territoriale che possa operativamente dare risposta a tutti gli eventi di Tipo A e B, ovvero per le emergenze locali, che devono essere risolte dal singolo Comune interessato, con le strutture a disposizione del Sindaco (evento di Tipo A) e che potrebbe vedere la collaborazione degli altri comuni e per le emergenze che per natura ed estensione necessitano dell’intervento coordinato di più enti (eventi di Tipo B) in una sorta di mutuo soccorso e secondo il principio di sussidiarietà”.
A Giovanni Caporaso fa eco il suo vicesindaco, Vincenzo Fuschini, che si associa ai ringraziamenti agli altri sindaci a cui aggiunge “un particolare grazie all’Architetto Stefania Pulcino, responsabile dell’ufficio di Protezione Civile, e al Geometra Fabio Colangelo per il grosso lavorio di coordinamento che hanno fatto con tutti gli uffici di protezione civile degli altri comuni e per la professionalità e dedizione profuse che hanno prodotto eccellenti risultati.
Ovviamente – spiega Vincenzo Fuschini – il lavoro grosso inizia proprio ora, ma le sfide complesse sono anche quelle più gratificanti. Ringrazio infine, ma non per ultimo, Giovanni Caporaso che ha voluto affidarmi questa delega che ha poca visibilità ma il cui risvolto, poi, emerge in caso di eventi calamitosi che speriamo non accadano mai. Ora dobbiamo lavorare d’intesa con tutti i sindaci affinché il ruolo del Contesto Territoriale diventi non un evento spot ma strutturale e duraturo”.
Castelvenere: riapertura straordinaria del Museo della Civiltà Contadina per la quarta edizione di “Pizza e Falanghina”
“In occasione della quarta edizione di ‘Pizza e Falnghina’ ci sarà la riapertura straordinaria del Museo della Civiltà Contadina e della Casa del Contadino, ospitati all’interno delle caratteristiche cantine tufacee nel borgo medievale”.
Ad annunciarlo è Domenico Iannucci, presidente della Pro Loco di Castelvenere, il comune più “visitato” d’Italia, dove da domani prende il via la manifestazione, promossa ed organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
A partire da domani e fino a domenica prossima nel borgo medievale sarà possibile degustare la falanghina e un’ottima pizza sfornata da cinque pizzerie della zona.
“Con questa inziativa – conclude Iannucci – apriamo l’estate castelvenerese 2025 che si concluderà a fine agosto con la ‘Festa del Vino’”.
Le tre serate saranno allietate da spettacoli musicali e di intrattenimento.
Per informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti: 347-0497425.
San Bartolomeo in Galdo e Castelvetere in Val Fortore salutano il Luogotenente Altieri: 27 anni di servizio tra rigore, umanità e impegno civile
Si è svolta questa mattina – presso due location, la Biblioteca Comunale di San Bartolomeo in Galdo e l’aula consiliare di Castelvetere in Val Fortore – la cerimonia istituzionale di saluto al Luogotenente Maurizio Altieri, che a luglio lascerà il comando della Stazione dei Carabinieri di San Bartolomeo in Galdo dopo 27 anni di instancabile servizio.
L’incontro ha rappresentato un momento sentito e partecipato, in cui istituzioni, associazioni e cittadini hanno voluto tributare il proprio ringraziamento a un uomo che ha saputo unire il rigore del ruolo con una profonda capacità di ascolto e comprensione. Altieri non è stato solo un riferimento per la sicurezza: ha saputo entrare con discrezione, fermezza e sensibilità nel tessuto sociale ed emotivo della comunità, caricandosi sulle spalle le fragilità, le urgenze e le sfide di più generazioni.
Durante la cerimonia, toccanti testimonianze hanno ricordato il suo contributo ineguagliabile, come il modello organizzativo per la gestione dell’emergenza Covid, nato proprio in questi territori sotto la sua guida, poi riconosciuto a livello nazionale per efficacia e umanità.
Omaggi simbolici, parole commosse, abbracci sinceri: tutto ha raccontato quanto il Luogotenente Altieri sia stato, e resterà, un presidio di fiducia, legalità e vicinanza concreta. Per le comunità di San Bartolomeo in Galdo e Castelvetere in Val Fortore, il suo saluto è un momento di commozione e riconoscenza verso un uomo che ha saputo essere luce costante e presenza viva.
“Il Luogotenente Altieri ha rappresentato per il nostro paese un punto fermo, una figura autorevole e al contempo profondamente umana – ha dichiarato il sindaco di San Bartolomeo Carmine Agostinelli – In lui abbiamo trovato un comandante, un consigliere silenzioso, un esempio. Il suo modo di interpretare il servizio pubblico ha lasciato un’impronta indelebile. A nome dell’intera comunità, gli esprimo gratitudine sincera e affetto”.
Castelvenere| Verso la 4^ edizione di “Pizza e Falanghina”, Iannucci: “Week end all’insegna del divertimento e del gusto”
Per il quarto anno consecutivo, e dopo il successo della passata edizione, torna a Castelvenere, il comune più “vitato” d’Italia, “Pizza e Falanghina”, manifestazione promossa dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Lo rende noto il presidente della Pro Loco, Domenico Iannucci. L’evento si svolgerà in Piazza San Barbato dal 20 al 22 giugno prossimo.
“Sarà un weekend all’insegna del divertimento – dice Iannucci – ma soprattutto del mangiar e del bere bene. I protagonisti saranno ovviamente i forni delle sei pizzerie che soddisferanno il palato dei visitatori e l’eccezionale falanghina di Castelvenere”.
“Con questa iniziativa – conclude Iannucci – apriamo una serie di iniziative che caratterizzeranno l’estate castelvenerese 2025”. Le tre serate saranno allietate da spettacoli musicali e di intrattenimento.
Castelvenere, dal 20 al 22 giugno la quarta edizione di “A tutta Pizza” – Pizza e Falanghina
Dal 20 al 22 giugno 2025 ci sarà la quarta edizione di “A tutta Pizza” – Pizza e Falanghina, uno degli eventi dedicati alla prelibatezza partenopea, accompagnata dalla Falanghina del Sannio, che si terrà a Castelvenere, in provincia di Benevento.
Prenderanno parte alla kermesse varie pizzerie del territorio che, attraverso le loro proposte, delizieranno cittadini e turisti anche la domenica a mezzogiorno. La pizza, tra i cibi popolari più amati, verrà degustata in accoppiata con la “regina” della città, la Falanghina. L’evento si svolgerà nel suggestivo borgo di Castelvenere in un’atmosfera di festa, allietata da spettacoli musicali e intrattenimento.
Castelvenere con la superficie coltivata “vitata” più grande del Sud. A Castelvenere ci sono oltre 600 aziende agricole e una superficie coltivata a vite di circa il 60% del territorio comunale.
Con questa iniziativa si aprono una serie di eventi che, oltre a caratterizzare l’estate Castelvenerese 2025, contribuirà alla promozione del borgo, con le sue caratteristiche cantine tufacee, aperte per l’occasione insieme al museo e alla casa del contadino che si possono visitare gratuitamente. Per informazioni è possibile contattare il seguente recapito: 347-0497425
Domani sera concerto al Teatro comunale all’aperto.
Il Centro Educazione Musicale Permanente (CEMP), creato dal Comune di Castelvenere, compie trent’anni di attività durante i quali ha formato tantissimi musicisti.
Per celebrare l’anniversario il presidente del CEMP Giuseppe Piazza, in collaborazione con il sindaco Alessandro Di Santo, ha organizzato per domani sera (ore 20,30) nel Teatro comunale all’aperto un concerto con l’Orchestra di Fiati e Percussioni, diretta dal Maestro Alessandro Verrillo, arricchito dal Coro Polifonico “Venusia” diretto dal Maestro Michelangelo Malgieri e dal Gruppo di Majorettes del CEMP.
“Sembra ieri – dice il sindaco Di Santo – e in realtà sono trascorsi esattamente trent’anni quando decidemmo di far nascere il CEMP che ha contribuito alla crescita culturale del nostro paese e, soprattutto, alla formazione di tanti nostri giovani, molti dei quali sono affermati professionisti”.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito.
Castelvenere dà il via all’estate con la Vintage Edition ‘Fiera del Bagagliaio’
Dal 31 maggio al 1° giugno, Castelvenere celebra l’arrivo dell’estate con la Vintage Edition ‘Fiera del Bagagliaio”: due giorni di musica, motori e sapori tradizionali.
“Con la Vintage Edition ‘Fiera del Bagagliaio’ che da domani farà tappa a Castelvenere, il comune più ‘vitato’ d’Italia, prende il via l’estate venerese che sarà caratterizzata da diversi eventi legati al mondo del vino”.
Lo rende noto il Sindaco Alessandro Di Santo, alla vigilia della manifestazione che si svolgerà alla Contrada Foresta per iniziativa degli “Amici del Forum” in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
“Questo appuntamento che parte domani per concludersi domenica 1 giugno – continua il primo cittadino – sarà caratterizzato non solo da auto d’epoca – un ritorno al passato autentico, carico di fascino, profumi, musica e storie – ma vorrà essere un viaggio nel cuore del Sannio, in uno dei borghi più suggestivi della provincia di Benevento, noto a tutti come il ‘borgo del vino’.
“Un ringraziamento va all’impegno profuso dai nostri giovani, promotori della manifestazione, a testimonianza che queste nuove generazioni, come i ragazzi dell’Associazione ‘Gli Amici del Forum’, dopo gli studi hanno scelto di tornare a Castelvenere per contribuire alla rinascita del proprio territorio”, conclude Di Santo.
Ricco il cartellone degli eventi che prevede sexy car wash, stuntman show, cover band, area camping, dj set dance e disco park, oltre ovviamente a tanta musica e vino.
I sindaci e i consiglieri comunali junior incontrano il Prefetto di Benevento
Nella mattinata di ieri il Prefetto di Benevento, Raffaela Moscarella, ha ricevuto nei saloni del Palazzo del Governo i sindaci junior e i consiglieri comunali junior di Castelvenere, Durazzano, Sant’Agata de Goti, Solopaca e Telese Terme eletti nell’ambito delle iniziative realizzate dal progetto “Coloriamo il nostro futuro”, che vede protagonisti i giovani studenti degli Istituti Comprensivi di Sant’Agata de Goti e Telese Terme.
Il progetto, che promuove programmi di formazione ed educazione civica, prevede anche l’elezione dei sindaci junior e dei presidenti junior dei parchi in seno ai consigli comunali ed ai consigli dei parchi.
I ragazzi, nel corso dell’incontro, hanno descritto la loro esperienza di partecipazione e raccordo con gli organi dei rispettivi comuni e raccontato come si è tradotta in concreto la loro azione propositiva nei confronti dei consigli comunali.
Il Prefetto ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa che rappresentano per i giovani un’opportunità unica per imparare cosa significa governare, ascoltare, confrontarsi e prendere decisioni per il bene di tutti.
Castelvenere ospita la Vintage Edition della Fiera del Bagagliaio
Tra baule e bellezza, vino e memoria, torna la Fiera che unisce passato e futuro nei borghi del Sannio.
La Fiera del Bagagliaio fa tappa a Castelvenere, e questa volta lo fa in grande stile. Il 31 maggio e 1 giugno 2025 va in scena la Vintage Edition, la prima edizione in assoluto con solo auto d’epoca – un ritorno al passato autentico, carico di fascino, profumi, musica e storie. Ma questa non sarà solo una fiera, sarà un viaggio nel cuore del Sannio, in uno dei borghi più suggestivi della provincia di Benevento, noto a tutti come il “borgo del vino”, ma che nasconde una storia millenaria e una bellezza tutta da scoprire.
Castelvenere, tra vigne, radici e rinascita
Con circa l’80% del suo territorio coltivato a vite, Castelvenere è il Comune più vitato della Campania, patria di vini DOC del Sannio e custode di antiche tradizioni contadine. Passeggiare tra le sue campagne è un’esperienza inebriante, non solo per il vino, ma per il paesaggio che racconta un’identità rurale viva, autentica, ancora profondamente umana. Ma Castelvenere è anche storia e memoria. Le sue origini risalgono all’epoca sannita, e già nel periodo romano era noto per la sua posizione strategica lungo l’antica via Latina. Il borgo conserva testimonianze di insediamenti longobardi e normanni, con chiese, fontane, ipogei e antichi lavatoi che oggi convivono con un tessuto urbano vivace e giovane.
Questa vitalità si deve anche all’impegno di nuove generazioni, come i ragazzi dell’Associazione “Gli Amici del Forum”, che dopo gli studi hanno scelto di tornare a Castelvenere per contribuire alla rinascita del proprio territorio. Proprio grazie a loro nasce “Foresta Vintage”, il grande contenitore culturale e musicale che animerà Contrada Foresta negli stessi giorni della Fiera del Bagagliaio. Due eventi che si uniscono in un’unica festa fatta di stile, musica, sapori e condivisione.
Fiera del Bagagliaio – Vintage Edition la prima con solo auto d’epoca
Per la prima volta, la Fiera adotta il format Car Boot Sale in versione 100% vintage. Si partecipa solo con auto immatricolate prima del 1995, vere protagoniste della scena, che ospiteranno nei loro bagagliai oggetti d’altri tempi, memorabilia, collezionismo, artigianato old style e curiosità. Chi non ha un’auto d’epoca non deve preoccuparsi, ci pensa l’organizzazione a fornirla!
PROGRAMMA – 31 maggio e 1 giugno 2025 Contrada Foresta – Castelvenere (BN) Dalle 10:00 alle 21:00 – Ingresso gratuito Musica live – ACDC Cover Band Auto storiche in esposizione Solo oggetti vintage, antiquariato e old style Stuntman Show e Sexy Car Wash Degustazioni di vino locale e birra artigianale Street food sannita Area camping in una piazzola verde immersa nel paesaggio E in contemporanea: Foresta Vintage, evento culturale organizzato da “Gli Amici del Forum” COME PARTECIPARE: La partecipazione è gratuita, ma riservata a chi: È iscritto all’Associazione Fiera del Bagagliaio Invia la propria richiesta a fieradelbagagliaio@gmail.com Info e contatti: +39 342 033 1668 Per chi desidera soggiornare a Castelvenere, sul sito ufficiale sono disponibili i recapiti dei B&B locali con prezzi convenzionati riservati ai partecipanti.
La Fiera nei borghi: il Sannio che non dorme
La Fiera del Bagagliaio continua il suo viaggio tra i borghi del Sannio, portando con sé non solo oggetti da scoprire, ma anche storie da valorizzare. Castelvenere, con il suo legame profondo con la terra, la cultura e le nuove generazioni, è il simbolo di un Sud che non resta fermo, ma che si reinventa ogni giorno. Una terra da visitare, da conoscere, da vivere. Un appuntamento da non perdere.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.