Torrecuso, alla kermesse ‘Sapori e Bollicine’ l’atteso concerto de ‘I Trementisti’

Torrecuso, alla kermesse ‘Sapori e Bollicine’ l’atteso concerto de ‘I Trementisti’

Eventi

Dopo il grande successo della festa del Novello ecco che un nuovo evento decolla presso l’Azienda Agricola Cav. Mennato Falluto in Località Saude di Torrecuso: da venerdì 27 a domenica 29 giugno ‘Sapori e Bollicine’, un evento che rappresenta un connubio perfetto tra l’eleganza delle bollicine e l’autenticità dei sapori locali. Immersi nella cornice naturalistica  dell’azienda, per tre giorni si potranno assaporare indimenticabili e gustosi piatti della tradizione abbinati alle diverse etichette della cantina Falluto. Un appuntamento imperdibile tra calici scintillanti, sapori autentici ed un’atmosfera familiare unica tra i saporitissimi maccheroncini al pomodorino fresco, le orecchiette con zucchine e fiori di zucca, la tagliata di carne, tagliere di salumi, i zippulilli di fiori di zucca fritti e poi la freschissima vescotta con pomodoro, olio e origano e tante altre specialità culinarie. 

A dare il via a questa kermesse sarà il concerto de I Trementisti che dalle ore 22:00 di venerdì 27 giugno inonderanno la meravigliosa location di musica popolare rallegrando e facendo ballare il numeroso pubblico presente con i loro nuovi brani, insieme naturalmente al repertorio musicale che li caratterizza da tanti anni attualizzando sonorità classiche e attingendo alla lingua del luogo. Ispirati da storie e personaggi locali, nelle canzoni, si giunge a toccare temi universali come l’integrazione, il pregiudizio, il diritto al lavoro e l’emigrazione.

La forza attrattiva dei Trementisti nei confronti del pubblico, risiede proprio nella sorpresa, nel cambio repentino dei ritmi, dei fraseggi, dei linguaggi musicali. Tutto ciò naturalmente è realizzato secondo una logica ben precisa tale da ‘aggredire piacevolmente il pubblico’. “Con l’orecchio sempre rivolto al ritmo della taranta, alla ballabilità dei brani e al divertimento scatenato, – ci dicono i componenti della band – siamo pronti sempre ad infiammare le piazze. Pertanto vi aspettiamo numerosi a Torrecuso presso l’Azienda Agricola Cav. Mennato Falluto”. 

Saranno quindi tre giorni esplosivi tra divertimento, relax e naturalmente l’ottima cucina con piatti tipici locali e l’eccellente vino e non solo!

Per informazioni telefonare al 333.6707361

A Torrecuso arriva “Sapori e Bollicine”: tre giorni tra cucina locale, vino e divertimento

A Torrecuso arriva “Sapori e Bollicine”: tre giorni tra cucina locale, vino e divertimento

Eventi

Partito il conto alla rovescia per la prima edizione di ‘Sapori e Bollicine’ presso l’Azienda Agricola Cav. Mennato Falluto in Località Saude di Torrecuso in provincia di Benevento. Infatti da venerdì 27 a domenica 29 giugno presso l’accogliente azienda agricola ci sarà un evento che rappresenta un connubio perfetto tra l’eleganza delle bollicine e l’autenticità dei sapori locali. Immersi nella cornice naturalistica  dell’azienda, ed accolti calorosamente dalla famiglia Falluto, per tre giorni si potranno assaporare indimenticabili e gustosi piatti della tradizione abbinati alle diverse etichette della cantina Falluto. Un appuntamento imperdibile tra calici scintillanti, sapori autentici ed un’atmosfera familiare unica.

Infatti tra i saporitissimi piatti spiccano i maccheroncini al pomodorino fresco, le orecchiette con zucchine e fiori di zucca, tagliata di carne, tagliere di salumi, i zippulilli di fiori di zucca fritti e poi la freschissima vescotta con pomodoro, olio e origano e tante altre specialità culinarie.  

Il sipario si alzerà venerdì 27 giugno alle ore 21:00 con la musica popolare de ‘I Trementisti’; mentre sabato 28 giugno serata dance e non solo con Alex Zollo dj & Aurora Zollo dj e la voice show di Luigi Patierno. Domenica 29 giugno invece il sipario si alzerà dalla mattina: alle ore 10:00 motoraduno e alle ore 11:30 il Motogiro. Dalle ore 13:00 stand gastronomici aperti fino a tarda sera e nel corso della giornata intrattenimento musicale, animazione per bambini con gonfiabili. Alle ore 17:00 al via ‘Giochiamo Insieme’ con la caccia al tesoro tra i vigneti con squadra formata da 7 persone (di cui 2 bambini) e a seguire la gara degli spaghetti. Per entrambi i giochi bisogna iscriversi – gratuitamente – entro sabato sera. Mentre intorno alle ore 20.00 ci sarà il gioco di abilità con escavatore (iscrizione gratuita fino al pomeriggio di domenica).  Saranno tre giorni di divertimento, relax e l’ottima cucina con un eccellente vino! Un’esperienza frizzante.

Per informazioni ed iscrizioni telefonare al 333.6707361

Torrecuso| Venerdì 8 novembre al via ‘Sorriso di Bacco’ targato ‘Cav. Mennato Falluto’

Torrecuso| Venerdì 8 novembre al via ‘Sorriso di Bacco’ targato ‘Cav. Mennato Falluto’

Eventi

Il countdown è terminato: venerdì 8 novembre si alza il sipario sulla quarta edizione di ‘Sorriso di Bacco’ – Festa del Novello 2024 – in programma fino a domenica 10 novembre presso l’Azienda Agricola Cav. Mennato Falluto in Località Saude di Torrecuso.

Il programma inizierà alle ore 20:00 con l’apertura degli stand gastronomici dove si potranno degustare cecatielli con funghi, salsiccia e castagne, padellaccia, ciambottolo, caldarroste, montanare e non mancherà l’angolo braceria. Il tutto naturalmente annaffiato dall’ottimo Novello dell’Azienda Falluto, leggero e con un bouquet aromatico e delicato.

Alle ore 21:00 si inizierà a ballare con ‘Rochitos FisaLiveMusic’ che delizierà tutti i buongustai con liscio, balli di gruppo e disco dance. Sabato 9 novembre invece grande serata con musica e animazione in compagnia di Luca Bravi e Frankie M direttamente da Radio Company. L’apertura degli stand è fissata dalle ore 20:00. Nel corso di questa serata ci sarà poi una novità con la presentazione di due cocktail a base di vino Novello, da degustare proprio mentre si balla la dance con la squadra di Radio Company. Ed in merito bisogna dire che ormai i cocktail con il vino sono diventati a tutti gli effetti una tendenza. 

Domenica 10 novembre invece ‘Novello Day’, la grande festa partirà dalle ore 11:00 del mattino con una degustazione guidata a cura dell’enologo aziendale (per la degustazione è obbligatoria la prenotazione al 333.6707361); alle ore 13:00 apertura degli stand gastronomici a pranzo con prelibatezze che spazieranno dal cecatiello con salsiccia, funghi e castagne alla padellaccia, passando per il ciambottolo e terminando con caldarroste e carne alla brace. Non mancherà l’intrattenimento musicale e animazione fino a tarda sera. Nel corso della giornata ci saranno poi passeggiate a cavallo tra i meravigliosi filari, poi il trenino in vigna e giochi.

Saranno quindi tre giorni esplosivi tra divertimento, relax e naturalmente l’ottima cucina con piatti tipici locali e l’eccellente vino Novello e non solo! Per informazioni telefonare al 333.6707361. 

Torrecuso| Sorriso di Bacco, domani 6 novembre la cerimonia del 2° premio ‘Cavalier Mennato Falluto’ 

Torrecuso| Sorriso di Bacco, domani 6 novembre la cerimonia del 2° premio ‘Cavalier Mennato Falluto’ 

Eventi

Domani 6 novembre alle ore 18.00 presso l’azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto’ in località Saude di Torrecuso avverrà la premiazione del 2° premio ‘Cavalier Mennato Falluto’.

Un premio istituito lo scorso anno a 25 anni dalla morte del Cavalier Falluto, fondatore della Cantina, e la famiglia, in particolare i nipoti Anna e Mino hanno voluto dar vita questo riconoscimento che lo scorso anno fu conferito all’enologo Angelo Pizzi.

Quest’anno invece la famiglia Falluto ha voluto coinvolgere gli studenti dell’anno scolastico 2024/2025 che frequentano il terzo anno delle Scuole Secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale di Ponte, con sezioni associate nei Comuni di Paupisi e Torrecuso, nell’ideazione di un’etichetta della bottiglia di vino commemorativa Novello 2024 edizione limitata all’evento 4° edizione ‘Sorriso di Bacco’ in programma il prossimo weekend nei giorni 8-9-10 novembre.

“Anche quest’anno l’evento avrà un significato importante per noi della famiglia – affermano Anna e Mino Falluto – sono 26 anni che nostro nonno non c’è più; è stato il fondatore della cantina e, insieme ad altri di Torrecuso, anche della Sagra del Vino oggi chiamata Vinestate.

“E lo scorso anno per il venticinquesimo anniversario dalla sua morte pensammo di istituire il premio ‘Cav. Mennato Falluto’, un modo per ricordare nostro nonno che ha fatto tanto per la valorizzazione e la promozione dei vini di Torrecuso.”, continuano.

“Ecco, il vino è una delle risorse più preziose del nostro territorio – aggiungono Anna e Mino – ed iniziative come ‘Sorriso di Bacco’ e tante altre che vengono organizzate, rientrano nell’ottica della valorizzazione delle nostre eccellenze e dei prodotti che ci caratterizzano”.

“Quest’anno abbiamo coinvolto i ragazzi del terzo anno dell’Istituto Comprensivo che si sono cimentati nell’ideare l’etichetta della bottiglia di vino commemorativa Novello 2024 e l’abbiamo fatto proprio per sensibilizzare il mondo della scuola sull’importanza del territorio e dei prodotti tipici locali, al fine di stimolare l’inventiva e raccogliere le idee dei giovani. Ringraziamo il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Prof.ssa Marlène Viscariello per la disponibilità mostrata sin da subito, i docenti e naturalmente le ragazze e i ragazzi. Ma prima della cerimonia di premiazione avremo un momento tecnico di riflessione su “Il vino nell’universo dei giovani: un dialogo possibile?”. Sarà un’occasione per esplorare il rapporto tra i giovani e la cultura del vino, attraverso un dialogo aperto tra esperti del settore, istituzioni e nuove generazioni”.

Concludono Anna e Mino Falluto. “Vi aspettiamo tutti a Torrecuso sia al convegno e sia alla kermesse nei giorni 8-9-10 novembre con la festa del Novello ‘Sorriso di Bacco 2024’ giunto alla quarta edizione; saranno tre serate all’insegna dei buoni sapori della tradizione locale con ottimi piatti tipici, dolci fatti in casa, caldarroste e naturalmente divertimento e tanta musica”.

Per informazioni contattare il 333.6707361 

Torrecuso| Il 6 novembre convegno dal titolo “Il vino nell’universo dei giovani: un dialogo possibile?”

Torrecuso| Il 6 novembre convegno dal titolo “Il vino nell’universo dei giovani: un dialogo possibile?”

Eventi
Il convegno si terrà presso l’Azienda Agricola Cav. Mennato Falluto a partire dalle ore 18.00.

Mercoledì 6 novembre alle ore 18:00 si terrà il convegno dal titolo:” Il vino nell’universo dei giovani: un dialogo possibile?” presso l’Azienda Agricola Cav. Mennato Falluto in Località Saude – Torrecuso (BN).

Al termine del convegno ci sarà la premiazione del concorso  2° Premio ‘Cav. Mennato Falluto’ rivolto agli studenti del terzo anno delle Scuole Secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Ponte-Paupisi-Torrecuso nell’ideazione di un’etichetta della bottiglia di vino commemorativa Novello 2024 – edizione limitata.

Un appuntamento che rientra nel cartellone della IV° Edizione di Sorriso di Bacco – Novello 2024 in programma 8-9-10 novembre.

Torrecuso | ‘Sorriso di Bacco’:  doppio appuntamento all’azienda agricola ‘Cav. Mennato Falluto’

Torrecuso | ‘Sorriso di Bacco’: doppio appuntamento all’azienda agricola ‘Cav. Mennato Falluto’

Eventi
Mercoledì 6 novembre l’atteso premio ‘Cav. Mennato Falluto. Nei giorni 8-9-10 la Festa del Novello.

Prosegue senza sosta la organizzazione della IV° Edizione di Sorriso di Bacco – Novello 2024 in programma presso l’Azienda Agricola Cav. Mennato Falluto.

Doppio appuntamento della kermesse: si partirà mercoledì 6 novembre alle ore 18:00 con l’attesissimo premio ‘Cav. Mennato Falluto’, giunto alla seconda edizione, che sarà preceduto da un momento tecnico di riflessione su “Il vino nell’universo dei giovani: un dialogo possibile?”.

Un’occasione per esplorare il rapporto tra i giovani e la cultura del vino, attraverso un dialogo aperto tra esperti e nuove generazioni. Al termine del convegno si alzerà il sipario sul Premio ‘Cav. Mennato Falluto’: quest’anno la famiglia Falluto ha voluto coinvolgere gli studenti dell’anno scolastico 2024/2025 che frequentano il terzo anno delle Scuole Secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale di Ponte, con sezioni associate nei Comuni di Paupisi e Torrecuso.

La loro partecipazione consiste nell’ideazione di un’etichetta della bottiglia di vino commemorativa Novello 2024 – edizione limitata all’evento 4° edizione ‘Sorriso di Bacco’ – e gli elaborati (uno per ciascuna classe partecipante) saranno valutati da un’apposita Commissione.

“Questa idea di coinvolgere i ragazzi del terzo anno dell’Istituto Comprensivo – affermano Anna e Mino Falluto, ideatori dell’evento – è giunta per sensibilizzare il mondo della scuola sull’importanza del territorio e dei prodotti tipici locali, al fine di stimolare l’inventiva e raccogliere le idee dei giovani. Per la classe vincitrice assegneremo un premio finalizzato all’acquisto di supporti didattici e naturalmente saranno consegnati anche dei riconoscimenti alle classi non risultate vincitrici”.

“Quindi – concludono – invitiamo tutti a partecipare mercoledì 6 novembre alle ore 18:00 a questo importante momento culturale dedicato a tradizione, creatività e futuro, nonché a scoprire l’etichetta vincitrice e a fare un brindisi con il Novello 2024”. 

L’altro appuntamento della kermesse sarà nei giorni 8-9-10 novembre con la festa del Novello ‘Sorriso di Bacco 2024’ giunto alla quarta edizione, tre serate all’insegna dei buoni sapori della tradizione locale con ottimi piatti tipici, dolci fatti in casa, caldarroste e naturalmente divertimento e tanta musica.

Il programma sarà ufficializzato nei prossimi giorni. Intanto una cosa è certa: 8-9-10 novembre l’azienda vitivinicola ‘Cav. Mennato Falluto’ accoglierà i tanti enoturisti per degustare il Novello, e non solo, ma anche per scoprire il meraviglioso paesaggio del Taburno. ‘Sorriso di Bacco’ un evento che rientra nell’ottica della valorizzazione delle eccellenze locali e del territorio. 

Per informazioni contattare il 333.6707361 

Torrecuso, sabato 11 novembre la cerimonia per il conferimento del 1° Premio “Cav. Mennato Falluto”

Torrecuso, sabato 11 novembre la cerimonia per il conferimento del 1° Premio “Cav. Mennato Falluto”

AttualitàDalla Provincia

C’è attesa a Torrecuso, in provincia di Benevento, per ‘Sorriso di Bacco’, la Festa del Novello giunta alla terza edizione in programma sabato 11 e domenica 12 novembre presso l’accogliente Azienda Vitivinicola ‘Cav. Mennato Falluto’, in contrada Saude.

Un’edizione dove i riflettori saranno puntati sicuramente sul Novello e sui prodotti tipici territoriali ma, la più grande attesa, è sulla prima edizione del premio ‘Cav. Mennato Falluto’ ideato da Mino e Anna Falluto, nipoti del compianto Cavaliere Falluto, fondatore della Cantina ma anche della rinomata sagra del vino di Torrecuso. Ed i nipoti hanno deciso di istituire questo premio in memoria al Cavalier Falluto, che ha fatto tanto per la valorizzazione e la promozione dei vini di Torrecuso, proprio per il venticinquesimo anniversario dalla sua morte.

La cerimonia è in programma sabato 11 novembre alle ore 18.00, all’interno della due giorni dedicata al Novello, presso la cantina Falluto. Un cammino all’insegna della qualità produttiva di quest’azienda vitivinicola iniziata nel 1966 subito dopo l’acquisto, da parte dell’indimenticabile Mennato Falluto, del complesso rurale denominato ‘Le Saude’, ubicato nell’omonima località di Torrecuso.

Mennato Falluto, infatti, espertissimo agricoltore dotato di un innato intuito imprenditoriale e di una giusta dose di fierezza sannita scelse, senza indugio, di dar corso alla realizzazione di un progetto che, partendo dalla produzione di uve di pregio e dalla selezionata vinificazione delle stesse, mettesse capo alla creazione di vino di spiccata qualità e tipicità.

Questo progetto trovava le sue basi nella consapevolezza di avere a disposizione un terreno che era il meglio che si potesse desiderare per ottenere uve atte ad esprimere le peculiarità di tre grandi vitigni autoctoni quali l’antico e nobile Aglianico, poi la Falanghina e la Coda di Volpe. La scelta di Mennato Falluto era stata lungimirante nella consapevolezza che quei tre vitigni non solo erano in grado di dare vini di eccellentissima qualità, ma che costituivano un grande patrimonio per la storia e la cultura del territorio.

Ed un’altra scelta del Cavalier Falluto fu quella di attrezzare una cantina che, nel rispetto della tradizione artigianale, consentisse una attenta cura e un adeguato affinamento del prodotto. Il progetto si dimostrò valido e nel giro di pochi anni l’azienda cominciò a riscuotere successo ed apprezzamento spronando così Mennato Falluto ad iscrivere la cantina, tra le prime, al Registro degli Imbottigliatori ed a sposare, con entusiasmo, l’iniziativa intrapresa da un gruppo di ideatori per il riconoscimento della DOC Aglianico del Taburno.

Come già detto il Cavalier Falluto, insieme ad altri di Torrecuso, inventò la Sagra del Vino – oggi chiamata Vinestate – e la sua partecipazione a questo evento era sempre costante ed ininterrotta dove offriva all’assaggio l’eccellente nettare torrecusano. Alcuni amici, oggi, ricordano la commozione con la quale Mennato Falluto accolse la notizia del grande successo conseguito dal suo Aglianico alla Fiera di Marsiglia con un incontrollato pianto di gioia.

Il 2 giugno del 1987 Mennato Falluto fu insignito dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro da parte del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. 25 anni fa, dopo la scomparsa del Cavaliere, le redini della cantina le prese in mano il figlio Antonio ed oggi a portare avanti l’eccellenza del prodotto e la promozione territoriale ci sono i nipoti Mino ed Anna Falluto, coadiuvati sempre dal papà Antonio.

Quindi la famiglia Falluto invita tutti ad essere presenti sabato alle ore 18.00 per la cerimonia del 1° Premio “Cav. Mennato Falluto” e naturalmente per partecipare anche alla due giorni enogastronomica e di promozione territoriale.