Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del circolo di Benevento di Sinistra Italiana, in replica alle dichiarazioni del responsabile del Centro per l’Impiego di Benevento, dott. Nino Lombardi, Presidente della Provincia.
“Apprendiamo della replica del responsabile del Centro per l’Impiego di Benevento, dott. Nino Lombardi, alle dichiarazioni da noi rese agli organi di informazione presenti alla manifestazione tenuta davanti ai cancelli chiusi del predetto Centro. Intendiamo chiarire che lo abbiamo chiamato in causa per chiedergli di farsi carico presso la Regione Campania di porre fine all’insostenibile situazione di disagio per l’utenza, venutasi a creare a seguito dell’interruzione delle prestazioni territoriali del Centro.
Ci preme inoltre precisare che mai lo abbiamo nominato nell’intervista, né abbiamo fatto riferimento alla sua duplice funzione di responsabile dei servizi per l’Impiego e di Presidente della Provincia. Il nostro appello è stato rivolto anche al Sindaco di Benevento, dove ha sede il Centro per l’Impiego, e agli altri 26 sindaci dei Comuni sanniti, per metterli al corrente, qualora non ne fossero a conoscenza, della situazione di disagio per la cittadinanza da loro amministrata e rendersi parte attiva per la risoluzione del problema.
Ci vediamo costretti in ogni caso ad una controreplica, rispondendo punto per punto alle obiezioni del responsabile del Centro per l’Impiego:
Provando a ricostruire puntualmente la vicenda dell’arco temporale di chiusura del Centro, abbiamo scoperto una pagina Facebook, denominata “Centri per l’Impiego – Benevento e Comuni della provincia”, che contiene alcune “comunicazioni all’utenza”, in cui si segnalano diverse chiusure al pubblico del Centro di Benevento “per motivi di natura tecnica”, già dal mese di dicembre 2024. Il 2 gennaio 2025 ricominciava la chiusura degli uffici “a causa del perdurare di un problema di natura tecnica e fino alla data di ripristino e messa in sicurezza”. Alla riapertura del 13 gennaio riprendeva la chiusura il 12 febbraio. La temporanea riapertura del 9 aprile, fino al 15 aprile, ha dato luogo ad una nuova chiusura, protrattasi dal 16 aprile ad oggi. Nessuna altra comunicazione di riapertura è presente sulla pagina Facebook. Ma, al di là della puntuale quantificazione dei lunghi periodi di chiusura del Centro, la gravità del caso è dovuta, piuttosto, oltre alla mancata individuazione di una sede alternativa temporanea del centro per l’impiego visto il perdurare dei lavori, alla più totale assenza di comunicazione istituzionale all’utenza, relativa alla chiusura degli uffici, attraverso gli organi di informazione locale. È appena il caso di ricordare ancora una volta che l’unica comunicazione di chiusura è costituita da un avviso, apposto con l’adesivo davanti al Centro per l’Impiego, non datato né firmato.
La nota positiva è data invece dalla notizia della riapertura del centro per l’impiego, prevista per lunedì 23 giugno! Aggiungiamo che, se non avessimo sollecitato la risoluzione di questa causa, molto probabilmente la cittadinanza non ne sarebbe venuta a conoscenza.
Relativamente al terzo punto della replica di Lombardi, ribadiamo che non abbiamo mai messo in discussione la professionalità e l’impegno del personale dipendente. Al contrario, siamo dalla parte dei lavoratori e delle lavoratrici del Centro che, tra l’altro, per la modalità di lavoro in smartworking, non hanno maturato il diritto alla corresponsione dei buoni pasto. Ribadiamo, però, che oltre al disbrigo delle funzioni amministrative, gli interventi di politica attiva del lavoro richiedono un rapporto personalizzato tra operatore e persona in cerca di lavoro, che non possono essere sviliti ad una corrispondenza di posta elettronica, malgrado tutta la buona volontà del personale dipendente a cui va la nostra solidarietà”.
Benevento| Centro per l’Impiego, i chiarimenti di Lombardi: “Accuse infondate”
Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, essendo stato chiamato in causa nel corso di una manifestazione pubblica di Sinistra Italiana in merito alla manutenzione straordinaria del Centro per l’Impiego della Regione Campania in Benevento, ha dichiarato:
«Il mio nome è stato in modo inopportuno citato in relazione ai lavori di messa in sicurezza degli Uffici del Centro per l’Impiego del capoluogo sannita per effetto di una mistificante miscellanea tra le mie funzioni di dipendente e Responsabile del Servizio della Regione, e quello di Presidente della Provincia.
Il tutto senza costrutto; così come senza alcun costrutto è stata la chiamata in causa del Sindaco di Benevento. Sulla vicenda dei lavori alla struttura di Via XXV Luglio interverrà, citando atti e documenti, la Dirigente dell’Unità Operativa della Regione Campania.
Credo comunque di dover far presente alla pubblica opinione che:
1) la sede di Via XVV Luglio del Centro per l’Impiego è chiusa non da sei mesi come affermato da Sinistra Italiana, ma da meno di tre a ragione della necessità della messa in opera di nuove attrezzature di sicurezza per gli impianti, lavori necessari ed indispensabili per Uffici aperti al pubblico e ove si svolgono le attività lavorative da parte di tutto il personale addetto;
2) a tutti i Dipendenti del Centro per l’Impiego di Benevento, e dunque anche al sottoscritto, era stata recapitata già lo scorso 19 giugno (vedi allegato) una Circolare della Dirigente dell’Unità Operativa sull’ultimazione dei predetti lavori e sulla conseguente disposizione di riapertura degli Uffici di Via XXV Luglio di Benevento al pubblico e di rientro in presenza dei dipendenti dello stesso Centro da lunedì 23 giugno 2025;
3) i Dipendenti del Centro di Benevento hanno lavorato con impegno e professionalità per consentire l’erogazione regolare e puntuale dei servizi agli utenti e ai cittadini con le modalità di lavoro “on line”.
Benevento| Cercasi lavoro (e Centro per l’Impiego): chiuso per “problema tecnico” da mesi
Utenti costretti a interagire solo via email, mentre il Programma GOL rischia di perdere efficacia senza un contatto diretto con gli operatori.
Da diversi mesi, gli uffici del Centro per l’Impiego di Benevento, situati in via XXV Luglio, risultano inaccessibili al pubblico. A comunicarlo è un cartello affisso al cancello d’ingresso, privo di data e firma, che parla genericamente di un “problema di natura tecnica” e informa che, fino al ripristino delle normali attività, i servizi saranno erogati esclusivamente da remoto, tramite gli indirizzi e-mail indicati nello stesso avviso.
Una soluzione temporanea, divenuta però ormai cronica, che sta suscitando crescenti malumori tra gli utenti, in particolare tra disoccupati, percettori di ammortizzatori sociali e lavoratori a rischio, per i quali il contatto diretto con gli operatori rappresenta un elemento essenziale per accedere in modo efficace alle misure previste dalle politiche attive del lavoro.
Emblematico, in tal senso, è il caso del Programma GOL – Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – finanziato con risorse del PNRR e gestito esclusivamente dai Centri per l’Impiego pubblici. Come si legge sul sito del Ministero del Lavoro, si tratta di uno “strumento di riforma delle politiche attive del lavoro previsto dal PNRR, fondato sulla presa in carico personalizzata dei beneficiari, con l’obiettivo di accompagnarli in percorsi di inserimento o reinserimento lavorativo“.
Viene da sé che delegare tutto alla corrispondenza elettronica, in un simile contesto, rischia di compromettere gli obiettivi del programma, trasformando un’opportunità in un passaggio burocratico privo di reale efficacia.
A rendere ancora più pesante l’impatto della chiusura è il fatto che il Centro per l’Impiego di Benevento non serve soltanto la città, ma anche altri 26 comuni della provincia. Un’utenza vasta e articolata, costretta ormai da mesi a interfacciarsi con un servizio pubblico che ha perso il suo presidio fisico sul territorio.
E mentre il cartello resta appeso al cancello, senza ulteriori aggiornamenti ufficiali, l’attesa si trasforma lentamente in frustrazione.
Inviano messaggi spacciandosi per il Centro per l’impiego: la nuova truffa che sta spopolando in Campania
Una nuova truffa sta spopolando nella Regione Campania. Ignoti, inviano messaggi alle persone che hanno preso di mira spacciandosi per il Centro per l’impiego della Regione Campania.
Il messaggio inviato rimanda a numeri a pagamento che nulla hanno a che vedere con l’Ente regionale. Sono messaggi che mirano a sottrarre denaro o a mettere le mani su dati personali o sensibili.
A rendere nota tale situazione è proprio la Regione Campania, dopo aver ricevuto diverse segnalazione da parte di privati: “La Regione Campania informa i cittadini che alcuni utenti stanno ricevendo SMS fraudolenti che sembrano provenire dagli uffici del Centro per l’Impiego. Il messaggio invita a contattare un numero a pagamento (es. 8958955555) per presunte “questioni personali”.
E la Regione Campania aggiunge: “Si tratta con ogni probabilità di un tentativo di truffa telefonico, il prefisso 895 è associato a servizi a tariffazione speciale e può comportare costi molto elevati per l’utente”.
Oltre a ciò vengono fornite, da Palazzo Santa Lucia giungono delle istruzioni su come comportarsi in queste situazioni, ovvero: “Non rispondere e non richiamare il numero indicato nel messaggio che i truffatori hanno inviato, non fornire dati personali e segnalare il messaggio alla Polizia Postale tramite il portale ufficiale. o presso gli uffici territoriali. Le autorità sono già al lavoro per rintracciare i responsabili dietro tale truffa”.
VIDEO – Prende il via oggi a Benevento il Primo Corso di Operatore Meccanico
E’ stato presentato questa mattina, presso il Centro per l’impiego di Benevento, sito in via XXV Luglio, il primo corso per operatore meccanico, che ha lo scopo di contrastare la dispersione scolastica, rafforzando il collegamento tra istruzione e formazione professionale e il mondo del lavoro e favorire, con la collaborazione strategica di Confindustria Benevento, la transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro e l’occupabilità dei giovani del Sannio.
I percorsi sono di durata triennale e sono finalizzati al conseguimento di una qualifica professionale (990 ore per ciascuna annualità). Nel dettaglio:
1^ anno dovrà prevedere una congrua attività di accoglienza, orientamento e formazione di base ( previste visite guidate e impresa formativa simulata).
2^ anno mira al rafforzamento del patrimonio di conoscenze e abilità personali che deve essere conseguito anche con periodi di applicazione pratica presso le imprese (almeno 400 ore in azienda).
3^ anno è finalizzato al consolidamento degli standard formativi connessi alle competenze tecnico-professionali e mira al completamento formativo e all’autonomia della persona (almeno 400 ore in azienda).
4^ anno È un anno integrativo opzionale ed è finalizzato per incrementare le loro competenze in un sistema duale e acquisire un Diploma professionale di Tecnico
Le attività di cui al presente percorso scolastico e formativo sono rivolte:
– a giovani di età compresa tra i 14 anni e i 18 anni – non compiuti (in primis);
– età compresa tra i 18 anni e i 25 anni – non compiuti (in subordine)
– essere residenti in Regione Campania;
– non aver assolto al diritto – dovere all’istruzione e formazione;
– essere in possesso del titolo di studio di licenza di scuola secondaria di primo grado (licenza media) o, per gli allievi disabili, dell’attestato di credito formativo previsto dall’art. 9 del D.P.R. 122/2009.
Confindustria ha avviato una indagine tra le proprie associate a seguito della quale è emersa la necessità di introdurre tra le sole aziende di Confindustria Benevento almeno 20 figure di “Operatore Meccanico – lavorazione meccanica per asportazione e deformazione”.
Sono diverse le aziende, tra cui Car Segnaletica Srl, Cosmind Srl, Idnamic Italia Srl, Nashira Hardmetals Srl,Powerflex e SAPA Srl, che hanno già aderito al progetto e si sono rese disponibili ad ospitare i ragazzi durante le fasi di formazione pratica.
Le imprese hanno co-progettato i percorsi con l’Agenzia formativa accreditata Scuola la Tecnica, collaboreranno al piano formativo individuale e alla valutazione dei risultati di apprendimento conseguiti con la formazione svolta in impresa. Le imprese apportano un concreto valore aggiunto al progetto, direttamente a livello operativo.
Non è, quindi, da confondersi con il meccanico d’autoveicoli, per il quale esiste uno specifico percorso denominato “Operatore alla riparazione di veicoli a motore”.
Un profilo polivalente, l’operatore meccanico è in grado di eseguire lavorazioni di costruzione e assemblaggio, manutenzione e revisione di parti meccaniche; ha competenze e abilità nella lavorazione con macchine utensili, semiautomatiche e a controllo numerico computerizzato e di conduzione di impianti robotizzati.
La qualifica permetterà di inserirsi in aziende di produzione manifatturiera del settore meccanico di grande, media, piccola dimensione e a livello artigianale. Le competenze maturate permettono di svolgere attività come attrezzista di macchine utensili, meccanico e montatore di macchinari industriali, conduttore di impianti ed assemblatore in serie di parti di macchine.
La qualifica è un titolo valido per l’ammissione al IV anno di Tecnico per l’automazione industriale e Tecnico per la conduzione di impianti automatizzati.
Ascoltiamo di seguito le interviste al presidente di Confindustria Benevento, Oreste Vigorito, alla vice presidente, Clementina Donisi, e al Direttore di Scuola La Tecnica, Bruno Ascione.
Corso di operatore meccanico, domani alle 10.30 la Presentazione
E’ in programma per domani 7 novembre 2023 alle ore 10.30 presso la Sala Conferenze del Centro per l’Impiego, via XXV Luglio 14, Benevento, l’evento di presentazione del percorso triennale di Istruzione e Formazione professionale – sistema duale di “Operatore meccanico”.
Il corso è realizzato anche grazie alla collaborazione e al supporto dell’Assessore regionale alla formazione, Armida Filippelli, che interverrà durante i lavori unitamente al Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.