Chiusura temporanea per un’attività ricettiva situata nel cuore del centro storico di Benevento. La Polizia di Stato ha disposto la sospensione della SCIA per cinque giorni, a seguito di una segnalazione della Guardia di Finanza che, nel corso di un controllo, aveva accertato la somministrazione di bevande alcoliche a due minori di 17 e 14 anni all’interno del locale.
Il provvedimento è stato adottato dal Questore della Provincia di Benevento ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), nell’ambito di un’attività finalizzata alla prevenzione e alla tutela della sicurezza, della salute e dell’ordine pubblico.
L’assunzione di alcolici da parte di minori rappresenta infatti un fenomeno particolarmente delicato, con potenziali ricadute negative sul piano individuale e collettivo, che le forze dell’ordine continuano a monitorare con attenzione, soprattutto nei luoghi della movida cittadina.
Benevento, 37 grammi di cocaina occultati in un thermos e migliaia di euro in contanti: arrestati un uomo e una donna
La notte tra il 4 e il 5 aprile 2025, la Polizia di Stato ha tratto in arresto untrentenneedunaquarantacinquenne di Benevento, entrambi già noti alle Forze dell’Ordine, perché gravemente indiziati del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo cocaina.
L’uomo e la donna sono stati bloccati dagli investigatori della Squadra Mobile di Benevento in una Piazza del centro cittadino mentre transitavano a bordo di un Suv di colore scuro.
A seguito della perquisizione personale effettuata nei confronti del trentenne, gli agenti hanno rinvenuto 9,256 grammi di cocaina suddivisa in varie dosi e un coltelloa stiletto con una lama della lunghezza di cm 9,5.
Nel corso della perquisizione domiciliare effettuata presso l’abitazione della donna, invece, gli operatori della Squadra Mobile hanno rinvenuto 37,551 grammi di sostanza stupefacente del tipo cocaina occultati nel doppiofondo di una borraccia thermos, un bilancino di precisione, sostanza utile a tagliare lo stupefacente ed euro 4.495,00 in banconote di vario taglio.
Per quanto emerso, si è proceduto dunque all’arresto di entrambi i soggetti ed al sequestro della sostanza, del denaro e dell’altro materiale rinvenuto.
Al termine delle formalità di rito, come disposto dal P.M. di turno, entrambi sono stati sottoposti alla misura pre-cautelare degli arresti domiciliari in attesa del giudizio di convalida.
Pochi giorni prima, sempre nell’ambito delle attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti svolte dalla Squadra Mobile di Benevento, era stato deferito in stato di libertà un trentaquattrenne di San Giorgio del Sannio in quanto, a seguito di una perquisizione effettuata presso il suo domicilio, l’uomo era stato trovato in possesso di gr 2.70 di sostanza stupefacente del tipo cocaina, oltre che di sostanza da taglio e banconote di vario taglio.
Si rappresenta che le misure sono state adottate di iniziativa da parte dell’Ufficio procedente e che per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna o forme analoghe.
Foto: di repertorio
Benevento, carenze igienico-sanitarie: sospesa licenze a locale del centro storico
Nella notte tra Sabato e Domenica, i Carabinieri della Compagnia di Benevento insieme a personale del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL), dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e dell’ASL di Benevento, hanno eseguito una serie di controlli nell’ambito della movida cittadina.
L’attività ispettiva si è concentrata sul settore della ristorazione, con l’obiettivo di contrastare il lavoro sommerso e irregolare, verificare il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro e accertare eventuali violazioni delle norme igienico-sanitarie.
Oggetto dei controlli congiunti sono stati, in particolare, due esercizi pubblici del centro cittadino, frequentati dai giovani nel fine settimana. Nei due locali sono state riscontrate irregolarità che hanno portato all’elevazione di sanzioni amministrative per un totale di oltre 4.500 euro, per un locale è stata disposta la sospensione dell’attività.
Uno dei locali, infatti, a causa delle pessime condizioni igienico sanitarie è stato temporaneamente chiuso con contestuale distruzione delle sostanze alimentari potenzialmente avariate (riscontrata presenza di grasso nelle tubature della cappa di aspirazione, detenzione di alimenti che non ne assicurava la sicurezza con pericolo di contaminazione, trovata muffa in prossimità di un congelatore, locale spogliatoio non a norma, schede haccp non aggiornate), veniva, inoltre, contestato il fraudolento tirocinio da parte di un dipendente. Nell’altro locale, oggetto di verifica ispettiva, veniva contestata al datore di lavoro la mancata frequenza del corso come responsabile servizio protezione e prevenzione.
L’attività di controllo disposta dal Comando Provinciale Carabinieri di Benevento s’inserisce in un più ampio progetto di prevenzione per sensibilizzare i giovani sull’importanza del divertimento sicuro, la movida deve essere un momento di svago, ma sempre nel rispetto delle norme, affinché tutti possano divertirsi in un ambiente “sano e sicuro”; l’iniziativa continuerà nelle prossime settimane, con un’attenzione particolare alle aree più frequentate dai giovani nel fine settimana. L’obiettivo è quello di rendere la movida un luogo sicuro per tutti, favorendo un dialogo costruttivo tra forze dell’ordine, esercenti e cittadini per una cultura della legalità condivisa.
Droga nel centro storico di Benevento: la Guardia di Finanza segnala 4 persone
“Nell’ambito della costante attività di prevenzione e repressione dei reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti, messa in atto dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento, l’attenzione nei giorni scorsi è stata rivolta alle zone della movida sannita, agli spazi di aggregazione più frequentati dagli adolescenti e alle zone limitrofe.
L’attività d’iniziativa, svolta dalla Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria, con l’ausilio delle unità cinofile del Gruppo Pronto Impiego di Napoli, ha portato al sequestro di 6,21 g di sostanza stupefacente, precisamente 4,91 g di hashish e 1,3 g di marijuana. Oltre all’abilità dei finanzieri, fondamentale è stato anche il fiuto dei pastori tedeschi, le unità cinofile Kongo e Frisbee, i quali, in simbiosi con i loro conduttori, hanno fermato quattro soggetti di cui tre adolescenti e un uomo, in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale, successivamente segnalati alla locale Autorità prefettizia per l’applicazione delle sanzioni di tipo amministrativo.
Tale attività, si inquadra negli sforzi del Corpo della Guardia di Finanza per la salvaguardia della sicurezza dei cittadini e dei giovani in particolare, attraverso l’espletamento di mirati servizi di osservazione e controllo del territorio, al fine di dare una risposta importante a quello che sta diventando un tema sensibile per la comunità, ovvero il contrasto allo spaccio di droga”.
Benevento| Sette Daspo Willy e sospensione della licenza per un locale del centro storico dopo una violenta rissa
In seguito a una violenta rissa avvenuta la sera del 24 ottobre nei pressi di un locale situato nel centro storico di Benevento, la Polizia di Stato ha emesso sette Daspo Willy nei confronti delle persone coinvolte. La rissa ha avuto origine da una discussione per motivi futili, legati a vecchi dissapori su questioni lavorative, fra un residente del capoluogo e due cittadini stranieri. Il confronto verbale è presto degenerato in uno scontro fisico all’esterno del locale, dove i protagonisti hanno iniziato a spintonarsi e a colpirsi con schiaffi e pugni.
A intervenire nella rissa sono state altre quattro persone, tra cui due donne, che hanno partecipato attivamente all’aggressione contro i due cittadini stranieri. Le lesioni riportate da alcuni partecipanti hanno reso necessario il ricorso alle cure mediche presso i pronto soccorso degli ospedali San Pio e Fatebenefratelli. Le prognosi ottenute dai feriti variano dai 7 ai 30 giorni.
Giunti sul posto, i Carabinieri hanno ricostruito la dinamica dei fatti e identificato i partecipanti, che sono stati segnalati alle autorità competenti. Il Questore di Benevento, sulla base delle attività svolte dalla Divisione Anticrimine, ha adottato con urgenza le misure di prevenzione personale, note come D.A.C.UR., per tutelare la sicurezza pubblica e impedire il ripetersi di simili episodi.
L’ordinanza prevede per i sette destinatari un divieto di accesso, nelle ore serali e notturne, a locali pubblici e di intrattenimento, nonché il divieto di stazionamento nelle vicinanze di tali locali, per un periodo di due anni, in tutto il centro cittadino dove si svolge la “movida”.
Nella stessa giornata, al titolare del circolo in cui si è svolta la rissa è stato notificato un provvedimento di sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande per venti giorni, ai sensi dell’articolo 100 del T.U.L.P.S.
Tale provvedimento è stato preso anche considerando che, nel mese di gennaio, nei pressi del locale era stata arrestata una persona per cessione di sostanze stupefacenti, risultata successivamente socia del circolo.
Il provvedimento adottato mira a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, interrompendo temporaneamente l’attività del locale in modo da evitare il protrarsi di situazioni considerate pericolose. Inoltre, tale misura ha l’obiettivo di dissuadere altre persone ritenute pericolose dal frequentare il luogo, segnalando che l’area è sotto stretta sorveglianza da parte delle Autorità.
Rissa in via Mutarelli: gruppo di giovani entra in un locale e aggredisce alcuni clienti
Nella serata di ieri si è consumata una vera e propria rissa nel centro storico di Benevento, precisamente in via Erik Mutarelli.
Stando a una prima ipotesi, un gruppo di giovanissimi – forse di origini africane – si sarebbe introdotto in un locale della zona, nel bel mezzo di una festa di compleanno, e avrebbe cominciato ad aggredire alcuni clienti, tanto che si è reso indispensabile l’intervento del 118.
Le motivazioni di tale gesto sono ancora sconosciute, e anche la dinamica del fatto è ancora da ricostruire.
A questo stanno lavorando i Carabinieri di Benevento, che hanno individuato i presunti colpevoli e acquisito le immagini delle telecamere.
Rinvenuti droga e denaro in un’abitazione del centro: denunciato 25enne e segnalati altri due giovani
Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell’ambito dei servizi d’istituto finalizzati al controllo economico del territorio e al contrasto di illeciti, ha effettuato una serie di controlli e sequestrato sostanza stupefacente.
In particolare i militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Benevento hanno intensificato i controlli anche attraverso l’ausilio delle unità cinofile del Gruppo Pronto Impiego di Napoli nelle zone della movida della città.
Nel corso del servizio emergeva che nei pressi di un appartamento ubicato nel centro storico vi era un frequente ed insolito viavai di persone.
Pertanto, i militari, insospettiti della circostanza, effettuavano una perquisizione dell’abitazione rinvenendo hashish e marijuana per oltre 50 grammi nonché denaro contante, probabile profitto dell’attività di spaccio, abilmente occultati all’interno di un mobile. Un venticinquenne di Benevento, titolare dell’appartamento, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Benevento per spaccio di sostanze stupefacenti.
Sempre nel corso del servizio, sono stati sottoposti a controllo numerosi giovani per le vie del centro storico ed è scattata la segnalazione all’Ufficio Territoriale del Governo di Benevento per un ventenne beneventano e un diciottenne di nazionalità egiziana trovati in possesso di complessivi 10 grammi di hashish posti sotto sequestro.
Le attività di servizio costituiscono ulteriore testimonianza dell’impegno della Guardia di Finanza nel contrasto dei traffici illeciti, a tutela della legalità e della sicurezza della collettività.
Si rappresenta che il venticinquenne denunciato è allo stato sottoposto alle indagini preliminari e, pertanto, presunto innocente fino a sentenza definitiva.
Benevento | Giunta, ok al potenziamento della videosorveglianza nel Centro storico e al Rione Libertà
La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Mastella, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per l’integrazione della videosorveglianza con nuovi punti nella zona Centro storico e Libertà.
“Il Ministero degli Interni, con le risorse del Fondo Unico Giustizia, ha assegnato al Comune di Benevento una somma pari a 48mila euro. Potenzieremo così la videosorveglianza in due aree strategiche della città, allo scopo di scoraggiare e prevenire fenomeni di illegalità e vandalismo e aiutare le forze dell’ordine nell’individuazione dei responsabili quando si verifichino”, spiega l’assessore ai Lavori pubblici Mario Pasquariello.
Nella stessa seduta è stata approvata anche la variante tecnica per i lavori di completamento della rete fognaria.
Vandali in azione nel centro storico di Sant’Agata de’ Goti
L’anno 2023 si è chiuso con un brindisi augurale dell’Amministrazione Comunale in piazza Tiziano Della Ratta per annunciare e presentare il nuovo impianto di luci pubbliche di uno spazio “accogliente e luminoso”.
Un’area nella quale cittadini e visitatori possono comodamente ed agevolmente sostare con le proprie vetture per raggiungere, in pochi minuti e pochi passi a piedi, il Centro Storico, Viale Vittorio Emanuele III e diverse zone del centro urbano.
Il 2024 si è aperto, però, nello stesso luogo, con un atto di inciviltà e vandalismo, come ha voluto sottolineare l’assessore ai Lavori Pubblici Valerio Viscusi. “Pochi giorni fa eravamo qui, con il Sindaco Salvatore Riccio e tutta la squadra amministrativa, ad ammirare una piazza che è divenuta un bellissimo biglietto da visita per chi arriva nella nostra città.
Oggi dobbiamo prendere atto che qualcuno, che per usare un eufemismo definiremo solo come “essere non dotato di giudizio né di moralità”, ha estirpato alcune piante ornamentali che erano state da poco collocate nelle aiuole che circondano la piazza. Non è la prima volta che questo accade ed episodi simili, in altre zone del territorio, si sono verificati anche in passato.
Abbiamo fatto diversi appelli, prosegue Viscusi, per richiedere a tutti di aiutarci a custodire, preservare e rispettare i nostri spazi pubblici, soprattutto se con tanto impegno e dopo tanti anni questi spazi vengono riqualificati e resi fruibili. Se tali luoghi, però, vengono sistematicamente vandalizzati e sporcati senza rispetto i nostri sforzi perdono senso.
Naturalmente, anche in questo caso, le preposte autorità si sono già attivate per individuare i devastatori – anche attraverso i sistemi di videosorveglianza – ma quello che chiediamo a tutti, ancora una volta, è di aiutarci a tenere con decoro e cura i nostri spazi pubblici e pertanto invitiamo i cittadini attenti a segnalare alle preposte autorità e all’ente eventuali episodi disdicevoli come quello accaduto in piazza Della Ratta”.
Unisannio, Benevento: dal Miur 5 milioni di euro per residenze in centro storico
Il Ministero dell’Università e della Ricerca assegna 5.107.680 € all’Università degli Studi del Sannio sul bando per la realizzazione di nuove residenze universitarie. L’Ateneo sannita con il progetto che interessa il Complesso di San Vittorino e Palazzo Zoppoli in pieno centro storico, nella valutazione del MUR, è risultato primo in Campania.
Il progetto denominato “Campus urbano residenze universitarie nel centro storico di Benevento – Complesso di San Vittorino e Palazzo Zoppoli” prevede la realizzazione di 65 posti letto, tra stanze singole, doppie e piccoli appartamenti, insieme a sale studio e aree comuni di socializzazione su 4mila mq di superficie complessiva. Il punto cardine del progetto ruota intorno al fatto che gli edifici interessati dalle residenze si trovano a pochi minuti di percorrenza a piedi dai principali luoghi di interesse storico cittadino e dalle sedi universitarie. L’avvio dei lavori è previsto entro sei mesi.
“Un risultato di cui siamo orgogliosi – ha dichiarato il rettore UNISANNIO Gerardo Canfora – perché aggiunge un ulteriore tassello nel nostro progetto di campus urbano, con l’obiettivo di creare una sempre più stretta integrazione dei luoghi del sapere nel centro storico cittadino.
Un passo importante nella direzione di offrire a chi sceglie di studiare con noi strutture e servizi sempre più belli ed efficienti. La presenza di nuove residenze universitarie contribuirà anche al rinnovamento e alla riqualificazione architettonica dell’anima cittadina”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.