La raccolta del vetro per le utenze domestiche della città servite dal porta porta sarà effettuata ogni due settimane. La novità è contenuta nell’ordinanza sindacale n.145 dell’11 aprile.
In base alle nuove disposizioni, le utenze domestiche residenti nella zona A (Ponticelli, Capodimonte, Cretarossa, Pacevecchia, Mellusi/Atlantici, Fontanelle/Via Avellino, Centro storico) dovranno esporre il rifiuto in questione la domenica, dalle ore 20 alle 24, con cadenza settimanale a partire dal 4 maggio. Dovranno utilizzare il secchiello giallo o il carrellato verde in dotazione al proprio condominio.
Ugualmente diventa bisettimanale il conferimento del vetro anche per le utenze domestiche della zona B (Rione Libertà, Ferrovia) a partire dal 5 maggio. Restano uguali giorno ed orario del conferimento (il lunedì dalle ore 12,30 alle 14,30). Per tutti vale il divieto di depositare il vetro all’interno di sacchi di plastica o di carta.
Restano immutati giorni, modalità e orari di esposizione per le altre frazioni di rifiuto (organico, secco, plastica e carta). Non cambia nulla per le utenze non domestiche per le quali il servizio di ritiro del vetro sarà effettuato ogni settimana.
“Abbiamo deciso il passaggio ad una raccolta differenziata bisettimanale per la frazione vetro – spiega l’amministratore unico, Donato Madaro – in un’ottica di ottimizzazione dei percorsi. Ci siamo resi conto che le quantità conferite erano tali da poter consentire lo svuotamento dei carrellati anche ogni due settimane. Elemento che consentirà di ridurre le emissioni di gas di scarico in atmosfera, i costi aziendali e migliorare le performance aziendali”.
Asia inaugura nuovi mezzi, Madaro: “In corso gara da 2,2 milioni di euro”
Lunedì 31 marzo, alle ore 11, presso la sede operativa di via Ponticelli dell’Asia si terrà l’inaugurazione di cinque nuovi automezzi: si tratta di porter, veicoli leggeri attrezzati con vasca porta rifiuti per le operazioni di spazzamento.
Alla cerimonia parteciperanno il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, l’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa e l’amministratore unico dell’Azienda, Donato Madaro.
“Lunedì inaugureremo altri cinque nuovi mezzi – spiega Madaro – che confluiranno nella flotta Asia. Un rinnovo parco che stiamo portando avanti da circa cinque anni e che ci ha consentito di dotare il nostro personale di veicoli sicuri e di essere attenti alla sostenibilità ambientale con macchine che inquinano molto meno rispetto a quelle che componevano il parco fino a qualche anno fa”.
“Inoltre, in queste ore – conclude l’amministratore unico – è in corso una gara per l’acquisto di altri 17 nuovi mezzi per un valore di oltre 2,2 milioni di euro”.
Negli ultimi quattro anni sono stati 34 i nuovi automezzi acquistati e messi a servizio da Asia.
Foto: di repertorio
Modelli di gestione dei servizi pubblici, l’Asia ospite ad Avellino
L’amministratore unico dell’Asia parteciperà ad un convegno dal titolo ‘Modelli di gestione dei servizi pubblici, esperienze e prospettive per gli enti locali’, che si terrà il 9 aprile alle ore 17 presso la sala conferenze della Camera di Commercio Irpinia-Sannio di Avellino.
Ad aprire i lavori saranno i saluti del sindaco di Avellino Laura Nargi, del primo cittadino di Benevento Clemente Mastella e di Enzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale campano sulla gestione dei rifiuti.
Le relazioni, oltre che a Madaro, sono affidate ad Alessandro Scaletti, assessore al Bilancio e Partecipate del Comune di Avellino, a Maria Carmela Serluca, assessore al Bilancio del Comune di Benevento, a Gerardo Santoli, presidente del CdA di Grande srl, Ad Antonello Lenzi, amministratore unico di Alto Calore Servizi e a Domenico Russo, presidente del CdA Gesesa. A moderare l’incontro sarà il direttore di Ottochannel, Pierluigi Melillo.
Asia, ‘Focus Rifiuti’: il team turco vince l’edizione Hackathon
Si è appena concluso a Palazzo Paolo V il Focus Rifiuti dell’Asia. Ad aggiudicarsi il primo posto della seconda versione Hackathon è stato il progetto ‘Eco Team’ (presentato da studenti della scuola di Ankara) un nuovo sistema di raccolta porta a porta, che ottimizza routing e conferimenti, integrando algoritmi ed elettronica innovativa.
Al secondo posto si posiziona il progetto ‘Scomposter AI’, degli studenti del Galilei-Vetrone, che prevede un’analisi visuale con intelligenza artificiale post raccolta per profilare dati su tipologie di rifiuto e quindi prendere decisioni su politiche di riciclo. Una tecnologia valida maggiormente sull’indifferenziato, per quantificare la percentuale che può ulteriormente essere riciclata.
Terzo posto per ‘PlastiProfit’, un’app ideata sempre dagli studenti del Galilei-Vetrone, contro lo spreco alimentare, che riconosce con intelligenza artificiale la tipologia di cibo e relativa scadenza e ti aiuta a ricordare di non sprecare, suggerendo anche come usare quel cibo.
I primi tre classificati avranno accesso alla prossima ‘Call For Ideas’ organizzata dall’incubatore Sei Sannio, per essere supportati nella validazione dell’idea e partecipare al Demo Day previsto tra il mese di giugno ed agosto.
Infine, l’amministrazione unico dell’Asia, Donato Madaro, ha voluto conferire una menzione speciale al progetto ‘Piant-Azione’, presentato dai ragazzi del ‘Galilei-Vetrone’ per prevedere anche per lì un percorso di validazione dell’idea. I team in gara erano undici.
Asia: “Tema Focus Rifiuti in linea con mission aziendale”
L’intelligenza artificiale sarà il tema centrale dell’Hackathon promosso da Asia per l’edizione 2025 del ‘Focus Rifiuti’, l’appuntamento annuale per incrociare testimonianze, esperienze e buone pratiche sul mondo dei rifiuti.
I team in gara dovranno centrare uno degli obiettivi della mission aziendale: lavorare su progetti in cui l’IA rivesta un ruolo cruciale nell’accelerare la transizione verso un’economia circolare e più sostenibile attraverso soluzioni innovative ed efficienti. La squadra che si classificherà prima vincerà l’accesso alla prossima ‘Call For Ideas’ organizzata dall’incubatore Sei Sannio, per essere supportata nella validazione dell’idea e partecipare al Demo Day previsto tra il mese di giugno ed agosto.
“Riteniamo fondamentale – spiega l’amministratore unico, Donato Madaro – coinvolgere le migliori intelligenze presenti sul territorio per dare vita a soluzioni innovative capaci di trasformare i rifiuti in una risorsa, un’opportunità. L’Europa è da tempo perentoria su questo punto: la tutela ambientale va sostenuta in ogni suo aspetto. Per questo è necessario aprirsi ed avvalersi delle nuove tecnologie, ma soprattutto lasciarsi alle spalle la vecchia concezione del ciclo dei rifiuti”.
I temi che l’Asia richiede di sviluppare riguardano la riduzione degli sprechi alimentari, l’ottimizzazione del riciclo con computer vision, la manutenzione predittiva per prodotti a lunga durata, la progettazione di prodotti sostenibili, lo sviluppo di una simulazione AI-driven per ridurre sprechi e migliorare il recupero di risorse, la creazione di uno strumento che controlli in tempo reale le emissioni di anidride carbonica aziendali suggerendo pratiche di economia circolare per ridurle, lo sviluppo di un modello innovativo per riutilizzare materiali di scarto. Durante la fase di progettazione i team potranno avvalersi della competenza di mentor altamente qualificati.
Benevento, a Palazzo Paolo V la presentazione del Vademecum ARERA per i rifiuti urbani
Il 17 ottobre 2024, dalle ore 10:30 alle 12:30, presso il Palazzo Paolo V di Benevento, si terrà l’evento di presentazione del Vademecum elaborato da ANCI/IFEL, Utilitalia e Assoambiente, dal titolo: “Regolazione ARERA nel settore dei rifiuti urbani: contratti di servizio. Guida alla lettura e all’applicazione della delibera 385/2023/R/rif”.
Il Vademecum è uno strumento pratico che fornisce indicazioni essenziali sugli aspetti contrattuali e normativi del settore, aiutando enti affidanti e gestori ad affrontare le recenti trasformazioni regolatorie introdotte da ARERA. Tra i temi principali figurano l’eterointegrazione contrattuale e il corrispettivo contrattuale, cruciali per il corretto adeguamento dei contratti di servizio.
L’evento, moderato da Luigi Palumbo di Ricicla TV, rappresenta un’occasione unica di confronto per approfondire gli obblighi regolatori e le opportunità che lo schema-tipo di contratto, adottato da ARERA nell’agosto 2023, offre al settore dei rifiuti urbani. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su Ricicla TV, consentendo a un vasto pubblico di seguire i lavori e partecipare al dibattito.
Durante la giornata, dopo i saluti istituzionali di Clemente Mastella, Sindaco Benevento; Carlo Marino, Sindaco e Presidente ANCI Campania; Donato Madaro, Amministratore Unico ASIA Benevento e Ferdinando Di Mezza, Vice Presidente Assoambiente, si svolgerà un tavolo tecnico a cui interverranno esperti del settore, tra cui:
Dott.ssa Samanta Meli (Utilitalia)
Avv. Luca Tosto (Assoambiente)
Ing. Francesco Iacotucci (ANCI/IFEL)
A seguire il Q&A, moderato da Luigi Palumbo di Ricicla.tv
Nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti l’Asia ha organizzato una manifestazione per domenica 19 novembre, a partire dalle ore 17,30 e fino alle 19,30, in piazza Roma.
Durante l’evento, saranno forniti materiali informativi ai cittadini che avranno anche l’opportunità di provare il digital gaming, il videogioco ideato da Asia che sfrutta la realtà virtuale aumentata per educare ad effettuare una corretta raccolta differenziata.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che si terrà dal 18 al 26 novembre, è un’iniziativa volta a promuovere azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti.
Nasce all’interno del programma Life+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di informare istituzioni, consumatori e tutti gli altri stakeholder sulle strategie e le politiche messe in campo dall’Unione Europea (che gli Stati membri devono osservare) nel campo dei rifiuti.
Benevento, è allarme sversamenti illeciti: 11 segnalazioni in 12 giorni
Madaro (Asia): “E’ scoraggiante: parliamo di comportamenti che mettono a repentaglio la salute dei cittadini”.
Sono ben 11 le segnalazioni che l’Asia ha inviato nell’arco in 12 giorni al comando della polizia municipale relative a sversamenti illeciti presso gli ecopunti comunali.
Le immagini delle telecamere aziendali, vagliate dal personale dipendente, hanno consentito di stanare l’abbandono di rifiuti speciali ed ingombranti. In un caso, presso l’ecopunto di contrada Olivola, è stata ‘immortalata’ una stessa persona che in tre riprese nella stessa giornata, utilizzando un furgone, ha scaricato nei carrellati e al suolo rifiuti speciali.
Altri sversamenti illeciti sono stati poi ‘catturati’ dalla videosorveglianza presso gli ecopunti di contrada San Vitale e Pontecorvo.
“E’ scoraggiante – ha dichiarato l’amministratore unico Asia, Donato Madaro – continuare a registrare questi comportamenti che non solo danneggiano l’ambiente e mettono a repentaglio la salute dei cittadini ma rendono anche più oneroso il lavoro per l’Azienda.
Come da protocollo abbiamo trasmesso tutte le segnalazioni alla polizia municipale che, attraverso le targhe, risalirà ai proprietari dei veicoli per comminare le multe.
Mi sento di dover ringraziare il personale che è sempre attento nel visionare i filmati delle telecamere e solerte nella rimozione dei rifiuti illeciti. Invito anche i cittadini virtuosi a segnalare eventuali comportamenti errati ai quali dovessero assistere”.
Donato Madaro guiderà ancora l’Asia per altri tre anni
Donato Madaro guiderà l’Asia per altri tre anni. E’ quanto è stato deciso durante l’assemblea dei soci che si è riunita questa mattina, alla presenza del sindaco Clemente Mastella, per l’approvazione del bilancio consuntivo 2022.
“Il lavoro svolto sin qui da Madaro – ha dichiarato il primo cittadino – ha consentito di risanare il bilancio di un’azienda che nel 2017, anno del suo insediamento, perdeva un milione di euro.
Oggi l’Asia chiude il rendiconto 2022 con un utile netto di circa 100mila euro ed una serie di importanti investimenti in mezzi, uomini e nuove tecnologie che ricadranno positivamente sul servizio reso ai cittadini.
Va sottolineato che, nonostante l’aumento del costo dell’energia e del carburante, l’Asia ha proceduto all’acquisizione di 40 nuovi automezzi per un valore di 2,5 milioni di euro; ha portato a compimento la stabilizzazione della pianta organica con l’assunzione a tempo indeterminato di 50 nuovi operatori; ed ha ottenuto finanziamenti a valere sul Pnrr per oltre 7 milioni di euro.
Per l’azione manageriale sin qui svolta – conclude il sindaco -per i risultati ottenuti, per la qualità del servizio offerto e per l’efficace gestione della transizione verso il modello della multi utility non posso che ringraziare Madaro e tutta la squadra che lo supporta”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.