I ragazzi del presidente Fedele superano anche lo scoglio Farnetum: 2-1 il finale.
Continua la straordinaria cavalcata del Calvi del presidente Fedele, impegnato nel campionato di Terza Categoria. L’undici guidato da mister Costato, ieri sul rettangolo verde di Apice, si è reso protagonista dell’ennesima prova di carattere, riuscendo a imporsi sull’asd Farnetum.
Due a uno (2-1) il finale per i blu, che hanno potuto festeggiare l’undicesima vittoria di questo campionato grazie alle reti di Barrasso e Zullo.
Tre punti che permettono al Calvi di proseguire il proprio percorso in vetta e di conservare i 4 punti di vantaggio sulll’inseguitrice Sporting Apollosa.
Foto: Mario Taddeo
I blue, prima della sfilata del Vigorito, sono stati impegnati sia con il calcio a 11 che col calcio a 5, ottenendo due pareggi.
Fine settimana dalle grandi emozioni per l’Asd Calvi, tra calcio giocato e momenti di assoluta condivisione di valori sportivi e umani.
La società del presidente Fedele, infatti, è stata ospite del Benevento Calcio, in occasione del match con il Team Altamura di sabato scorso.
Prima il giro di campo e poi lo scambio di maglie e sciarpa, con il presidente Vigorito che ha lasciato il rettangolo da gioco indossando i colori dell’asd Calvi.
Un ennesimo riconoscimento della bontà del progetto posto in essere dal presidente Fedele e da tutta la dirigenza, con a capo anche il ds Francesco Ciampi che ha curato nei dettagli l’evento.
Tornando al campo, proprio sabato nel primo pomeriggio, il Calvi è stato impegnato sia con la formazione di calcio a 5 che con quella di calcio a 11.
Per quanto concerne il calcio a 11, gli uomini di mister Costato sono stati bloccati dal pari da “Città di Benevento”. Il risultato finale è stato di 2-2: in gol per il Calvi Parziale e Ausania. Un pari amaro per i blue che, però, conservano la testa della classifica con 23 punti ma devono guardarsi le spalle dall’Apollosa, ora a -1.
Stesso identico risultato per la formazione di calcio a 5, impegnata in casa con l’Albanella. In gol Muscetti e De Luca. Un punto che tiene i sanniti sempre in zona play-off a quota 24pt.
Pari casalingo per la formazione di calcio a 5, impegnata con la Nocerina.
Altro fine settimana di grande calcio in casa Calvi, con i blue del presidente Fedele che conquistano una vittoria e un pari, tra calcio a 11 e calcio a 5.
La formazione di calcio a 11, impegnata in Terza Categoria, si impone con un netto 5-2 in casa del Reino. Mattatore di giornata Ausania, autore di una doppietta; in gol anche Zullo, Costato e Spagnuolo. Calvi, dunque, che si conferma capolista del girone A, con 19 punti.
Pari casalingo, invece, per la formazione di calcio a 5: sul rettangolo verde del Campo Sportivo di San Nazzaro finisce 3-3 con la Nocerina. In gol per il Calvi: De Simone, De Luca e Aquino.
Primo stop per l’Asd Calvi, che esce sconfitta dal campo dell’Agostino Lettieri per 5-2. Il match, valido per il campionato di Serie C2 di calcio a 5, ha visto la formazione del presidente Fedele lottare pallone su pallone, nonostante diverse assenze per infortunio.
Gara piuttosto equilibrata, con i blu che nonostante le difficoltà e il fattore campo in favore dell’Agostino Lettieri, hanno tenuto bene botta. Poi, nel tentativo di agguantare il pari, con il portiere di movimento, i padroni di casa hanno preso il largo e chiuso sul definitivo 5-2. Per il Calvi le reti portano la firma di bomber De Luca.
“Sono orgoglioso dei nostri ragazzi – esordisce il presidente Fedele – perché nonostante le assenze hanno lottato su ogni pallone, onorando la maglia del Calvi. Il risultato, ovviamente, non ci rende felici ma siamo sicuri che ci riprenderemo subito e che questo sarà solo un incidente di percorso”.
Possiamo definirlo un vero e proprio colpo di mercato, quello messo a segno dall’asd Calvi che si è assicurata le prestazioni di Michele Zullo. Attaccante, classe 1985, Zullo è cresciuto nelle giovanili del Benevento Calcio, sino a raggiungere anche la prima squadra.
Da sannita doc, originario di Apice, Zullo poi ha giocato per il Treviso, prima di fare nuovamente ritorno al Benevento. Di lì in poi ha vestito diverse maglie tra Serie D, Eccellenza, Promozione, ecc.
In seguito il passaggio al futsal, dove ha giocato in C1, C2 e Serie D, fino al ritorno al calcio a 11, suo grande amore. Per lui tante stagioni con l’Apice, con cui ha vinto tre campionati consecutivi (10 quelli vinti in totale in carriera). A quasi 40 anni Zullo ha ancora voglia di dire la sua in giro per i campi e ha deciso di farlo sposando il progetto del Calvi del presidente Fedele.
“Con il Calvi – spiega Zullo – si chiude un cerchio. Per me è un ritorno, visto che ci ho giocato ai tempi del futsal, vincendo anche un campionato. Cercherò – prosegue – di aiutare i ragazzi a crescere, soprattutto i più giovani. Per me non esistono categoria ma esistono solo passione, dedizione, senso di appartenenza e soprattutto il rispetto per la maglia che si indossa”.
“Come società – afferma il presidente Emilio Fedele – siamo davvero contenti di accogliere nella nostra famiglia un calciatore come Michele; non ha bisogno di presentazioni, per lui parla la carriera. Il suo ingaggio è l’ennesima dimostrazione delle ambizioni che ha la nostra società”.
L’anno scorso, in questa stessa data, coincidente con i festeggiamenti connessi alla “Festa dell’Albero”, la Dirigente dell’Istituto Tecnico Industriale Giambattista Bosco Lucarelli di Benevento, Prof.ssa Maria Gabriella Fedele ed il Comandante della Stazione Carabinieri Forestale di Benevento, Maresciallo Ordinario Ermanno Mazzone, avevano ricordato come la poetessa Lucy Larcom (1824-1893) aveva sostenuto che “Chi pianta un albero, pianta una speranza”!
Ebbene, oggi, ad un anno di distanza, in occasione della medesima ricorrenza nazionale, il Comandante Mazzone e la Dirigente Fedele si sono nuovamente incontrati per la prosecuzione di questa ideale “piantumazione di speranza”, mettendo a dimora, all’esterno dell’Istituto Tecnico Industriale Giambattista Bosco Lucarelli, altre cinque nuove essenze, rappresentate da una ginestra (genisteae), due ornielli (fraxinus ornus) e due aceri campestri (Acer campestre L.).
Ancora una volta, dunque, con entusiasmo la Dirigente Scolastica dell’ITI del capoluogo sannita ha raccolto l’invito del Comandante della Stazione Carabinieri Forestale di Benevento, di aderire all’iniziativa “Un Albero Per il Futuro”, organizzata a monte dal CUFAA (Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri), nel solco della consolidata tradizione avviata in epoca molto remota dal disciolto Corpo Forestale dello Stato, transitato nel 2017 nell’Arma dei Carabinieri.
Quest’anno tale iniziativa, coincidente con la “Giornata Nazionale dell’Albero”, festeggiata in tutta Italia, ha visto, peraltro, la collaborazione ed il sostegno dell’UNICEF e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Nel capoluogo sannita, come detto, è stata la Professoressa Fedele ad aprire le porte del proprio istituto per la simbolica messa a dimora delle essenze arboree autoctone, incassando l’apprezzamento dei Carabinieri Forestale della Stazione di Benevento per l’impegno di sensibilizzazione delle nuove generazioni verso i valori di legalità ambientale che da duecento anni contraddistinguono l’opera del Corpo Forestale dello Stato prima e dei Carabinieri Forestale poi.
Come nelle precedenti edizioni, le piante messe a dimora, fornite dai Reparti del Raggruppamento Biodiversità dell’Arma, sono state georeferenziate ad opera dei militari presenti all’evento, grazie ad un QR code annesso ad ogni essenza, cosicché sarà possibile avere, a livello centrale, un riscontro delle attività poste in essere, in vista di implementazioni future.
La piantumazione delle essenze Arboree ha visto, ulteriormente, la fattiva e preziosa collaborazione degli operai della Provincia di Benevento, grazie alla disponibilità ed alla più volte dimostrata sensibilità ambientale del Responsabile del Servizio Forestazione Provinciale, Arch. Elisabetta Cuoco, cosa che ha consentito di procedere alle varie fasi con la consueta professionalità e cura.
A suggello della manifestazione ed a testimonianza e ricordo delle attività odierne, il personale scolastico presente al sobrio ma significativo evento, Dirigente Prof.ssa Gabriella Fedele, Prof. Carlo Mazzone, Prof. Giuliano Calvanese, Prof. Antonio Inglese e Assistente Tecnico Vincenzo Fabbricatti ha ricevuto un diploma di partecipazione rilasciato dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità e dal Ministero della Transizione Ecologica.