Benevento| Gli studenti dell’ITI “G. Bosco Lucarelli” eccellono agli Esami di Stato: brillano i 100 e i 100 e lode

Benevento| Gli studenti dell’ITI “G. Bosco Lucarelli” eccellono agli Esami di Stato: brillano i 100 e i 100 e lode

AttualitàBenevento Città

L’Istituto Tecnico Industriale “G. Bosco Lucarelli” di Benevento si congratula con gli studenti che, al termine degli Esami di Stato 2024/2025, si sono distinti raggiungendo il massimo punteggio di 100/100 e, per alcuni, il prestigioso 100/100 con lode, coronando così un percorso di studi intenso, impegnativo e ricco di soddisfazioni.

Sono stati 186 i ragazzi e le ragazze che hanno concluso con successo il loro percorso di studi presso le varie articolazioni dell’Istituto. Gli studenti degli indirizzi di Automazione, Energia, Informatica e Meccatronica hanno saputo coniugare competenze di alto livello, impegno costante e determinazione, diventando un punto di riferimento per tutta la comunità scolastica.

Questi i nomi dei diplomati che hanno raggiunto i massimi risultati:

AUTOMAZIONE (classe 5ATA):

  • Cece Giovanni – 100/100
  • De Luca Marco – 100/100
  • Martucci Antonio – 100/100
  • Polvere Jacopo – 100/100 e lode

ENERGIA (classe 5ENA):

  • Pucillo Vincenzo – 100/100

INFORMATICA

  • Mosca Giancarlo – 100/100 e lode (5IA)
  • Piacquadio Eleonora – 100/100 (5IA)
  • Maio Cristian – 100/100 e lode (5IB)
  • Muccio Francesco – 100/100 (5IC)
  • Pagnozzi Salvatore – 100/100 (5IC)

MECCATRONICA:

  • Buono Alfredo – 100/100 e lode (5MMA)
  • Di Cerbo Matteo – 100/100 e lode (5MMA)
  • Goglia Andrea – 100/100 (5MMB)
  • De Francesco Jonathan – 100/100 (5MMC)
  • Limongelli Michele – 100/100 (5MMC)

Questi risultati non rappresentano solo un traguardo personale per i diplomati, ma anche il segno del lavoro quotidiano svolto dai docenti e da tutto il personale dell’Istituto, in un clima di collaborazione, crescita e innovazione che caratterizza da sempre l’ITI Lucarelli.

Il Dirigente Scolastico, prof. Giovanni Marro, a nome di tutta la comunità scolastica, rivolge ai diplomati che hanno raggiunto questi risultati i più sentiti complimenti e auguri per il loro futuro personale, accademico e professionale, certo che sapranno continuare a distinguersi anche nei percorsi che intraprenderanno dopo il diploma. Per gli studenti che hanno conseguito la valutazione di 100/100 e lode, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha previsto un bonus di merito, un riconoscimento economico destinato a premiare l’eccellenza scolastica. Si tratta di un contributo assegnato su base nazionale, che sarà erogato direttamente agli aventi diritto secondo le modalità che saranno comunicate dal Ministero.

A questi studenti sarà inoltre attribuita la Carta del Merito, uno strumento digitale, complementare alla Carta Cultura per i diciottenni, che offre ulteriori risorse per la formazione, la cultura e lo sviluppo personale, a testimonianza del loro percorso di eccellenza.

Un plauso particolare a questi studenti che, con i loro 100 e 100 e lode, testimoniano il valore della scuola e l’impegno costante che porta a grandi risultati.

Auguri a tutti i nostri neodiplomati, e in particolare a chi ha saputo brillare in modo speciale: siete motivo di orgoglio per l’ITI “G. Bosco Lucarelli” e per tutta la città di Benevento.

FOTO E VIDEO – Giovani e lavoro, al “Lucarelli” il Career Day organizzato in collaborazione con Confindustria

FOTO E VIDEO – Giovani e lavoro, al “Lucarelli” il Career Day organizzato in collaborazione con Confindustria

AttualitàBenevento Città
Monteforte (vice presidente Confindustria Benevento): “E’ un’opportunità che vogliamo offrire ai giovani, l’occupazione giovanile ci sta molto a cuore”.

Tante le aziende presenti questa mattina all’ITI “Bosco Lucarelli” di Benevento, dove si è tenuto il Career Day organizzato dall’istituto in collaborazione Confindustria Benevento.

Un’iniziativa dedicata agli studenti del quarto e del quinto anno interessati ad avviare percorsi di PCTO estivi oppure tirocini formativi post diploma.

Di seguito l’elenco delle aziende presenti: Adecco; Cosmind; Contrader; Demax; Fadora; Idnamic; Ky-net; Matter Economy; Microgame; Muga; Powerflex; Ram Consulting; Seieffe srl, Your Export Studio.

A rappresentare Confindustria Benevento, c’era il vice presidente, Claudio Monteforte, il quale ha sottolineato ai nostri microfoni l’importanza dell’opportunità offerta ai giovani, esortandoli a verificare le possibilità di restare a lavorare sul territorio. “E’ una opportunità che Confindustria vuole offrire ai giovani perché l’occupazione giovanile è un tema che ci è molto a cuore”, ha spiegato Monteforte, il quale poi si è soffermato, oltre che sul fenomeno – appunto – dello spopolamento, anche sull’importanza di un calmieramento del costo del lavoro per le imprese che devono assumere.

Ascoltiamo di seguito proprio le parole del vice presidente degli industriali sanniti, Claudio Monteforte, della dirigente scolastica del “Bosco Lucarelli”, Maria Gabriella Fedele, e del professor Carlo Mazzone, ai microfoni di BeneventoNews24.it.

Industriale di Benevento, un intero piano al freddo da giorni: la denuncia di una mamma

Industriale di Benevento, un intero piano al freddo da giorni: la denuncia di una mamma

AttualitàBenevento Città

Un intero piano al freddo a causa del mancato funzionamento dei riscaldamenti: questo è quanto sopportano da settimane più di 350 studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Statale Lucarelli. “I termosifoni non funzionano su tutto il secondo piano dove ci sono circa 15 aule di 25 alunni in media“, ci spiegava -una decina di giorni fa- una mamma che si è rivolta a noi per rendere pubblico un problema contro il quale la Dirigente Scolastica sta combattendo da tempo. “Il secondo piano ha ancora tutti i termosifoni spenti“, ci confermava la stessa signora ieri, dopo che nei giorni scorsi, a seguito delle continue richieste da parte della Dirigente Scolastica, un tecnico della Provincia era andato sul posto per accertare l’eventuale guasto e porne rimedio. Purtroppo, però, l’intervento del tecnico si è risolto in un nulla di fatto, in quanto – stando a quanto raccolto dalla nostra redazione – il problema riguarda la caldaia che andrebbe sostituita. Intanto, dopo settimane, gli studenti sono ancora al freddo e, probabilmente, come afferma tra ironia e sarcasmo un’altra mamma “la loro unica speranza è il sopraggiungere della primavera e di temperature più miti“.