Il sindaco Clemente Mastella, il delegato alle Politiche giovanili Italo Barbieri e il presidente dell’associazione Io X Benevento Giuseppe Schipani hanno firmato stamane in sala Giunta un Protocollo d’intesa finalizzato, mediante servizi di co-progettazione, co-programmazione e cooperazione a stimolare e favorire la partecipazione dei giovani alla vita sociale con lo scopo di contrastare le diseguaglianze e incentivare le politiche di inclusione.
La partnership tra l’Amministrazione comunale e Io per Benevento si esplicherà attraverso attività concrete mirate all’aggregazione e alla crescita culturale con obiettivi specifici per target d’età. In particolare tutoring e attività ludico-ricreative da 6 a 10 anni, assistenza allo studio e laboratori culturali da 11 a 13 anni, cui si aggiungeranno game education laboratori di regolazione emotiva per le fasce da 14 a 17 anni.
Dai 18 ai 25 anni e dai 26 ai 35 anni previsti sportelli d’ascolto contro le dipendenze, orientamento al lavoro e all’occupazione. Il Protocollo contempla anche eventi di promozione della cultura del volontariato e della solidarietà.
‘Io x Benevento’, concluso con successo il tour del progetto #RECYCLINMOOD
Termina il tour del progetto #RECYCLINMOOD promosso da ASIA, Comune di Benevento, I.C. Bosco Lucarelli e Associazione “IO X BENEVENTO”.
Mercoledì 27 marzo, gli esperti sono stati ospiti del Plesso Scolastico “Paola Collarile” in via piazzale Catullo per trattare i temi della raccolta differenziata – conferimento dell’organico e dell’indifferenziata – e poi delle modalità di riciclo e di economia circolare.
I piccoli alunni della scuola secondaria di primo grado, si sono mostrati preparati grazie anche al meraviglioso lavoro dei docenti e molto attenti nel compilare i questionari somministrati dagli esperti.
E’ stato spiegato a loro anche come realizzare il silent book, ovvero un libro che contenga solo immagini e nessuna parola, per rappresentare la loro idea di differenziare e riciclare i rifiuti.
All’evento di oggi hanno partecipato: Giuseppe Schipani ( Io x Benevento), Alessio Valente ( Docente Unisannio), e Margherita Iacovella Biologa ed esperta dell’APS Io X Benevento.
Gli obiettivi di #Recyclingmood sono stati concentrati nel motivare gli alunni alla raccolta differenziata; Educare per evitare gli sprechi; Insegnare il riutilizzo dei materiali; Introdurre le problematiche dei rifiuti e dell’inquinamento; Conoscere l’utilizzo domestico ed industriale di carta, vetro e plastica; Imparare a progettare e realizzare oggetti e manufatti riciclando carta, vetro e plastica. Una modalità di fare educazione ambientale che il management di ASIA ha fortemente voluto per sensibilizzare ed educare le nuove generazioni e che sta riscuotendo un formidabile impatto sia sui piccoli e sia nelle rispettive famiglie.
Il progetto sulla raccolta differenziata e sul riciclo nasce dall’esigenza di capire che l’ambiente è un bene fondamentale che va assolutamente tutelato.
I risultati di #RECYCLINMOOD e la presentazione dei Silet Book saranno illustrati nella FESTA DELL’AMBIENTE che avrà luogo nel mese di maggio presso la villa comunale di Benevento.
Progetti educativi innovativi: anche l’IC Moscati sperimenta nuovi modelli di apprendimento in Sala immersiva virtuale 360
Il progetto realizzato principalmente nel nuovo laboratorio Stem dell’Istituto Comprensivo “G. Moscati“ di Benevento, dotato dei più moderni device e strumenti per l’innovazione tecnologica, tenuto insieme ai ragazzi dal Prof. Antonio Moretti, in via di conclusione , prevede infatti varie fasi di lavoro: – fase di studio di storia di Benevento con i suoi monumenti; – scannerizzazione, stampa 3 D dei modellini dei principali monumenti della città; – programmazione di robot attraverso il programma M-bot 2 per muoversi tra le strade della città su una cartina stampata del centro cittadino; – realizzazione di video in con la videocamera 360^ di cui è dotato il laboratorio , fruibile con i visori di Realtà Aumentata e successivamente nella nuovissima Aula immersiva dell’associazione IO x BENEVENTO.
Un modo straordinario di fare scuola che stravolge il tema dell’utilizzo delle tecnologie digitali nelle giovani generazioni, spesso dipendenti da social e game, infatti, la modalità adottata ha generato un impatto sorprendente, gli alunni, curiosi ed emotivamente coinvolti, apprendono in maniera entusiasmante e partecipativa i contenuti culturali somministrati. Le miniature realizzate saranno corredate da cartelli riportanti QR code con sintesi della storia di ciascun monumento con audio e video in lingua dei segni fruibile da utenti con Bisogni Educativi Speciali).
Il punto di forza del progetto è infatti, il suo valore altamente inclusivo dal momento che tutti gli studenti hanno potuto partecipare secondo le proprie potenzialità lavorando con metodologie innovative, in gruppo con i compagni, aiutandosi reciprocamente e imparando ciascuno con il supporto degli altri. Realizzato nell’ambito dell’investimento “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – del PNRR con l’ obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, in coerenza con le LINEE GUIDA PER L’ORIENTAMENTO alle discipline STEM ( SCIENCE, THECNOLOGY,ENGINEERING AND MATH ), competenze richieste in futuro dal mondo del lavoro e sugellato dalla collaborazione gratuita dell’associazione di promozione sociale “IO X BENEVENTO” con la quale è stato possibile somministrare ai ragazzi, protagonisti del progetto, di fare un’immersione virtuale del loro lavoro in 360 sui monumenti della città di Benevento, tra cui: Teatro Romano, Duomo, Rocca dei Rettori, Arco di Traiano che sono stati riprodotti nella innovativa sala immersiva virtuale 360.
I referenti del progetto prof.ssa Antonella Fallarino, prof.ssa Annamaria Ionico, l’esperto prof. Antonio Moretti, la tutor Ylenia Martinisi, coordinati dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Ernestina Cassese, si mostrano soddisfatte per il lavoro svolto dai ragazzi e assicurano che l’Offerta Formativa dell’IC G. Moscati, sarà sempre più calibrata in relazione alle esigenze degli allievi nella duplice prospettiva di inclusione e innovazione.
Dispersione scolastica e povertà educativa: continua la sperimentazione di nuovi modelli di apprendimento presso la Sala Immersiva 360 di Io X Benevento
Continua la sperimentazione di nuovi modelli di apprendimento presso la sala immersiva virtuale 360 dell’associazione “IO X BENEVENTO”. Un modello che il mondo della scienza, dell’educazione e dell’istruzione, sta valutando con particolare attenzione e interesse per lo straordinario impatto a beneficio degli studenti. Un modo di fare scuola che piace ai ragazzi e che supera le difficoltà di attenzione e di staticità dovute dalla tradizionale modalità di trasferimento dei contenuti culturali e che coinvolge gli adolescenti emotivamente catturando la loro attenzione. Un modo di fare educazione che ora è al centro di un ulteriore approfondimento psico-scientifico con l’obiettivo di utilizzare questa tecnologia per promuovere dei laboratori speciali di regolazione emotiva, cercando di riuscire a ridurre gli episodi di violenza tra i giovani.
Il progetto “Life Labs” nato dalla collaborazione del Convitto Nazionale “P.Giannone” di Benevento e l’APS “Io X Benevento” nell’ambito dell’intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di I e II grado e alla lotta al fenomeno della dispersione scolastica, della povertà educativa e del disagio giovanile come richiesto dal PNRR (Missione 4: Istruzione e Ricerca – Investimento 1.4, M4C1/1.4-2022-981-p-17367), ha prodotto un risultato straordinario e apprezzato anche dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che a marzo sarà a Benevento, ospite dell’associazione IO x Benevento, per inaugurare la sala immersiva.
Le attività progettuali si sono poste a supporto dell’Offerta Formativa dell’Istituto attraverso laboratori co-curricolari nati dall’idea di offrire e dotare i giovani studenti frequentanti la Scuola Secondaria di I grado, competenze digitali raccomandate dall’UE, essendo il video editing e la grafica 3D elementi che sicuramente interesseranno il percorso di vita degli studenti. Dunque, un primo approccio alla modellazione tridimensionale traendo spunto dall’architettura di piazza Roma di cui sono stati effettuati rilievi metrici successivamente inseriti all’interno di un modellatore 3D; ciò al fine di fornire ai ragazzi un entry level appassionandoli al tema della modellazione tridimensionale applicata all’architettura e ai beni culturali. Il prodotto finale realizzato a conclusione del percorso è un viaggio virtuale all’interno di piazza Roma attraverso opere grafiche realizzate dai ragazzi con la possibilità di immergersi in un ambiente virtuale.
Queste sperimentazioni, dal rilevante impatto sociale, hanno consentito non solo di realizzare gli obiettivi previsti dal PNRR e di ampliamento dell’Offerta Formativa scolastica ma anche di interesse sociale generale dando corpo a una delle azioni fondanti la comunità educante “Insieme per Benevento” di cui entrambi gli attori, istituzione scolastica ed APS, sono partner dall’anno 2022.
Benevento, continua il tour del progetto Recyclingmood per motivare gli alunni alla raccolta differenziata
Continua il tour del progetto #RECYCLINMOOD promosso da ASIA, Comune di Benevento, I.C. Bosco Lucarelli e Associazione “IO X BENEVENTO”.
Questa mattina gli esperti sono stati ospiti del Plesso Scolastico S. Vito in via Pio IX per trattare i temi della raccolta differenziata – carta, cartone e cartoncino – e poi delle modalità di riciclo e di economia circolare.
I piccoli alunni delle IV e delle V della scuola primaria, si sono mostrati preparati grazie anche al fantastico lavoro dei docenti e molto attenti nel compilare i questionari somministrati dagli esperti.
E’ stato spiegato a loro anche come realizzare il silent book, ovvero un libro che contenga solo immagini e nessuna parola, per rappresentare la loro idea di differenziare e riciclare i rifiuti.
All’evento di oggi hanno partecipato: Giuseppe Schipani (Io x Benevento), Alessio Valente (Docente Unisannio), e Margherita Iacovella Biologa ed esperta dell’APS Io X Benevento.
Gli obiettivi di #Recyclingmood sono concentrati nel motivare gli alunni alla raccolta differenziata; Educare per evitare gli sprechi; Insegnare il riutilizzo dei materiali; Introdurre le problematiche dei rifiuti e dell’inquinamento; Conoscere l’utilizzo domestico ed industriale di carta, vetro e plastica; Imparare a progettare e realizzare oggetti e manufatti riciclando carta, vetro e plastica. Una modalità di fare educazione ambientale che il management di ASIA ha fortemente voluto per sensibilizzare ed educare le nuove generazioni e che sta riscuotendo un formidabile impatto sia sui piccoli e sia nelle rispettive famiglie.
Il progetto sulla raccolta differenziata e sul riciclo nasce dall’esigenza di capire che l’ambiente è un bene fondamentale che va assolutamente tutelato.
La prossima tappa di #Recyclingmood avrà luogo il 25 febbraio presso il plesso Pio X in contrada Epitaffio.
Da Benevento parte il primo progetto sperimentale di apprendimento educativo-formativo in una sala immersiva virtuale 360
La strategia di catturare l’attenzione degli studenti attraverso l’innovazione tecnologica e di coinvolgerli emotivamente, ha garantito un impatto straordinariamente efficace che la Comunità scientifica ha apprezzato e sta certificando.
Particolarmente soddisfatto il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe VALDITARA che oggi ha incontrato a Roma il presidente e la coordinatrice dell’APS “Io X Benevento”, Giuseppe Schipani e Nadia De Cristofaro promotori, insieme ai docenti del Convitto Nazionale “Pietro Giannone” Carmine Calzone ed Eleonora Bibbò, della realizzazione insieme agli operatori Giuseppe Maron Salzano e Fabio Melillo, del primo progetto innovativo sperimentale di apprendimento in sala immersiva virtuale 360.
Il Ministro ha prestato attenzione e gradimento per la ricostruzione di Piazza Roma in ambiente immersivo in modalità 360 e incontrerà gli studenti e i docenti che hanno realizzato questo progetto a marzo, partecipando così anche all’inaugurazione ufficiale della sala immersiva di Io X Benevento.
Elaborare soluzioni che contrastano l’abbandono scolastico, la Povertà Educativa e il disagio giovanile favorendo regolazione emotiva, apprendimento e sviluppo cognitivo per i BES e le Disabilità, sono obiettivi fondamentali per creare un’autonomia consapevole degli adolescenti e una Società preparata per affrontare le sfide contemporanee.
Benevento, al plesso scolastico S. Modesto dell’IC Lucarelli la prima tappa del progetto “Recyclinmood”
Prima tappa del progetto RECYCLINMOOD presso il plesso scolastico S. Modesto Secondo dell’IC Bosco Lucarelli, promosso dall’ASIA, dal Comune di Benevento e dall’associazione Io X Benevento. La diversa articolazione delle attività, effettuata dagli esperti prof. Alessio Valente dell’Unisannio, dott.ssa Margherita Iacovella, biologa dell’aPS Io X Benevento, ha come obiettivi l’educazione ambientale e la sensibilizzazione sui temi della raccolta differenziata, del riciclo e dell’economia circolare.
Ai piccoli alunni e ai loro genitori, sono stati somministrati dei questionari per promuovere un’attività di ricerca sociale e comprendere il grado di conoscenza in merito al conferimento dei rifiuti e del riutilizzo di alcune risorse.
Inoltre le classi coinvolte, dovranno realizzare un silent book, ovvero un libro non scritto ma sul quale i piccoli potranno riportare attraverso il disegno una rappresentazione delle tematiche affrontate in tema sostenibilità ambientale.
Particolarmente partecipi e contenti i docenti, il dirigente prof. Domenico Zerella Venaglia, l’Amministratore unico di ASIA, prof. Donato Madaro, l’assessore all’ambiente dott. Alessandro Rosa ed il presidente di Io X Benevento, Giuseppe Schipani.
Dispersione Scolastica, concluso il progetto “Life Labs” promosso dal Convitto P. Giannone e dall’APS “Io X Benevento”
Successo per la conclusione del progetto “Life Labs” nato nell’a.s. 2023-2024 dalla collaborazione, in convenzione, del Convitto Nazionale “P.Giannone” di Benevento e l’APS “Io X Benevento” nell’ambito dell’intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di I e II grado e alla lotta al fenomeno della dispersione scolastica, della povertà educativa e del disagio giovanile come richiesto dal PNRR (Missione 4: Istruzione e Ricerca – Investimento 1.4, M4C1/1.4-2022-981-p-17367).
Le attività progettuali, attuate a partire dal precedente anno scolastico e proseguite in quello in corso, si sono poste a supporto dell’Offerta Formativa dell’Istituto attraverso: percorsi di Potenziamento delle competenze di base in Italiano, Matematica e Inglese, Orientamento con il coinvolgimento delle famiglie, Percorsi formativi e Laboratori co-curricolari nati questi ultimi dall’idea di offrire ai giovani studenti frequentanti la Scuola Secondaria di I grado un approfondimento sui laboratori digitali del futuro, laboratori per la vita che possono consentire di utilizzare al meglio le tecnologie digitali e cimentarsi in attività innovative avviando i giovani destinatari a diventare operatori consapevoli del digitale.
Vivendo la quotidianità in un’era digitale, essendo il video editing e la grafica elementi fondamentali in ogni contesto lavorativo, Convitto Nazionale “P.Giannone” e APS “Io X Benevento” hanno ritenuto la necessità di dar corso ad attività progettuali che potessero costituire stimolo per i ragazzi a proseguire anche in futuro, intraprendendo la conoscenza e la professionalità delle nuove tecnologie.
In dettaglio il Laboratorio “Digital creativity”, modellazione e grafica 3D per elaborare un primo approccio alla modellazione tridimensionale traendo spunto dall’architettura di piazza Roma di cui sono stati effettuati rilievi metrici successivamente inseriti all’interno di un modellatore 3D; ciò al fine di fornire ai ragazzi un entry level appassionandoli al tema della modellazione tridimensionale applicata all’architettura e ai beni culturali. Il prodotto finale realizzato a conclusione del percorso è un viaggio virtuale all’interno di piazza Roma attraverso opere grafiche realizzate dai ragazzi e in seguito esposte proprio in piazza Roma, con la possibilità di navigare all’interno del modello attraverso visori ed ulteriori strumenti.
Laboratorio “Video Wizards”, corso di video editing che, partendo da una base conoscitiva delle componenti tecniche in utilizzo e offrendo interessanti basi per lo svolgimento del percorso formativo, ha consentito ai ragazzi, nativi digitali, di esternare intuito, interesse e rapida capacità di apprendimento.
Orientamento con il coinvolgimento delle famiglie: incontri formativi, di supporto e assistenziali, curati da personale esperto, rivolti ai genitori degli alunni frequentati, articolati in: alfabetizzazione dei servizi digitali della scuola, sportello di ascolto, responsabilità genitoriale “Essere genitori” (con proiezione di video/film/cortometraggi tematici) seguiti da relativi confronti e dibattiti.
Giornata di visiting alla sala immersiva-virtuale 360° nella disponibilità dell’APS “Io X Benevento”, sita in contrada Pezzapiana, destinata agli alunni frequentanti i laboratori e alle rispettive famiglie.
Le azioni e gli interventi sono stati promossi dal rettore reggente prof. Domenico Zerella Venaglia e dal presidente Giuseppe Schipani, progettati dai membri del team per la dispersione istituito presso il Convitto Nazionale “P.Giannone” (docenti Eleonora Bibbò, Carmine Calzone, Luigina Pilla, Rossana Poppa, Mariarosaria Ruggiero) e curati dagli esperti: Cosimo Mincione (Italiano), Luigi Falco (Matematica), Claudia Pinto (Inglese), Fabio Melillo (laboratorio di Modellazione e grafica 3D), Giuseppe Marlon Salzano (laboratorio di Video editing) e Simona Saggese (Percorsi di Orientamento con il coinvolgimento delle famiglie). Referenti-coordinatori di progetto le prof.sse Gemma Splendiani e Nadia De Cristofaro.
L’iniziativa, dal rilevante impatto sociale, ha consentito non solo di realizzare gli obiettivi previsti dal PNRR e di ampliamento dell’Offerta Formativa scolastica ma anche di interesse sociale generale dando corpo a una delle azioni fondanti la comunità educante “Insieme per Benevento” di cui entrambi gli attori, istituzione scolastica ed APS, sono partner dall’anno 2022.
Educazione ambientale ed economia circolare: Asia, Comune di Benevento e Io x Benevento insieme per #Recyclinmood
La Provincia di Benevento risulta la prima in Campania in merito alla percentuale di rifiuti differenziati. A questo risultato hanno contributo anche l’ASIA e il Comune di Benevento che da qualche anno, attraverso un’intensa e strutturata attività educativa promossa proprio dal management dell’ASIA, con diverse strategie di comunicazione e sensibilizzazione hanno diffuso le buone pratiche di raccolta differenziate recepite da gran parte del tessuto sociale sia urbano che periferico cittadino e catturando l’attenzione di tutte le fasce di età.
La città di Benevento ha raggiunto una notevole percentuale di riciclo ed in particolar modo tende a migliorare la quantità di rifiuti effettivamente riciclati e poi riutilizzati, nell’ottica dell’economia circolare che consente appunto di riutilizzare i rifiuti quali risorse da reintrodurre nei cicli produttivi.
Guardando al futuro e pensando al tema della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare, per i più piccoli, Asia, Comune di Benevento, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “IO X BENEVENTO”, hanno elaborato #Recyclingmood, un progetto di educazione ambientale che partirà venerdì 22 novembre, presso l’I.C. Bosco Lucarelli, al rione Libertà.
All’evento di presentazione, parteciperanno: Giuseppe Schipani ( Io x Benevento), Alessio Valente ( Docente Unisannio), Domenico Zerella Venaglia ( Dirigente IC B. Lucarelli), Alessandro Rosa (Assessore all’Ambiente del Comune di Benevento), Donato Madaro (Amministratore Unico ASIA), si concluderà con l’intervento del Sindaco della Città di Benevento, Clemente Mastella. I destinatari del progetto sono gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e secondaria di I grado dell’I.C. “Bosco Lucarelli” di Benevento.
Gli obiettivi di #Recyclingmood sono concentrati nel motivare gli alunni alla raccolta differenziata; Educare per evitare gli sprechi; Insegnare il riutilizzo dei materiali; Introdurre le problematiche dei rifiuti e dell’inquinamento; Conoscere l’utilizzo domestico ed industriale di carta, vetro e plastica; Imparare a progettare e realizzare oggetti e manufatti riciclando carta, vetro e plastica. Il progetto sulla raccolta differenziata e sul riciclo nasce dall’esigenza di capire che l’ambiente è un bene fondamentale che va assolutamente tutelato.
#Recyclingmood si articolerà in 6 incontri, a cadenza mensile, della durata di 2 ore ciascuno, che si terranno da Novembre 2024 a Maggio 2025 in tutti i plessi dell’IC B. Lucarelli, terminando in concomitanza con “La Festa dell’Ambiente”. Agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria di primo grado sarà chiesto di creare un Silent Book ovvero un libro che contenga solo immagini e nessuna parola. Ai ragazzi delle scuole medie, invece, è richiesto di organizzare, in ogni classe, una raccolta di oggetti che loro non utilizzano più dandogli una seconda vita, al fine di creare o modelli d’apprendimento laboratoriali tecnico-scientifico o accessori d’arredo scolastico.
I lavori dovranno essere consegnati presso l’IC di appartenenza entro il 9 maggio 2025.
Gli incontri nelle scuole verranno tenuti da una sociologa, un rappresentante ASIA e un esperto in materia, i quali terrano una lezione frontale sulle varie tematiche avvalendosi di presentazioni ppt. e video.
Adolescenti e povertà educativa, Io x Benevento: parte il progetto Social Teen Evolution
Cresce la POVERTÀ EDUCATIVA nel Paese, l’impoverimento culturale è in drammatico aumento, parallelamente al peggioramento delle condizioni economiche e sociali delle famiglie. Un minore su 7 lascia prima la scuola, altri ragazzi non raggiungono le competenze di base alla fine del percorso di studi. Bassi livelli di apprendimento e abbandono scolastico sono poi correlati alla condizione di Neet. Quotidianamente si apprendono notizie di cronaca con protagonisti i giovani che commettono reati di vario tipo facendo emergere una fotografia del tessuto sociale in evidente difficoltà.
Povertà economica e povertà educativa si alimentano a vicenda e si trasmettono di generazione in generazione, in Italia sono quasi 1 milione e 400 mila i minori che vivono in povertà assoluta, altri 2,2 milioni sono in povertà relativa. Se fino al 2005 erano gli anziani le persone più indigenti, oggi invece la povertà assoluta aumenta nelle fasce di età più giovani. Il fenomeno della povertà educativa in Italia colpisce in modo più incisivo le regioni del sud. In particolare, la Campania risulta essere uno dei territori più svantaggiati dal punto di vista delle opportunità educative per i minori. È quanto emerge dal report dell’Osservatorio povertà educativa a cura di Openpolis e Con i Bambini.
Il contesto socioeconomico di origine dei minori spesso influenza le loro possibilità di accesso a percorsi educativi. Bambini e ragazzi che provengono da famiglie colpite da disagio economico spesso si vedono preclusi alcuni importanti servizi. Urge un cambiamento che investe il modo di apprendere, produrre sapere e formare coscienze, con particolare riferimento al rapporto tra esperienza e conoscenza. È necessario allestire luoghi di sperimentazione sociale dove si acquisiscono competenze, di fabLab che interagisce con la formazione professionale, di progettualità che stanno combinando comunicazioni virtuali, scambi sociali e produzione culturale.
Al fine di contrastare i fenomeni della Dispersione Scolastica, Povertà Educativa e Disagio Giovanile che gli indicatori nazionali rilevano con maggiore incidenza nella nostra regione e nella nostra Provincia, l’Associazione di Promozione Sociale “ IO X BENEVENTO”, ha avviato, da diversi anni, un’attività di animazione territoriale attraverso un’intensa interlocuzione con tutte le Realtà pubbliche e private del mondo educativo e formativo, promuovendo una meticolosa ricerca sociale somministrando delle schede di rilevazione dati per elaborare una macro analisi di contesto che ha poi consentito di prendere atto delle dimensioni reali dei bisogni territoriali.
Lo studio, è stato focalizzato sull’inquadramento dei temi che caratterizzano la domanda territoriale, facendo emergere la necessità, come primo step, di mettere in relazione i due temi portanti dell’impegno socio-educativo, Dispersione Scolastica e Povertà Educativa, in un quadro più ampio che arrivi alla fonte d’insorgenza, ovvero, il Disagio Giovanile. Tradurre il tema della responsabilità pubblica in fatti è una necessità, le buone pratiche trasmesse da tutti i relatori intervenuti ai vari eventi di coinvolgimento ed il taglio organizzativo e pratico che sta caratterizzando questo meraviglioso lavoro di Comunità, deve trovare incidenza con l’impegno concreto di chi governa il mondo della scuola e delle Istituzioni pubbliche. Ed è con questa premessa che l’Associazione di Promozione Sociale “IO X BENEVENTO” insieme ai Partner territoriali, Istituto Comprensivo GB Bosco Lucarelli; Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della provincia di Benevento; Società Cooperativa Sociale Anima Crea ETS; Comune di Benevento; C.F.P. Ricerca e Innovazione s.r.l.; Social Lab76, ha avviato il progetto “Social Teen Evolution” finanziato dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Come previsto da cronoprogramma, il progetto partito proprio in questi giorni, si articolerà in due anni e promuoverà una moltitudine di attività finalizzate a contrastare il fenomeno della Povertà Educativa. Presso al laboratorio pedagogico “Don Lorenzo Milani”, a via Firenze, 1, nel cuore del rione Libertà, si promuoveranno tante attività, dal potenziamento di competenze di base e di soft skill per la fascia di età dagli 11 ai 13 anni, laboratori interattivi, laboratori multimediali in sala immersiva virtuale 360, laboratori di musica, arte ed emozioni, mentoring, sportello di sostegno psicologico, genitorialità, mentre per i più grandi, ed in particolar modo per i neet, sarà effettuata un’intensa attività di orientamento e di corsi professionalizzanti.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.