Rassegna regionale “Aule Armoniche 2025”: la musica e la danza dei giovani talenti campani in scena dal 4 aprile

Rassegna regionale “Aule Armoniche 2025”: la musica e la danza dei giovani talenti campani in scena dal 4 aprile

Eventi
Attesa per il Concerto dei Licei Musicali ‘Lombardi’ di Airola, ‘Guacci’ di Benevento e ‘Carafa-Giustiniani’ di Cerreto Sannita, protagonisti all’Auditorium della Spina Verde il 4 aprile alle 16:30.

Torna l’atteso appuntamento con “Aule Armoniche”, la rassegna che celebra la passione e il talento dei giovani musicisti e danzatori dei Licei Musicali e Coreutici della Campania. 

Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione si svolgerà dal 4 aprile al 07 giugno 2025, portando sul palco di teatri e luoghi d’arte della regione le performance emozionanti e coinvolgenti degli studenti.

La rassegna, organizzata dalla Rete dei Licei Musicali e Coreutici della Campania nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale e coreutica per offrire al pubblico l’opportunità di apprezzare l’eccellenza e l’energia dei giovani talenti campani attraverso la pubblicizzazione di attività musicali e coreutiche che quotidianamente vengono svolte nelle aule scolastiche.

Grande attesa per il concerto gestito dalla Rete dei Licei musicali della provincia di Benevento che vede impegnati in prima linea gli Istituti “Lombardi” di Airola, “Guacci” di Benevento e “Carafa-Giustiniani” di Cerreto Sannita. Sarà infatti l’orchestra Etno Popolare diretta dal Maestro Emilio Di Donato, esperto musicista del settore e costituita dagli studenti dei 3 licei musicali della provincia sannita insieme a quelli del “Munari” di Acerra e dell’”Alfano I” di Salerno, a dare il LA all’intera rassegna ospitando la performance del gruppo presso l’Auditorium “A. Tanga” della Spina Verde di Benevento, venerdì 4 aprile, alle ore 16:30.

Di seguito la dichiarazione congiunta delle dirigenti scolastiche dei tre istituti musicali della provincia, Maria Pirozzi, Giustina Anna Mazza e Giovanna Caraccio:

“Siamo orgogliose di presentare il frutto del lavoro intenso e appassionato dei nostri studenti e docenti. La produzione dell’orchestra Etno Popolare è un esempio di come, anche in contesti territoriali con minori risorse rispetto alle grandi città, sia possibile raggiungere livelli di eccellenza. La Scuola, grazie all’impegno di tutti, ha saputo valorizzare le tradizioni musicali locali, rielaborandole in chiave contemporanea per poter offrire al pubblico un repertorio ricco e coinvolgente. Questo concerto rappresenta un momento di grande importanza per le nostre comunità, un’occasione per celebrare la cultura e l’identità del nostro territorio. Vogliamo ringraziare le famiglie degli alunni per il loro sostegno e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento.”

A seguire, un ricco e variegato programma che prevede un calendario di eventi che spaziano dalla musica classica al jazz, dalla danza classica a quella contemporanea, con esibizioni di orchestre, cori e compagnie di danza nonché un momento di formazione sulla vocalità con la partecipazione attiva di Anna Oxa.

Ecco tutti gli appuntamenti in programma:

  • 4 aprile, ore 16:30: ORCHESTRA ETNO POPOLARE dei Licei Musicali della Campania, Auditorium “A. Tanga della Spina Verde, Benevento. Direttore: M° Emilio Di Donato
  • 11 aprile, ore 18:00: ORCHESTRA SINFONICA dei Licei Musicali della Campania, Teatro Augusteo, Salerno. Direttore: M° Francesco Vizioli
  • 12 aprile, ore 11:30: ORCHESTRA SINFONICA dei Licei Musicali della Campania, Conservatorio San Pietro a Majella, Napoli. Direttore: M° Francesco Vizioli
  • 12 aprile, ore 18:30: CORO dei Licei Musicali della Campania, Chiesa Sant’Anna al Porto, Salerno. Direttore: M° Francesco Aliberti
  • 16 maggio, ore 18:30: ORCHESTRA JAZZ dei Licei Musicali della Campania, Teatro Ariston, Mondragone. Direttore: M° Giancarlo Perna
  • 30 maggio, ore 18:30: ORCHESTRA JAZZ dei Licei Musicali della Campania, Chiostro dell’Annunziata, Capua. Direttore: M° Giancarlo Perna
  • 26 maggio, ore 19:00: COMPAGNIE DI DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA dei Licei Coreutici della Campania, Teatro Di Costanzo Mattiello, Pompei.
  • 31 maggio 2025: VOCE NELLA SCUOLA con l’Artista ricercatrice Anna Oxa, in collaborazione con il Trinity College e il CNAPM 

Auditorium Conservatorio Cimarosa Avellino 

  • 7 giugno ore 11:30 ORCHESTRA FIATI Conservatorio San Pietro a Majella Sala Scarlatti Napoli – Direttore M° Paolino Addesso
Studenti Liceo Guacci premiati alla Camera per proposta di legge contro l’abbandono degli animali

Studenti Liceo Guacci premiati alla Camera per proposta di legge contro l’abbandono degli animali

AttualitàBenevento Città
Rubano (Fi): “Giovani protagonisti del cambiamento, la politica deve ascoltarli”.

“Gli studenti del Liceo Statale ‘G. Guacci’ di Benevento sono stati accolti ieri dal deputato di Forza Italia, Francesco Maria Rubano, alla Camera dei Deputati, dove hanno ricevuto un riconoscimento per il loro straordinario impegno nella proposta di legge “Non lasciarli soli”, volta a rafforzare le politiche contro l’abbandono degli animali domestici. L’istituto è stato selezionato nell’ambito del concorso “Giornata di formazione a Montecitorio”, un’iniziativa destinata alle classi dell’ultimo biennio delle scuole secondarie di secondo grado.

Grazie a questa opportunità, gli studenti del Liceo ‘Guacci’ hanno vissuto un’esperienza parlamentare a 360 gradi: hanno visitato le sedi della Camera dei Deputati, assistito a una seduta dell’Assemblea parlamentare, simulato l’attività di una Commissione permanente in sede referente e incontrato componenti dell’Ufficio di Presidenza e deputati, con i quali hanno avuto modo di confrontarsi sul loro lavoro di ricerca e approfondire il funzionamento delle Istituzioni.

“Questi ragazzi dimostrano come la scuola possa essere un vero laboratorio di cittadinanza attiva. La loro proposta di legge è un esempio concreto di impegno civico e sensibilità verso una tematica di grande rilevanza sociale, come la tutela degli animali e il contrasto al randagismo”, ha dichiarato l’On. Francesco Maria Rubano.

“In un’epoca in cui la politica sembra lontana dai giovani, è invece fondamentale coinvolgerli e dare loro l’opportunità di portare avanti idee e progetti concreti. A loro, ai docenti e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, va il mio più sentito ringraziamento. Il futuro del nostro Paese passa anche attraverso il loro entusiasmo e impegno”, ha concluso Rubano.

Aule del “Guacci” senza riscaldamento. La Provincia: “Interverremo subito”

Aule del “Guacci” senza riscaldamento. La Provincia: “Interverremo subito”

AttualitàBenevento Città

In riferimento alla protesta per la mancanza di riscaldamento nelle Aule della Succursale dell’Istituto “Guacci” di Benevento, il Settore Tecnico della Provincia di Benevento precisa quanto segue.

Non appena segnalato il problema, è stata svolta subito un’ispezione tecnica da parte della Ditta responsabile della manutenzione degli impianti termici. Appurata la necessità di sostituire alcune componenti dell’impianto, è stato tuttavia impossibile procedere all’acquisto dei ricambi in quanto l’Azienda produttrice delle caldaie installate nella Succursale non è più operativa avendo cessato le attività.

La Ditta responsabile della manutenzione ha dunque proposto al Settore Tecnico una soluzione alternativa consistente nel riparare, con i pezzi disponibili, almeno due delle caldaie installate nella Succursale al fine di garantire, sia pure in misura ridotta, il riscaldamento, in attesa dell’acquisto e messa in opera di un nuovo impianto.

La soluzione proposta è stata accettata dal Dirigente Tecnico Giordano e dunque si procederà subito come descritto.