Festival dell’Innovazione 2025: l’Istituto “Lombardi” di Airola tra le eccellenze nazionali – FOTO

Festival dell’Innovazione 2025: l’Istituto “Lombardi” di Airola tra le eccellenze nazionali – FOTO

AttualitàDalla Provincia

L’Istituto “A. Lombardi” di Airola protagonista al Festival dell’Innovazione Scolastica 2025: due progetti di eccellenza riconosciuti a livello nazionale

Grande successo per l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Lombardi” di Airola che si è distinto a livello nazionale al Festival dell’Innovazione Scolastica (FIS) 2025 di Valdobbiadene, una manifestazione volta alla valorizzazione e diffusione di esperienze didattiche innovative tra le realtà scolastiche italiane.

Due i progetti presentati dall’Istituto Lombardi che hanno ricevuto importanti riconoscimenti, testimoniando l’impegno e la qualità dell’offerta formativa della scuola.

Il tema della V edizione del FIS, incentrato sulla promozione e valutazione delle “social and emotional skills”, ha visto l’Istituto di Airola brillare con il progetto “Lib(e)ri tra le righe”, che ha conquistato il primo posto nella categoria “Esperienza didattica innovativa di eccellenza”. Questo progetto di lettura e scrittura creativa, nato dalla collaborazione con l’Istituto Penale per i Minorenni (IPM) di Airola, ha utilizzato la lettura e la scrittura come strumenti per esplorare emozioni, identità e vissuti personali. Gli studenti delle classi IV e V del Liceo Classico hanno affiancato i ragazzi dell’IPM, guidandoli nell’ascolto attivo, nella produzione di testi e nell’elaborazione del pensiero, contribuendo a un processo di costruzione e ricostruzione del sé.

Prodotto finale del percorso: la creazione di un libro interattivo, cartaceo e digitale, un “racconto autentico e potente che restituisce voce e dignità a ogni protagonista”.

Un altro significativo riconoscimento è stato ottenuto dal progetto “Pi Greco Day”, ideato e realizzato dai docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Istituto. Questo progetto è rientrato tra le scuole individuate per la categoria “Esperienza didattica avanzata”.

Nato dall’esigenza di un approccio più innovativo e creativo allo studio della matematica, il “Pi Greco Day” ha coinvolto attivamente alunni del Liceo Scientifico e Classico, con il contributo di tutti i Dipartimenti.

La giornata dedicata al Pi greco, tenutasi adi Airola lo scorso marzo, ha offerto numerose attività, tra cui una disputa filosofica sulla relazione tra fantasia e logica, proiezioni di video esplicativi in lingua straniera con l’uso dell’intelligenza artificiale, una coreografia realizzata sulle note di un brano musicale composto appositamente per l’occasione da un giovane oboista, alunno del liceo musicale caudino e liberamente ispirato alla sequenza numerica del Pi Greco, l’esposizione di un braccio meccanico che ha costruito le cifre della costante matematica, un’escape room, un gioco interattivo con Arduino e la presentazione di un abito ideato e confezionato dalle studentesse dell’indirizzo Moda.

L’obiettivo era dimostrare come la matematica non sia una scienza fredda e astratta, ma un sapere capace di stimolare il pensiero critico e creativo, dialogando fecondamente con tutte le discipline.  

Grazie a questo duplice prestigioso risultato, l’Istituto Lombardi presenterà la propria esperienza didattica con uno speech di 15 minuti, disponibile in diretta streaming, durante le sessioni del Festival, dal 5 al 7 settembre 2025, nel Chiostro di Villa dei Cedri a Valdobbiadene dove verrà anche esposto il materiale prodotto durante l’anno scolastico in occasione del Pi greco day.

La Dirigente Scolastica Maria Pirozzi esprime grande soddisfazione per i successi ottenuti: “Questi riconoscimenti a livello nazionale confermano la validità delle nostre metodologie didattiche innovative e l’impegno costante del nostro corpo docente e degli studenti. Siamo orgogliosi di rappresentare Airola e il Sannio in un contesto così prestigioso, dimostrando che la nostra scuola è all’avanguardia nell’educazione e nella formazione delle nuove generazioni.

L’Istituto “A. Lombardi” di Airola si conferma così un polo di eccellenza educativa, capace di proporre percorsi formativi all’avanguardia e di ispirare le future generazioni attraverso l’innovazione e la creatività.

Il palcoscenico dei talenti: eccellenze e riconoscimenti per gli studenti del Liceo Musicale “Lombardi” di Airola

Il palcoscenico dei talenti: eccellenze e riconoscimenti per gli studenti del Liceo Musicale “Lombardi” di Airola

AttualitàDalla Provincia

La comunità scolastica del Lombardi di Airola è orgogliosa di annunciare l’eccezionale successo di Salvatore Ruggiero, che ha ottenuto il Primo Premio Assoluto e il riconoscimento come Miglior Esecutore al prestigioso Concorso Internazionale “Dinu Lipatti” – Città di Tivoli, svoltosi dal 12 al 16 maggio 2025.

Salvatore Ruggiero ha raggiunto un risultato straordinario, ottenendo un punteggio perfetto di 100/100 in tutte le categorie, dimostrando un talento e una dedizione fuori dal comune. Per l’occasione, Salvatore ha eseguito il Capriccio in fa minore per oboe e pianoforte di Amilcare Ponchielli e il primo movimento del Concerto in Do Maggiore K. 314 di W.A. Mozart, incantando la giuria con la sua interpretazione.

L’esperienza vissuta da Salvatore è stata arricchita da importanti riconoscimenti: tra i premi ricevuti, spicca la targa del Presidente del Consiglio dei Ministri registrata con il n.39/DL nell’Albo d’Oro, una borsa di studio, un’opera del pittore Andrea Palermo (diploma e medaglia).

La Dirigente Scolastica Maria Pirozzi, ha espresso il suo profondo orgoglio per il traguardo raggiunto: “Siamo estremamente fieri di Salvatore Ruggiero e del suo eccezionale risultato. Questo successo non solo evidenzia il suo straordinario talento e la sua dedizione, ma è anche un esempio brillante per tutti i nostri studenti. La musica, come ogni forma d’arte, è un veicolo potente non solo per la crescita professionale, ma anche per lo sviluppo personale, insegnandoci la disciplina, la perseveranza e la capacità di superare le sfide. Il percorso di Salvatore ci ricorda che la nostra scuola è un luogo dove si coltivano non solo le conoscenze, ma anche i sogni e le passioni, accompagnando i nostri ragazzi nel loro cammino di crescita umana e artistica. Ringraziamo tutti coloro che lo hanno sostenuto e gli auguriamo un futuro ricco di successi”.

È lo stesso Salvatore a ringraziare, con un post sul suo profilo Facebook, i suoi maestri che lo hanno guidato nel suo percorso: Salvatore Fucci, Francesco Di Rosa (Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Giacomo Crestacci (Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento) e Gerardo Bocchino (Liceo Musicale “Alessandro Lombardi” di Airola). Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a tutti i docenti incontrati durante le masterclass e al M° Mimmo Iadevaia, accompagnatore al pianoforte, per l’esperienza arricchente offerta.

Il successo di Salvatore Ruggiero è una preziosa testimonianza dell’eccellenza e dell’impegno del Liceo musicale dell’Istituto Lombardi nel promuovere e sostenere i talenti dei propri studenti in tutti i campi.

Infatti l’istituzione scolastica, da sempre impegnata nella promozione e valorizzazione dei giovani talenti, può vantare ulteriori affermazioni di altri tre studenti dell’istituto caudino che hanno partecipato all’International Music Competition “Francesco Cardaropoli” di Bracigliano (SA). Tra i vincitori che hanno portato lustro all’istituto, spiccano:

Noemi Benedetto, classe IV – Pianoforte – Primo Premio

Matteo Pio Benedetto, classe IV – Pianoforte – Primo Premio

Clemente Iovino, classe I – Violino – Terzo Premio.

Airola| Un tourbillon di concerti e successi per il Liceo Musicale Lombardi (FOTO)

Airola| Un tourbillon di concerti e successi per il Liceo Musicale Lombardi (FOTO)

Eventi
Gli studenti Lombardi di Airola protagonisti di una serie di eventi di grande prestigio.

La settimana che precede le festività pasquali si è trasformata in un vero e proprio trionfo musicale per gli alunni del Liceo Musicale dell’IIS Lombardi di Airola, protagonisti di una serie di eventi di grande prestigio che testimoniano l’eccellenza della formazione offerta dall’istituto.

Dopo l’entusiasmante avvio della rassegna “Aule Armoniche” del Polo regionale dei Licei musicali e coreutici della Campania, con il concerto dell’Orchestra Etno Popolare tenutosi all’Auditorium della Spina Verde di Benevento, gli studenti del Lombardi, parte integrante degli organici delle orchestre e del Coro regionale, sono stati impegnati su molteplici fronti.

L’Orchestra Sinfonica Regionale ha riscosso un notevole successo con le sue esibizioni, prima a Salerno e successivamente nella prestigiosa cornice del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. 

Parallelamente, il Coro Regionale, nella Chiesa di Sant’Anna al Porto di Salerno, ha incantato il pubblico con un repertorio variegato che ha toccato un’ampia gamma di generi e stili musicali diversi, affrontando con disinvoltura pagine del repertorio corale di varie epoche. 

Ampio spazio è stato dedicato anche al talento pianistico con la III edizione del Piano Day, organizzato dal Liceo Lombardi presso l’atrio della sede centrale di Largo Capone. La Maratona Pianistica ha coinvolto non solo gli alunni delle classi di pianoforte del Lombardi, ma anche i giovani talenti delle scuole appartenenti alla rete coordinata dal liceo musicale airolano. 

L’apice di questa intensa settimana si raggiungerà oggi pomeriggio, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Domenico di Airola, dove il Coro e l’Ensemble Strumentale del Liceo Musicale daranno vita al tradizionale Concerto di Pasqua. Il programma prevede l’esecuzione dello Stabat Mater di Kodaly e di altre significative pagine del repertorio sacro, con la partecipazione d’eccezione del soprano Alessia Rosa D’Abruzzo, talentuosa ex alunna del Liceo Musicale Lombardi.

La Dirigente Scolastica, Maria Pirozzi, visibilmente emozionata dopo aver assistito a tutte le performance dei suoi studenti, ha dichiarato: “Sono letteralmente estasiata dalla bravura, dalla sensibilità e dalla maturità dimostrate dai nostri giovani studenti. Nonostante la loro giovane età, hanno dato prova di una dedizione e di una maturità artistica che mi riempiono di orgoglio. Auguro a tutti una serena e gioiosa Pasqua, ricordando che l’impegno musicale del nostro istituto non si ferma qui. Ci attendono numerosi appuntamenti nel mese di maggio con le varie compagini orchestrali, inclusa la nostra Orchestra Verticale Territoriale Junior (OVTJ), che si esibiranno a Paestum, al Conservatorio di Avellino nell’ambito della rassegna ‘Licei al Cimarosa’, e ancora ad Acerra.

La Dirigente ha inoltre annunciato con entusiasmo un prestigioso riconoscimento ricevuto dall’istituto: “Siamo onorati di comunicare il gradito invito della Prefetta di Benevento per il prossimo 2 giugno. In occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica, l’Orchestra Etno Popolare curata dalla rete provinciale di Benevento, si esibirà nuovamente in Piazza Santa Sofia, portando la nostra musica nel cuore della città capoluogo.”

L’intensa stagione musicale del Liceo Lombardi si concluderà con il consueto appuntamento del Lombardi EXPO, previsto per il 7 giugno.

Airola, impegno costante per la Legalità all’IIS Lombardi: incontri preparatori e celebrazione della Giornata della Memoria

Airola, impegno costante per la Legalità all’IIS Lombardi: incontri preparatori e celebrazione della Giornata della Memoria

Eventi

Con due manifestazioni pubbliche e una serie di iniziative significative svolte tra i banchi di scuola, l’IIS Lombardi ha dimostrato un forte impegno volto alla promozione della cultura della legalità.

Dopo l’incontro/dibattito del 17 marzo con il Luogotenente C.S. Domenico Giaconella, comandante della stazione dei Carabinieri di Airola, con il Maresciallo Ordinario Gianfranco Marcarelli, comandante del nucleo Carabinieri/Forestale di Montesarchio, con alcuni rappresentanti del nucleo Carabinieri/Forestale di Airola e con la Dott.ssa Fabiola Filippelli, Psicologa Psicoterapeuta, responsabile Centro Antiviolenza La Voce delle Donne (Cooperativa sociale ICare), il percorso formativo pensato e voluto per gli studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto, è culminato nella celebrazione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Per l’occasione, il 21 marzo, l’IIS Lombardi ha ospitato un convegno sulla legalità di grande impatto emotivo e sociale, tenutosi presso la Chiesa della Santissima Annunziata di Airola. L’iniziativa ha rappresentato un momento di profonda riflessione e di impegno attivo contro tutte le forme di criminalità organizzata. 

L’istituto ha voluto così offrire un contributo significativo, dando voce a testimonianze dirette di chi ha subito le conseguenze devastanti della mafia e della criminalità organizzata.

Ospiti d’eccezione hanno arricchito il convegno con le loro preziose testimonianze:

  • Brizio Montinaro, fratello di Antonio Montinaro, membro della scorta di Giovanni Falcone, vittima della strage di Capaci.
  • Stefano Mormile, fratello di Umberto Mormile, educatore del carcere di Opera assassinato dalla ‘ndrangheta.
  • Angelo Garavaglia Fragetta, coordinatore nazionale di Agende Rosse, il movimento nato dall’impulso di Salvatore Borsellino per fare luce sulla strage di via D’Amelio.
  • Senatore Dottor Domenico Matera, che ha offerto un importante contributo istituzionale.

Le tematiche affrontate durante il convegno hanno spaziato dalla lotta alla mafia all’impegno sociale, dal senso del dovere alla responsabilità individuale e collettiva nella lotta contro la criminalità. La prof.ssa Manuela Mazzariello ha moderato l’incontro.

La giornata ha avuto un significato profondo, andando oltre la semplice commemorazione delle vittime. Le testimonianze dirette hanno lasciato un segno indelebile negli studenti, trasformandosi in un vero e proprio insegnamento di vita.

Momenti di grande emozione sono stati offerti dalle performance degli alunni del Liceo musicale grazie ad una toccante drammatizzazione di un familiare di vittima di mafia, accompagnata dalle note di Schindler’s List eseguite dal Quartetto di Fiati, seguita dall’esecuzione di “Greensleves” e “Kindersinfonie” da parte del Quartetto d’Archi.

“Questa serie di iniziative, culminate nella giornata del 21 marzo, – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Maria Pirozzi – rappresenta un impegno costante del nostro istituto nell’educazione alla legalità: una preziosa occasione per ricordare le vittime innocenti delle mafie e per rinnovare il nostro impegno nella lotta contro ogni forma di criminalità. Le testimonianze dirette dei nostri ospiti hanno toccato profondamente i nostri studenti, trasmettendo loro un messaggio di speranza e di responsabilità. Continueremo a promuovere iniziative di educazione alla legalità, affinché le nuove generazioni possano costruire un futuro libero dalla violenza e dall’ingiustizia.”.

Airola, il Liceo Lombardi celebra la Giornata Internazionale della Donna con la scrittrice Marinella Sorrentino

Airola, il Liceo Lombardi celebra la Giornata Internazionale della Donna con la scrittrice Marinella Sorrentino

Eventi

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’IIS Lombardi di Airola ha ospitato la scrittrice Marinella Sorrentino, autrice del romanzo “Clementina. Una donna del Novecento a Napoli“. 

L’evento, moderato dalla professoressa Carmina Diodato, ha visto la partecipazione degli studenti delle classi quarte del liceo scientifico e del liceo classico, che hanno animato l’incontro con la lettura di passi scelti del libro e un vivace dibattito.

Il romanzo di Marinella Sorrentino, ispirato alla storia della nonna dell’autrice, Clementina, affronta le difficoltà vissute dalle donne e dalle famiglie nel corso del Novecento, sullo sfondo storico delle due guerre mondiali e dell’eruzione del Vesuvio del ’44. 

La presentazione del libro è stata l’occasione per riflettere sull’importanza della lotta per i diritti, la parità di genere e il rispetto, temi che la scrittrice ha sottolineato essere rilevanti ogni giorno dell’anno, non solo l’8 marzo.

Siamo onorati di aver ospitato Marinella Sorrentino e di aver offerto ai nostri studenti l’opportunità di confrontarsi con una storia così toccante e importante”, ha dichiarato la dirigente scolastica Maria Pirozzi. “La storia di Clementina è un esempio di coraggio e resilienza, e ci ricorda l’importanza di non dare mai per scontati i diritti acquisiti che sono invece frutto di un lungo e faticoso percorso. Uno stimolo a riflettere sull’importanza di continuare a lottare per la parità e la giustizia. Come scuola, ci impegniamo quotidianamente a promuovere la cultura del rispetto e della parità di genere, e a formare cittadini consapevoli e responsabili”. 

La presentazione del romanzo, scritto con una prosa asciutta e fluida, in uno stile avvincente e arricchito da espressioni popolari, ha suscitato grande interesse e partecipazione da parte degli studenti, che hanno dimostrato una viva attenzione e curiosità.

Airola, doppio trionfo per l’Istituto Lombardi: successi nella pallavolo e nella corsa campestre

Airola, doppio trionfo per l’Istituto Lombardi: successi nella pallavolo e nella corsa campestre

AttualitàDalla Provincia
La fase regionale delle finali di corsa campestre si terrà il 10 marzo a Caserta, mentre la finale provinciale di pallavolo il 21 a Cerreto Sannita.

L’Istituto Lombardi di Airola è orgoglioso di annunciare i brillanti risultati ottenuti dai propri studenti nelle recenti competizioni sportive scolastiche. 

La scuola si è qualificata per la fase regionale delle finali di Corsa campestre che si terrà a Caserta, lunedì 10 marzo, e ha avuto accesso alla finale provinciale di Pallavolo che vedrà impegnati gli studenti caudini il 21 marzo a Cerreto Sannita.

Un risultato che premia gli studenti dell’Istituto Lombardi: Dominic Maietta, Christian D’Onofrio, Attilio Gaudino, Federico Pascarella e Antonio Romano, che hanno dato prova di straordinaria resistenza e determinazione nella gara di Corsa campestre, imponendosi su un’ampia concorrenza proveniente da tutta la provincia.

Anche la squadra di pallavolo maschile, composta da Christian D’Onofrio, Vincenzo De Sisto, Federico Formisano, Attilio Gaudino, Luca Influenza, Dominic Maietta, Andrea Massaro, Giovanni Romano, Pasquale Ruggiero, Angelo Sisillo e Francesco Verlezza ha dominato il torneo, mostrando grande affiatamento e abilità tecnica. 

Gli studenti, guidati dalle docenti di Scienze Motorie e Sportive Marcella Viscariello e Monica Guida, hanno dimostrato grande spirito di squadra e determinazione, portando a casa una vittoria meritata.

Il Dirigente Scolastico e l’intera comunità scolastica si congratulano con gli studenti per questi straordinari successi, frutto di impegno, passione e spirito di sacrificio. 

Un ringraziamento speciale va anche agli allenatori e agli accompagnatori, che con la loro guida e il loro supporto hanno contribuito in modo determinante alla preparazione degli atleti.

Il nostro Istituto – afferma la dirigente Maria Pirozzisi conferma una scuola che valorizza lo sport come strumento di crescita personale e di formazione dei giovani. La pratica sportiva, infatti, promuove valori fondamentali come il lavoro di squadra, il rispetto delle regole, la disciplina e la sana competizione.”

Gli studenti finalisti si preparano ora ad affrontare le prossime fasi delle competizioni, con l’obiettivo di portare ancora più in alto il nome dell’Istituto Lombardi.

L’Istituto Lombardi di Airola ricorda la Shoah con un progetto di lettura mirato

L’Istituto Lombardi di Airola ricorda la Shoah con un progetto di lettura mirato

AttualitàDalla Provincia

In occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Lombardi” di Airola ha promosso un’iniziativa di grande impatto, intitolata “Voci dalla Storia”.

Attraverso la lettura di testi significativi, gli studenti sono stati invitati a riflettere sulle atrocità della Shoah e sull’importanza di mantenere vivo il ricordo di questa tragica pagina della nostra storia.

“La lettura rappresenta uno strumento potentissimo per veicolare conoscenze e focalizzare l’attenzione su tematiche profonde”, ha dichiarato la Dirigente Scolastica Maria Pirozzi

“È fondamentale che le nuove generazioni conoscano la storia, comprendano le sue complessità e traggano insegnamenti per costruire un futuro migliore, fondato sui valori della pace, della tolleranza e del rispetto per la diversità”.

All’interno di un nuovo spazio biblioteca, allestito dagli stessi studenti nell’atrio del plesso centrale, le classi coinvolte hanno approfondito opere come “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman, “Il pane perduto” di Edith Bruck e “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Guidati dai loro insegnanti, gli studenti hanno potuto confrontarsi sulle esperienze dei protagonisti, sulle atrocità dei campi di concentramento e sull’impatto devastante dell’odio.

“Questo progetto – ha aggiunto la Dirigente Pirozzi – va oltre la semplice commemorazione. È un percorso di crescita che coinvolge l’intera comunità scolastica e che ci invita a riflettere sul nostro ruolo di cittadini attivi e consapevoli”.

L’Istituto Lombardi, con questa iniziativa, conferma il suo impegno nella formazione integrale degli studenti, promuovendo non solo l’apprendimento delle discipline, ma anche lo sviluppo di competenze trasversali come la capacità critica, l’empatia e il senso di responsabilità.

Airola| L’Istituto Lombardi ricorda la dirigente Cirillo e gli studenti scomparsi con un concerto dedicato a Puccini e al Natale

Airola| L’Istituto Lombardi ricorda la dirigente Cirillo e gli studenti scomparsi con un concerto dedicato a Puccini e al Natale

Eventi

“Dopo il successo ottenuto in quel di Lucca dagli alunni del Liceo musicale dell’Istituto “A. Lombardi” di Airola col concerto interamente dedicato a Giacomo Puccini, tenutosi presso il conservatorio di musica “Luigi Boccherini” della città toscana proprio alla vigilia della morte del compositore avvenuta 100 anni fa, l’orchestra e il coro dell’istituto caudino hanno riproposto “Visse d’arte, visse d’amore” anche ad Airola.  

Lo hanno fatto in occasione del consueto concerto che la comunità scolastica del Lombardi dedica ogni anno al ricordo della compianta dirigente Marilina Cirillo, scomparsa 5 anni fa che aveva guidato con passione e dedizione l’istituto Lombardi e che sotto il suo mandato da dirigente aveva ottenuto di arricchire l’offerta formativa proprio con l’istituzione del Liceo musicale. 

Grande commozione e partecipazione in una serata che, oltre a ricordare la dirigente, ha voluto dedicare un momento musicale anche ai due alunni prematuramente scomparsi che sedevano tra i banchi di scuola del Lombardi: Antonio D’Amelio venuto a mancare due anni fa, proprio alunno del Liceo musicale e Manuel Giordano, scomparso solo poco più di un mese fa.

Nella Chiesa dell’Annunziata, gremita all’inverosimile, e arricchita dalla presenza dei familiari dei compianti ragazzi e della preside Cirillo, gli studenti del liceo musicale hanno tenuto il loro concerto articolato in due parti: la prima dedicata a Giacomo Puccini, la seconda alla letteratura musicale del Natale.

Abbiamo fortemente voluto – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozzifar conoscere anche al territorio il lavoro certosino che ha accompagnato in questi mesi la formazione dei nostri studenti. Una full immersion nel mondo di Puccini, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi, trattando aspetti della sua vita, della sua personalità, della sua opera che ha dato lustro all’Italia in tutto il mondo. Un viaggio guidato dalla narrazione della parola che ci ha condotti all’ascolto dell’esecuzione delle pagine musicali più belle, tratte da Boheme, Turandot, Gianni Schicchi, Madama Butterfly…”  

Ospite d’eccezione, il soprano Giorgia Teodoro, raffinata interprete ed esperta del repertorio pucciniano che, con grande generosità ha accettato di esibirsi accompagnata dall’orchestra del Lombardi guidata dal M° Gianluca Vanità

Tanti gli applausi e gli apprezzamenti per la sua performance che ha fatto da preludio alla seconda parte del concerto, dedicata al repertorio natalizio.

Insieme all’orchestra, anche il coro dell’istituto. Sono stati proposti brani di diversi generi musicali che hanno visto come solisti gli alunni Salvatore Ruggiero all’oboe, Matteo Pio Benedetto al pianoforte, Aureliano Oropallo alla fisarmonica, Barbara Melisi e Stefania Di Micco, voci, e Manuel Maiello al mandolino”.

Airola, la solidarietà dell’istituto Lombardi all’Assessore Bernardo

Airola, la solidarietà dell’istituto Lombardi all’Assessore Bernardo

AttualitàProvincia

L’istituto superiore “A. Lombardi”, diretto da Maria Pirozzi, esprime piena solidarietà all’Assessore Antonietta Bernardo, delegata all’Istruzione e ai Servizi Sociali del Comune di Airola, per le intimidazioni subite e condanna fermamente queste forme di arginamento della forza e delle energie di chi mette a servizio delle comunità il proprio tempo, le proprie competenze, i propri valori, la propria serietà.

È tempo che la società civile si ribelli con azioni visibili e autorevoli e condanni ed ostacoli ogni forma di aggressione e di intimidazione.

Il Lombardi è al tuo fianco, Assessora! Vogliamo per i nostri giovani esempi di onestà intellettuale, promozione di valori autentici, testimonianze di coraggio, volontà di cambiamento”.

Telese Terme| La Fondazione Gerardino Romano sede del progetto didattico “Il ramo fiorito. Un’antologia”

Telese Terme| La Fondazione Gerardino Romano sede del progetto didattico “Il ramo fiorito. Un’antologia”

Eventi

“Mercoledì 27 novembre 2024, alle ore 18.30, la Fondazione Gerardino Romano, presso la sede sociale di Piazzetta G. Romano 15, Telese Terme (BN), ospita l’incontro dal titolo “Il ramo fiorito. Un’antologia”, progetto didattico realizzato per sperimentare i processi creativi, gli strumenti e le tecniche dell’arte dello scrivere nelle scuole superiori.

Introduce Maria Teresa Imparato, presidente della Fondazione Gerardino Romano; intervengono Maria Pirozzi, dirigente scolastica presso l’I.I.S. “A. Lombardi” di Airola (BN), Manuela Mazzariello, docente di lettere, e gli studenti delle classi del liceo classico I.I.S. “A. Lombardi” di Airola (BN).

Il ramo fiorito. Un’antologia è una raccolta di poesie, racconti, miti, leggende, riscritture delle vicende di eroine del mondo antico, in forma di monologhi e dialoghi, ispirata a tradizioni, usi e costumi della città di Napoli. Suddiviso in tre sezioni, interamente autoprodotto dagli alunni e dalle alunne del liceo classico dell’Istituto, il libro induce il lettore a percorrere un interessante sentiero letterario attraverso i simboli della storia e dell’arte classica napoletana. Una particolarità del lavoro prodotto è l’Appendix Neapolitana, che racchiude in sé una giocosa traduzione in latino di proverbi e citazioni della cultura partenopea.

Un laboratorio pedagogico-formativo che ha permesso ai discenti di comprendere, in primis, l’importanza della scrittura quale strumento fondamentale per sviluppare un pensiero critico, analitico e artistico; di gestire, poi, un efficace metodo per imparare ad esprimere i propri pensieri e sentimenti, utilizzando il foglio bianco come valvola di sfogo per esternare ciò che, molte volte, non può essere rivelato ad alta voce. 

Un’esperienza coinvolgente che “ha regalato ai ragazzi la riscoperta della loro libertà personale e creativa insieme ad una maggiore consapevolezza rispetto al mondo che li circonda, una prospettiva completamente rinnovata sul passato e sulle loro radici”.

L’evento rientra tra le iniziative che la Fondazione Gerardino Romano promuove per favorire le collaborazioni tra scuola, famiglie, comunità e territorio.

Maria Pirozzi, dirigente scolastica dell’I.I.S. “A. Lombardi” di Airola (BN). Sotto la sua guida, grazie all’esperienza consolidata in materia di istruzione e all’attenzione costante rivolta alla formazione e al miglioramento dei processi didattici e gestionali, l’Istituto è divenuto un centro di eccellenza per la promozione di attività e progettualità innovative, creative ed inclusive in svariati contesti educativi (locali, nazionali, europei).

Manuela Mazzariello, docente di lettere, latino e greco, da sempre promuove iniziative legate alla lettura e alla scrittura creativa degli alunni, passione che coltiva anche sul piano personale. Tra i vari lavori ideati e realizzati con gli studenti si citano: Alcyoni in volo, silloge poetica (2016); Nuovi racconti… nel mondo, storie narrate dai luoghi più lontani dell’universo (2017); I colori di Madre Natura, dialogo immaginario tra Madre Natura e adolescenti (2018).

Maria Teresa Imparato, dirigente scolastico, adora l’arte, la musica e la letteratura, con un debole per William Shakespeare. È presidente della Fondazione Gerardino Romano dal novembre 2020. Sportiva per vocazione, maratoneta per passione, ama particolarmente correre a perdifiato tra i vigneti del Sannio”.