Guardia di Finanza, contrasto al sommerso: scoperti 26 lavoratori in nero

Guardia di Finanza, contrasto al sommerso: scoperti 26 lavoratori in nero

Benevento CittàCronacaDalla Provincia

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell’ambito dei servizi di controllo in materia di sommerso da lavoro, ha effettuato un’attività ispettiva nei confronti di un ristorante all’esito della quale è stato rilevato l’impiego di sette dipendenti per i quali non era stato dichiarato il rapporto di lavoro.

In particolare, militari del Gruppo di Benevento, nella giornata del 1° maggio, ricorrenza dedicata ai diritti dei lavoratori, a seguito dell’accesso presso la predetta attività di ristorazione, hanno rilevato che tutti i dipendenti erano impiegati “in nero”, ovvero non regolarmente assunti e privi, pertanto, delle necessarie tutele retributive, previdenziali e assistenziali.

Nei confronti dell’impresa, le Fiamme Gialle hanno proposto e ottenuto dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Benevento la sospensione dell’attività imprenditoriale per l’impiego di personale senza contratto. Sono state irrogate sanzioni pari a circa 20.000 euro nei confronti della predetta attività commerciale.

Si evidenzia che dall’inizio dell’anno i militari del Gruppo di Benevento e delle Tenenze di Montesarchio e Solopaca hanno individuato 26 lavoratori in “nero” e due irregolari scoperti nel territorio provinciale. Il personale era stato irregolarmente impiegato nei settori della ristorazione, del commercio di generi alimentari, della produzione di olio, della vendita di infissi, del settore del trasporto, del lavaggio di auto e del settore dei parrucchieri; per questo motivo sono stati segnalati all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Benevento 10 datori di lavoro per impiego di manodopera irregolare.

L’operazione delle Fiamme Gialle testimonia la costante azione del Corpo a contrasto del sommerso da lavoro che arreca danni all’intero sistema economico nazionale perché sottrae risorse all’Erario, mina gli interessi dei lavoratori, spesso sfruttati, e compromette la leale e sana competizione tra imprese.

Cerreto Sannita, quattro lavoratori assunti “in nero”: imprenditore edile denunciato e sanzionato

Cerreto Sannita, quattro lavoratori assunti “in nero”: imprenditore edile denunciato e sanzionato

CronacaProvincia

Nel corso dei controlli finalizzati alla verifica del rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché al contrasto del lavoro irregolare, i Carabinieri della Stazione di Cerreto Sannita e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Benevento, nella mattinata di oggi, hanno sanzionato e denunciato alla competente Autorità Giudiziaria un imprenditore sannita per aver impiegato lavoratori “in nero”.

I militari hanno condotto una serie di ispezioni riscontrando che in un cantiere edile operavano 4 lavoratori non in regola perché non assunti e non formati per quanto attiene le norme di sicurezza sui luoghi di lavoro. L’imprenditore è stato sanzionato sia penalmente che amministrativamente per un totale di euro 14.000 con conseguente sospensione dell’attività imprenditoriale.

L’attività di vigilanza e controllo da parte del Comando Provinciale Carabinieri di Benevento, in stretta sinergia con il locale Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, è sempre attenta e continua anche nel settore dell’edilizia pubblica e privata.

La persona coinvolta è da ritenersi sottoposta alle indagini e pertanto presunta innocente fino a sentenza definitiva.

Lavoratore in nero, multa di 1.800 euro a bar

Lavoratore in nero, multa di 1.800 euro a bar

CronacaProvincia

In seguito a un articolato servizio di controllo straordinario del territorio, con l’impiego di ben 22 pattuglie, nel comune di Solopaca i militari della locale Stazione, nella nottata tra Sabato e Domenica, con l’ausilio dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Benevento, hanno proceduto al controllo di diversi esercizi pubblici finalizzati alla verifica della sicurezza sui luoghi di lavoro ed al contrasto del lavoro irregolare.

Nel corso del controllo ad un bar molto frequentato durante la movida serale è stato riscontrato l’impiego di un lavoratore “in nero” ovvero impiegato senza aver effettuato la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro.

La titolare è stata sanzionata con una contestazione di euro 1.800,00.

San Giorgio del Sannio| Nasconde hashish in casa: deferito 48enne

San Giorgio del Sannio| Nasconde hashish in casa: deferito 48enne

CronacaProvincia

I Carabinieri di Benevento, supportati dal Nucleo Cinofili Carabinieri di Sarno, hanno proceduto ad effettuare diverse perquisizioni domiciliari, anche nel comune di S. Giorgio del Sannio.

All’interno di un’abitazione della cittadina sangiorgese, in cui risiede un 48enne, il cane antidroga “Attila“ fiutava tra alcuni scatoloni, due buste di cellophane trasparente contenente 83 grammi di hashish.

L’uomo, veniva deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti mentre la droga è stata sottoposta a sequestro penale.

Sempre a San Giorgio del Sannio, i Carabinieri insieme al Nucleo Ispettorato del Lavoro di Benevento hanno, inoltre, effettuato controlli presso 4 esercizi pubblici di cui 3 sono risultati irregolari per omessa visita medica dei lavoratori e per l’installazione di telecamere sul luogo di lavoro senza la preventiva autorizzazione, con conseguenti sanzioni amministrative per un importo complessivo di euro 7mila.

In uno di questi esercizi pubblici è stata anche individuata la presenza di un lavoratore a nero.