Il Prefetto di Benevento, dr. Carlo Torlontano, unitamente al Procuratore della Repubblica di Benevento, dr. Aldo Policastro, al Vice Presidente del Circolo Socio – Culturale “Petra –Strumilia”, Licia De Lisa, e al Presidente dell’Ente Cultura Schola Canthorum San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti”, Alfonso Guarino, ha sottoscritto, questa mattina, presso il Palazzo del Governo, il protocollo d’intesa “Vita… nella Giustizia e Legalità: Libertà…”.
L’accordo, di durata triennale, si pone l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità attraverso l’organizzazione di incontri di approfondimento e studio nonché la costituzione di un laboratorio “Giustizia e Legalità”.
Il laboratorio, istituito al precipuo fine di costruire una cultura della legalità democratica, sarà rivolto soprattutto agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Le iniziative congiunte di informazione e sensibilizzazione saranno sviluppate con progetti annuali, incentrati su tematiche individuate dopo una condivisa e preliminare analisi del territorio provinciale. I “percorsi di legalità”, focalizzati sulle contingenti emergenze culturali, sociali ed economiche della Provincia, si concluderanno con la consegna di un premio, denominato “giustizia e legalità”, che sarà articolato in due sezioni – istituti scolastici e imprese, enti pubblici e privati e cittadini.
Il suddetto riconoscimento sarà attribuito, rispettivamente, alle scuole per la realizzazione di un cortometraggio, una rappresentazione teatrale, un e-book o un elaborato artistico, nonché ad imprese, enti pubblici e privati e cittadini che si distinguono, nel periodo di riferimento, per la diffusione di buone pratiche finalizzate alla promozione e tutela dei valori della giustizia e legalità.
Nel sottolineare la rilevanza dell’iniziativa, il Prefetto ha evidenziato “l’importanza della sinergia interistituzionale e del coinvolgimento degli enti del terzo settore per contrastare e prevenire ogni forma di violenza, corruzione e illegalità diffusa. Lo sviluppo della cultura della legalità, soprattutto tra le giovani generazioni, si pone l’obiettivo di formare una cittadinanza proattiva, improntata ai valori fondamentali della Carta Costituzionale”.
Legalità, sottoscritto protocollo tra Prefettura e Ance Benevento
Nella mattinata odierna, presso il Palazzo del Governo, il Prefetto di Benevento, Dott. Carlo Torlontano ed il Presidente dell’Associazione Costruttori Edili di Benevento, Arch. Mario Ferraro, hanno stipulato l’accordo attuativo del protocollo per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale nel settore edile, sottoscritto a livello centrale dal Ministro dell’Interno e dal Presidente Nazionale ANCE.
L’atto, che costituisce un ulteriore strumento a tutela dell’economia legale della filiera edilizia, mira a rafforzare le strategie per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione mafiosa, estendendole anche agli appalti privati nel settore edile per consentire alle imprese aderenti all’ANCE di stipulare contratti o sub contratti esclusivamente con soggetti nei confronti dei quali sia stata accertata l’insussistenza di motivi ostativi.
Attraverso l’accordo, l’ANCE Benevento si impegna a promuovere, presso le imprese associate, l’adozione di regole mirate a disciplinare la scelta responsabile dei propri fornitori e subappaltatori attraverso la preventiva verifica di iscrizione degli stessi nelle white list o nell’Anagrafe antimafia degli esecutori, nonché di acquisire, per conto delle imprese aderenti, la documentazione antimafia liberatoria, prevenendo così, a monte, il rischio di infiltrazioni camorristiche.
Il Prefetto Torlontano ha sottolineato come “l’accordo odierno riveste una peculiare valenza nell’attuale contesto economico in previsione del sensibile rilancio del comparto dell’edilizia, sia nel settore privato grazie agli incentivi per gli ecobonus, sia in ambito pubblico con l’avvio delle opere legate ai progetti finanziati dal Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza”.
Cerreto Sannita| “Per un futuro senza mafie” ed inaugurazione della “Scala della legalità” Don Maurizio Patriciello (FOTO)
Questa mattina, alle ore 10.30, nell’auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carafa – Giustiniani” di Cerreto Sannita (BN), si è tenuto il convegno dal titolo: “IIS CARAFA-GIUSTINIANI… È MEMORIA: PER UN FUTURO SENZA MAFIE”.
Il relatore della manifestazione è stato Don Maurizio Patriciello, simbolo della lotta alla criminalità organizzata. Gli alunni delle della sede centrale e delle sedi coordinate di Cerreto Sannita e San Salvatore Telesino, accompagnati dai docenti secondo il proprio orario di servizio, hanno partecipato all’importante evento che ha costituito un importante momento di riflessione per la formazione di “cittadini attivi”, vista la rilevanza della tematica e tenuto conto della qualità del relatore.
Sono intervenuti, per presentare e presiedere l’incontro, la Dirigente Scolastica dell’Istituzione Scolastica Dott.ssa Giovanna Caraccio e il vescovo della diocesi di Cerreto Sannita – Telese – S. Agata dei Goti, Monsignor Giuseppe Mazzafaro.
Con l’occasione Don Maurizio Patriciello ha inaugurato la “Scala della legalità”, una scala a varie rampe contenente i nominativi delle più rilevanti vittime della mafia e non solo, mettendo in risalto specialmente le vittime della regione Campania.
Il convegno è stato trasmesso in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube dell’Istituzione Scolastica ed il link di accesso, visitabile anche dopo la diretta, è https://www.youtube.com/watch?v=0rwoehFuYEc.
Benevento| Firmato il protocollo “Sicurezza e legalità per lavoro e investimenti” tra il Comune e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil
Firmato questa mattina a Palazzo Mosti il Protocollo d’intesa “Sicurezza e legalità per lavoro e investimenti” tra il Comune di Benevento e le organizzazioni sindacali territoriali Cgil, Cisl e Uil.
Ad apporre la firma sull’importante documento sono stati il sindaco Clemente Mastella, il rappresentante della Cgil Luciano Valle, il rappresentante della Cisl Fernando Vecchione e il rappresentante della Uil Luigi Simeone.
Nella premessa del protocollo si legge che “il contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale del territorio e la promozione della regolarità e della qualità del lavoro costituiscono una priorità per le parti firmatarie dell’accordo, secondo le quali i fenomeni degenerativi (quali imprese irregolari e cooperative spurie, subappalti illegittimi, caporalato, evasione fiscale e contributiva, irregolarità contrattuali, applicazione di CCNL di comodo, mancata applicazione delle norme di tutela della salute e sicurezza sul lavoro) determinano dumping contrattuali a danno di lavoratori e imprese regolari e finiscono per minare la ripresa e la crescita economica prima ancora che la coesione sociale”.
“Pertanto – si legge ancora nell’accordo – ai fini dell’ottimizzazione della spesa e dell’allocazione delle risorse derivanti dalla nuova programmazione dei Fondi Strutturali Europei e dal PNRR, risulta fondamentale e strategico per il Sannio investire su sviluppo sostenibile, innovazione etransizione tecnologica e ambientale, con azioni positive di inclusione sociale, riduzione del divario di genere e contrasto ad ogni forma di sfruttamento del lavoro, al fine di incrementare significativamente la quantità e la qualità dei servizi, fondamentali per combattere la desertificazione demografica, industriale e dei servizi. Inoltre, le parti ritengono indispensabile procedere a nuove assunzioni e a una sistemica formazione sia relativa alle norme anticorruzione che alle molteplici e complesse procedure richieste dai bandi PNRR e dalla nuova programmazione dei Fondi Strutturali Europei.
“Quello stipulato questa mattina è uno dei primissimi di accordi in Italia tra amministrazioni pubbliche e parti sindacali per garantire il controllo sulla trasparenza e legalità delle procedure e sulla sicurezza del lavoro relativamente ai fondi del PNRR. Di qui la nostra piena soddisfazione e l’augurio che la strada tracciata questa mattina a Benevento sia d’esempio anche per gli altri” ha dichiarato il sindaco Clemente Mastella.
“Si tratta di un accordo che va declinare l’impatto dell’occupazione sulla spesa, così come chiede l’Unione Europea. Per ogni appalto e ogni spesa che verrà messa in atto dalla finanza pubblica saremo quindi nelle condizioni di intercettare prima la qualità e quantità del lavoro rispetto alle missioni che ci vengono affidate dal PNRR” hanno dichiarato infine il rappresentante della Cgil Luciano Valle, il rappresentante della Cisl Fernando Vecchione e il rappresentante della Uil Luigi Simeone.
San Giorgio del Sannio| La Cultura della Legalità all’I.C. Rita Levi Montalcini
“Cultura della legalità è qualcosa di più della semplice osservanza delle leggi, delle regole; è un sistema di principi, di idee, di comportamenti, che deve tendere alla realizzazione dei valori della persona, della dignità dell’uomo, dei diritti umani, dei principi di libertà, eguaglianza, democrazia, verità, giustizia come metodo di convivenza civile”.
Ispirato da questa citazione di Pietro Grasso, ex Procuratore Nazionale Antimafia, l’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di San Giorgio del Sannio ha aperto le porte, il 26 Aprile dalle ore 10 alle 11.30, all’Arma dei Carabinieri per dedicare una giornata al tema della legalità e costruire concretamente una cultura incentrata su una materia inserita a pieno titolo nel più ampio progetto di educazione civica.
Gli studenti delle classi III D e III A della Scuola Secondaria I grado hanno avuto il piacere di ospitare il Sottotenente Petrucci Ranieri, Comandante della sezione operativa carabinieri di Benevento, accompagnato da una rappresentante locale dell’arma della Stazione Carabinieri di San Giorgio del Sannio. Un dibattito sentito e partecipato finalizzato alla prevenzione del bullismo e in generale alle problematiche connesse al disagio giovanile e al contrasto di fenomeni e comportamenti “illegali”.
Un sentito ringraziamento della Dirigente Scolastica Prof.ssa Anna Polito per l’impegno quotidiano di quanti, docenti e rappresentanti delle forze dell’ordine convenute, nelle aule scolastiche, si adoperano per condurre un necessario confronto con le giovani generazioni senza mai limitarsi a “predicare” la legalità pubblicizzandola solo in un’ottica formale come un sistema di prescrizioni e divieti. L’intento è quello di “praticare” la legalità proponendo modelli ed esempi che siano incarnazione di valori-guida e che rappresentino sempre i punti cardinali nel generale disorientamento sociale di cui i giovani potrebbero essere vittime.
Preso atto del pericolo del disimpegno morale, di comportamenti irrispettosi e antisociali, di mancanza di senso civico, l’educazione, la formazione, la prevenzione sono l’investimento più vantaggioso per un Paese, un investimento che produce diritti e opportunità ma sempre nel pieno rispetto delle regole: questo è il messaggio emerso durante l’incontro. Un dovere morale, dunque, quello della scuola di sensibilizzazione culturale nei confronti del rispetto della legge, sancito del resto nella Costituzione italiana; essa stessa, infatti, rappresenta la prima carta della legalità.
Ogni relatore che ha fatto parte di questo percorso ha consegnato ai ragazzi una parola, una frase, un pensiero che come pietra è stata posta alla base di suddetta cultura. Questa Istituzione scolastica ha ritenuto la collaborazione con l’Arma dei Carabinieri un momento forte e significativo di intervento formativo atto a promuovere il pieno sviluppo della persona a vantaggio degli studenti chiamati ad essere i cittadini di domani.
Una forte alleanza, solidarietà, quella tra la scuola e le altre istituzioni, fatta di coerenti messaggi educativi anche in virtù delle nuove esigenze e problematiche derivanti da una globalizzazione culturale di cui i nostri studenti devono essere sempre protagonisti attivi e rispettosi capaci di scegliere la migliore strada in cui la legalità rappresenti sempre un faro e mai un “bagaglio” lasciato indietro.
Spazio@perto e Unifortunato presentano il convegno “Legalità e devianza giovanile… ai tempi supplementari”
L’incontro, patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati, si terrà il giorno 6 Aprile 2022 dalle ore 15:30 alle ore 18:30, in presenza presso l’Auditorium del Seminario Arcivescovile di Benevento (Viale Atlantici).
BENEVENTO. L’Associazione di promozione sociale Spazio@perto e l’Università Giustino Fortunato di Benevento, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli avvocati, promuovono un convegno dal titolo “Legalità e devianza giovanile… ai tempi supplementari”. Il convegno si terrà il giorno 6 Aprile 2022 dalle ore 15:30 alle ore 18:30, in presenza presso l’Auditorium del Seminario Arcivescovile di Benevento (Viale Atlantici) e prende spunto dal nuovo film di Corrado Ardone, attore e regista, prodotto dalla Maxima film, del quale sarà proiettato in anteprima il trailer, e che sarà promosso per la seconda campagna sul “Cinema Sociale”, la prima è stata realizzata sul femminicidio. Il trailer aprirà i lavori del Convegno, che tratterà la tematica della legalità e delle problematiche adolescenziali e giovanili con relatori dall’alto profilo professionale, che proveranno a guidarci, attraverso un percorso giuridico, psicologico ed educativo, nel mondo dei ragazzi per meglio comprenderli e per tentare di offrire strumenti idonei per aiutarli. Il convegno è accreditato per la formazione dei docenti e degli avvocati. Per iscriversi gratuitamente scrivere a formazione@spaziolegalita.it indicando nome, cognome, numero di telefono, codice fiscale e nel caso dei docenti anche la scuola di appartenenza.. Non mancherà l’apporto degli istituti scolastici superiori, in particolare l’Istituto La Salle di Benevento, partner e sostenitore del Convegno.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.