“Quella di ieri è stata un’ottima iniziativa, che ha visto al centro un confronto vero tra politica, associazioni di categoria e tecnici del settore agricolo. Un modello da rendere strutturale”.
Lo dichiara Sebastian Limata, responsabile del Dipartimento Agricoltura di Forza Italia Benevento, commentando l’incontro tenutosi ieri presso la sede provinciale di Forza Italia tra le associazioni di categoria del comparto agricolo, il deputato e segretario provinciale di Forza Italia, Francesco Maria Rubano, i consiglieri provinciali Iachetta e Fuschini e altri rappresentanti del partito.
“A margine di un confronto ampio e tecnico – conclude Limata – è maturata la volontà comune di istituire un Tavolo tecnico permanente, coordinato dal Presidente della Provincia, Nino Lombardi, che comprenda la deputazione nazionale e regionale, tutte le associazioni di categoria del comparto agricolo e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, per garantire un confronto costante e una voce unitaria del territorio sannita, da portare con forza ai livelli istituzionali più alti grazie all’impegno dell’onorevole Rubano”.
Agricoltura, Limata (FI): “Bene voto Ue su PAC, ora più fondi e meno burocrazia”
“Bene il voto del Parlamento europeo che, con il sostegno di Forza Italia, ha approvato importanti emendamenti a difesa della Politica Agricola Comune. Più fondi, meno burocrazia e un contrasto deciso alle pratiche commerciali sleali sono misure fondamentali per sostenere i nostri agricoltori e garantire la sicurezza alimentare di tutti i cittadini.”
Lo dichiara Sebastian Limata, agronomo, docente di Colture agrarie e responsabile provinciale Agricoltura di Forza Italia, commentando l’intervento dell’europarlamentare Flavio Tosi (FI-PPE), che ha ricordato come il gruppo popolare si sia opposto con fermezza a ogni tentativo di smantellare la PAC o ridurla a un semplice fondo nazionale.
“I fondi AGEA – spiega Limata – sono essenziali per le aziende agricole soprattutto delle aree interne, che molto spesso senza di esse non avrebbero la forza di esistere. Bisogna lavorare principalmente per ridurre al minimo la burocratizzazione in modo che i produttori possano dedicarsi meglio alle produzioni agrarie di qualità”.
“Forza Italia – conclude – continuerà a vigilare affinché queste misure diventino strumenti concreti per affrontare la crisi del comparto, sostenere i redditi agricoli e favorire una vera transizione ambientale, senza sacrificare la produttività”.
Crisi idrica, Limata (FI): “Inaccettabile che Mastella scarichi responsabilità sui sindaci”
“I sindaci dei comuni del Sannio, come Tocco Caudio, Ponte, Ceppaloni, Airola, Durazzano e Pago Veiano, e tanti altri, stanno affrontando problemi idrici gravissimi, senza avere alcuna responsabilità nella gestione fallimentare che ha portato a questa situazione. Non è giusto che vengano additati o strumentalizzati da chi, come Mastella, cerca solo di proteggere il proprio potere politico a scapito delle comunità locali”, lo dichiara Sebastian Limata, dirigente provinciale di Forza Italia.
“Le vere responsabilità – spiega Limata – ricadono su chi ha governato la Regione Campania negli ultimi cinque anni, ovvero il duo Mastella-De Luca, che ha avuto tutti i mezzi per intervenire e risolvere, ma ha preferito “menar il can per l’aria”, senza affrontare realmente le criticità del territorio. Purtroppo continuiamo ad assistere al tentativo maldestro di ‘girare la frittata’ e di scaricare le colpe su chi sta invece subendo le conseguenze di anni di disinteresse e inefficienza.
Se Mastella e i suoi alleati – incalza Limata – fossero stati capaci o realmente interessati al benessere dei cittadini, in 5 anni di governo con De Luca avrebbero finanziato le opere necessarie per risolvere i problemi idrici ormai noti a tutti. Invece, la loro incapacità e il loro disinteresse hanno portato le nostre comunità a dover affrontare una crisi evitabile, aggravata da una gestione politica improntata più alla conservazione del potere che alla risoluzione dei problemi.
Mastella e De Luca in questi anni hanno preferito mantenere il controllo politico degli Enti e delle Partecipate, a cominciare proprio dal gestore idrico Gesesa il cui Presidente è diretta emanazione di Mastella, attraverso logiche familiari e clientelari, lasciando i cittadini senza risposte adeguate e senza acqua. La smetta di cercare scuse e capri espiatori, e cominci ad assumersi la responsabilità delle sue azioni”.
Limata (FI): “Finanziamenti aziende agricole e agriturismi: urgente assumere professionisti per evitare impasse burocratica”
Sebastian Limata, Responsabile Agricoltura e Ambiente di Forza Italia Benevento, richiama l’attenzione sull’importanza di garantire efficienza e rapidità nell’erogazione dei finanziamenti previsti dai nuovi bandi CSR 2023-2024 per le aziende agricole e gli agriturismi.
“La mancanza di dirigenti e funzionari negli ispettorati agrari – sottolinea Limata – rischia di rallentare ulteriormente il processo di valutazione delle domande. È fondamentale assumere professionisti del settore per limitare lunghe attese e danni. In alternativa, si potrebbe pensare alla rotazione di liberi professionisti come tecnici istruttori.”
“Ciclicamente vengono pubblicati bandi e misure per il sostegno alle aziende agricole e agli agriturismi, ma gli uffici pubblici non dispongono di personale sufficiente per gestire l’arrivo delle pratiche. Questo causa ulteriori rallentamenti burocratici che danneggiano tutti, poiché l’agricoltura è il punto di partenza per l’intero sistema economico. Perché non prevenire questi problemi? Se chi di dovere non interviene in tempo, rischiamo di trovarci di fronte a un sistema ingolfato a breve,” avverte Limata.
“L’amministrazione regionale dovrebbe agire per evitare impasse burocratica, con nuovi concorsi volti a fronteggiare la carenza di organico, selezionando le persone giuste per i ruoli giusti”, conclude il responsabile Agricoltura di Forza Italia Benevento.
Limata (FI): “Ancora prima di ‘Benevento in fiore’ ci sarebbe da pulire le strade”
“Ogni primavera con le temperature favorevoli siamo testimoni di una crescita di erbe spontanee ai cigli delle strade che creano disagio ai cittadini residenti e non; la manutenzione del verde, fondamentale in città come Benevento dovrebbe essere la priorità per una serie di ragioni: non dimentichiamo infatti che in questo periodo le erbe parietarie o tra poco, quando ci sarà la fioritura delle graminacee ci saranno non molti disagi per tanti cittadini dal punto di vista allergico; senza dimentica che questo fenomeno può facilitare la vita ad insetti o piccoli roditori che per chi vive nelle zone più sensibili sono un vero e proprio problema.
La manutenzione del verde è fondamentale anche per il nostro potenziale storico, siamo stati capaci di conservare cimeli per secoli e ora non riusciamo a gestire le erbacce per accedere alle visite di turisti;
Che gli eventi di varia natura, possano portare solo lustro alla nostra città siamo d’accordo –conclude il dirigente provinciale- ma dare priorità a cose più importanti è fondamentale” così in una nota a sua firma Sebastian Limata, responsabile provinciale di Forza Italia per il settore delle politiche agricole e dell’ambiente.
Limata (FI): “Un territorio cresce valorizzando le produzioni agroalimentari associate al turismo”
“Il nostro territorio ha unicità che ci invidia tutto il mondo, poiché non riproducibili in altri luoghi.
Così in una nota a sua firma Sebastian Limata, responsabile provinciale di Forza Italia per il settore delle politiche agricole e dell’ambiente, che da qualche anno organizza anche visite guidate nel palazzo storico di Vitulano delle ‘Maestre Pie Filippini’, dove sono presenti cimeli antichi e pietre lavorate a mano e dove veniva conservato l’olio d’oliva. Molte scuole della provincia, infatti, hanno fatto visita a questo luogo così suggestivo. Dai più piccoli della scuola materna che hanno visto con una pressa come si estrae l’acqua e l’olio, fino agli adolescenti dell’Istituto Alberghiero con i quali sono stati effettuati i percorsi sensoriali per conoscere i prodotti di alta qualità.
Nei giorni scorsi è toccato anche agli alunni della scuola media di Campoli del Monte Taburno, che hanno ammirato la struttura e degustato l’olio extra vergine di oliva, tra le risorse del territorio più rilevanti, prodotto cardine dell’area mediterranea. Sempre più, infatti, si parla di oleoturismo, percorsi culturali ed enogastronomici associati all’olio, avendo anche il nostro territorio la fortuna di avere la via Francigena che taglia proprio la Valle Vitulanese, sempre più percorsa a piedi da ‘camminatori’ francesi tedeschi e svizzeri, che rimangono stupefatti sia dalla morfologia del territorio che dalla qualità dei prodotti tipici. Se si riuscisse a costituire una rete fatta di operatori del settore associati a prodotti di qualità si potrebbe davvero fare molto di più per il nostro Sannio” ha concluso Limata.
Dissesti idrogeologici e frane, Limata e Feleppa (FI): “Bisogna finanziare la prevenzione e non gli interventi”
“Bisogna fare un censimento a monte, non aspettare drammi che costano molto di più alla collettività.
Di recente è stato avviato dal presidente della provincia il procedimento di pubblicazione del bando per l’affidamento di una gara, per la progettazione esecutiva e l’esecuzione e coordinamento dei lavori di ripristino di due strade provinciali: un punto della Strada provinciale n. 109 “Vitulanese” nel comune di Cautano, e la strada provinciale n. 53 tra Castelvetere Valfortore e Tufara e in entrambi i casi si è arrivati all’estremo, a danni indigenti e soprattutto al mancato servizio essenziali dei cittadini.
Ovviamente ripristinare strade disastrate costa molto di più che mantenerle funzionali con opere di manutenzione ordinaria, ma non è meglio fare prevenzione? Costerebbe molto meno alla collettività e soprattutto non creerebbe disagi.
A questo punto, Limata e Feleppa si chiedono come mai non si provveda a fare una mappatura delle strade provinciali più disagiate, in modo da fare prevenzione a monte, ed intervenire tempestivamente con costi molto più ridotti.
La provincia di Benevento è molto fragile soprattutto per i dissesti idrogeologici che si manifestano ogni qual volta ci siano abbondanti piogge, scarsa manutenzione ma soprattutto non vengono effettuate opere di contenimento a volte anche molto semplici, basterebbe piantare qualche coltura arborea a ciglio strada per impedire le frane” così in una nota a firma congiunta di Sebastian Limata e Angelo Feleppa, rispettivamente responsabili provinciali di Forza Italia per il settore delle politiche agricole e dell’ambiente, energia e Protezione Civile.
Proteste agricoltori, Limata: “Da Forza Italia piena capacità di ascolto per un settore portante dell’economia locale e nazionale”
“Le proteste del mondo agricolo di queste ultime settimane, anche nel nostro territorio sannita a grande vocazione agricola, sono tenute in debita considerazione dai rappresentanti parlamentari territoriali di Forza Italia nello specifico dall’onorevole Francesco Maria Rubano e dalle rappresentanze del partito azzurro in seno al Governo di Centrodestra, ma serve una visione strategica.
Ha affermato Sebastian Limata, responsabile provinciale delle politiche agricole.
“Non serve un rimedio-tampone al problema di oggi – continua – e non serve soltanto lanciare un messaggio di solidarietà a chi manifesta. Piuttosto serve parlare con la maggioranza del mondo agricolo per avere una prospettiva che permetta all’agricoltura di rappresentare ancora in futuro un settore portante dell’economia locale e italiana, non a caso è definito settore primario.
I nostri punti di forza come la biodiversità genetica vegetale e animale, hanno bisogno di essere conosciuti e valorizzati, soprattutto devono essere finanziati poiché fondamentali, considerato che fanno da volano per una economia anche ad indotto turistico.
Le problematiche in agricoltura sono diverse: l’aumento vertiginoso dei prezzi dei concimi, la riduzione dei titoli delle nuove misure a superficie, il fotovoltaico selvaggio che riduce superficie coltivabile, l’assenza degli operatori nella P.A. che rallenta i finanziamenti alle aziende agricole; infatti nello specifico della nostra realtà regionale negli ultimi tempi abbiamo assistito ad una flotta di pensionamenti che ha svuotato gli uffici degli ispettorati agrari, lasciato il lavoro che si faceva in gruppo ai pochi superstiti rimasti e non solo, le comunità montane senza operai e finanziamenti che non possono più effettuare la regolare manutenzione ordinaria e straordinaria delle cunette stradali”.
“Le problematiche si risolvono dialogando come abbiamo sempre fatto in Forza Italia a partire dal suo leader nonché vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani che sta dimostrando piena capacità d’ascolto degli agricoltori. Già in occasione del prossimo voto alle elezioni europee gli agricoltori italiani possono contribuire ad aiutare chi può cambiare l’Europa” ha concluso Limata.
Caso Asi, Limata (Forza Italia): “Una pagina vergognosa per il Sannio. Pensate a lavorare”
“Gli amministratori del consorzio ASI hanno trasformato la sede istituzionale nella loro arena politica dove consumare le più squallide e tristi pagine dell’esperienza politica di un movimento ormai al crepuscolo.
E’ doveroso ricordare agli amministratori dell’ASI che sono pagati per programmare e attuare le migliori strategie di insediamento industriale per il Sannio mentre utilizzano il proscenio istituzionale per lavare i miseri brandelli dei panni sporchi di “casa” loro.
Ricordatevi che nei giorni saranno pubblicati i provvedimenti relativi alla nuova area ZES, se proprio non riuscite a parlare di questi argomenti, evitate di mortificare la dignità dei sanniti e dei giovani soprattutto con questi annunci ,dove un giorno 10 amministratori pretoriani del dispotico ex leader non sono disposti a far decidere i tempi della crisi a Barone e il giorno dopo, il mega presidente galattico, privo della fiducia annuncia la linea e detta i tempi della tragicomica crisi all’ASI. Se volete onorare il mandato che ricoprite e né siete capaci lavorate con dedizione per il bene del Sannio”.
Cosi in una nota Sebastian Limata, dirigente provinciale di Forza Italia.
Limata e Piazza (Forza Italia): “Il Sannio su Rai 1 un’opportunità mancata, siamo molto altro”
“Nel giorno dell’Epifania le telecamere di Linea Verde Life, format televisivo di Rai Uno, hanno fatto tappa a Benevento in un viaggio che le conduttrici Elisa Isoardi e Monica Caradonna hanno tracciato in diverse tappe nel territorio sannita. Un palcoscenico importante, quello di RaiUno, che ha provato a rilanciare solo alcune delle tante bellezze sannite, molte delle quali, ancora oggi, in stato di abbandono”. – così in una nota congiunta si sono espressi Sebastian Limata e Angelo Piazza, rispettivamente dirigente provinciale e dirigente provinciale giovani di Forza Italia – “Ne è un esempio lampante l’Anfiteatro romano di Benevento ridotto ad un ammasso di rovi e lamiere, un modus operandi che ha seppellito i resti di Piazza Cardinal Pacca in nome dell’appalto. Un nastro di partenza, dunque, su cui però costruire la città ma soprattutto, il territorio che vogliamo, eppure Benevento ha un patrimonio storico millenario: ci sono monumenti egiziani, sanniti, greci, romani, longobardi, medievali, religiosi, esoterici, risorgimentali, ottocenteschi, attuali. Insomma c’è tutta la storia racchiusa in un’unica città, città che in passato è stata fulcro di rotte commerciali e culturali.
Per non parlare dal Parco del Taburno Camposauro (nominato solo Taburno) che oltre ai geo siti citati, è ancora più ricco di biodiversità, vero patrimonio da preservare e tutelare, soprattutto per le varietà vegetali per le produzioni di vino, olio, formaggi. Siamo nel cuore della Campania Felix e siamo apparsi come una provincia senza storia, culto delle tradizioni e biodiversità.
Sicuramente in questo tipo di servizi si hanno dei tempi da rispettare ristretti, ma probabilmente potevano essere gestiti molto meglio, perché siamo fatti soprattutto da produzioni agroalimentari di qualità che danno possibilità ad aziende agricole sul territorio di darci visibilità nel mondo con l’export dell’agroalimentare, anche se il simpatico suono della campana non è di fortuna ma ha un significato micaelico, ovvero la conversione dei longobardi alla religione cattolica, ma per raccontare tutto ciò ci vorrebbe più di una puntata per poterne parlare” hanno concluso Limata e Piazza.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.